Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

89738 - STORIA DEL CINEMA

insegnamento
ID:
89738
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di familiarizzare gli studenti con le tematiche inerenti la storia e l’estetica del cinema attraverso l’approfondimento di opere, autori e tendenze scelti per importanza e rappresentatività.

Conoscenze: approfondimento di precisi momenti, figure o problematiche concernenti la storia del cinema, classico e contemporaneo.

Abilità: al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare un’opera cinematografica dal punto di vista narrativo, formale e tematico e di contestualizzarla storicamente.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazioni in Powerpoint e visione di sequenze cinematografiche.
Per il corso è prevista una pagina sulla piattaforma Classroom (codice di accesso: jrhqoof) su cui saranno progressivamente caricati i powerpoint delle lezioni convertiti in pdf.

Verifica Apprendimento

L’esame è orale e consiste in un colloquio della durata approssimativa di 15-25 minuti, durante il quale lo studente deve rispondere articolatamente a un massimo di 5 domande concernenti l’argomento del corso.

Testi

BIBLIOGRAFIA:

1) Stefania Parigi, "Neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra", Marsilio, Venezia, 2014 (pp. 19-265)

FILMOGRAFIA:

1) "Ossessione" (1943) di Luchino Visconti
2) "Roma città aperta" (1945) di Roberto Rossellini
3) "Paisà" (1946) di Roberto Rossellini
4) "La terra trema" (1948) di Luchino Visconti
5) "Ladri di biciclette" (1948) di Vittorio De Sica
6) "Riso amaro" (1949) di Giuseppe De Santis
7) "Roma ore 11" (1952) di Giuseppe De Santis
8) "Umberto D" (1952) di Vittorio De Sica

Contenuti

INTRODUZIONE AL NEOREALISMO ITALIANO

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice Classroom:

jrhqoof

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BOSCHI Alberto
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1