Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
Durata (anni):
6
Dipartimento:
Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
https://corsi.unife.it/lm-medicina
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Ai fini del raggiungimento degli obiettivi didattici sopra indicati, il corso di laurea magistrale a ciclo unico prevede 360 CFU complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali.
Il corso è organizzato in 12 semestri e 36 corsi integrati; a questi sono assegnati specifici CFU dal Consiglio della struttura didattica in osservanza di quanto previsto nella tabella delle attività formative indispensabili. Ogni CFU comporta un impegno-studente di 25 ore, e include le seguenti ore di insegnamento teorico e pratico svolte presso o sotto la supervisione dell’Università: Ad ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore, di cui di norma non più di 12,5 ore di lezione frontale negli ambiti disciplinari di base, caratterizzanti e affini , o di didattica teorico-pratica (seminario, laboratorio, esercitazione), oppure 25 ore di studio assistito all'interno della struttura didattica. Ad ogni CFU professionalizzante (tirocini formativi e di orientamento) corrispondono 25 ore di didattica frontale così come ad ogni CFU per le attività a scelta dello studente e per la prova finale. Il Consiglio della struttura didattica determina nel “Manifesto degli studi” e riporta nella “Guida dello Studente” l’articolazione dei corsi integrati nei semestri, i relativi CFU, il “core curriculum” e gli obiettivi dell’apprendimento (compresi quelli relativi ai CFU dell’attività di tipo professionalizzante) specifici di ogni corso integrato, e la tipologia delle verifiche di profitto. Le verifiche di profitto, in numero non superiore a 36, sono programmate dal competente Consiglio della struttura didattica nei periodi di interruzione delle attività didattiche frontali. La verifica di profitto, superata positivamente, dà diritto all’acquisizione dei CFU corrispondenti. Missione specifica del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico La missione del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico si identifica con la formazione di un medico a livello professionale iniziale con una cultura biomedico-psico-sociale, che possieda una visione multidisciplinare ed integrata dei problemi più comuni della salute e della malattia, con una educazione orientata alla comunità, al territorio e fondamentalmente alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute, e con una cultura umanistica nei suoi risvolti di interesse medico; tale missione specifica risponde in maniera più adeguata alle nuove esigenze di cura e salute, in quanto centrata non soltanto sulla malattia, ma soprattutto sull’uomo ammalato, considerato nella sua globalità di soma e psiche ed inserito nel contesto sociale. La formazione medica così orientata è inoltre vista come il primo segmento di un'educazione che deve durare nel tempo, ed in quest’ottica sono state calibrate le conoscenze che lo studente deve acquisire in questa fase, dando giusta importanza all’autoapprendimento, alle esperienze non solo in Ospedale ma anche nel territorio, all’epidemiologia, per lo sviluppo del ragionamento clinico e della cultura della prevenzione. Le caratteristiche qualificanti del medico che si intende formare comprendono: 1) Buona capacità al contatto umano (communication skills); 2) Capacità di autoapprendimento e di autovalutazione (continuing education); 3) Abilità ad analizzare e risolvere in piena autonomia i problemi connessi con la pratica medica insieme ad una buona pratica clinica basata sulle evidenze scientifiche (evidence based medicine); 4) Abitudine all’aggiornamento costante delle conoscenze e delle abilità, ed il possesso delle basi metodologiche e culturali atte all’acquisizione autonoma ed alla valutazione critica delle nuove conoscenze ed abilità (continuing professional development); 5) Buona pratica di lavoro interdisciplinare ed interprofessionale (interprofessional education); 6) Conoscenza approfondita dei fondamenti metodologici necessari per un corretto approccio alla ricerca scientifica in campo medico, insieme all’uso autonomo delle tecnologie informatiche indispensabili nella pratica clinica. Il progetto didattico specifico, il metodo di insegnamento Le parole chiave del metodo didattico adottato, utili al raggiungimento delle caratteristiche qualificanti attese, prevedono l’integrazione orizzontale e verticale dei saperi, un metodo di insegnamento basato su una solida base culturale e metodologica conseguita nello studio delle discipline pre-cliniche e in seguito prevalentemente centrato sulla capacità di affrontare problemi (problem oriented learning), il contatto precoce con il paziente, una buona acquisizione dell’abilità clinica insieme ad una buona acquisizione dell’abilità al contatto umano. E’ stata quindi pianificata un’organizzazione didattica fortemente integrata, flessibile e modificabile, vero e proprio laboratorio di sperimentazione scientifica, con l’intenzione di promuovere negli studenti la capacità di acquisire conoscenze non in modo frammentario bensì integrato, e di mantenerle vive non solo a breve ma anche a più lungo termine. Lo studente è quindi considerato perno del processo formativo, sia nella progettazione didattica che nel miglioramento dell’intero curriculum, allo scopo di potenziarne l’autonomia d’iniziativa. Una solida base di conoscenza clinica è inoltre assicurata allo studente attraverso l’organizzazione di tirocini certificati basati sulla didattica tutoriale, insieme con una forte comprensione del metodo medico-scientifico e delle scienze umane. Una vera competenza professionale si raggiunge, a nostro avviso, solo dopo una lunga consuetudine al contatto col paziente, che viene promossa sin dal primo anno di corso ed integrata alle scienze di base e cliniche, lungo tutto il loro percorso formativo attraverso un ampio utilizzo delle attività tutoriali. Nel progetto didattico del nostro corso di laurea magistrale viene proposto il giusto equilibrio d’integrazione tra: 1) scienze di base, che debbono essere ampie e prevedere la conoscenza della biologia evoluzionistica e della complessità biologica finalizzata alla conoscenza della struttura e funzione dell’organismo umano in condizioni normali, ai fini del mantenimento delle condizioni di salute, 2) pratica medica clinica e metodologica, che deve essere particolarmente solida, attraverso un ampio utilizzo della didattica tutoriale capace di trasformare la conoscenza teorica in vissuto personale e di costruire la propria scala di valori e interessi, 3) scienze umane, che debbono costituire un bagaglio utile a raggiungere la consapevolezza dell’essere medico. Molti dei contenuti essenziali del nostro Progetto Didattico, già attivato in tali modalità dall’anno accademico 1999-2000, anticipano e integrano le European specifications for global standards in medical education della World Federation on Medical Education in tema di standard internazionali di base e di sviluppo della qualità nel campo dell’educazione biomedica (WFME Office, University of Copenhagen, 2007). Le caratteristiche peculiari del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia finalizzate al raggiungimento degli obiettivi generali, intermedi e specifici sono così sintetizzate: 1) Nell’ambito di quanto previsto dalla legislazione vigente, la programmazione degli obiettivi, dei programmi, e dell'insegnamento è multidisciplinare. 2) Il metodo d'insegnamento attuato è interattivo e multidisciplinare, con l'integrazione quotidiana di scienze di base e discipline cliniche ed un precoce coinvolgimento clinico degli studenti, che vengono subito orientati ad un corretto approccio con il paziente (sin dal I anno di corso, con l’anamnesi psico-sociale al letto del paziente, e nel II anno di corso con l’acquisizione delle tecniche di BLS, come tirocinio professionalizzante organizzato come attività guidata tutoriale con certificazione del livello di abilità nel I e II anno di corso). I problemi delle scienze di base e quelli d'ambito clinico sono quindi affrontati in tutti gli anni di corso (total integration model), anche se in proporzioni diverse, ma con una visione unitaria e fortemente integrata, anche attraverso l’uso di didattica a più voci e l’apprendimento basato sui problemi e sulla loro soluzione con l’assunzione di decisioni apprpriate. 3) Scelta degli obiettivi specifici dei corsi di base fatta prioritariamente sulla rilevanza di ciascun obiettivo nel quadro della biologia umana, e sulla propedeuticità rispetto alle tematiche cliniche attuali o prevedibili, con particolare attenzione alla componente riguardante la metodologia scientifica. 4) Scelta degli obiettivi specifici dei corsi caratterizzanti fatta prioritariamente sulla base della prevalenza epidemiologica, dell’urgenza di intervento, della possibilità di intervento, della gravità e della esemplarità didattica. E’ prevista inoltre la valorizzazione della frequenza nei reparti ospedalieri e negli ambulatori delle strutture territoriali e la valorizzazione del rapporto con il paziente, anche sotto l’aspetto psicologico. 5) Il processo d’insegnamento si avvale, potenziandone l’uso, dei moderni strumenti didattici, costituiti dal sistema tutoriale, dal trigger clinico, dal problem oriented learning, dall’experiencial learning, dal problem solving, dal decision making e dall'ampio utilizzo di seminari e conferenze. 6) Sono utilizzati in maniera preponderante docenti tutori che collaborano al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all’apprendimento (tutori di area) e di supporto (tutori personali) agli studenti. 