Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

89758 - LINGUA TEDESCA II

insegnamento
ID:
89758
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (30/09/2024 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine dell’insegnamento, gli studenti e le studentesse avranno acquisito conoscenze teoriche e pratiche nei campi di lessicologia, lessicografia, formazione delle parole e sintassi della lingua tedesca, nonché approfondito le conoscenze a livello di espressione e comprensione scritta e orale (B2).
Gli obiettivi del corso sono precisati in seguito:
(1) acquisizione delle conoscenze sulla DIFFUSIONE E SUL RUOLO DELLA LINGUA TEDESCA nel mondo (saper identificare lo status del tedesco come Amtssprache, ko-offizielle Sprache, regionale Amtssprache, Minderheitensprache) e sensibilizzazione per le politiche linguistiche e le questioni geopolitiche

(2) sensibilizzazione per gli ELEMENTI DEL LESSICO E LE LORO RELAZIONI e per le differenze interlinguali (tedesco-italiano) a livello sintattico e lessicale, nonché per elementi del lessico specifici della cultura

(3) approfondimento delle STRATEGIE DI APPRENDIMENTO e acquisizione di una maggiore autonomia di apprendimento: al termine del corso, gli studenti e le studentesse sapranno lavorare con diversi tipi di dizionari di tedesco, comprendere e applicare le indicazioni lessicografiche (registro, connotazioni, variazione linguistica), reperire autonomamente informazioni e svolgere autonomamente la ricerca sul lessico

(4) acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche nel campo della FORMAZIONE DELLE PAROLE: modalità e prodotti della formazione delle parole, aspetti prosodici; sensibilizzazione per il contesto e gli elementi specifici della cultura

(5) approfondimento delle conoscenze teoriche e pratiche nel campo della SINTASSI (teorie sintattiche, trasformazioni della frase complessa, nominalizzazione, verbalizzazione), della lessicologia e della semantica (relazioni semantico-lessicali) e della lessicologia contrastiva (paronimi interlinguali, “falsche Freunde”)

(6) acquisizione delle ABILITÀ COMUNICATIVE in lingua tedesca a livello di espressione e comprensione scritta e orale (B2)

Prerequisiti

Competenze previste per il primo anno e livello A2+/B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue(QCER)

Metodi didattici

Modalità di erogazione dell’insegnamento: lezioni frontali, ma anche modalità di lavoro interattive (esercitazioni, lavori di gruppo).
Il corso prevede le attività recettive (lettura, ascolto) e produttive (scrittura e espressione orale), attività di analisi delle strutture lessicali, la riflessione metalinguistica, nonché presentazioni dei propri lavori di ricerca su aspetti analizzati della lingua.

È FORTEMENTE RACCOMANDATA LA FREQUENZA E LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI TEORICHE NONCHÉ AL LETTORATO, FONDAMENTALE PER L'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PRATICHE ATTRAVERSO ESERCIZI DI GRAMMATICA, SCRITTURA E COMPRENSIONE.

Verifica Apprendimento

L’esame finale consiste in una prova scritta e una prova orale.

LA PROVA SCRITTA (50% del voto, ca. 2 ore) prevede

1) Teoria e analisi linguistica: domande sui contenuti delle lezioni teoriche paragonabili agli esercizi della dispensa (file “Handapparat”): es. ruolo e diffusione della lingua tedesca in diversi paesi, formazione delle parole: tipi, struttura, accento; relazioni semantico-lessicali, analisi secondo i criteri della Dependenzgrammatik, trasformazioni della frase complessa: stile nominale vs. stile verbale, attivo vs. passivo

2) Prova di grammatica e lessico, di espressione scritta (lettera formale) e di comprensione di lettura (domande chiuse: vero/falso, scelta multipla)

Criteri di valutazione della lettera: completezza, realizzazione dello scopo comunicativo, correttezza dal punto di vista grammaticale e lessicale e dal punto di vista pragmatico (aspetti formali e pragmatici)

LA PROVA ORALE (50% del voto, ca. 10 min) prevede
1) domande sui contenuti delle lezioni teoriche (Handapparat); si partirà dalle domande dell’esame scritto.

