Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il profilo del laureato dovrà prevedere appropriate competenze linguistiche e una solida formazione umanistica, prevalentemente di carattere storico-letterario. Il laureato dovrà acquisire la padronanza di strumenti critici e di metodi filologici applicabili allo studio delle principali letterature europee e delle relative tradizioni storico-culturali. Al termine del percorso formativo il laureato dovrà:
1) Essere in grado di utilizzare correttamente in forma orale e scritta, e con riferimento anche ai lessici disciplinari, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.
2) Presentare una buona preparazione nel campo degli studi filologico-letterari a partire dalla letteratura italiana.
3) Possedere i fondamenti della conoscenza teorica del linguaggio.
4) Conoscere testi e contesto storico-culturale di almeno due letterature straniere europee.
5) Avere una buona preparazione storica.
6) Padroneggiare gli strumenti filologici segnatamente nell'ambito delle letterature romanze e germaniche.
Il corso di studio contempla un buon numero di insegnamenti obbligatori fra le attività di base e caratterizzanti: almeno 12 cfu di Letteratura italiana (L-FIL-LET/10); almeno 18 cfu di Lingua straniera (sarà richiesto di scegliere due lingue tra francese, inglese, spagnolo e tedesco: L-LIN/04, L-LIN/12, L-LIN/07, L-LIN/14); almeno 12 cfu di Glottologia e linguistica (L-LIN/01); almeno 12 cfu di letteratura straniera (a scelta tra francese, inglese, spagnola e tedesca: L-LIN/10, L-LIN/03, L-LIN/13, L-LIN/05); almeno 12 cfu di una disciplina storica (a sceltra tra M-STO/02 e M-STO/04); almeno 12 cfu di una disciplina filologica (a scelta tra L-FIL-LET/09 e L-FIL-LET/15).
È prevista, oltre alla triennalizzazione di almeno due lingue straniere (L-LIN/04, L-LIN/12, L-LIN/07, L-LIN/14), quanto meno la biennalizzazione delle relative letterature straniere (L-LIN/10, L-LIN/03, L-LIN/13, L-LIN/11, L-LIN/05).
1) Essere in grado di utilizzare correttamente in forma orale e scritta, e con riferimento anche ai lessici disciplinari, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.
2) Presentare una buona preparazione nel campo degli studi filologico-letterari a partire dalla letteratura italiana.
3) Possedere i fondamenti della conoscenza teorica del linguaggio.
4) Conoscere testi e contesto storico-culturale di almeno due letterature straniere europee.
5) Avere una buona preparazione storica.
6) Padroneggiare gli strumenti filologici segnatamente nell'ambito delle letterature romanze e germaniche.
Il corso di studio contempla un buon numero di insegnamenti obbligatori fra le attività di base e caratterizzanti: almeno 12 cfu di Letteratura italiana (L-FIL-LET/10); almeno 18 cfu di Lingua straniera (sarà richiesto di scegliere due lingue tra francese, inglese, spagnolo e tedesco: L-LIN/04, L-LIN/12, L-LIN/07, L-LIN/14); almeno 12 cfu di Glottologia e linguistica (L-LIN/01); almeno 12 cfu di letteratura straniera (a scelta tra francese, inglese, spagnola e tedesca: L-LIN/10, L-LIN/03, L-LIN/13, L-LIN/05); almeno 12 cfu di una disciplina storica (a sceltra tra M-STO/02 e M-STO/04); almeno 12 cfu di una disciplina filologica (a scelta tra L-FIL-LET/09 e L-FIL-LET/15).
È prevista, oltre alla triennalizzazione di almeno due lingue straniere (L-LIN/04, L-LIN/12, L-LIN/07, L-LIN/14), quanto meno la biennalizzazione delle relative letterature straniere (L-LIN/10, L-LIN/03, L-LIN/13, L-LIN/11, L-LIN/05).