7) Particolare attenzione è posta riguardo all’acquisizione delle abilità pratiche, tramite: 1) il coinvolgimento nella pianificazione di una ricerca di base nei primi tre anni di corso, 2) l'apprendimento delle basi semeiologiche delle scienze cliniche al letto del malato e nei laboratori nel periodo intermedio (tirocinio organizzato come attività guidata tutoriale nel III anno di corso), 3) la frequenza delle corsie e degli ambulatori universitari (tirocinio clinico- clinical clerkship – dal IV al VI anno di corso) e territoriali, come quelli dei Medici di Medicina Generale (dal IV al VI anno di corso), per il completamento del tirocinio clinico negli ultimi anni del corso e il periodo d’internato ai fini della preparazione della tesi di laurea, 4) partecipazione a programmi di ricerca nel periodo di internato ai fini della preparazione della tesi di laurea. 8) Particolare attenzione è data all'apprendimento della Lingua Inglese; 9) Particolare attenzione è data alle metodologie informatiche e multimediali anche attraverso esperienze di e-learning, teledidattica e telemedicina, ed al corretto uso delle fonti bibliografiche. 10) Valorizzazione della Metodologia Clinica - Scienze Umane (Metodologie) attraverso corsi integrati che accompagnano lo studente lungo l’intero percorso formativo (I-VI anno). A tutti è nota l’importanza del metodo in medicina, sia per quanto riguarda la conoscenza della metodologia medica e delle sue regole secondo i principi della medicina basata sulle evidenze, sia per la metodologia clinica applicata al singolo malato. Questo corso integrato orienta subito gli studenti verso una formazione umanistica, che li accompagnerà nel processo formativo scientifico-professionale. Questa formazione consentirà loro di affinare le capacità ed acquisire i mezzi corretti ed innovativi del ragionamento clinico. Ciò avverrà attraverso le applicazioni della “medicina basata sulle evidenze”, dell’"insegnamento basato sull'evidenza" attraverso l’uso di “linee guida”, “mappe concettuali” ed “algoritmi”. Dovranno inoltre essere affrontati, nell’ambito di questo corso integrato, temi attinenti alla interdisciplinarietà e alla interprofessionalità, alla economia sanitaria, alla professionalità del medico, alla responsabilità sociale del medico, alla prospettiva sociale e di genere, ai rapporti con le cosiddette medicine complementari ed alternative, alla prevenzione, all’educazione del paziente cronico, alle patologie da dipendenza e alle cure palliative per i malati terminali. Alla graduale acquisizione del metodo è affiancata la formazione umanistica degli studenti. Essi possono in tal modo crescere dal punto di vista scientifico e sviluppare parimenti una maggiore sensibilità alle problematiche etiche e socio-economiche, che consenta di interagire con il paziente nella sua interezza di uomo ammalato, secondo la concezione della whole person medicine. In questo modo si risponde alla crescente esigenza di un riavvicinamento della figura del medico a quella dell'uomo malato, sempre più allontanati da una pratica medica univocamente tecnologica. In quest’ambito, si è cercato di utilizzare anche la cosiddetta medicina narrativa, unitamente a griglie di riflessione, e la tecnica del giuoco di ruolo come strumenti importanti nell’acquisizione di una competenza emotiva e professionale vera da parte dello studente (utilizzata dagli Psicologi e dagli Psichiatri nel corso di Metodologia e nel corso di Psichiatria). 11) La valutazione degli studenti avviene anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati, ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti. Le prove d’esame possono essere articolate- oltre che nelle tradizionali modalità dell’esame orale o scritto- anche in una sequenza di items utili a verificare le conoscenze acquisite (knows e knows how) come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite, tipo l’ Objective Structured Clinical Examination (shows how) o tipo il mini-Clinical Evaluation Exercise, il Direct Observation of Procedural Skills e l’uso del Portfolio (does). Come regola generale valida per tutti i corsi integrati, le valutazioni formali si baseranno su prove scritte o prove orali. E’ utilizzato il Progress Test tipo Maastricht nella valutazione degli studenti, per valutare l’effettiva competenza raggiunta. Espletata la fase di sperimentazione, il Progress Test verrà utilizzato sitematicamente non solo come misura della competenza degli studenti, ma come efficiente strumento di feedback, di autovalutazione continua e di confronto della preparazione degli studenti su scala nazionale.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati devono aver dimostrato conoscenze e capacità di comprensione tali da consentirgli di elaborare e/o applicare idee originali, all’interno del contesto della ricerca biomedica e traslazionale. Pertanto debbono essere in grado di: Basi Scientifiche della Medicina 1) Correlare la struttura e la funzionalità normale dell’organismo come complesso di sistemi biologici in continuo adattamento. 2) Interpretare le anomalie morfo-funzionali dell’organismo che si riscontrano nelle diverse malattie. 3) Individuare il comportamento umano normale e anormale. 4) Indicare i determinanti e i principali fattori di rischio della salute e della malattia e dell’interazione tra l’uomo ed il suo ambiente fisico e sociale. 5) Ricordare i fondamentali meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici che mantengono l’omeostasi dell’organismo. 6) Descrivere il ciclo vitale dell’uomo e gli effetti della crescita, dello sviluppo e dell’invecchiamento sull’individuo, sulla famiglia e sulla comunità. 7) Illustrare l’eziologia e la storia naturale delle malattie acute e croniche. 8) Richiamare le conoscenze essenziali relative all’epidemiologia, all’economia sanitaria e ai principi del management della salute. 9) Correlare i principi dell’azione dei farmaci le loro indicazioni con l’efficacia delle varie terapie farmacologiche. 10) Attuare al livello richiesto all’inizio dell’esercizio professionale i principali interventi biochimici, farmacologici, chirurgici, psicologici, sociali e di altro genere, nella malattia acuta e cronica, nella riabilitazione e nelle cure di tipo terminale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze, di comprendere e di risolvere i problemi attinenti anche a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti ampi e interdisciplinari così da esercitare le competenze cliniche necessarie ad affrontare le complessità dei problemi di salute della popolazione e della loro cura. Pertanto debbono essere in grado di: Capacità Cliniche 1) Raccogliere correttamente una storia clinica adeguata, che comprenda anche aspetti sociali, come la salute occupazionale. 2) Effettuare un esame dello stato fisico e mentale. 3) Eseguire le procedure diagnostiche e tecniche di base, analizzarne ed interpretarne i risultati, allo scopo di definire correttamente la natura di un problema. 4) Eseguire correttamente le strategie diagnostiche e terapeutiche adeguate, allo scopo di salvaguardare la vita e applicare i principi della medicina basata sull’evidenza. 5) Esercitare il corretto giudizio clinico per stabilire le diagnosi e le terapie nel singolo paziente. 6) Riconoscere ogni condizione che metta in pericolo imminente la vita del paziente. 7) Gestire correttamente e in autonomia le urgenze mediche più comuni. 8) Curare e prendersi cura dei pazienti in maniera efficace, efficiente ed etica, promuovendo la salute ed evitando la malattia. 9) Individuare i problemi prevalenti di salute e consigliare i pazienti prendendo in considerazione fattori fisici, psichici, sociali e culturali. 10) Fornire le indicazioni per l’utilizzo appropriato delle risorse umane, degli interventi diagnostici, delle modalità terapeutiche e delle tecnologie dedicate alla cura della salute. Salute delle Popolazioni e Sistemi Sanitari 1) Considerare nell’esercizio professionale i principali fattori determinanti della salute e della malattia, quali lo stile di vita, i fattori genetici, demografici, ambientali, socio-economici, psicologici e culturali nel complesso della popolazione. 2) Tenendo presente il ruolo importante di questi determinanti della salute e della malattia, intraprendere adeguate azioni preventive e protettive nei confronti delle malattie, lesioni e incidenti, mantenendo e promuovendo la salute del singolo individuo, della famiglia e della comunità. 3) Tenersi informato sullo stato della salute internazionale, delle tendenze globali nella morbidità e nella mortalità delle malattie croniche rilevanti da un punto di vista sociale, considerando l’impatto sulla salute delle migrazioni, del commercio e dei fattori ambientali, e il ruolo delle organizzazioni sanitarie internazionali. 4) Accettare i ruoli e le responsabilità del rimanente personale sanitario nel provvedere le cure sanitarie agli individui, alle popolazioni e alle comunità. 5) Riconoscere la necessità di una responsabilità collettiva negli interventi di promozione della salute che richiedano stretta collaborazione con la popolazione, nonché la necessità di un approccio multidisciplinare, che comprenda i professionisti sanitari e anche una collaborazione intersettoriale. 6) Fare riferimento all’organizzazione di base dei sistemi sanitari, che include le politiche, l’organizzazione, il finanziamento, le misure restrittive sui costi e i principi di management efficiente nella corretta erogazione delle cure sanitarie. 7) Dimostrare una buona comprensione dei meccanismi che determinano l’equità all’accesso delle cure sanitarie, l’efficacia e la qualità delle cure. 8) Usare correttamente nelle decisioni sulla salute i dati di sorveglianza locali, regionali e nazionali della demografia e dell’epidemiologia. 9) Accettare, quando necessario e appropriato, ruoli di responsabilità nelle decisioni sulla salute.

