Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
Durata (anni):
6
Dipartimento:
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Ai fini del raggiungimento degli obiettivi didattici sopra indicati, il corso di laurea magistrale a ciclo unico prevede 360 CFU complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali.
Il corso è organizzato in 12 semestri e 36 corsi integrati; a questi sono assegnati specifici CFU dal Consiglio della struttura didattica in osservanza di quanto previsto nella tabella delle attività formative indispensabili. Ogni CFU comporta un impegno-studente di 25 ore, e include le seguenti ore di insegnamento teorico e pratico svolte presso o sotto la supervisione dell’Università: Ad ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore, di cui di norma non più di 12,5 ore di lezione frontale negli ambiti disciplinari di base, caratterizzanti e affini , o di didattica teorico-pratica (seminario, laboratorio, esercitazione), oppure 25 ore di studio assistito all'interno della struttura didattica. Ad ogni CFU professionalizzante (tirocini formativi e di orientamento) corrispondono 25 ore di didattica frontale così come ad ogni CFU per le attività a scelta dello studente e per la prova finale. Il Consiglio della struttura didattica determina nel “Manifesto degli studi” e riporta nella “Guida dello Studente” l’articolazione dei corsi integrati nei semestri, i relativi CFU, il “core curriculum” e gli obiettivi dell’apprendimento (compresi quelli relativi ai CFU dell’attività di tipo professionalizzante) specifici di ogni corso integrato, e la tipologia delle verifiche di profitto. Le verifiche di profitto, in numero non superiore a 36, sono programmate dal competente Consiglio della struttura didattica nei periodi di interruzione delle attività didattiche frontali. La verifica di profitto, superata positivamente, dà diritto all’acquisizione dei CFU corrispondenti. Missione specifica del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico La missione del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico si identifica con la formazione di un medico a livello professionale iniziale con una cultura biomedico-psico-sociale, che possieda una visione multidisciplinare ed integrata dei problemi più comuni della salute e della malattia, con una educazione orientata alla comunità, al territorio e fondamentalmente alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute, e con una cultura umanistica nei suoi risvolti di interesse medico; tale missione specifica risponde in maniera più adeguata alle nuove esigenze di cura e salute, in quanto centrata non soltanto sulla malattia, ma soprattutto sull’uomo ammalato, considerato nella sua globalità di soma e psiche ed inserito nel contesto sociale. La formazione medica così orientata è inoltre vista come il primo segmento di un'educazione che deve durare nel tempo, ed in quest’ottica sono state calibrate le conoscenze che lo studente deve acquisire in questa fase, dando giusta importanza all’autoapprendimento, alle esperienze non solo in Ospedale ma anche nel territorio, all’epidemiologia, per lo sviluppo del ragionamento clinico e della cultura della prevenzione. Le caratteristiche qualificanti del medico che si intende formare comprendono: 1) Buona capacità al contatto umano (communication skills); 2) Capacità di autoapprendimento e di autovalutazione (continuing education); 3) Abilità ad analizzare e risolvere in piena autonomia i problemi connessi con la pratica medica insieme ad una buona pratica clinica basata sulle evidenze scientifiche (evidence based medicine); 4) Abitudine all’aggiornamento costante delle conoscenze e delle abilità, ed il possesso delle basi metodologiche e culturali atte all’acquisizione autonoma ed alla valutazione critica delle nuove conoscenze ed abilità (continuing professional development); 5) Buona pratica di lavoro interdisciplinare ed interprofessionale (interprofessional education); 6) Conoscenza approfondita dei fondamenti metodologici necessari per un corretto approccio alla ricerca scientifica in campo medico, insieme all’uso autonomo delle tecnologie informatiche indispensabili nella pratica clinica. Il progetto didattico specifico, il metodo di insegnamento Le parole chiave del metodo didattico adottato, utili al raggiungimento delle caratteristiche qualificanti attese, prevedono l’integrazione orizzontale e verticale dei saperi, un metodo di insegnamento basato su una solida base culturale e metodologica conseguita nello studio delle discipline pre-cliniche e in seguito prevalentemente centrato sulla capacità di affrontare problemi (problem oriented learning), il contatto precoce con il paziente, una buona acquisizione dell’abilità clinica insieme ad una buona acquisizione dell’abilità al contatto umano. E’ stata quindi pianificata un’organizzazione didattica fortemente integrata, flessibile e modificabile, vero e proprio laboratorio di sperimentazione scientifica, con l’intenzione di promuovere negli studenti la capacità di acquisire conoscenze non in modo frammentario bensì integrato, e di mantenerle vive non solo a breve ma anche a più lungo termine. Lo studente è quindi considerato perno del processo formativo, sia nella progettazione didattica che nel miglioramento dell’intero curriculum, allo scopo di potenziarne l’autonomia d’iniziativa. Una solida base di conoscenza clinica è inoltre assicurata allo studente attraverso l’organizzazione di tirocini certificati basati sulla didattica tutoriale, insieme con una forte comprensione del metodo medico-scientifico e delle scienze umane. Una vera competenza professionale si raggiunge, a nostro avviso, solo dopo una lunga consuetudine al contatto col paziente, che viene promossa sin dal primo anno di corso ed integrata alle scienze di base e cliniche, lungo tutto il loro percorso formativo attraverso un ampio utilizzo delle attività tutoriali. Nel progetto didattico del nostro corso di laurea magistrale viene proposto il giusto equilibrio d’integrazione tra: 1) scienze di base, che debbono essere ampie e prevedere la conoscenza della biologia evoluzionistica e della complessità biologica finalizzata alla conoscenza della struttura e funzione dell’organismo umano in condizioni normali, ai fini del mantenimento delle condizioni di salute, 2) pratica medica clinica e metodologica, che deve essere particolarmente solida, attraverso un ampio utilizzo della didattica tutoriale capace di trasformare la conoscenza teorica in vissuto personale e di costruire la propria scala di valori e interessi, 3) scienze umane, che debbono costituire un bagaglio utile a raggiungere la consapevolezza dell’essere medico. Molti dei contenuti essenziali del nostro Progetto Didattico, già attivato in tali modalità dall’anno accademico 1999-2000, anticipano e integrano le European specifications for global standards in medical education della World Federation on Medical Education in tema di standard internazionali di base e di sviluppo della qualità nel campo dell’educazione biomedica (WFME Office, University of Copenhagen, 2007). Le caratteristiche peculiari del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia finalizzate al raggiungimento degli obiettivi generali, intermedi e specifici sono così sintetizzate: 1) Nell’ambito di quanto previsto dalla legislazione vigente, la programmazione degli obiettivi, dei programmi, e dell'insegnamento è multidisciplinare. 