Conoscenze e capacità di comprensione
Gli obiettivi formativi saranno principalmente perseguiti e monitorati attraverso lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari, previsti all'interno dei corsi d'insegnamento che rientrano nelle attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative. I risultati attesi riguardano capacità teoriche e pratiche:
1) Accurata conoscenza orale e scritta delle lingue straniere prescelte, acquisita anche in virtù del supporto offerto dal tutorato linguistico, nonché di esercitazioni traduttorie e di scrittura in lingua.
2) Conoscenza delle nozioni fondamentali della linguistica diacronica applicate alle lingue studiate, senza trascurare questioni di dialettologia.
3) Conoscenza delle principali problematiche inerenti alla didattica delle lingue.
4) Possedere le conoscenze teoriche fondamentali della linguistica teorica, con particolare riferimento all'analisi linguistica sincronica e alle applicazioni di analisi testuale.
5) Conoscere le nozioni fondamentali di tradizione, diretta e indiretta, dei testi letterari, nonché le problematiche relative alla costituzione del testo, con particolare riferimento alle questioni inerenti alla filologia romanza e germanica.
6) Conoscere il profilo storico delle letterature oggetto di approfondimento con particolare riguardo ai contesti culturali in cui hanno operato i diversi autori.
7) Conoscere i principali testi delle letterature studiate, mostrando di aver acquisito capacità di analisi critica a partire dai principali orientamenti metodologici offerti dalla teoria della letteratura e dagli strumenti della comparatistica.
8) Conoscere, in linea generale, l'andamento cronologico della storia principalmente europea, affiancato dall'approfondimento di singoli ambiti opzionali (storia medievale, moderna, contemporanea e/o antica), non solo in prospettiva politica, ma anche giuridica, culturale e antropologica.
1) Accurata conoscenza orale e scritta delle lingue straniere prescelte, acquisita anche in virtù del supporto offerto dal tutorato linguistico, nonché di esercitazioni traduttorie e di scrittura in lingua.
2) Conoscenza delle nozioni fondamentali della linguistica diacronica applicate alle lingue studiate, senza trascurare questioni di dialettologia.
3) Conoscenza delle principali problematiche inerenti alla didattica delle lingue.
4) Possedere le conoscenze teoriche fondamentali della linguistica teorica, con particolare riferimento all'analisi linguistica sincronica e alle applicazioni di analisi testuale.
5) Conoscere le nozioni fondamentali di tradizione, diretta e indiretta, dei testi letterari, nonché le problematiche relative alla costituzione del testo, con particolare riferimento alle questioni inerenti alla filologia romanza e germanica.
6) Conoscere il profilo storico delle letterature oggetto di approfondimento con particolare riguardo ai contesti culturali in cui hanno operato i diversi autori.
7) Conoscere i principali testi delle letterature studiate, mostrando di aver acquisito capacità di analisi critica a partire dai principali orientamenti metodologici offerti dalla teoria della letteratura e dagli strumenti della comparatistica.
8) Conoscere, in linea generale, l'andamento cronologico della storia principalmente europea, affiancato dall'approfondimento di singoli ambiti opzionali (storia medievale, moderna, contemporanea e/o antica), non solo in prospettiva politica, ma anche giuridica, culturale e antropologica.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Gli obiettivi formativi che vengono sottolineati in relazione al presente descrittore saranno principalmente realizzati e monitorati attraverso lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari, previsti all'interno dei corsi d'insegnamento che rientrano nelle attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative. I risultati attesi riguardano capacità teoriche e pratiche:
1) Acquisire, rispetto alle lingue straniere studiate, capacità di comprensione ed espressione sia orale che scritta, includendo la traduzione e la stesura di testi anche di tipo tecnico.
2) Capacità di distinguere i differenti registri linguistici e le peculiarità linguistiche salienti dei testi studiati: saper riconoscere arcaismi, cultismi, neologismi, etc.