Autonomia di giudizi

I laureati devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi. Pertanto debbono essere in grado di: Pensiero Critico e Ricerca scientifica 1) Dimostrare nello svolgimento delle attività professionali un approccio critico, uno scetticismo costruttivo, ed un atteggiamento creativo orientato alla ricerca,. 2) Tenere in considerazione l’importanza e le limitazioni del pensiero scientifico basato sull’informazione, ottenuta da diverse risorse, per stabilire la causa, il trattamento e la prevenzione delle malattie. 3) Formulare giudizi personali per risolvere i problemi analitici e complessi (“problem solving”) e ricercare autonomamente l’informazione scientifica, senza aspettare che essa sia loro fornita. 4) Identificare, formulare e risolvere i problemi del paziente utilizzando le basi del pensiero e della ricerca scientifica e sulla base dell’informazione ottenuta e correlata da diverse fonti. 5) Essere consapevoli del ruolo che hanno la complessità, l’incertezza e la probabilità nelle decisioni prese durante la pratica medica. 6) Formulare ipotesi, raccogliere e valutare in maniera critica i dati, per risolvere i problemi. Valori Professionali, Capacità, Comportamento ed Etica 1) Identificare gli elementi essenziali della professione medica, compresi i principi morali ed etici e le responsabilità legali che sono alla base della professione. 2) Rispettare i valori professionali che includono eccellenza, altruismo, responsabilità, compassione, empatia, attendibilità, onestà e integrità, e l’impegno a seguire metodi scientifici. 3) Essere consapevoli che ogni medico ha l’obbligo di promuovere, proteggere e migliorare questi elementi a beneficio dei pazienti, della professione e della società. 4) Riconoscere che una buona pratica medica dipende strettamente dall’interazione e dalle buone relazioni tra medico, paziente e famiglia, a salvaguardia del benessere, della diversità culturale e dell’autonomia del paziente. 5) Dimostrare la capacità di applicare correttamente i principi del ragionamento morale e adottare le giuste decisioni riguardo ai possibili conflitti nei valori etici, legali e professionali, compresi quelli che possono emergere dal disagio economico, dalla commercializzazione delle cure della salute e dalle nuove scoperte scientifiche. 6) Rispondere con l’impegno personale alla necessità del miglioramento professionale continuo nella consapevolezza dei propri limiti, compresi quelli della propria conoscenza medica. 7) Rispettare i colleghi e gli altri professionisti della salute, dimostrando la capacità di instaurare rapporti di collaborazione con loro. 8) Ottemperare all’obbligo morale di fornire cure mediche nelle fasi terminali della vita, comprese le terapie palliative dei sintomi e del dolore. 9) Attuare i principi etici e deontologici nel trattamento dei dati del paziente, nell’evitare il plagio, nella riservatezza e nel rispetto della proprietà intellettuale. 10) Programmare in maniera efficace e gestire in modo efficiente il proprio tempo e le proprie attività per fare fronte alle condizioni di incertezza, ed esercitare la capacità di adattarsi ai cambiamenti. 11) Esercitare la responsabilità personale nel prendersi cura dei singoli pazienti.

Abilità comunicative

I laureati devono saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, le conoscenze e la ratio ad esse sottese a interlocutori specialisti e non specialisti, nonché - con le modalità richieste dalle circostanze - ai propri pazienti. Pertanto debbono essere in grado di: Capacità di Comunicazione 1) Ascoltare attentamente per estrarre e sintetizzare l’informazione rilevante su tutte le problematiche, comprendendone i loro contenuti. 2) Mettere in pratica le capacità comunicative per facilitare la comprensione con i pazienti e loro parenti, rendendoli capaci di condividere le decisioni come partners alla pari. 3) Comunicare in maniera efficace con i colleghi, con la Facoltà, con la comunità, con altri settori e con i media. 4) Interagire con altre figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro di gruppo efficiente. 5) Dimostrare di avere le capacità di base e gli atteggiamenti corretti nell’insegnamento agli altri. 6) Dimostrare una buona sensibilità verso i fattori culturali e personali che migliorano le interazioni con i pazienti e con la comunità. 7) Comunicare in maniera efficace sia oralmente che in forma scritta. 8) Creare e mantenere buone documentazioni mediche. 9) Riassumere e presentare l’informazione appropriata ai bisogni dell’audience, e discutere piani di azione raggiungibili e accettabili che rappresentino delle priorità per l’individuo e per la comunità.

Capacità di apprendimento

I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo. Debbono essere pertanto in grado di: Management dell’Informazione 1) Raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente l’informazione sanitaria e biomedica dalle diverse risorse e database disponibili. 2) Raccogliere le informazioni specifiche sul paziente dai sistemi di gestione di dati clinici. 3) Utilizzare la tecnologia associata all’informazione e alle comunicazioni come valido supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio dello stato di salute. 4) Comprendere l’applicazione e anche le limitazioni della tecnologia dell’informazione. 5) Gestire un buon archivio della propria pratica medica, per una sua successiva analisi e miglioramento.

Requisiti di accesso

I pre-requisiti richiesti allo studente che si vuole iscrivere ad un corso di laurea in medicina dovrebbero comprendere: buona capacità al contatto umano, buona capacità al lavoro di gruppo, abilità ad analizzare e risolvere i problemi, abilità ad acquisire autonomamente nuove conoscenze ed informazioni riuscendo a valutarle criticamente (Maastricht, 1999). Oltre alle conoscenze scientifiche utili per la frequenza del primo anno di corso, dovrebbe quindi possedere anche buone attitudini e valide componenti motivazionali, importanti per la formazione di un “buon medico” che sappia relazionarsi correttamente con le responsabilità sociali richieste dalle Istituzioni. Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale.

