Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

89742 - LETTERATURA FRANCESE II

insegnamento
ID:
89742
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA FRANCESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di analizzare e commentare alcuni testi letterari francesi dal punto di vista storico-politico, critico, formale e simbolico, considerandoli anche dal punto di vista interdisciplinare. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di leggere e interpretare le opere esaminate collocandole all’interno del contesto storico-politico, critico e letterario. Lo studente dovrà, altresì, essere in grado di utilizzare, in maniera autonoma, strumenti lessicali e stilistici per l’analisi dei testi.

Prerequisiti

Si richiede un livello B2 di lingua francese. È raccomandabile aver prima superato l’esame di letteratura francese 1, tuttavia non è un criterio obbligatorio per accedere all’esame.

Metodi didattici

Il corso si strutturerà in lezioni frontali (con l'utilizzo di materiale audio/video, immagini fotografiche e altri supporti). Si cercherà di mantenere attivo il dialogo con gli studenti che verranno interpellati affinché si possa riflettere insieme sulle tematiche in programma.
La prima parte del corso consisterà in un seminario intitolato "Cartographies affectives et médicales dans l'autothéorie française contemporaine" e tenuto da Dr. Diana Mistreanu (Università di Passau, Germania). Durante la seconda parte si affronterà il tema proposto dalla docente di cui una parte sarà dedicata a un excursus sulla storia letteraria francese del XX-XXI secolo.
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in lingua francese.

Verifica Apprendimento

La verifica delle conoscenze acquisite dallo studente consisterà nell’accertamento di un'adeguata capacità di lettura e di interpretazione critica dei testi letterari in oggetto tenendo conto del contesto storico-politico e letterario dell’epoca.

FREQUENTANTI
Per la parte del seminario tenuto da Dr. Diana Mistreanu verrà chiesta la redazione di un breve testo (non meno di 1000 e non più di 1500 parole, Times New Roman, 12, interlinea 1,5) da inviare alla docente via mail entro la fine del corso. Altri dettagli verranno forniti durante le lezioni.
Per la parte tenuta da Dr. Vera Gajiu è prevista una breve prova orale (con la verifica della conoscenza del francese).
Per i frequentanti non è previsto alcun colloquio orale sul manuale di letteratura francese.

NON FREQUENTANTI
La redazione di un breve testo (non meno di 1000 e non più di 1500 parole, Times New Roman, 12, interlinea 1,5) sulla seconda parte del corso da inviare alla docente via mail una settimana prima dell'esame. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare il tema.
Un colloquio orale in italiano (con la verifica della conoscenza del francese) sul manuale di letteratura francese (XX e XXI secolo).

Testi

FREQUENTANTI

1) Testi letterari (da leggere integralmente in lingua francese in qualsiasi edizione)

I PARTE (Dr. Diana Mistreanu, Università di Passau, Germania)
Garat, Anne-Marie, Humeur noire, Arles, Actes Sud, 2021.
Eribon, Didier, Vie, vieillesse et mort d'une femme du peuple, Paris, Flammarion, 2023.
Eribon, Didier, Retour à Reims, Paris, Fayard, 2009 (facoltativo).

II PARTE - Dr. Vera Gajiu

Benjamin Fondane, Le Mal des fantômes, Verdier, 2006, 284 pp, ISBN ‎9782864324850 oppure Benjamin Fondane, Le Mal des fantômes, Verdier, 2025, 288 pp, ISBN 978-2378562410.
Matéi Visniec, J'ai rêvé que j'étais fait de signes, Non Lieu, 2024, 105 pp., ISBN 9782352703556.
Jean-Luc Raharimanana, Empreintes, Vents d'ailleurs, 2015, 83 pp., ISBN ‎9782364130692.

2) Testi critici e articoli:

I materiali saranno caricati di volta in volta dal docente sulla piattaforma universitaria di riferimento.

3) Manuale di Letteratura francese:

Michela Landi (a cura di), Letteratura francese. Vol. 2: Dal Ottocento al XXI secolo, Le Monnier, 2021 (la parte relativa al XX-XXI secolo).

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO PREGATI DI CONTATTARE LA DOCENTE PER CONCORDARE IL PROGRAMMA D'ESAME.

Contenuti

Titolo del corso: (R)évolutions littéraires théoriques et poétiques aux XXe et XXIe siècles

Lingua Insegnamento

ITALIANO, FRANCESE

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GAJIU VERA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-LIN/04 - Lingua e Traduzione - Lingua Francese
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1