2) Il metodo d'insegnamento attuato è interattivo e multidisciplinare, con l'integrazione quotidiana di scienze di base e discipline cliniche ed un precoce coinvolgimento clinico degli studenti, che vengono subito orientati ad un corretto approccio con il paziente (sin dal I anno di corso, con l’anamnesi psico-sociale al letto del paziente, e nel II anno di corso con l’acquisizione delle tecniche di BLS, come tirocinio professionalizzante organizzato come attività guidata tutoriale con certificazione del livello di abilità nel I e II anno di corso). I problemi delle scienze di base e quelli d'ambito clinico sono quindi affrontati in tutti gli anni di corso (total integration model), anche se in proporzioni diverse, ma con una visione unitaria e fortemente integrata, anche attraverso l’uso di didattica a più voci e l’apprendimento basato sui problemi e sulla loro soluzione con l’assunzione di decisioni apprpriate. 3) Scelta degli obiettivi specifici dei corsi di base fatta prioritariamente sulla rilevanza di ciascun obiettivo nel quadro della biologia umana, e sulla propedeuticità rispetto alle tematiche cliniche attuali o prevedibili, con particolare attenzione alla componente riguardante la metodologia scientifica. 4) Scelta degli obiettivi specifici dei corsi caratterizzanti fatta prioritariamente sulla base della prevalenza epidemiologica, dell’urgenza di intervento, della possibilità di intervento, della gravità e della esemplarità didattica. E’ prevista inoltre la valorizzazione della frequenza nei reparti ospedalieri e negli ambulatori delle strutture territoriali e la valorizzazione del rapporto con il paziente, anche sotto l’aspetto psicologico. 5) Il processo d’insegnamento si avvale, potenziandone l’uso, dei moderni strumenti didattici, costituiti dal sistema tutoriale, dal trigger clinico, dal problem oriented learning, dall’experiencial learning, dal problem solving, dal decision making e dall'ampio utilizzo di seminari e conferenze. 6) Sono utilizzati in maniera preponderante docenti tutori che collaborano al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all’apprendimento (tutori di area) e di supporto (tutori personali) agli studenti. 7) Particolare attenzione è posta riguardo all’acquisizione delle abilità pratiche, tramite: 1) il coinvolgimento nella pianificazione di una ricerca di base nei primi tre anni di corso, 2) l'apprendimento delle basi semeiologiche delle scienze cliniche al letto del malato e nei laboratori nel periodo intermedio (tirocinio organizzato come attività guidata tutoriale nel III anno di corso), 3) la frequenza delle corsie e degli ambulatori universitari (tirocinio clinico- clinical clerkship – dal IV al VI anno di corso) e territoriali, come quelli dei Medici di Medicina Generale (dal IV al VI anno di corso), per il completamento del tirocinio clinico negli ultimi anni del corso e il periodo d’internato ai fini della preparazione della tesi di laurea, 4) partecipazione a programmi di ricerca nel periodo di internato ai fini della preparazione della tesi di laurea. 8) Particolare attenzione è data all'apprendimento della Lingua Inglese; 9) Particolare attenzione è data alle metodologie informatiche e multimediali anche attraverso esperienze di e-learning, teledidattica e telemedicina, ed al corretto uso delle fonti bibliografiche. 10) Valorizzazione della Metodologia Clinica - Scienze Umane (Metodologie) attraverso corsi integrati che accompagnano lo studente lungo l’intero percorso formativo (I-VI anno). A tutti è nota l’importanza del metodo in medicina, sia per quanto riguarda la conoscenza della metodologia medica e delle sue regole secondo i principi della medicina basata sulle evidenze, sia per la metodologia clinica applicata al singolo malato. Questo corso integrato orienta subito gli studenti verso una formazione umanistica, che li accompagnerà nel processo formativo scientifico-professionale. Questa formazione consentirà loro di affinare le capacità ed acquisire i mezzi corretti ed innovativi del ragionamento clinico. Ciò avverrà attraverso le applicazioni della “medicina basata sulle evidenze”, dell’"insegnamento basato sull'evidenza" attraverso l’uso di “linee guida”, “mappe concettuali” ed “algoritmi”. Dovranno inoltre essere affrontati, nell’ambito di questo corso integrato, temi attinenti alla interdisciplinarietà e alla interprofessionalità, alla economia sanitaria, alla professionalità del medico, alla responsabilità sociale del medico, alla prospettiva sociale e di genere, ai rapporti con le cosiddette medicine complementari ed alternative, alla prevenzione, all’educazione del paziente cronico, alle patologie da dipendenza e alle cure palliative per i malati terminali. Alla graduale acquisizione del metodo è affiancata la formazione umanistica degli studenti. Essi possono in tal modo crescere dal punto di vista scientifico e sviluppare parimenti una maggiore sensibilità alle problematiche etiche e socio-economiche, che consenta di interagire con il paziente nella sua interezza di uomo ammalato, secondo la concezione della whole person medicine. In questo modo si risponde alla crescente esigenza di un riavvicinamento della figura del medico a quella dell'uomo malato, sempre più allontanati da una pratica medica univocamente tecnologica. In quest’ambito, si è cercato di utilizzare anche la cosiddetta medicina narrativa, unitamente a griglie di riflessione, e la tecnica del giuoco di ruolo come strumenti importanti nell’acquisizione di una competenza emotiva e professionale vera da parte dello studente (utilizzata dagli Psicologi e dagli Psichiatri nel corso di Metodologia e nel corso di Psichiatria). 11) La valutazione degli studenti avviene anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati, ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti. Le prove d’esame possono essere articolate- oltre che nelle tradizionali modalità dell’esame orale o scritto- anche in una sequenza di items utili a verificare le conoscenze acquisite (knows e knows how) come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite, tipo l’ Objective Structured Clinical Examination (shows how) o tipo il mini-Clinical Evaluation Exercise, il Direct Observation of Procedural Skills e l’uso del Portfolio (does). Come regola generale valida per tutti i corsi integrati, le valutazioni formali si baseranno su prove scritte o prove orali. E’ utilizzato il Progress Test tipo Maastricht nella valutazione degli studenti, per valutare l’effettiva competenza raggiunta. Espletata la fase di sperimentazione, il Progress Test verrà utilizzato sitematicamente non solo come misura della competenza degli studenti, ma come efficiente strumento di feedback, di autovalutazione continua e di confronto della preparazione degli studenti su scala nazionale.