Esame finale

Lo Studente ha la disponibilità di almeno 18 crediti finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea Magistrale. Per essere ammesso a sostenere l’Esame di Laurea, lo Studente deve aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami. L’esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore; può essere prevista la figura di un docente correlatore. A determinare il voto di laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curriculari, la valutazione della tesi in sede di discussione, e l’eventuale valutazione di altre attività con modalità stabilite dal Consiglio della Struttura Didattica. Il voto di laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode.

Insegnamenti

Insegnamenti (184)

  • ascendente
  • decrescente

011172/1 - AUDIOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
STOMEO Francesco
2 CFU
37.5 ore

015354/1 - CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
GALIE' Manlio
1 CFU
12.5 ore

123952 - TALASSEMIA ED EMOGLOBINOPATIE: DIAGNOSI, MANAGEMENT E NUOVE PROSPETTIVE DI CURA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
LONGO FILOMENA
1 CFU
25 ore

156186 - TERANOSTICA: TARGET MOLECOLARI PER DIAGNOSTICA E TERAPIA ONCOLOGICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
URSO Luca
1 CFU
25 ore

156586 - CHIRURGIA ONCOPLASTICA E RICOSTRUTTIVA DELLA MAMMELLA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
CARCOFORO Paolo
BONAZZA SIMONA
2 CFU
50 ore

157791 - INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE IN ONCOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
GUIDOBONI Massimo
BRONTE Giuseppe
2 CFU
50 ore

158191 - ROBOTICA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E REALTÀ AUMENTATA IN CHIRURGIA DELL'APPARATO DIGERENTE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
DE' ANGELIS Nicola
2 CFU
50 ore

000498 - IGIENE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
4 CFU
50 ore

001070 - UROLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
IPPOLITO CARMELO
1 CFU
25 ore

005929 - CHIRURGIA PLASTICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
CONTEDINI FEDERICO
1 CFU
25 ore

005987 - CHIRURGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ANANIA Gabriele
2 CFU
37.5 ore

005987 - CHIRURGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FEO Carlo
ANANIA Gabriele
4 CFU
62.5 ore

005987 - CHIRURGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
ZAMBONI Paolo
ANANIA Gabriele
5 CFU
100 ore

005987 - CHIRURGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
OCCHIONORELLI Savino
CARCOFORO Paolo
5 CFU
62.5 ore

006991/2 - NEUROCHIRURGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
DE BONIS Pasquale
1 CFU
12.5 ore

007574 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
DONDI Marco
2 CFU
25 ore

008496 - ANATOMIA PATOLOGICA II

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
LANZA Giovanni
GAFA' Roberta
FERRETTI Stefano
5 CFU
87.5 ore

009861/2 - FISICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BARALDI Claudio
FABBRI Barbara
TAMISARI Melissa
7 CFU
100 ore

011184 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
UCCELLI Licia
CARNEVALE Aldo
GALEOTTI Roberto
CITTANTI Corrado
Stefanelli Antonio
5 CFU
87.5 ore

011229 - IGIENE GENERALE E APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
4 CFU
50 ore

012637 - FISIOLOGIA II

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CERVELLATI Franco
FADIGA Luciano
VIARO Riccardo
D'AUSILIO Alessandro
KOCH Giacomo
PAPO DAVID
FRANCHI Gianfranco
10 CFU
125 ore

015126/2 - GASTROENTEROLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CAIO Giacomo Pietro Ismaele
CAPUTO Fabio
3 CFU
37.5 ore

015161 - DIAGNOSTICA FUNZIONALE RESPIRATORIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
CONTOLI Marco
1 CFU
25 ore

015178/2 - GENETICA MEDICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
RUBINI Michele
NEGRINI Massimo
3 CFU
37.5 ore

015366/2 - NEFROLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BONDANELLI Marta
FABBIAN Fabio
2 CFU
25 ore

015423/2 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CERVELLATI Carlo
2 CFU
25 ore

015483/6 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
STRAUDI Sofia
1 CFU
12.5 ore

019553 - ANATOMIA UMANA I

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SIMIONI Carolina
NERI Luca Maria
RIMONDI Erika
9 CFU
125 ore

019563/4 - CHIRURGIA TORACICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MANISCALCO Pio
1 CFU
12.5 ore

019595/4 - REUMATOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GOVONI Marcello
3 CFU
50 ore

019860 - MANAGEMENT SANITARIO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
CALAMAI MONICA
1 CFU
25 ore

020130/1 - OTORINOLARINGOIATRIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BIANCHINI Chiara
PELUCCHI Stefano
3 CFU
50 ore

121752 - MEDICINA SPAZIALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
ZAMBONI Paolo
1 CFU
25 ore

130553 - NEUROTECNOLOGIE PER LO STUDIO E L'INDUZIONE DELLA PLASTICITÀ NEURALE E DEL COMPORTAMENTO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
TOMASSINI Alice
1 CFU
25 ore

155785 - ELEMENTI DI ANESTESIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
VERRI Marco
1 CFU
25 ore

156585 - PERCORSI CHIRURGICI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
CARCOFORO Paolo
DE TROIA ALESSANDRO
2 CFU
50 ore

000351 - FARMACOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
SIMONATO Michele
2 CFU
25 ore

000351 - FARMACOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
TOMASINI Maria Cristina
SIMONATO Michele
VINCENZI Fabrizio
MERIGHI Stefania
RUZZA Chiara
9 CFU
112.5 ore

015304/3 - PATOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GIULIANI Anna Lisa
2 CFU
25 ore

121753 - TECNICHE AVANZATE E INNOVATIVE IN CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
CANDIANI Marco
1 CFU
25 ore

155385 - V PILASTRO DELL’ESAME OBIETTIVO: L’ECOGRAFIA AL PUNTO DI CURA (POCUS)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
DE GIORGIO Roberto
SPAMPINATO MICHELE DOMENICO
2 CFU
50 ore

155585 - RADIOLOGIA FORENSE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
GIGANTI Melchiore
1 CFU
25 ore

003467 - ENDOCRINOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BONDANELLI Marta
ZATELLI Maria Chiara
AMBROSIO Maria Rosaria
4 CFU
62.5 ore

007220 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MALAVENTURA Cristina
FANARO Silvia
SUPPIEJ Agnese
BALLARDINI Elisa
6 CFU
87.5 ore

010216/1 - STATISTICA MEDICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
AZZOLINA Danila
2 CFU
25 ore

011227 - CHIRURGIA CARDIACA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
ZEITANI Jacob
1 CFU
12.5 ore

014863/2 - PATOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GIULIANI Anna Lisa
GARCIA JACOBO Rocio Edith
GIORGI Carlotta
PATERGNANI Simone
MISSIROLI Sonia
BONORA Massimo
DANESE Alberto
13 CFU
187.5 ore

21277 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FELETTI Francesco
2 CFU
25 ore

24441 - MEDICINA INTERNA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CAIO Giacomo Pietro Ismaele
DE GIORGIO Roberto
SPAMPINATO MICHELE DOMENICO
3 CFU
50 ore

26809 - MEDICINA LEGALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GAUDIO Rosa Maria
2 CFU
25 ore

26810 - STORIA DELLA MEDICINA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BRESADOLA Marco
1 CFU
12.5 ore

26849 - BIOLOGIA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MARTINI Fernanda
MAZZONI Elisa
RIZZO Paola
7 CFU
87.5 ore

28058 - PSICOBIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CRAIGHERO Laila
2 CFU
25 ore

28122 - BIOLOGIA MOLECOLARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
PENOLAZZI Maria Letizia
1 CFU
12.5 ore

28127 - PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PINTON Paolo
ADINOLFI Elena
GIORGI Carlotta
BONORA Massimo
6 CFU
75 ore

28181 - MEDICINA INTERNA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PASSARO Angelina
COLUSSI Gian Luca
2 CFU
37.5 ore

30736 - GERIATRIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TREVISAN Caterina
VOLPATO Stefano
2 CFU
25 ore