3) Saper maneggiare i principali repertori lessicografici di riferimento (in particolare i dizionari storici) sia per la lingua italiana, sia per le altre lingue straniere studiate.
4) Saper affrontare questioni di analisi linguistica sincronica relative ai livelli fonetico-fonologico, morfo-sintattico e lessicale.
5) Capacità di analizzare testi pertinenti a generi di scrittura diversi e a differenti letterature, individuando in essi strutture e temi caratterizzanti ai fini non solo dell'interpretazione, ma anche della traduzione in un'ottica contrastiva.
6) Saper affrontare questioni relative alle partizioni di genere del testo letterario, alle forme poetiche e alle relative strutture metriche, alle basilari problematiche relative allo stile e alla configurazione retorica dei testi.
7) Saper affrontare questioni di carattere storico (anche per l'inquadramento culturale dei testi letterari oggetto di studio) servendosi della pertinente strumentazione disciplinare e saper riconoscere e analizzare la genesi anche remota dei vari aspetti del mondo attuale.
8) Saper affrontare questioni di analisi linguistica sincronica anche applicate all'analisi di testi di diversi generi.
9) Essere in grado di orientarsi nella lettura di un apparato critico.
1) Acquisire, rispetto alle lingue straniere studiate, capacità di comprensione ed espressione sia orale che scritta, includendo la traduzione e la stesura di testi anche di tipo tecnico.
2) Capacità di distinguere i differenti registri linguistici e le peculiarità linguistiche salienti dei testi studiati: saper riconoscere arcaismi, cultismi, neologismi, etc.
3) Saper maneggiare i principali repertori lessicografici di riferimento (in particolare i dizionari storici) sia per la lingua italiana, sia per le altre lingue straniere studiate.
4) Saper affrontare questioni di analisi linguistica sincronica relative ai livelli fonetico-fonologico, morfo-sintattico e lessicale.
5) Capacità di analizzare testi pertinenti a generi di scrittura diversi e a differenti letterature, individuando in essi strutture e temi caratterizzanti ai fini non solo dell'interpretazione, ma anche della traduzione in un'ottica contrastiva.
6) Saper affrontare questioni relative alle partizioni di genere del testo letterario, alle forme poetiche e alle relative strutture metriche, alle basilari problematiche relative allo stile e alla configurazione retorica dei testi.
7) Saper affrontare questioni di carattere storico (anche per l'inquadramento culturale dei testi letterari oggetto di studio) servendosi della pertinente strumentazione disciplinare e saper riconoscere e analizzare la genesi anche remota dei vari aspetti del mondo attuale.
8) Saper affrontare questioni di analisi linguistica sincronica anche applicate all'analisi di testi di diversi generi.
9) Essere in grado di orientarsi nella lettura di un apparato critico.
Autonomia di giudizi
L'autonomia di giudizio sarà principalmente stimolata e incentivata attraverso la presentazione delle strumentazioni critico-metodologiche utilizzate concretamente dai docenti, soprattutto durante le attività seminariali. In questo contesto gli studenti saranno direttamente messi a contatto con questioni relative alle singole discipline e ne potranno verificare le possibili soluzioni proposte sulla base di argomentate ipotesi.
Attraverso, in particolare, l'elaborazione della prova finale i discenti acquisiranno l'abilità di reperire e impiegare dati bibliografici per formulare ipotesi interpretative relative a questioni definite di tipo concreto e/o teorico.
Potranno altresì rafforzare la visione di alcune interrelazioni tra le discipline del piano curriculare tramite attività di tirocinio.
Verrà soprattutto sollecitata l'autonomia di giudizio in relazione allo svolgimento delle future professioni segnatamente sotto l'aspetto della responsabilità etica e sociale.
Attraverso, in particolare, l'elaborazione della prova finale i discenti acquisiranno l'abilità di reperire e impiegare dati bibliografici per formulare ipotesi interpretative relative a questioni definite di tipo concreto e/o teorico.