Il corso è organizzato in 12 semestri e 36 corsi integrati; a questi sono assegnati specifici CFU dal Consiglio della struttura didattica in osservanza di quanto previsto nella tabella delle attività formative indispensabili. Ogni CFU comporta un impegno-studente di 25 ore, e include le seguenti ore di insegnamento teorico e pratico svolte presso o sotto la supervisione dell’Università: Ad ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore, di cui di norma non più di 12,5 ore di lezione frontale negli ambiti disciplinari di base, caratterizzanti e affini , o di didattica teorico-pratica (seminario, laboratorio, esercitazione), oppure 25 ore di studio assistito all'interno della struttura didattica. Ad ogni CFU professionalizzante (tirocini formativi e di orientamento) corrispondono 25 ore di didattica frontale così come ad ogni CFU per le attività a scelta dello studente e per la prova finale. Il Consiglio della struttura didattica determina nel “Manifesto degli studi” e riporta nella “Guida dello Studente” l’articolazione dei corsi integrati nei semestri, i relativi CFU, il “core curriculum” e gli obiettivi dell’apprendimento (compresi quelli relativi ai CFU dell’attività di tipo professionalizzante) specifici di ogni corso integrato, e la tipologia delle verifiche di profitto. Le verifiche di profitto, in numero non superiore a 36, sono programmate dal competente Consiglio della struttura didattica nei periodi di interruzione delle attività didattiche frontali. La verifica di profitto, superata positivamente, dà diritto all’acquisizione dei CFU corrispondenti. Missione specifica del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico La missione del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico si identifica con la formazione di un medico a livello professionale iniziale con una cultura biomedico-psico-sociale, che possieda una visione multidisciplinare ed integrata dei problemi più comuni della salute e della malattia, con una educazione orientata alla comunità, al territorio e fondamentalmente alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute, e con una cultura umanistica nei suoi risvolti di interesse medico; tale missione specifica risponde in maniera più adeguata alle nuove esigenze di cura e salute, in quanto centrata non soltanto sulla malattia, ma soprattutto sull’uomo ammalato, considerato nella sua globalità di soma e psiche ed inserito nel contesto sociale. La formazione medica così orientata è inoltre vista come il primo segmento di un'educazione che deve durare nel tempo, ed in quest’ottica sono state calibrate le conoscenze che lo studente deve acquisire in questa fase, dando giusta importanza all’autoapprendimento, alle esperienze non solo in Ospedale ma anche nel territorio, all’epidemiologia, per lo sviluppo del ragionamento clinico e della cultura della prevenzione. Le caratteristiche qualificanti del medico che si intende formare comprendono: 1) Buona capacità al contatto umano (communication skills); 2) Capacità di autoapprendimento e di autovalutazione (continuing education); 3) Abilità ad analizzare e risolvere in piena autonomia i problemi connessi con la pratica medica insieme ad una buona pratica clinica basata sulle evidenze scientifiche (evidence based medicine); 4) Abitudine all’aggiornamento costante delle conoscenze e delle abilità, ed il possesso delle basi metodologiche e culturali atte all’acquisizione autonoma ed alla valutazione critica delle nuove conoscenze ed abilità (continuing professional development); 5) Buona pratica di lavoro interdisciplinare ed interprofessionale (interprofessional education); 6) Conoscenza approfondita dei fondamenti metodologici necessari per un corretto approccio alla ricerca scientifica in campo medico, insieme all’uso autonomo delle tecnologie informatiche indispensabili nella pratica clinica. Il progetto didattico specifico, il metodo di insegnamento Le parole chiave del metodo didattico adottato, utili al raggiungimento delle caratteristiche qualificanti attese, prevedono l’integrazione orizzontale e verticale dei saperi, un metodo di insegnamento basato su una solida base culturale e metodologica conseguita nello studio delle discipline pre-cliniche e in seguito prevalentemente centrato sulla capacità di affrontare problemi (problem oriented learning), il contatto precoce con il paziente, una buona acquisizione dell’abilità clinica insieme ad una buona acquisizione dell’abilità al contatto umano. E’ stata quindi pianificata un’organizzazione didattica fortemente integrata, flessibile e modificabile, vero e proprio laboratorio di sperimentazione scientifica, con l’intenzione di promuovere negli studenti la capacità di acquisire conoscenze non in modo frammentario bensì integrato, e di mantenerle vive non solo a breve ma anche a più lungo termine. Lo studente è quindi considerato perno del processo formativo, sia nella progettazione didattica che nel miglioramento dell’intero curriculum, allo scopo di potenziarne l’autonomia d’iniziativa. Una solida base di conoscenza clinica è inoltre assicurata allo studente attraverso l’organizzazione di tirocini certificati basati sulla didattica tutoriale, insieme con una forte comprensione del metodo medico-scientifico e delle scienze umane. Una vera competenza professionale si raggiunge, a nostro avviso, solo dopo una lunga consuetudine al contatto col paziente, che viene promossa sin dal primo anno di corso ed integrata alle scienze di base e cliniche, lungo tutto il loro percorso formativo attraverso un ampio utilizzo delle attività tutoriali. Nel progetto didattico del nostro corso di laurea magistrale viene proposto il giusto equilibrio d’integrazione tra: 1) scienze di base, che debbono essere ampie e prevedere la conoscenza della biologia evoluzionistica e della complessità biologica finalizzata alla conoscenza della struttura e funzione dell’organismo umano in condizioni normali, ai fini del mantenimento delle condizioni di salute, 2) pratica medica clinica e metodologica, che deve essere particolarmente solida, attraverso un ampio utilizzo della didattica tutoriale capace di trasformare la conoscenza teorica in vissuto personale e di costruire la propria scala di valori e interessi, 3) scienze umane, che debbono costituire un bagaglio utile a raggiungere la consapevolezza dell’essere medico. Molti dei contenuti essenziali del nostro Progetto Didattico, già attivato in tali modalità dall’anno accademico 1999-2000, anticipano e integrano le European specifications for global standards in medical education della World Federation on Medical Education in tema di standard internazionali di base e di sviluppo della qualità nel campo dell’educazione biomedica (WFME Office, University of Copenhagen, 2007). Le caratteristiche peculiari del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia finalizzate al raggiungimento degli obiettivi generali, intermedi e specifici sono così sintetizzate: 1) Nell’ambito di quanto previsto dalla legislazione vigente, la programmazione degli obiettivi, dei programmi, e dell'insegnamento è multidisciplinare. 