45173 - ESERCIZIO FISICO COME FARMACO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
MAZZONI Gianni
SASSONE Biagio
GRASSILLI Silvia
BARONI Andrea
CIANCIO Giovanni
ROI GIULIO SERGIO
6 CFU
150 ore

46447 - ANATOMIA UMANA II E PROPEDEUTICA CLINICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PASSARO Angelina
SCARAMUZZO Gaetano
FEO Carlo
COLUSSI Gian Luca
PREVIATI Maurizio
CELEGHINI Claudio
SECCHIERO Paola
GONELLI Arianna
ZAULI Giorgio
CAPITANI Silvano
16 CFU
262.5 ore

46467 - ANESTESIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
VOLTA Carlo Alberto
SPADARO Savino
2 CFU
25 ore

46920 - IGIENE GENERALE E APPLICATA (EPIDEMIOLOGIA)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
1 CFU
12.5 ore

46959 - METODOLOGIA CLINICA II

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
LANZA Giovanni
GAFA' Roberta
ZAMBONI Paolo
ANANIA Gabriele
MAESTRI Iva
CERVELLATI Carlo
14 CFU
225 ore

47775 - ANATOMIA PATOLOGICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
LANZA Giovanni
GAFA' Roberta
MAESTRI Iva
7 CFU
100 ore

47781 - MEDICINA INTERNA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BELVEDERI MURRI Martino
PASSARO Angelina
ZULIANI Giovanni
7 CFU
125 ore

47782 - MALATTIE DEL SANGUE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
RIGOLIN Gian Matteo
CUNEO Antonio
CAVAZZINI Francesco
4 CFU
62.5 ore

47813 - MALATTIE DELL'APPARATO OSTEOARTICOLARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GOVONI Marcello
STRAUDI Sofia
FELETTI Francesco
CARUSO Gaetano
MASSARI Leo
10 CFU
150 ore

47909 - ONCOLOGIA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CALABRO' Luana
VOLINIA Stefano
3 CFU
50 ore

47911 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CORAZZA Monica
4 CFU
62.5 ore

47914 - ANATOMIA PATOLOGICA I

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
LANZA Giovanni
GAFA' Roberta
5 CFU
62.5 ore

47915 - MALATTIE DELL'APPARATO ENDOCRINO, RENALE E GASTROINTESTINALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CAIO Giacomo Pietro Ismaele
CAPUTO Fabio
BONDANELLI Marta
ZATELLI Maria Chiara
AMBROSIO Maria Rosaria
FABBIAN Fabio
9 CFU
125 ore

47918 - MALATTIE CARDIORESPIRATORIE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
PAPI Alberto
CAMPO Gianluca Calogero
GUARDIGLI Gabriele
BERTINI Matteo
CONTOLI Marco
8 CFU
125 ore

47952 - MALATTIE APPARATO VISIVO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BUSIN Massimo
MURA Marco
PARMEGGIANI Francesco
3 CFU
37.5 ore

48009 - CHIRURGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CARCOFORO Paolo
3 CFU
50 ore

48149 - MEDICINA INTERNA III E MEDICINA DEL TERRITORIO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TREVISAN Caterina
FLACCO Maria Elena
VOLPATO Stefano
GULMINI LORETTA
6 CFU
87.5 ore

48151 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
NERI Margherita
GAUDIO Rosa Maria
MURGIA Nicola
MARTI Matteo
MATTIOLI Stefano
VISINTIN Emilio Paolo
6 CFU
75 ore

52920 - LETTURA RAGIONATA DELL'ELETTROCARDIOGRAMMA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BISCAGLIA Simone
BERTINI Matteo
2 CFU
50 ore

61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
2 CFU
50 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
4 CFU
100 ore

63696 - MEDICAL HUMANITIES

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BELVEDERI MURRI Martino
1 CFU
25 ore

63696 - MEDICAL HUMANITIES

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GAUDIO Rosa Maria
CARUSO Rosangela
BRESADOLA Marco
8 CFU
100 ore

006150 - NEUROLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PUGLIATTI Maura
PACIARONI Maurizio
GOVONI Vittorio
5 CFU
75 ore

008007 - MEDICINA LEGALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
NERI Margherita
GAUDIO Rosa Maria
MARTI Matteo
3 CFU
37.5 ore

019563/3 - CHIRURGIA VASCOLARE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
ZAMBONI Paolo
1 CFU
12.5 ore

23330 - PEDIATRIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MALAVENTURA Cristina
FANARO Silvia
SUPPIEJ Agnese
BALLARDINI Elisa
DONDI Marco
9 CFU
125 ore

28183 - CHIRURGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FEO Carlo
1 CFU
25 ore

33775 - STATISTICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
1 CFU
12.5 ore

44307 - SCIENZE DELLE RIPARAZIONI TISSUTALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
ZAMBONI Paolo
ZEITANI Jacob
2 CFU
50 ore

44308 - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE NEL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
DOLFINI Elisa
1 CFU
25 ore

45295 - APPLICAZIONI CLINICHE DELLA CHIMICA E FISICA MEDICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BELLINI Tiziana
MANFRINATO Maria Cristina
2 CFU
50 ore

45442 - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CERVELLATI Carlo
PENOLAZZI Maria Letizia
PIVA Maria Roberta
BIANCHI Nicoletta
10 CFU
125 ore

47784 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CARUSO Gaetano
MASSARI Leo
4 CFU
62.5 ore

47910 - CHIRURGIA I E DERMATOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CARCOFORO Paolo
CORAZZA Monica
7 CFU
112.5 ore

47917 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CARINCI Francesco
1 CFU
12.5 ore

61656 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
5 CFU
125 ore

61657 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
7 CFU
175 ore

63676 - DIAGNOSTICA AVANZATA DELLE NEOPLASIE ENDOCRINE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
ZATELLI Maria Chiara
AMBROSIO Maria Rosaria
2 CFU
50 ore

65382 - CURE PALLIATIVE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GULMINI LORETTA
1 CFU
25 ore

65383 - TERAPIA DEL DOLORE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
MATARAZZO TERESA
1 CFU
25 ore

66756 - CORSO P.I.C. (PRELIEVI, INIEZIONI, CATETERISMO)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore

69556 - MALATTIE DELLO SPLANCNOCRANIO E DELL'APPARATO UDITIVO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
STOMEO Francesco
BIANCHINI Chiara
GALIE' Manlio
CARINCI Francesco
PELUCCHI Stefano
7 CFU
112.5 ore

69557 - ONCOEMATOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
RIGOLIN Gian Matteo
CALABRO' Luana
CUNEO Antonio
VOLINIA Stefano
CAVAZZINI Francesco
7 CFU
112.5 ore

69716 - CARDIOPATIE CONGENITE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
ZEITANI Jacob
1 CFU
25 ore

69736 - PEDIATRIA NEUROLOGICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SUPPIEJ Agnese
1 CFU
12.5 ore

69976 - GENETICA MEDICA, STATISTICA E INGLESE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
RUBINI Michele
NEGRINI Massimo
AZZOLINA Danila
BOLCHI Elisa
11 CFU
137.5 ore

007234 - MICROBIOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BORTOLOTTI Daria
DI LUCA Dario
RIZZO Roberta
GENTILI Valentina
12 CFU
150 ore

015312/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CAMPO Gianluca Calogero
GUARDIGLI Gabriele
BERTINI Matteo
4 CFU
62.5 ore

015478/3 - PSICOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CARUSO Rosangela
1 CFU
12.5 ore

21281 - MEDICINA DEL LAVORO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MURGIA Nicola
MATTIOLI Stefano
2 CFU
25 ore

26177 - PSICHIATRIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FERRARA Maria
BELVEDERI MURRI Martino
GRASSI Luigi
5 CFU
75 ore

44127 - ALTERAZIONI EMATOLOGICHE IN CORSO DI NEOPLASIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
CUNEO Antonio
URSO ANTONIO
2 CFU
50 ore

