ID:
89771
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Url:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annualità Singola (30/09/2024 - 23/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di realizzare I seguenti obiettivi:
- acquisizione delle conoscenze sulla sociolinguistica e linguistica variazionale della lingua tedesca
- sensibilizzazione per il rapporto tra la lingua e la società e per le varietà della lingua tedesca: al termine del corso, gli studenti e le studentesse impareranno ad identificare elementi della variazione diatopica, diastratica, diafasica, diamesica e diacronica, tratti lessicali e morfologici del tedesco in Austria, in Svizzera e in Alto Adige nonché tratti tipici di diversi registri della lingua tedesca, della lingua parlata (scritto vs. parlato), dei gerghi giovanili urbani (Kiezdeutsch) e del tedesco parlato nella ex DDR
- capacità di identificare e analizzare riferimenti alla variazione diatopica, diastratica, diafasica e diacronica nei dizionari di lingua tedesca (ad es. Duden.de)
- acquisizione e perfezionamento delle strategie di apprendimento e acquisizione di una maggiore autonomia di apprendimento: svolgere autonomamente le ricerche sulla lingua tedesca, saper valutare fonti di informazioni sulla lingua (Expertendiskurse vs. Laiendiskurse)
- acquisizione delle abilità comunicative in lingua tedesca a livello di espressione e comprensione scritta e orale (B2+/C1)
- acquisizione delle conoscenze sulla sociolinguistica e linguistica variazionale della lingua tedesca
- sensibilizzazione per il rapporto tra la lingua e la società e per le varietà della lingua tedesca: al termine del corso, gli studenti e le studentesse impareranno ad identificare elementi della variazione diatopica, diastratica, diafasica, diamesica e diacronica, tratti lessicali e morfologici del tedesco in Austria, in Svizzera e in Alto Adige nonché tratti tipici di diversi registri della lingua tedesca, della lingua parlata (scritto vs. parlato), dei gerghi giovanili urbani (Kiezdeutsch) e del tedesco parlato nella ex DDR
- capacità di identificare e analizzare riferimenti alla variazione diatopica, diastratica, diafasica e diacronica nei dizionari di lingua tedesca (ad es. Duden.de)
- acquisizione e perfezionamento delle strategie di apprendimento e acquisizione di una maggiore autonomia di apprendimento: svolgere autonomamente le ricerche sulla lingua tedesca, saper valutare fonti di informazioni sulla lingua (Expertendiskurse vs. Laiendiskurse)
- acquisizione delle abilità comunicative in lingua tedesca a livello di espressione e comprensione scritta e orale (B2+/C1)
Prerequisiti
Competenze previste per il secondo anno e livello B1+/B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Metodi didattici
Le lezioni teoriche prevedono attività recettive (lettura, ascolto) e produttive (scrittura e espressione orale), attività di analisi delle strutture lessicali, la riflessione metalinguistica nonché presentazioni dei propri lavori di ricerca su aspetti analizzati della lingua (es. Jugendsprache, Kiezdeutsch, Deutsch in der ex DDR).
È FORTEMENTE RACCOMANDATA LA FREQUENZA E LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI TEORICHE NONCHÉ AL LETTORATO, FONDAMENTALE PER L'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PRATICHE ATTRAVERSO ESERCIZI DI GRAMMATICA, SCRITTURA E COMPRENSIONE.
È FORTEMENTE RACCOMANDATA LA FREQUENZA E LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI TEORICHE NONCHÉ AL LETTORATO, FONDAMENTALE PER L'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PRATICHE ATTRAVERSO ESERCIZI DI GRAMMATICA, SCRITTURA E COMPRENSIONE.
Verifica Apprendimento
L’esame finale consiste in una prova scritta e una prova orale.
LA PROVA SCRITTA (50% del voto, ca. 2 ore) prevede
1) Teoria e analisi linguistica: domande sui contenuti delle lezioni teoriche paragonabili agli esercizi della dispensa (file “Handapparat”); domande che verificano la capacità di identificare e analizzare elementi di varietà trattate, ad es. tratti fonetici, lessicali, sintattici o pragmatici del tedesco parlato, elementi del linguaggio giovanile, del Kiezdeutsch, del tedesco in Austria, Svizzera, Alto Adige; domande teoriche sui dialetti del tedesco e su alcuni aspetti storici;
2) Lingua (Sprachpraxis)
a) descrizione scritta di un grafico (z.B. argomento: lingua, società, economia). Criteri di valutazione: completezza dal punto di vista delle informazioni trasmesse dal grafico, correttezza e adeguatezza dal punto di vista grammaticale e lessicale
b) prova di grammatica e lessico (z.B. completare testi, dialoghi, frasi)
I/le frequentanti dell’anno in corso avranno la possibilità di sostenere l’esame scritto anche in forma di prova parziale.