2) Il metodo d'insegnamento attuato è interattivo e multidisciplinare, con l'integrazione quotidiana di scienze di base e discipline cliniche ed un precoce coinvolgimento clinico degli studenti, che vengono subito orientati ad un corretto approccio con il paziente (sin dal I anno di corso, con l’anamnesi psico-sociale al letto del paziente, e nel II anno di corso con l’acquisizione delle tecniche di BLS, come tirocinio professionalizzante organizzato come attività guidata tutoriale con certificazione del livello di abilità nel I e II anno di corso). I problemi delle scienze di base e quelli d'ambito clinico sono quindi affrontati in tutti gli anni di corso (total integration model), anche se in proporzioni diverse, ma con una visione unitaria e fortemente integrata, anche attraverso l’uso di didattica a più voci e l’apprendimento basato sui problemi e sulla loro soluzione con l’assunzione di decisioni apprpriate. 3) Scelta degli obiettivi specifici dei corsi di base fatta prioritariamente sulla rilevanza di ciascun obiettivo nel quadro della biologia umana, e sulla propedeuticità rispetto alle tematiche cliniche attuali o prevedibili, con particolare attenzione alla componente riguardante la metodologia scientifica. 4) Scelta degli obiettivi specifici dei corsi caratterizzanti fatta prioritariamente sulla base della prevalenza epidemiologica, dell’urgenza di intervento, della possibilità di intervento, della gravità e della esemplarità didattica. E’ prevista inoltre la valorizzazione della frequenza nei reparti ospedalieri e negli ambulatori delle strutture territoriali e la valorizzazione del rapporto con il paziente, anche sotto l’aspetto psicologico. 5) Il processo d’insegnamento si avvale, potenziandone l’uso, dei moderni strumenti didattici, costituiti dal sistema tutoriale, dal trigger clinico, dal problem oriented learning, dall’experiencial learning, dal problem solving, dal decision making e dall'ampio utilizzo di seminari e conferenze. 6) Sono utilizzati in maniera preponderante docenti tutori che collaborano al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all’apprendimento (tutori di area) e di supporto (tutori personali) agli studenti. 7) Particolare attenzione è posta riguardo all’acquisizione delle abilità pratiche, tramite: 1) il coinvolgimento nella pianificazione di una ricerca di base nei primi tre anni di corso, 2) l'apprendimento delle basi semeiologiche delle scienze cliniche al letto del malato e nei laboratori nel periodo intermedio (tirocinio organizzato come attività guidata tutoriale nel III anno di corso), 3) la frequenza delle corsie e degli ambulatori universitari (tirocinio clinico- clinical clerkship – dal IV al VI anno di corso) e territoriali, come quelli dei Medici di Medicina Generale (dal IV al VI anno di corso), per il completamento del tirocinio clinico negli ultimi anni del corso e il periodo d’internato ai fini della preparazione della tesi di laurea, 4) partecipazione a programmi di ricerca nel periodo di internato ai fini della preparazione della tesi di laurea. 8) Particolare attenzione è data all'apprendimento della Lingua Inglese; 9) Particolare attenzione è data alle metodologie informatiche e multimediali anche attraverso esperienze di e-learning, teledidattica e telemedicina, ed al corretto uso delle fonti bibliografiche. 10) Valorizzazione della Metodologia Clinica - Scienze Umane (Metodologie) attraverso corsi integrati che accompagnano lo studente lungo l’intero percorso formativo (I-VI anno). A tutti è nota l’importanza del metodo in medicina, sia per quanto riguarda la conoscenza della metodologia medica e delle sue regole secondo i principi della medicina basata sulle evidenze, sia per la metodologia clinica applicata al singolo malato. Questo corso integrato orienta subito gli studenti verso una formazione umanistica, che li accompagnerà nel processo formativo scientifico-professionale. Questa formazione consentirà loro di affinare le capacità ed acquisire i mezzi corretti ed innovativi del ragionamento clinico. Ciò avverrà attraverso le applicazioni della “medicina basata sulle evidenze”, dell’"insegnamento basato sull'evidenza" attraverso l’uso di “linee guida”, “mappe concettuali” ed “algoritmi”. Dovranno inoltre essere affrontati, nell’ambito di questo corso integrato, temi attinenti alla interdisciplinarietà e alla interprofessionalità, alla economia sanitaria, alla professionalità del medico, alla responsabilità sociale del medico, alla prospettiva sociale e di genere, ai rapporti con le cosiddette medicine complementari ed alternative, alla prevenzione, all’educazione del paziente cronico, alle patologie da dipendenza e alle cure palliative per i malati terminali. Alla graduale acquisizione del metodo è affiancata la formazione umanistica degli studenti. Essi possono in tal modo crescere dal punto di vista scientifico e sviluppare parimenti una maggiore sensibilità alle problematiche etiche e socio-economiche, che consenta di interagire con il paziente nella sua interezza di uomo ammalato, secondo la concezione della whole person medicine. In questo modo si risponde alla crescente esigenza di un riavvicinamento della figura del medico a quella dell'uomo malato, sempre più allontanati da una pratica medica univocamente tecnologica. In quest’ambito, si è cercato di utilizzare anche la cosiddetta medicina narrativa, unitamente a griglie di riflessione, e la tecnica del giuoco di ruolo come strumenti importanti nell’acquisizione di una competenza emotiva e professionale vera da parte dello studente (utilizzata dagli Psicologi e dagli Psichiatri nel corso di Metodologia e nel corso di Psichiatria). 