45416 - ANATOMIA UMANA II

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PREVIATI Maurizio
CELEGHINI Claudio
SECCHIERO Paola
GONELLI Arianna
ZAULI Giorgio
CAPITANI Silvano
12 CFU
175 ore

46568 - METODOLOGIA CLINICA I (NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CAIO Giacomo Pietro Ismaele
BELVEDERI MURRI Martino
DE GIORGIO Roberto
ANANIA Gabriele
SPAMPINATO MICHELE DOMENICO
6 CFU
112.5 ore

47781 - MEDICINA INTERNA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CAIO Giacomo Pietro Ismaele
DE GIORGIO Roberto
SPAMPINATO MICHELE DOMENICO
9 CFU
150 ore

47811 - MALATTIE INFETTIVE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MARITATI Martina
CULTRERA Rosario
CONTINI Carlo
GRILLI Anastasio
4 CFU
62.5 ore

47951 - NEUROLOGIA E OFTALMOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BUSIN Massimo
MURA Marco
PUGLIATTI Maura
DE BONIS Pasquale
PARMEGGIANI Francesco
PACIARONI Maurizio
GOVONI Vittorio
SALETTI Andrea
10 CFU
137.5 ore

48129 - MEDICINA INTERNA II E TERAPIA MEDICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BELVEDERI MURRI Martino
PASSARO Angelina
ZULIANI Giovanni
SIMONATO Michele
9 CFU
150 ore

58836 - PSICHIATRIA E PSICOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FERRARA Maria
BELVEDERI MURRI Martino
GRASSI Luigi
CARUSO Rosangela
CRAIGHERO Laila
9 CFU
125 ore

71096 - STRUMENTI INFORMATICI IN MEDICINA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
CALORE Enrico
GIANNELLI Carlo
RIGUZZI Fabrizio
3 CFU
75 ore

71098 - SOCIOLOGIA DI GENERE E DELLA SALUTE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
SIGNANI Fulvia
2 CFU
50 ore

71100 - APPLICAZIONI DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BELLODI Elena
GAVANELLI Marco
LAMMA Evelina
FARSONI Saverio
ZESE Riccardo
5 CFU
125 ore

71105 - TECNICHE CHIRURGICHE INNOVATIVE IN OCULISTICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BOVONE Cristina
SPENA Rossella
PELLEGRINI Marco
SALGARI Niccolo'
4 CFU
100 ore

71109 - RIABILITAZIONE NEI NEUROLESI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
STRAUDI Sofia
1 CFU
25 ore

71117 - MEDICINA DI FAMIGLIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BONETTI Francesco
MARCHI RITA
2 CFU
50 ore

71118 - EMERGENZA TERRITORIALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
CARIANI Daniele
RICCIARDELLI MARIA ADELINA
2 CFU
50 ore

71120 - DISORDINI ELETTROLITICI NEL PAZIENTE CRITICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
MARANGONI Elisabetta
1 CFU
25 ore

71122 - ANATOMIA RADIOLOGICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
CARNEVALE Aldo
1 CFU
25 ore

71137 - EMERGENZE NEUROCHIRURGICHE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
SCERRATI Alba
CAVALLO Michele Alessandro
2 CFU
50 ore

71396 - CHIMICA MEDICA E BIOCHIMICA I

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
TRENTINI Alessandro
FINOTTI Alessia
BELLINI Tiziana
MANFRINATO Maria Cristina
10 CFU
125 ore

71416 - MEDICINA INTERNA I E MALATTIE INFETTIVE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CAIO Giacomo Pietro Ismaele
MARITATI Martina
CULTRERA Rosario
DE GIORGIO Roberto
SPAMPINATO MICHELE DOMENICO
CONTINI Carlo
GRILLI Anastasio
13 CFU
212.5 ore

72956 - TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO - AREA MEDICA (TPVES)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
ZULIANI Giovanni
5 CFU
100 ore

73656 - TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO - AREA CHIRURGICA (TPVES)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CARCOFORO Paolo
5 CFU
100 ore

73936 - PATOLOGIA INFETTIVA CONTAGIOSA EMERGENTE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
SEGALA Daniela
CULTRERA Rosario
2 CFU
50 ore

74696 - APPLICAZIONI DI TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE IN TERAPIA E DIAGNOSTICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
LAMPRONTI Ilaria
1 CFU
25 ore

74697 - FARMACORESISTENZE E NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
NICOLI Francesco
GENTILI Valentina
2 CFU
50 ore

74876 - L'IMPORTANZA DEI METALLI DI TRANSIZIONE NEI SISTEMI BIOLOGICI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
DALLOCCHIO Giulia
1 CFU
25 ore

74877 - DERMATOLOGIA NELL'ETA' PEDIATRICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
TONI Giulia
1 CFU
25 ore

74916 - GLI INTERVENTI PSICHIATRICI E LA PRATICA DELLA PSICOSOMATICA IN AMBITO MEDICO-CHIRURGICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
GRASSI Luigi
1 CFU
25 ore

74917 - PSICOTERAPIA BREVE PRATICA APPLICATA IN MEDICINA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
GRASSI Luigi
1 CFU
25 ore

013281 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CASCIANO Fabio
DE MATTEI Monica
PELLATI Agnese
7 CFU
100 ore

23163 - ECONOMIA SANITARIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
DEIDDA GAGLIARDO Enrico
MADONNA Salvatore
CAVICCHI Caterina
VAGNONI Emidia
4 CFU
100 ore

23331 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GRECO Pantaleo
6 CFU
75 ore

26811 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CARUSO Rosangela
4 CFU
50 ore

26850 - LINGUA INGLESE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BOLCHI Elisa
6 CFU
75 ore

28129 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
ZAVAN Barbara
1 CFU
12.5 ore

28182 - ANESTESIOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
SCARAMUZZO Gaetano
1 CFU
25 ore

43725 - MEDICINA DEL TERRITORIO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
VOLPATO Stefano
1 CFU
12.5 ore

45444 - FISIOLOGIA I

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FADIGA Luciano
VIARO Riccardo
KOCH Giacomo
PAVAN Barbara
FRANCHI Gianfranco
9 CFU
112.5 ore

45445 - PATOLOGIA I ED IMMUNOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PINTON Paolo
ADINOLFI Elena
ZAVAN Barbara
GIORGI Carlotta
BONORA Massimo
7 CFU
87.5 ore

45446 - MICROBIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BORTOLOTTI Daria
DI LUCA Dario
RIZZO Roberta
GENTILI Valentina
12 CFU
150 ore

46527 - PATOLOGIA II E FISIOPATOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GIULIANI Anna Lisa
GARCIA JACOBO Rocio Edith
GIORGI Carlotta
PATERGNANI Simone
MISSIROLI Sonia
BONORA Massimo
DANESE Alberto
15 CFU
212.5 ore

47368 - BIOCHIMICA II

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CERVELLATI Carlo
PENOLAZZI Maria Letizia
PIVA Maria Roberta
BIANCHI Nicoletta
9 CFU
112.5 ore

47586 - NEURORADIOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
SALETTI Andrea
1 CFU
12.5 ore

47781 - MEDICINA INTERNA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MANFREDINI Roberto
1 CFU
12.5 ore

47861 - PSICOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CARUSO Rosangela
2 CFU
25 ore

47919 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
PAPI Alberto
CONTOLI Marco
4 CFU
62.5 ore

47953 - CHIRURGIA II

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
ZAMBONI Paolo
FEO Carlo
ANANIA Gabriele
ZEITANI Jacob
MANISCALCO Pio
7 CFU
100 ore

48150 - CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MANFREDINI Roberto
OCCHIONORELLI Savino
VOLTA Carlo Alberto
CARCOFORO Paolo
SPADARO Savino
SCARAMUZZO Gaetano
9 CFU
125 ore