2) la valutazione delle tecniche di presentazione: presentazione breve di un argomento di rilevanza culturale o linguistica a scelta.
I candidati preparano a) due testi scritti, b) un testo scritto e un video, c) due video scelti tra i materiali forniti nel corso e/o nel lettorato.

I frequentanti dell’a.a. in corso potranno sostituire questa parte dell’esame orale con delle brevi presentazioni durante le lezioni.

Criteri di valutazione della presentazione orale: correttezza dal punto di vista grammaticale, lessicale e della pronuncia, aspetti comunicativi e strategie di presentazione (saper introdurre e strutturare il discorso orale, presentando l´argomento, le fonti utilizzate e la struttura del breve exposé orale), lessico

TUTTE LE PRECISAZIONI SARANNO FORNITE DURANTE LE LEZIONI TEORICHE E NELLA DISPENSA/Handapparat (> Classroom).
PER ULTERIORI CHIARIMENTI RIVOLGERSI ALLA TITOLARE DEL CORSO (Prof.ssa Rocco).

L’esame scritto e orale avverrà negli appelli ufficiali a partire da giugno 2024.


PROVE PARZIALI:
Per gli studenti frequentanti dell’anno in corso è prevista una prova SCRITTA parziale a fine primo semestre e una prova SCRITTA parziale a fine secondo semestre. Se entrambe sono superate, esse daranno accesso direttamente alla prova orale a partire da giugno 2024, senza la necessità di sostenere la prova scritta. Se lo/la studente/studentessa supererà entrambe le prove parziali, la media dei voti delle due prove parziali costituirà il voto con cui si presenterà alla prova orale.

Testi

PER LE LEZIONI TEORICHE
(1) Dispensa del corso (file “Handapparat” in Google Classroom)

(2) Nied Curcio, Martina (2016) La lingua tedesca. Aspetti linguistici tra contrastività e interculturalità. UniversItalia (estratti saranno segnalati durante il corso)

(3) Römer, Christine /Sturm, Afra (2021) Lexikologie. Narr (p. 11, 28, 31, 32, 40, 41, 67-70, 73, 73: Lexikologie, Wörterbuchtypen, Online-Wörterbücher, Morpheme-Wortbausteine, Bedeutungsrelationen, Wortfelder, Wörter im Vergleich)

Per il lettorato:
Buscha/Szita: Begegnungen. Deutsch als Fremdsprache. B1+ . Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch.
Grammatiche consigliate:
Lern- und Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache: Verstehen, üben, testen mit den Duden-Profis (2. Ed. 2023). Duden.
(o un’altra grammatica per apprendenti, A1-B1)

Contenuti

Nella prima parte del corso saranno approfonditi LA DIFFUSIONE E IL RUOLO della lingua tedesca nel mondo.
Nel proseguimento, il corso offrirà un approfondimento delle basi della LESSICOGRAFIA volto a utilizzare autonomamente i dizionari di tedesco e altre fonti di apprendimento (Duden, OWID, DWDS, Wortverlaufskurven, Corpora, Wortschatz Uni Leipzig) e a saper valutare i loro vantaggi, nonché i loro limiti.

Seguono l’analisi della FORMAZIONE DELLE PAROLE (tipi della formazione delle parole, produttività, contesti d’uso, elementi culturospecifici), l’analisi delle RELAZIONI SEMANTICO-LESSICALI (sinonimia, antonimia, polisemia, iponimia e iperonimia etc.) e del LESSICO IN OTTICA CONTRASTIVA (es. paronimi interlinguali).

La seconda parte del corso sarà dedicata agli approfondimenti sulla SINTASSI del tedesco: dalle teorie sintattiche alla struttura della frase complessa (Dependenzgrammatik, Satztransformationen, Nominalisierung, Verbalisierung).

Durante tutto il corso (lezioni teoriche), nonché nel lettorato, si lavorerà con esempi concreti e con diverse tipologie testuali, con particolare attenzione a diverse competenze di base (lettura, ascolto, scrittura, espressione orale, lessico).

Lingua Insegnamento

TEDESCO

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROCCO Goranka
Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1