Potranno altresì rafforzare la visione di alcune interrelazioni tra le discipline del piano curriculare tramite attività di tirocinio.
Verrà soprattutto sollecitata l'autonomia di giudizio in relazione allo svolgimento delle future professioni segnatamente sotto l'aspetto della responsabilità etica e sociale.
Abilità comunicative
Il laureato acquisisce la capacità di scegliere specifici registri comunicativi in rapporto ai distinti contesti multiculturali con cui interagisce ed è in grado di illustrare efficacemente –anche nelle lingue straniere prescelte– contenuti, informazioni e idee relativi al proprio ambito di studio.
Tali obiettivi formativi saranno realizzati da parte degli studenti principalmente attraverso: 1) la redazione di elaborati scritti relativi a relazioni su specifici argomenti corredate da informazioni bibliografiche, ad analisi e commento di testi e di fonti; 2) esercitazioni di traduzione; 3) simulazione di lezioni frontali su argomenti specifici condotte durante i laboratori e i seminari. Tali attività,che consentono una adeguata misurazione delle abilità comunicative acquisite, rientrano nei corsi d'insegnamento che afferiscono alle attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative.
La capacità di lavorare in gruppo verrà stimolata al fine di operare con definiti gradi di autonomia e di responsabilità e di inserirsi prontamente negli ambienti lavorativi.
Tali obiettivi formativi saranno realizzati da parte degli studenti principalmente attraverso: 1) la redazione di elaborati scritti relativi a relazioni su specifici argomenti corredate da informazioni bibliografiche, ad analisi e commento di testi e di fonti; 2) esercitazioni di traduzione; 3) simulazione di lezioni frontali su argomenti specifici condotte durante i laboratori e i seminari. Tali attività,che consentono una adeguata misurazione delle abilità comunicative acquisite, rientrano nei corsi d'insegnamento che afferiscono alle attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative.
La capacità di lavorare in gruppo verrà stimolata al fine di operare con definiti gradi di autonomia e di responsabilità e di inserirsi prontamente negli ambienti lavorativi.
Capacità di apprendimento
Gli obiettivi formativi inerenti al presente descrittore saranno realizzati attraverso le ore di studio individuale che integreranno le lezioni frontali e le verifiche condotte sia in forma scritta che orale.
L'ottenimento degli obiettivi previsti verrà misurato, oltre che con le verifiche finali, con una serie di prove in itinere (elaborati scritti su un argomento circoscritto che facciano uso della fondamentale bibliografia italiana e straniera, relazioni a carattere anche interdisciplinare con il coinvolgimento di più docenti, commento o traduzione di un testo, etc.). Tali attività rientrano nei corsi d'insegnamento che afferiscono alle attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative. Verrà attivata l'attenzione verso temi innovativi nei singoli ambiti disciplinari, in modo da familiarizzare i discenti agli strumenti necessari all'aggiornamento costante che ogni disciplina richiede.
L'ottenimento degli obiettivi previsti verrà misurato, oltre che con le verifiche finali, con una serie di prove in itinere (elaborati scritti su un argomento circoscritto che facciano uso della fondamentale bibliografia italiana e straniera, relazioni a carattere anche interdisciplinare con il coinvolgimento di più docenti, commento o traduzione di un testo, etc.). Tali attività rientrano nei corsi d'insegnamento che afferiscono alle attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative. Verrà attivata l'attenzione verso temi innovativi nei singoli ambiti disciplinari, in modo da familiarizzare i discenti agli strumenti necessari all'aggiornamento costante che ogni disciplina richiede.