48152 - PSICOLOGIA DEL LAVORO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
VISINTIN Emilio Paolo
1 CFU
12.5 ore

53004 - OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI IN BIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MARTINI Fernanda
0 CFU
0 ore

55134 - BASI E APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA TORACOSCOPICA E LAPAROSCOPICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
ANANIA Gabriele
1 CFU
25 ore

55911 - INTERVENTI PSICOSOCIALI NELLE CURE PALLIATIVE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
GRASSI Luigi
1 CFU
25 ore

55913 - MUSICA, MUSICOTERAPIA E NEUROLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
GRANIERI Enrico Gavino Giuseppe
1 CFU
25 ore

59456 - PROTEINE RICOMBINANTI AD USO TERAPEUTICO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
FERIOTTO Giordana
2 CFU
50 ore

61676 - MEDICINA CULINARIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
PESCE ANTONIO
MANZI CHIARA
2 CFU
50 ore

65383 - TERAPIA DEL DOLORE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SCARAMUZZO Gaetano
1 CFU
25 ore

67376 - PSICOLOGIA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CARUSO Rosangela
1 CFU
12.5 ore

69476 - ISTOLOGIA ED ANATOMIA I

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SIMIONI Carolina
NERI Luca Maria
CASCIANO Fabio
RIMONDI Erika
DE MATTEI Monica
PELLATI Agnese
16 CFU
225 ore

71016 - APPROCCIO CLINICO ALLE SINDROMI GERIATRICHE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
VOLPATO Stefano
1 CFU
25 ore

71103 - PROMOZIONE DELL'ATTIVITA' MOTORIA IN PREVENZIONE PRIMARIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BARONI Andrea
MANDINI Simona
GRAZZI Giovanni
CHIARANDA Giorgio
MENEGATTI Erica
VALLETTA LUANA
8 CFU
200 ore

71134 - GENETICA DEL CANCRO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
NEGRINI Massimo
1 CFU
25 ore

73236 - BIOLOGIA APPLICATA E PSICOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CARUSO Rosangela
MARTINI Fernanda
MAZZONI Elisa
RIZZO Paola
8 CFU
100 ore

73657 - TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO - AREA MEDICINA GENERALE (TPVES)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
VOLPATO Stefano
5 CFU
100 ore

74096 - LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA POST-CARDIOCHIRURGICA E NELLO SCOMPENSO CARDIACO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
PASANISI Giovanni
1 CFU
25 ore

74817 - FORZA MUSCOLARE PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
SALANI LUCA
1 CFU
25 ore

75136 - L'INTERESSAMENTO D'ORGANO NELLE MALATTIE REUMATOLOGICHE SISTEMICHE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BORTOLUZZI Alessandra
SILVAGNI Ettore
2 CFU
50 ore

75836 - MALATTIE E ARTE (ICONODIAGNOSTICA)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
ZAMBONI Paolo
MENEGATTI Erica
2 CFU
50 ore

75837 - LE PATOLOGIE ALCOL-CORRELATE: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
CAPUTO Fabio
1 CFU
25 ore

76536 - UMANIZZAZIONE DELLA MEDICINA: UNA CURA NELLA CURA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
GRASSI Luigi
1 CFU
25 ore

77696 - ANTROPOLOGIA DELLO SCHELETRO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BRAMANTI Barbara
2 CFU
50 ore

88718 - L'UMANIZZAZIONE DELLE CURE NEL BAMBINO CON PATOLOGIA CRONICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BATTISTIN Tiziana
1 CFU
25 ore

93723 - GENETICA MEDICA DELLA RIPRODUZIONE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
RUBINI Michele
1 CFU
25 ore

93724 - LE URGENZE ED EMERGENZE IN ORL E AUDIOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
BIANCHINI Chiara
CIORBA Andrea
2 CFU
50 ore

93725 - RUOLO DELL'ESERCIZIO FISICO ADATTATO E CONTROLLATO NELLE PATOLOGIE CRONICHE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
FELISATTI Michele
POMIDORI Luca
2 CFU
50 ore

93731 - ELASTOCOMPRESSIONE IN RIABILITAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
GIANESINI Sergio
1 CFU
25 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (215)

  • ascendente
  • decrescente

ADINOLFI Elena

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/B - Patologia clinica
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

AMBROSIO Maria Rosaria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia

ANANIA Gabriele

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

AZZOLINA Danila

Docenti

BALLARDINI Elisa

Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Ricercatori

BARALDI Claudio

Settore FIS/07 - Fisica Applicata(Beni Culturali, Ambientali, Biol.e Medicin)
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Collaboratori

BARONI Andrea

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

BATTISTIN Tiziana

Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Professori a tempo determinato

BELLINI Tiziana

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

BELLODI Elena

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Docenti di ruolo di IIa fascia

BELVEDERI MURRI Martino

Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Docenti di ruolo di IIa fascia

BERTINI Matteo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Docenti di ruolo di IIa fascia

BIANCHI Nicoletta

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BIANCHINI Chiara

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria
Docenti di ruolo di IIa fascia

BISCAGLIA Simone

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Docenti di ruolo di IIa fascia

BOLCHI Elisa

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BONAZZA SIMONA

Docenti

BONDANELLI Marta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia

BONETTI Francesco

Personale esterno ed autonomi

BONORA Massimo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BORTOLOTTI Daria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BORTOLUZZI Alessandra

Settore MEDS-09/C - Reumatologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BOVONE Cristina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Docenti di ruolo di IIa fascia

BRAMANTI Barbara

Settore BIOS-03/B - Antropologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

BRESADOLA Marco

Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Settore PHIL-02/B - Storia della scienza e delle tecniche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

BRONTE Giuseppe

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Docenti di ruolo di IIa fascia

BUSIN Massimo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Docenti di ruolo di Ia fascia

CAIO Giacomo Pietro Ismaele

Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/A - Gastroenterologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CALABRO' Luana

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Docenti di ruolo di IIa fascia

CALAMAI MONICA

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore SECS-P/10 - Organizzazione Aziendale
Collaboratori

CALORE Enrico

Settore INF/01 - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Personale esterno ed autonomiCollaboratori

CAMPO Gianluca Calogero

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Docenti di ruolo di Ia fascia

CANDIANI Marco

Docenti

CAPITANI Silvano

Settore BIO/16 - Anatomia Umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Borsisti

CAPUTO Fabio

Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/A - Gastroenterologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CARCOFORO Paolo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

CARIANI Daniele

Docenti

CARINCI Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

CARNEVALE Aldo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CARUSO Gaetano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Docenti di ruolo di IIa fascia

CARUSO Rosangela

Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CASCIANO Fabio

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori Tenure TrackPersonale tecnico amm.vo

CAVALLO Michele Alessandro

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Settore MEDS-15/A - Neurochirurgia
Professori a tempo determinato

CAVAZZINI Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/B - Malattie del sangue
Docenti di ruolo di IIa fascia

CAVICCHI Caterina

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Ricercatori Tenure Track

CELEGHINI Claudio

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CERVELLATI Carlo

Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CERVELLATI Franco

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori

CHIARANDA Giorgio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore M-EDF/01 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Motorie
Collaboratori

CIANCIO Giovanni

Personale esterno ed autonomi

CIORBA Andrea

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/B - Audiologia e foniatria
Docenti di ruolo di IIa fascia

CITTANTI Corrado

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

COLUSSI Gian Luca

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CONTEDINI FEDERICO

Docenti

CONTINI Carlo

Docenti

CONTOLI Marco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/A - Malattie dell'apparato respiratorio
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Docenti di ruolo di IIa fascia

CORAZZA Monica

Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-10/C - Malattie cutanee e veneree
Professori a tempo determinato

CRAIGHERO Laila

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di Ia fascia

CULTRERA Rosario

Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-10/B - Malattie infettive
Professori a tempo determinato

CUNEO Antonio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/B - Malattie del sangue
Docenti di ruolo di Ia fascia