11) La valutazione degli studenti avviene anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati, ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti. Le prove d’esame possono essere articolate- oltre che nelle tradizionali modalità dell’esame orale o scritto- anche in una sequenza di items utili a verificare le conoscenze acquisite (knows e knows how) come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite, tipo l’ Objective Structured Clinical Examination (shows how) o tipo il mini-Clinical Evaluation Exercise, il Direct Observation of Procedural Skills e l’uso del Portfolio (does). Come regola generale valida per tutti i corsi integrati, le valutazioni formali si baseranno su prove scritte o prove orali. E’ utilizzato il Progress Test tipo Maastricht nella valutazione degli studenti, per valutare l’effettiva competenza raggiunta. Espletata la fase di sperimentazione, il Progress Test verrà utilizzato sitematicamente non solo come misura della competenza degli studenti, ma come efficiente strumento di feedback, di autovalutazione continua e di confronto della preparazione degli studenti su scala nazionale.
Conoscenze e capacità di comprensione
I laureati devono aver dimostrato conoscenze e capacità di comprensione tali da consentirgli di elaborare e/o applicare idee originali, all’interno del contesto della ricerca biomedica e traslazionale. Pertanto debbono essere in grado di: Basi Scientifiche della Medicina 1) Correlare la struttura e la funzionalità normale dell’organismo come complesso di sistemi biologici in continuo adattamento. 2) Interpretare le anomalie morfo-funzionali dell’organismo che si riscontrano nelle diverse malattie. 3) Individuare il comportamento umano normale e anormale. 4) Indicare i determinanti e i principali fattori di rischio della salute e della malattia e dell’interazione tra l’uomo ed il suo ambiente fisico e sociale. 5) Ricordare i fondamentali meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici che mantengono l’omeostasi dell’organismo. 6) Descrivere il ciclo vitale dell’uomo e gli effetti della crescita, dello sviluppo e dell’invecchiamento sull’individuo, sulla famiglia e sulla comunità. 7) Illustrare l’eziologia e la storia naturale delle malattie acute e croniche. 8) Richiamare le conoscenze essenziali relative all’epidemiologia, all’economia sanitaria e ai principi del management della salute. 9) Correlare i principi dell’azione dei farmaci le loro indicazioni con l’efficacia delle varie terapie farmacologiche. 10) Attuare al livello richiesto all’inizio dell’esercizio professionale i principali interventi biochimici, farmacologici, chirurgici, psicologici, sociali e di altro genere, nella malattia acuta e cronica, nella riabilitazione e nelle cure di tipo terminale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze, di comprendere e di risolvere i problemi attinenti anche a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti ampi e interdisciplinari così da esercitare le competenze cliniche necessarie ad affrontare le complessità dei problemi di salute della popolazione e della loro cura. Pertanto debbono essere in grado di: Capacità Cliniche 1) Raccogliere correttamente una storia clinica adeguata, che comprenda anche aspetti sociali, come la salute occupazionale. 2) Effettuare un esame dello stato fisico e mentale. 3) Eseguire le procedure diagnostiche e tecniche di base, analizzarne ed interpretarne i risultati, allo scopo di definire correttamente la natura di un problema. 4) Eseguire correttamente le strategie diagnostiche e terapeutiche adeguate, allo scopo di salvaguardare la vita e applicare i principi della medicina basata sull’evidenza. 5) Esercitare il corretto giudizio clinico per stabilire le diagnosi e le terapie nel singolo paziente. 6) Riconoscere ogni condizione che metta in pericolo imminente la vita del paziente. 7) Gestire correttamente e in autonomia le urgenze mediche più comuni. 8) Curare e prendersi cura dei pazienti in maniera efficace, efficiente ed etica, promuovendo la salute ed evitando la malattia. 9) Individuare i problemi prevalenti di salute e consigliare i pazienti prendendo in considerazione fattori fisici, psichici, sociali e culturali. 10) Fornire le indicazioni per l’utilizzo appropriato delle risorse umane, degli interventi diagnostici, delle modalità terapeutiche e delle tecnologie dedicate alla cura della salute. Salute delle Popolazioni e Sistemi Sanitari 1) Considerare nell’esercizio professionale i principali fattori determinanti della salute e della malattia, quali lo stile di vita, i fattori genetici, demografici, ambientali, socio-economici, psicologici e culturali nel complesso della popolazione. 2) Tenendo presente il ruolo importante di questi determinanti della salute e della malattia, intraprendere adeguate azioni preventive e protettive nei confronti delle malattie, lesioni e incidenti, mantenendo e promuovendo la salute del singolo individuo, della famiglia e della comunità. 3) Tenersi informato sullo stato della salute internazionale, delle tendenze globali nella morbidità e nella mortalità delle malattie croniche rilevanti da un punto di vista sociale, considerando l’impatto sulla salute delle migrazioni, del commercio e dei fattori ambientali, e il ruolo delle organizzazioni sanitarie internazionali. 4) Accettare i ruoli e le responsabilità del rimanente personale sanitario nel provvedere le cure sanitarie agli individui, alle popolazioni e alle comunità. 5) Riconoscere la necessità di una responsabilità collettiva negli interventi di promozione della salute che richiedano stretta collaborazione con la popolazione, nonché la necessità di un approccio multidisciplinare, che comprenda i professionisti sanitari e anche una collaborazione intersettoriale. 6) Fare riferimento all’organizzazione di base dei sistemi sanitari, che include le politiche, l’organizzazione, il finanziamento, le misure restrittive sui costi e i principi di management efficiente nella corretta erogazione delle cure sanitarie. 7) Dimostrare una buona comprensione dei meccanismi che determinano l’equità all’accesso delle cure sanitarie, l’efficacia e la qualità delle cure. 8) Usare correttamente nelle decisioni sulla salute i dati di sorveglianza locali, regionali e nazionali della demografia e dell’epidemiologia. 9) Accettare, quando necessario e appropriato, ruoli di responsabilità nelle decisioni sulla salute.