LA PROVA ORALE (50% del voto, ca. 15 min) prevede
1) domande sui contenuti delle lezioni teoriche; si partirà dalle domande dell’esame scritto
2) tecniche di presentazione: presentazione di un argomento di rilevanza sociolinguistica trattato nel corso, partendo da un testo scelto su bpb.de o da altre fonti che saranno segnalate nel corso e discussione sull’argomento scelto (durata complessiva: ca. 10 min.)
I frequentanti dell’a.a. in corso potranno sostituire questa parte dell’esame orale con una presentazione interattiva durante le lezioni. La presentazione interattiva comprende alcune questioni introduttive rivolte al pubblico nonché la moderazione di una breve discussione dopo la presentazione.
Criteri di valutazione della presentazione orale: correttezza dal punto di vista grammaticale, lessicale e della pronuncia, aspetti comunicativi e strategie di presentazione (saper introdurre e strutturare il discorso orale, presentando l´argomento, le fonti utilizzate e la struttura del breve exposé orale), saper introdurre e moderare la discussione in seguito alla presentazione
TUTTE LE PRECISAZIONI SARANNO FORNITE DURANTE LE LEZIONI TEORICHE E NELLA DISPENSA/Handapparat (> Classroom).
PER ULTERIORI CHIARIMENTI RIVOLGERSI ALLA TITOLARE DEL CORSO (Prof.ssa Rocco).
LA PROVA SCRITTA (50% del voto, ca. 2 ore) prevede
1) Teoria e analisi linguistica: domande sui contenuti delle lezioni teoriche paragonabili agli esercizi della dispensa (file “Handapparat”); domande che verificano la capacità di identificare e analizzare elementi di varietà trattate, ad es. tratti fonetici, lessicali, sintattici o pragmatici del tedesco parlato, elementi del linguaggio giovanile, del Kiezdeutsch, del tedesco in Austria, Svizzera, Alto Adige; domande teoriche sui dialetti del tedesco e su alcuni aspetti storici;
2) Lingua (Sprachpraxis)
a) descrizione scritta di un grafico (z.B. argomento: lingua, società, economia). Criteri di valutazione: completezza dal punto di vista delle informazioni trasmesse dal grafico, correttezza e adeguatezza dal punto di vista grammaticale e lessicale
b) prova di grammatica e lessico (z.B. completare testi, dialoghi, frasi)
I/le frequentanti dell’anno in corso avranno la possibilità di sostenere l’esame scritto anche in forma di prova parziale.
LA PROVA ORALE (50% del voto, ca. 15 min) prevede
1) domande sui contenuti delle lezioni teoriche; si partirà dalle domande dell’esame scritto
2) tecniche di presentazione: presentazione di un argomento di rilevanza sociolinguistica trattato nel corso, partendo da un testo scelto su bpb.de o da altre fonti che saranno segnalate nel corso e discussione sull’argomento scelto (durata complessiva: ca. 10 min.)
I frequentanti dell’a.a. in corso potranno sostituire questa parte dell’esame orale con una presentazione interattiva durante le lezioni. La presentazione interattiva comprende alcune questioni introduttive rivolte al pubblico nonché la moderazione di una breve discussione dopo la presentazione.
Criteri di valutazione della presentazione orale: correttezza dal punto di vista grammaticale, lessicale e della pronuncia, aspetti comunicativi e strategie di presentazione (saper introdurre e strutturare il discorso orale, presentando l´argomento, le fonti utilizzate e la struttura del breve exposé orale), saper introdurre e moderare la discussione in seguito alla presentazione
TUTTE LE PRECISAZIONI SARANNO FORNITE DURANTE LE LEZIONI TEORICHE E NELLA DISPENSA/Handapparat (> Classroom).
PER ULTERIORI CHIARIMENTI RIVOLGERSI ALLA TITOLARE DEL CORSO (Prof.ssa Rocco).
Testi
Dispensa del corso (“Handapparat” in Google Classroom), estratti dei libri elencati e articoli che saranno segnalati e trattati durante il corso.
