Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

011172/1 - AUDIOLOGIA

insegnamento
ID:
011172/1
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
37.5
CFU:
2
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

AUDIOLOGIA: si propone di fornire le conoscenze relative alla anatomia dell'apparato audiovestibolare e al suo funzionamento ; quindi l'acquisizione delle conoscenze relative alle principali patologie dell'apparato uditivo e vestibolare. Per quanto riguarda i parametri del sapere lo studente al termine del corso dovrà sapere: - conoscere tutti gli aspetti relativi alle principali patologie del distretto audiovestibolare ; - acquisire la terminologia relativa, in riferimento alle patologie del distretto - conoscere i meccanismi fisiopatologici e patogenetici delle principali patologie in esame; - comprendere le modalità attraverso le quali è possibile diagnosticare le diverse patologie e le relative diagnosi differenziali; - conoscere i principi di base di terapia medica e chirurgica.

Prerequisiti

Buona competenza rispetto alle basi anatomiche e fisiologiche dell'apparato audiovestibolare

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e didattica interattiva sulla piattaforma di certificazione Moodle, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio. Oltre alle lezioni frontali, la didattica prevede la frequenza alle unità didattiche secondo il calendario previsto dai tirocini clinici curriculari. Oltre alle lezioni frontali, la didattica prevede la frequenza in presenza, come indicato nel calendario dei tirocini clinici curriculari, e un'attività interattiva sulla piattaforma Moodle di simulazione clinica e discussione di casi clinici che sviluppa la capacità di applicare le conoscenze. Linee guida dettagliate saranno fornite dal docente durante il corso.

Verifica Apprendimento

scritto con quiz a risposta multipla

Testi

Albera R. Rossi G.: Otorinolaringoiatria, Ed. Minerva Medica.

Prosser S. , Martini A.: Argomenti di Audiologia, Ed. Omega

Contenuti

Anatomofisiologia del sistema audiovestibolare. Principali tecniche audiometriche; tecniche per lo studio della funzionalità dell'apparato vestibolare. Patologia di orecchio esterno, medio e interno; patologia del nervo acustico ( neurinoma) patologia del sistema vestibolare Principali patologie del sistema audiovestibolare e loro diagnosi differenziale. Terapia medica, chirurgica e protesica delle principali patologie del sistema audiovestibolare.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

STOMEO Francesco
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/B - Audiologia e foniatria
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1