Requisiti di accesso
Ai fini dell’ammissione occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore ovvero di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Coloro che hanno riportato un voto di maturità inferiore a 75/100, ovvero a 45/60 secondo i criteri di valutazione precedenti, saranno sottoposti ad una accurata verifica, tramite una prova scritta sotto forma di test, delle conoscenze e abilità relative ai principali strumenti informatici, alla lingua italiana, al ragionamento logico-matematico, al fine di vagliare eventuali lacune nella preparazione iniziale degli studenti in ingresso.
Nel caso la verifica non sia positiva saranno assegnati precisi obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il primo anno di corso.
Insegnamenti di lingua straniera
Gli studenti in ingresso verranno sottoposti, durante la prima settimana del primo semestre, a un test di verifica delle conoscenze iniziali per le lingue straniere prescelte nel piano di studio individuale. Dovranno seguire il tutorato linguistico tutti gli studenti che abbiano un livello iniziale inferiore a quello stabilito nei requisiti di accesso a ciascun insegnamento di lingua straniera. Il tutorato linguistico consente di acquisire le competenze preliminari richieste anche a chi non abbia mai studiato in precedenza una determinata lingua straniera.
Nel caso la verifica non sia positiva saranno assegnati precisi obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il primo anno di corso.
Insegnamenti di lingua straniera
Gli studenti in ingresso verranno sottoposti, durante la prima settimana del primo semestre, a un test di verifica delle conoscenze iniziali per le lingue straniere prescelte nel piano di studio individuale. Dovranno seguire il tutorato linguistico tutti gli studenti che abbiano un livello iniziale inferiore a quello stabilito nei requisiti di accesso a ciascun insegnamento di lingua straniera. Il tutorato linguistico consente di acquisire le competenze preliminari richieste anche a chi non abbia mai studiato in precedenza una determinata lingua straniera.
Esame finale
La prova finale, denominata esame di laurea, prevede un elaborato scritto con cui lo studente dimostrerà l'acquisizione di specifiche competenze culturali e capacità di elaborazione critica secondo modalità che saranno stabilite dal Consiglio di studio competente.
L'argomento dovrà essere quanto mai specifico e circoscritto in modo da ottimizzare il tempo a disposizione nell'arco del triennio. Sarà garantita la qualità del lavoro sia nei contenuti che nella forma.
La dimensione della tesi dovrà essere compresa tra un minimo di 25 cartelle ed un massimo di 80 cartelle (eccezion fatta per eventuali allegati).
Nel caso la tesi sia redatta in lingua straniera, dovrà essere necessariamente corredata di una breve sintesi in italiano.
La prova finale viene discussa in sede pubblica nel corso nella quale vengono valutati: 1) completezza e rigore del lavoro; 2) metodologia; 3) risultati conseguiti e chiarezza espositiva.
Il punteggio d'esame sarà calcolato su 110 decimi con l'eventuale assegnazione della lode. Il punteggio attribuito alla tesi ed alla discussione sarà al massimo di 5 punti che verranno aggiunti alla media pesata, ovvero al valore VC/S, dove VC è la somma dei voti conseguiti in ciascun esame moltiplicati per il numero dei crediti ad esso assegnati, ed S è la somma dei crediti assegnati a tutti gli esami. La lode deve essere attribuita all'unanimità.
L'argomento dovrà essere quanto mai specifico e circoscritto in modo da ottimizzare il tempo a disposizione nell'arco del triennio. Sarà garantita la qualità del lavoro sia nei contenuti che nella forma.
La dimensione della tesi dovrà essere compresa tra un minimo di 25 cartelle ed un massimo di 80 cartelle (eccezion fatta per eventuali allegati).
Nel caso la tesi sia redatta in lingua straniera, dovrà essere necessariamente corredata di una breve sintesi in italiano.
La prova finale viene discussa in sede pubblica nel corso nella quale vengono valutati: 1) completezza e rigore del lavoro; 2) metodologia; 3) risultati conseguiti e chiarezza espositiva.
