Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

89746 - LETTERATURA TEDESCA II

insegnamento
ID:
89746
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA TEDESCA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo formativo del corso è quello di fornire agli studenti/alle studentesse:
1) un considerevole bagaglio di strumenti di lettura e comprensione dei testi saggistici
2) una significativa padronanza nell'utilizzo della capacità critica di lettura dei testi letterari proposti, in base alla specificità del settore scientifico-disciplinare, ma anche in rapporto interdisciplinare con settori contigui e affini.
3) un'adeguata conoscenza delle nozioni di base nel contesto della cultura di lingua tedesca e del pensiero occidentale moderno
4) la capacità di argomentare e applicare con autonomia le nozioni e i concetti appresi/e durante il corso
5) il corredo per una corretta e autonoma gestione del lessico tecnico della critica letteraria.

Prerequisiti

una conoscenza base del tedesco (A 1)

Metodi didattici

Lezioni frontali tenute dalla docente con partecipazione attiva e la frequentazione regolare degli studenti.
Verranno utilizzati, dove e come possibile, strumenti multimediali (proiezione di spezzoni di film, documentari, interviste, interventi di specialisti) per approfondire i temi trattati nel corso.
È prevista una lezione outdoor, ed eventuali incontri con specialisti.
Per gli studenti/le studentesse non frequentanti si prevede un supporto didattico articolato in 1 lezione introduttiva online disponibile dall'inizio del corso e 3 power points che saranno fruibili dalla metà del corso.

Verifica Apprendimento

Esame orale della durata di circa 20 minuti a testa.
Nel corso del colloquio orale in lingua italiana (ma con breve prova di sola lettura e traduzione di 3 righe dal tedesco di un passo scelto dalla docente) saranno valutate le conoscenze e capacità metodologiche dello studente/della studentessa che dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare le nozioni acquisite a lezione e il materiale bibliografico indicato (comprese introduzioni e postfazioni).
Il programma d'esame per gli studenti/studentesse non frequentanti NON prevede un carico bibliografico più ampio. Si consiglia (ma è facoltativo) la lettura di un testo aggiuntivo (indicato tra i testi) in modo da poter supplire alle conoscenze fornite dalla docente durante il corso.
In particolare allo studente/alla studentessa sarà richiesto di rispondere a domande generali sulla storia della letteratura tedesca nel periodo in programma (Ottocento); di saper collocare un testo nel suo contesto storico-culturale; di riconoscere le caratteristiche dei generi letterari di area tedesca nell'Ottocento, e di saper analizzare in maniera autonoma i testi esaminati durante il corso.
La valutazione sarà basata sull'accertamento della conoscenza dei contenuti sopra indicati. In particolare il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione e di una rielaborazione critica anche interculturale saranno valutati in maniera estremamente positiva (arco 24-30). La conoscenza prevalentemente mnemonica con minime capacità di rielaborazione critica autonoma porterà ad una valutazione sufficiente (18-23). Lacune formative evidenti e la totale assenza di capacità critica comporteranno una valutazione insufficiente (sotto il 18). Ai fini del voto di esame è anche prevista la valutazione della lettura e della traduzione del brevissimo passo in tedesco inerente al programma di esame.
Per gli studenti/le studentesse con DSA saranno garantiti gli ausili dietro regolare presentazione del certificato, in corso di validità, all'ufficio DSA. Si ricorda che le mappe concettuali devono essere inviate entro 10 giorni dall'appello d'esame.

Testi

1) M. Freschi, La letteratura tedesca, Il Mulino (solo sezione l'Ottocento, pp. 103-122 )
+
2) Herder, "Iduna o il pomo del ringiovanimento", ETS, Pisa 2028 (a cura di M. Latini) co testo tedesco a fronte.

Per i non frequentanti si suggerisce la lettura (facoltativa) del seguente testo:
S. Thabet, La rivoluzione romantica, Mimesis, Milano-Udine 2024.

Contenuti

Il corso consiste in:
a) un percorso all'interno della storia della letteratura di lingua tedesca nell' Ottocento, con attenzione ai principali generi letterari.
b) descrizione delle correnti filosofiche e letterarie della civiltà di lingua tedesca (con particolare attenzione al Romanticismo e al tema del mito)
c) un'approfondimento della cosiddetta Mythos-Debatte, e della funziona della immaginazione o fantasia (in relazione alla ragione) in ambito letterario, poetico e filosofico.

Lingua Insegnamento

ITALIANO con lettura di brevi passi in tedesco

Altre informazioni

codice del corso:
sryfk6r

Ricevimento studenti su appuntamento (e durante i periodi di didattica, quindi non durante le chiusure per ferie, festività) da prendere scrivendo a micaela.latini@unife.it

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LATINI Micaela
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/B - Letteratura tedesca
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1