Autonomia di giudizi
I laureati devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi. Pertanto debbono essere in grado di: Pensiero Critico e Ricerca scientifica 1) Dimostrare nello svolgimento delle attività professionali un approccio critico, uno scetticismo costruttivo, ed un atteggiamento creativo orientato alla ricerca,. 2) Tenere in considerazione l’importanza e le limitazioni del pensiero scientifico basato sull’informazione, ottenuta da diverse risorse, per stabilire la causa, il trattamento e la prevenzione delle malattie. 3) Formulare giudizi personali per risolvere i problemi analitici e complessi (“problem solving”) e ricercare autonomamente l’informazione scientifica, senza aspettare che essa sia loro fornita. 4) Identificare, formulare e risolvere i problemi del paziente utilizzando le basi del pensiero e della ricerca scientifica e sulla base dell’informazione ottenuta e correlata da diverse fonti. 5) Essere consapevoli del ruolo che hanno la complessità, l’incertezza e la probabilità nelle decisioni prese durante la pratica medica. 6) Formulare ipotesi, raccogliere e valutare in maniera critica i dati, per risolvere i problemi. Valori Professionali, Capacità, Comportamento ed Etica 1) Identificare gli elementi essenziali della professione medica, compresi i principi morali ed etici e le responsabilità legali che sono alla base della professione. 2) Rispettare i valori professionali che includono eccellenza, altruismo, responsabilità, compassione, empatia, attendibilità, onestà e integrità, e l’impegno a seguire metodi scientifici. 3) Essere consapevoli che ogni medico ha l’obbligo di promuovere, proteggere e migliorare questi elementi a beneficio dei pazienti, della professione e della società. 4) Riconoscere che una buona pratica medica dipende strettamente dall’interazione e dalle buone relazioni tra medico, paziente e famiglia, a salvaguardia del benessere, della diversità culturale e dell’autonomia del paziente. 5) Dimostrare la capacità di applicare correttamente i principi del ragionamento morale e adottare le giuste decisioni riguardo ai possibili conflitti nei valori etici, legali e professionali, compresi quelli che possono emergere dal disagio economico, dalla commercializzazione delle cure della salute e dalle nuove scoperte scientifiche. 6) Rispondere con l’impegno personale alla necessità del miglioramento professionale continuo nella consapevolezza dei propri limiti, compresi quelli della propria conoscenza medica. 7) Rispettare i colleghi e gli altri professionisti della salute, dimostrando la capacità di instaurare rapporti di collaborazione con loro. 8) Ottemperare all’obbligo morale di fornire cure mediche nelle fasi terminali della vita, comprese le terapie palliative dei sintomi e del dolore. 9) Attuare i principi etici e deontologici nel trattamento dei dati del paziente, nell’evitare il plagio, nella riservatezza e nel rispetto della proprietà intellettuale. 10) Programmare in maniera efficace e gestire in modo efficiente il proprio tempo e le proprie attività per fare fronte alle condizioni di incertezza, ed esercitare la capacità di adattarsi ai cambiamenti. 11) Esercitare la responsabilità personale nel prendersi cura dei singoli pazienti.
Abilità comunicative
I laureati devono saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, le conoscenze e la ratio ad esse sottese a interlocutori specialisti e non specialisti, nonché - con le modalità richieste dalle circostanze - ai propri pazienti. Pertanto debbono essere in grado di: Capacità di Comunicazione 1) Ascoltare attentamente per estrarre e sintetizzare l’informazione rilevante su tutte le problematiche, comprendendone i loro contenuti. 2) Mettere in pratica le capacità comunicative per facilitare la comprensione con i pazienti e loro parenti, rendendoli capaci di condividere le decisioni come partners alla pari. 3) Comunicare in maniera efficace con i colleghi, con la Facoltà, con la comunità, con altri settori e con i media. 4) Interagire con altre figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro di gruppo efficiente. 5) Dimostrare di avere le capacità di base e gli atteggiamenti corretti nell’insegnamento agli altri. 6) Dimostrare una buona sensibilità verso i fattori culturali e personali che migliorano le interazioni con i pazienti e con la comunità. 7) Comunicare in maniera efficace sia oralmente che in forma scritta. 8) Creare e mantenere buone documentazioni mediche. 9) Riassumere e presentare l’informazione appropriata ai bisogni dell’audience, e discutere piani di azione raggiungibili e accettabili che rappresentino delle priorità per l’individuo e per la comunità.