Il punteggio d'esame sarà calcolato su 110 decimi con l'eventuale assegnazione della lode. Il punteggio attribuito alla tesi ed alla discussione sarà al massimo di 5 punti che verranno aggiunti alla media pesata, ovvero al valore VC/S, dove VC è la somma dei voti conseguiti in ciascun esame moltiplicati per il numero dei crediti ad esso assegnati, ed S è la somma dei crediti assegnati a tutti gli esami. La lode deve essere attribuita all'unanimità.
Profili Professionali
Profili Professionali (3)
Guide turistiche - (3.4.1.5.2)
Il Corso fornisce la preparazione adeguata affinché il laureato possa accompagnare i turisti nei viaggi organizzati, garantendo assistenza e servizi ai partecipanti, illustrando e descrivendo con competenza caratteristiche e particolarità di opere d' arte, di itinerari paesaggistici, architettonici e di luoghi di interesse storico e storico-artistico relativi a epoche diverse, dalla preistoria alla contemporaneità.
Per questa professione è necessaria una solida cultura generale umanistica, particolarmente in ambito storico-artistico, storico, archeologico, arricchita da una adeguata conoscenza di almeno due delle principali lingue
straniere dell'Unione Europea e da capacità espositive fondate su una sicura padronanza della lingua italiana e dall'abilità a rapportarsi con persone di provenienze geografiche e culturali diverse.
straniere dell'Unione Europea e da capacità espositive fondate su una sicura padronanza della lingua italiana e dall'abilità a rapportarsi con persone di provenienze geografiche e culturali diverse.
Istituzioni pubbliche, private e cooperative volte alla valorizzazione turistica di beni e siti culturali di ogni epoca.
Organizzatori di convegni e ricevimenti - (3.4.1.2.2)
Il Corso prepara laureati in grado di predisporre, sugli argomenti di loro competenza, incontri culturali e scientifici in cui si possano confrontare competenze e linee di studio diverse, e di proporne e illustrarne a enti pubblici e privati l'utilità e i risultati previsti, nonché di organizzare momenti informativi e di promozione in grado di incoraggiare e facilitare la partecipazione dei possibili fruitori.
Per questa professione sono preziose le competenze linguistiche, di comunicazione e di cultura generale, sulla base delle quali si possono promuovere e valorizzare iniziative riguardanti argomenti che spaziano dall'antichità più remota alla contemporaneità, in coerenza con la formazione e le conoscenze acquisite dal laureato del Corso durante i suoi studi.
Organizzatori di convegni di materie umanistiche e scientifiche, di incontri promozionali e informativi e di ricevimenti.
Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - (3.4.1.2.1)
Il Corso fornisce le conoscenze e le capacità espositive necessarie a elaborare e predisporre progetti capaci di presentare e illustrare con l'adeguata accentuazione il significato culturale e storico di luoghi, ricorrenze, oggetti, documenti e libri anche attraverso un richiamo scientificamente fondato ai valori sociali di cui sono portatori e del loro significato per la società del nostro tempo.
Per questa professione sono necessarie solide conoscenze in campo letterario, linguistico, storico- artistico, storico e archeologico. A questa larga formazione culturale di base occorre abbinare capacità comunicative e promozionali.
Organizzatori di eventi culturali in generale, di fiere, esposizioni.
Insegnamenti
Insegnamenti (68)
6 CFU
30 ore
45293 - VERIFICA DELLE CONOSCENZE MINIME
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
0 CFU
0 ore
12 CFU
60 ore
61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
0 ore
4 CFU
0 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
9 CFU
45 ore
9 CFU
45 ore
9 CFU
45 ore
9 CFU
45 ore
9 CFU
45 ore
9 CFU
45 ore
9 CFU
45 ore
9 CFU
45 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
89737 - ATTIVITA DI PROGETTAZIONE PER GLI SPETTACOLI TEATRALI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
89761 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Opzionale
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
0 ore
No Results Found
Persone
Persone (30)
Assegnisti
Docenti
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found