D'AUSILIO Alessandro

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

DALLOCCHIO Giulia

Docenti

DANESE Alberto

Borsisti

DE BONIS Pasquale

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Settore MEDS-15/A - Neurochirurgia
Docenti di ruolo di Ia fascia

DE GIORGIO Roberto

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia

DE MATTEI Monica

Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DE TROIA ALESSANDRO

Docenti

DE' ANGELIS Nicola

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

DEIDDA GAGLIARDO Enrico

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

DI LUCA Dario

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

DOLFINI Elisa

Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

DONDI Marco

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Docenti di ruolo di Ia fascia

FABBIAN Fabio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia

FABBRI Barbara

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

FADIGA Luciano

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

FANARO Silvia

Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Ricercatori

FARSONI Saverio

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-04 - AUTOMATICA
Settore IINF-04/A - Automatica
Ricercatori Tenure Track

FELETTI Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Ricercatori Tenure Track

FELISATTI Michele

Personale esterno ed autonomi

FEO Carlo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

FERIOTTO Giordana

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

FERRARA Maria

Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

FERRETTI Stefano

Docenti

FINOTTI Alessia

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

FLACCO Maria Elena

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fascia

FRANCHI Gianfranco

Settore BIO/09 - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Collaboratori

GAFA' Roberta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

GALEOTTI Roberto

Docenti

GALIE' Manlio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Settore MEDS-15/B - Chirurgia maxillo-facciale
Professori a tempo determinato

GARCIA JACOBO Rocio Edith

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/15 - Malattie del Sangue
06/D3 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
AssegnistiCollaboratori

GAUDIO Rosa Maria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

GAVANELLI Marco

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Docenti di ruolo di IIa fascia

GENTILI Valentina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Ricercatori Tenure Track

GIANESINI Sergio

Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIANNELLI Carlo

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIGANTI Melchiore

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

GIORGI Carlotta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

GIULIANI Anna Lisa

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/B - Patologia clinica
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

GONELLI Arianna

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

GOVONI Marcello

Settore MEDS-09/C - Reumatologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

GOVONI Vittorio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Ricercatori

GRANIERI Enrico Gavino Giuseppe

Settore MED/26 - Neurologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Borsisti

GRASSI Luigi

Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Docenti di ruolo di Ia fascia

GRASSILLI Silvia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Personale tecnico amm.voRicercatori a tempo determinato - Tipo A

GRAZZI Giovanni

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di Ia fascia

GRECO Pantaleo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
Gruppo 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

GRILLI Anastasio

Docenti

GUARDIGLI Gabriele

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Professori a tempo determinato

GUIDOBONI Massimo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Docenti di ruolo di IIa fascia

GULMINI LORETTA

Docenti

IPPOLITO CARMELO

Docenti

KOCH Giacomo

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

LAMMA Evelina

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Docenti di ruolo di Ia fascia

LAMPRONTI Ilaria

Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

LANZA Giovanni

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

LONGO FILOMENA

Docenti

MADONNA Salvatore

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

MAESTRI Iva

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Ricercatori

MALAVENTURA Cristina

Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Ricercatori

MANDINI Simona

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di IIa fascia

MANFREDINI Roberto

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia

MANFRINATO Maria Cristina

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Personale tecnico amm.voRicercatori a tempo determinato - Tipo A

MANISCALCO Pio

Docenti

MANZI CHIARA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/18 - Chirurgia Generale
Collaboratori

MARANGONI Elisabetta

Docenti

MARCHI RITA

Personale esterno ed autonomi

MARITATI Martina

Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-10/B - Malattie infettive
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

MARTI Matteo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARTINI Fernanda

Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MASSARI Leo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Docenti di ruolo di Ia fascia

MATARAZZO TERESA

Docenti

MATTIOLI Stefano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Docenti di ruolo di Ia fascia

MAZZONI Elisa

Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MAZZONI Gianni

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di Ia fascia

MENEGATTI Erica

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di IIa fascia

MERIGHI Stefania

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MISSIROLI Sonia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

MURA Marco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Docenti di ruolo di Ia fascia

MURGIA Nicola

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Docenti di ruolo di IIa fascia

NEGRINI Massimo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

NERI Luca Maria

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

NERI Margherita

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

NICOLI Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

OCCHIONORELLI Savino

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

PACIARONI Maurizio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Docenti di ruolo di IIa fascia

PAPI Alberto

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/A - Malattie dell'apparato respiratorio
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Docenti di ruolo di Ia fascia

PAPO DAVID

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori Tenure Track

PARMEGGIANI Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Docenti di ruolo di IIa fascia

PASANISI Giovanni

Docenti

PASSARO Angelina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia

PATERGNANI Simone

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

PAVAN Barbara

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

PELLATI Agnese

Personale tecnico amm.vo

PELLEGRINI Marco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

PELUCCHI Stefano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria
Docenti di ruolo di Ia fascia

PENOLAZZI Maria Letizia

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

PESCE ANTONIO

Docenti

PINTON Paolo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

PIVA Maria Roberta

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

POMIDORI Luca

Personale esterno ed autonomi

PREVIATI Maurizio

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

PUGLIATTI Maura

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Docenti di ruolo di Ia fascia

RICCIARDELLI MARIA ADELINA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/09 - Medicina Interna
Collaboratori

RIGOLIN Gian Matteo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/B - Malattie del sangue
Docenti di ruolo di Ia fascia

RIGUZZI Fabrizio

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

RIMONDI Erika

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

RIZZO Paola

Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

RIZZO Roberta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

ROI GIULIO SERGIO

Personale esterno ed autonomi

RUBINI Michele

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

RUZZA Chiara

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

SALANI LUCA

Personale esterno ed autonomi

SALETTI Andrea

Docenti

SALGARI Niccolo'

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

SASSONE Biagio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Professori a tempo determinato

SCARAMUZZO Gaetano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

SCERRATI Alba

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Settore MEDS-15/A - Neurochirurgia
Docenti di ruolo di IIa fascia

SECCHIERO Paola

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

SEGALA Daniela

Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-10/B - Malattie infettive
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

SIGNANI Fulvia

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore SPS/07 - Sociologia Generale
Collaboratori

SILVAGNI Ettore

Settore MEDS-09/C - Reumatologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Ricercatori Tenure Track

SIMIONI Carolina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia

SIMONATO Michele

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

SPADARO Savino

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SPAMPINATO MICHELE DOMENICO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/09 - Medicina Interna
BorsistiDottorandi

SPENA Rossella

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

STOMEO Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/B - Audiologia e foniatria
Docenti di ruolo di Ia fascia

STRAUDI Sofia

Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SUPPIEJ Agnese

Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Docenti di ruolo di Ia fascia

Stefanelli Antonio

Docenti

TAMISARI Melissa

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

TOMASINI Maria Cristina

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori

TOMASSINI Alice

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori Tenure Track

TONI Giulia

Docenti

TRENTINI Alessandro

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

TREVISAN Caterina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia

UCCELLI Licia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

URSO ANTONIO

Docenti

URSO Luca

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Ricercatori Tenure Track

VAGNONI Emidia

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

VALLETTA LUANA

Personale esterno ed autonomi

VERRI Marco

Docenti

VIARO Riccardo

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

VINCENZI Fabrizio

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

VISINTIN Emilio Paolo

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Settore PSIC-03/A - Psicologia sociale
Docenti di ruolo di IIa fascia

VOLINIA Stefano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Docenti di ruolo di Ia fascia

VOLPATO Stefano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia

VOLTA Carlo Alberto

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

ZAMBONI Paolo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-13 - CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE
Settore MEDS-13/B - Chirurgia vascolare
Docenti di ruolo di Ia fascia

ZATELLI Maria Chiara

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di Ia fascia

ZAULI Giorgio

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

ZAVAN Barbara

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZEITANI Jacob

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-13 - CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE
Settore MEDS-13/B - Chirurgia vascolare
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZESE Riccardo

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZULIANI Giovanni

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Medici di medicina generale

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0