Capacità di apprendimento
I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo. Debbono essere pertanto in grado di: Management dell’Informazione 1) Raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente l’informazione sanitaria e biomedica dalle diverse risorse e database disponibili. 2) Raccogliere le informazioni specifiche sul paziente dai sistemi di gestione di dati clinici. 3) Utilizzare la tecnologia associata all’informazione e alle comunicazioni come valido supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio dello stato di salute. 4) Comprendere l’applicazione e anche le limitazioni della tecnologia dell’informazione. 5) Gestire un buon archivio della propria pratica medica, per una sua successiva analisi e miglioramento.
Requisiti di accesso
I pre-requisiti richiesti allo studente che si vuole iscrivere ad un corso di laurea in medicina dovrebbero comprendere: buona capacità al contatto umano, buona capacità al lavoro di gruppo, abilità ad analizzare e risolvere i problemi, abilità ad acquisire autonomamente nuove conoscenze ed informazioni riuscendo a valutarle criticamente (Maastricht, 1999). Oltre alle conoscenze scientifiche utili per la frequenza del primo anno di corso, dovrebbe quindi possedere anche buone attitudini e valide componenti motivazionali, importanti per la formazione di un “buon medico” che sappia relazionarsi correttamente con le responsabilità sociali richieste dalle Istituzioni. Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale.
Esame finale
Lo Studente ha la disponibilità di almeno 18 crediti finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea Magistrale. Per essere ammesso a sostenere l’Esame di Laurea, lo Studente deve aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami. L’esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore; può essere prevista la figura di un docente correlatore. A determinare il voto di laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curriculari, la valutazione della tesi in sede di discussione, e l’eventuale valutazione di altre attività con modalità stabilite dal Consiglio della Struttura Didattica. Il voto di laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode.
Insegnamenti
Insegnamenti (184)
2 CFU
25 ore
9 CFU
112.5 ore
4 CFU
50 ore
1 CFU
25 ore
4 CFU
62.5 ore
1 CFU
25 ore
2 CFU
37.5 ore
4 CFU
62.5 ore
5 CFU
100 ore
5 CFU
62.5 ore
5 CFU
75 ore
1 CFU
12.5 ore
007220 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
87.5 ore
12 CFU
150 ore
2 CFU
25 ore
3 CFU
37.5 ore
5 CFU
87.5 ore
7 CFU
100 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
37.5 ore
011184 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
5 CFU
87.5 ore
1 CFU
12.5 ore
4 CFU
50 ore
10 CFU
125 ore
7 CFU
100 ore
13 CFU
187.5 ore
3 CFU
37.5 ore
015161 - DIAGNOSTICA FUNZIONALE RESPIRATORIA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
3 CFU
37.5 ore
2 CFU
25 ore
015312/2 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
4 CFU
62.5 ore
015354/1 - CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
12.5 ore
2 CFU
25 ore
015423/2 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
015483/6 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
12.5 ore
9 CFU
125 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
3 CFU
50 ore
1 CFU
25 ore
3 CFU
50 ore
1 CFU
25 ore
121753 - TECNICHE AVANZATE E INNOVATIVE IN CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
123952 - TALASSEMIA ED EMOGLOBINOPATIE: DIAGNOSI, MANAGEMENT E NUOVE PROSPETTIVE DI CURA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
130553 - NEUROTECNOLOGIE PER LO STUDIO E L'INDUZIONE DELLA PLASTICITÀ NEURALE E DEL COMPORTAMENTO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
155385 - V PILASTRO DELL’ESAME OBIETTIVO: L’ECOGRAFIA AL PUNTO DI CURA (POCUS)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
50 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
156186 - TERANOSTICA: TARGET MOLECOLARI PER DIAGNOSTICA E TERAPIA ONCOLOGICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
156585 - PERCORSI CHIRURGICI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
50 ore
156586 - CHIRURGIA ONCOPLASTICA E RICOSTRUTTIVA DELLA MAMMELLA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
50 ore
157791 - INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE IN ONCOLOGIA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
50 ore
158191 - ROBOTICA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E REALTÀ AUMENTATA IN CHIRURGIA DELL'APPARATO DIGERENTE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
50 ore
2 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
4 CFU
100 ore
9 CFU
125 ore
6 CFU
75 ore
3 CFU
50 ore
5 CFU
75 ore
2 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
26811 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
4 CFU
50 ore
7 CFU
87.5 ore
6 CFU
75 ore
2 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
28127 - PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
75 ore
28129 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
12.5 ore
2 CFU
37.5 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
2 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
1 CFU
12.5 ore
44127 - ALTERAZIONI EMATOLOGICHE IN CORSO DI NEOPLASIA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
50 ore
44307 - SCIENZE DELLE RIPARAZIONI TISSUTALI
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
50 ore
44308 - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE NEL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
6 CFU
150 ore
45295 - APPLICAZIONI CLINICHE DELLA CHIMICA E FISICA MEDICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
50 ore
12 CFU
175 ore
45442 - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
10 CFU
125 ore
9 CFU
112.5 ore
7 CFU
87.5 ore
12 CFU
150 ore
46447 - ANATOMIA UMANA II E PROPEDEUTICA CLINICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
16 CFU
262.5 ore
2 CFU
25 ore
15 CFU
212.5 ore
46568 - METODOLOGIA CLINICA I (NO ESAME)
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
112.5 ore
46920 - IGIENE GENERALE E APPLICATA (EPIDEMIOLOGIA)
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
12.5 ore
14 CFU
225 ore
9 CFU
112.5 ore
1 CFU
12.5 ore
7 CFU
100 ore
1 CFU
12.5 ore
7 CFU
125 ore
9 CFU
150 ore
4 CFU
62.5 ore
4 CFU
62.5 ore
4 CFU
62.5 ore
47813 - MALATTIE DELL'APPARATO OSTEOARTICOLARE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
10 CFU
150 ore
2 CFU
25 ore
3 CFU
50 ore
7 CFU
112.5 ore
4 CFU
62.5 ore
5 CFU
62.5 ore
47915 - MALATTIE DELL'APPARATO ENDOCRINO, RENALE E GASTROINTESTINALE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
9 CFU
125 ore
47917 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
12.5 ore
8 CFU
125 ore
47919 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