Dürscheid, Christa Was ist von der Jugendsprache zu halten? https://www.linguistik.uzh.ch/de/easyling/faq/durscheid-jugendsprache.html
EFING Christian/NEULAND Eva (2023) Soziolinguistik der deutschen Sprache. Soziale Aspekte von Sprachvariation und Sprachwandel. Utb (solo cap. 1.4 Neue Tendenzen und konzeptionelle Überlegungen, 2.1.1 Beispiel: Gespräch in einer Arbeiterfamilie 2.1.2 Gesprächsanalyse, S 32-37;)
NIED Curcio, Martina (2016) La lingua tedesca. Aspetti linguistici tra contrastività e interculturalità. UniversItalia. (cap. sul linguaggio giovanile)
SAPP, Christopher D., "Einführung in die deutsche Linguistik / Introduction to German Linguistics" (2019). Textbooks and Open Educational Resources. 1. (solo cap. 8)
WIESE, Heike (2010) Kiezdeutsch - ein neuer Dialekt. Bpb.de
WOLF-BLEIß, Birgit (2010) Sprache und Sprachgebrauch in der DDR. Blaue Fliesen als sozialistische Errungenschaft der Planwirtschaft. Bpb.de
Lettorato: Erkundungen C1 /Schubert Verlag. Ulteriori specificazioni saranno fornite all’inizio delle ore di lettorato.
Dürscheid, Christa Was ist von der Jugendsprache zu halten? https://www.linguistik.uzh.ch/de/easyling/faq/durscheid-jugendsprache.html
EFING Christian/NEULAND Eva (2023) Soziolinguistik der deutschen Sprache. Soziale Aspekte von Sprachvariation und Sprachwandel. Utb (solo cap. 1.4 Neue Tendenzen und konzeptionelle Überlegungen, 2.1.1 Beispiel: Gespräch in einer Arbeiterfamilie 2.1.2 Gesprächsanalyse, S 32-37;)
NIED Curcio, Martina (2016) La lingua tedesca. Aspetti linguistici tra contrastività e interculturalità. UniversItalia. (cap. sul linguaggio giovanile)
SAPP, Christopher D., "Einführung in die deutsche Linguistik / Introduction to German Linguistics" (2019). Textbooks and Open Educational Resources. 1. (solo cap. 8)
WIESE, Heike (2010) Kiezdeutsch - ein neuer Dialekt. Bpb.de
WOLF-BLEIß, Birgit (2010) Sprache und Sprachgebrauch in der DDR. Blaue Fliesen als sozialistische Errungenschaft der Planwirtschaft. Bpb.de
Lettorato: Erkundungen C1 /Schubert Verlag. Ulteriori specificazioni saranno fornite all’inizio delle ore di lettorato.
Contenuti
La prima parte del corso si propone di offrire un’introduzione alla Sociolinguistica, ai fenomeni del contatto linguistico e della variazione linguistica in riferimento alla lingua tedesca.
Seguirà la discussione del concetto di “lingua pluricentrica” applicato al tedesco (tedesco in Germania, Austria, Svizzera, Alto Adige etc.) e sulla variazione diatopica, diastratica, diafasica e diamesica nell’ambito della lingua tedesca.
Le varietà trattate (Jugendsprache, Kiezdeutsch, Deutsch in der ehemaligen DDR, gesprochenes Deutsch, Leichte Sprache) saranno analizzate e illustrate con vari tratti lessicali, morfologici etc. Particolare attenzione sarà dedicata alla questione come viene trattata la variazione linguistica nei dizionari e allo sviluppo delle capacità di valutare autonomamente l'attendibilità di varie fonti sulla lingua tedesca (Expertendiskurse vs. Laiendiskurse)
Seguirà la discussione del concetto di “lingua pluricentrica” applicato al tedesco (tedesco in Germania, Austria, Svizzera, Alto Adige etc.) e sulla variazione diatopica, diastratica, diafasica e diamesica nell’ambito della lingua tedesca.
Le varietà trattate (Jugendsprache, Kiezdeutsch, Deutsch in der ehemaligen DDR, gesprochenes Deutsch, Leichte Sprache) saranno analizzate e illustrate con vari tratti lessicali, morfologici etc. Particolare attenzione sarà dedicata alla questione come viene trattata la variazione linguistica nei dizionari e allo sviluppo delle capacità di valutare autonomamente l'attendibilità di varie fonti sulla lingua tedesca (Expertendiskurse vs. Laiendiskurse)
Lingua Insegnamento
TEDESCO
Corsi
Corsi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Laurea
3 anni
No Results Found