4 CFU
62.5 ore
10 CFU
137.5 ore
3 CFU
37.5 ore
7 CFU
100 ore
3 CFU
50 ore
48129 - MEDICINA INTERNA II E TERAPIA MEDICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
9 CFU
150 ore
48149 - MEDICINA INTERNA III E MEDICINA DEL TERRITORIO
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
87.5 ore
48150 - CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
9 CFU
125 ore
6 CFU
75 ore
1 CFU
12.5 ore
52920 - LETTURA RAGIONATA DELL'ELETTROCARDIOGRAMMA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
50 ore
53004 - OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI IN BIOLOGIA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
0 CFU
0 ore
55134 - BASI E APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA TORACOSCOPICA E LAPAROSCOPICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
55911 - INTERVENTI PSICOSOCIALI NELLE CURE PALLIATIVE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
55913 - MUSICA, MUSICOTERAPIA E NEUROLOGIA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
9 CFU
125 ore
59456 - PROTEINE RICOMBINANTI AD USO TERAPEUTICO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
50 ore
61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
50 ore
61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
4 CFU
100 ore
61656 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
5 CFU
125 ore
61657 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
7 CFU
175 ore
2 CFU
50 ore
63676 - DIAGNOSTICA AVANZATA DELLE NEOPLASIE ENDOCRINE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
50 ore
1 CFU
25 ore
8 CFU
100 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
66756 - CORSO P.I.C. (PRELIEVI, INIEZIONI, CATETERISMO)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
16 CFU
225 ore
69556 - MALATTIE DELLO SPLANCNOCRANIO E DELL'APPARATO UDITIVO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
7 CFU
112.5 ore
7 CFU
112.5 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
12.5 ore
69976 - GENETICA MEDICA, STATISTICA E INGLESE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
11 CFU
137.5 ore
71016 - APPROCCIO CLINICO ALLE SINDROMI GERIATRICHE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
71096 - STRUMENTI INFORMATICI IN MEDICINA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
3 CFU
75 ore
71098 - SOCIOLOGIA DI GENERE E DELLA SALUTE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
50 ore
71100 - APPLICAZIONI DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
5 CFU
125 ore
71103 - PROMOZIONE DELL'ATTIVITA' MOTORIA IN PREVENZIONE PRIMARIA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
8 CFU
200 ore
71105 - TECNICHE CHIRURGICHE INNOVATIVE IN OCULISTICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
4 CFU
100 ore
1 CFU
25 ore
2 CFU
50 ore
2 CFU
50 ore
71120 - DISORDINI ELETTROLITICI NEL PAZIENTE CRITICO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
2 CFU
50 ore
71396 - CHIMICA MEDICA E BIOCHIMICA I
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
10 CFU
125 ore
71416 - MEDICINA INTERNA I E MALATTIE INFETTIVE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
13 CFU
212.5 ore
72956 - TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO - AREA MEDICA (TPVES)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
5 CFU
100 ore
73236 - BIOLOGIA APPLICATA E PSICOLOGIA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
100 ore
73656 - TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO - AREA CHIRURGICA (TPVES)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
5 CFU
100 ore
73657 - TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO - AREA MEDICINA GENERALE (TPVES)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
5 CFU
100 ore
73936 - PATOLOGIA INFETTIVA CONTAGIOSA EMERGENTE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
50 ore
74096 - LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA POST-CARDIOCHIRURGICA E NELLO SCOMPENSO CARDIACO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
74696 - APPLICAZIONI DI TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE IN TERAPIA E DIAGNOSTICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
74697 - FARMACORESISTENZE E NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
50 ore
74817 - FORZA MUSCOLARE PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
74876 - L'IMPORTANZA DEI METALLI DI TRANSIZIONE NEI SISTEMI BIOLOGICI
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
74877 - DERMATOLOGIA NELL'ETA' PEDIATRICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
74916 - GLI INTERVENTI PSICHIATRICI E LA PRATICA DELLA PSICOSOMATICA IN AMBITO MEDICO-CHIRURGICO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
74917 - PSICOTERAPIA BREVE PRATICA APPLICATA IN MEDICINA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
75136 - L'INTERESSAMENTO D'ORGANO NELLE MALATTIE REUMATOLOGICHE SISTEMICHE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
50 ore
75836 - MALATTIE E ARTE (ICONODIAGNOSTICA)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
50 ore
75837 - LE PATOLOGIE ALCOL-CORRELATE: DIAGNOSI E TRATTAMENTO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
76536 - UMANIZZAZIONE DELLA MEDICINA: UNA CURA NELLA CURA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
2 CFU
50 ore
88718 - L'UMANIZZAZIONE DELLE CURE NEL BAMBINO CON PATOLOGIA CRONICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
93723 - GENETICA MEDICA DELLA RIPRODUZIONE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
93724 - LE URGENZE ED EMERGENZE IN ORL E AUDIOLOGIA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
50 ore
93725 - RUOLO DELL'ESERCIZIO FISICO ADATTATO E CONTROLLATO NELLE PATOLOGIE CRONICHE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
50 ore
93731 - ELASTOCOMPRESSIONE IN RIABILITAZIONE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
1 CFU
25 ore
No Results Found
Persone
Persone (217)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Personale esterno ed autonomi
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Ricercatori Tenure TrackPersonale tecnico amm.vo
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
AssegnistiCollaboratoriBorsisti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
Personale tecnico amm.voRicercatori a tempo determinato - Tipo A
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
Personale tecnico amm.vo
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori Tenure Track
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Docenti di ruolo di IIa fascia
Personale tecnico amm.vo
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Personale tecnico amm.voRicercatori a tempo determinato - Tipo A
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Docenti di ruolo di Ia fascia
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found