ID:
46959
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
225
CFU:
14
Url:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
------------------------------------------------------------
Modulo: 005987 - CHIRURGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Il corso integrato di Chirurgia III ed emergenze medico-chirurgiche prevede i moduli di Chirurgia generale, Anestesiologia, Terapia del Dolore e di Medicina interna. Il modulo di Chirurgia Generale si propone di fornire le conoscenze teoriche e pratiche e gli strumenti utili per preparare lo studente a riconoscere le patologie urgenti/emergenti di interesse chirurgico e definire i percorsi diagnostico/terapeutici appropriati. I moduli di Anestesiologia, Terapia del Dolore e di Medicina interna si propongono di fornire le conoscenze per saper riconoscere ed affrontare situazioni di urgenza ed emergenza in ambito medico, di saper valutare reazioni e comportamenti diversi in rapporto al genere nelle situazioni di urgenza-emergenza. Alla fine del corso lo studente dovrà saper applicare il processo decisionale diagnostico-differenziale ed il trattamento di malattie e sindromi che compromettono le funzioni vitali.
Sapere:
Per quanto riguarda i parametri del modulo di Anestesiologia, Terapia del Dolore e Medicina interna: Lo studente al termine del corso avra acquisito le basi del processo decisionale diagnostico-differenziale e del trattamento di malattie e sindromi che compromettono le funzioni vitali, in particolare in situazioni cliniche complesse. Metodologia dell'approccio clinico all'urgenza/emergenza. Arresto cardiorespiratorio: eziologia, conseguenze, la catena della sopravvivenza. Rianimazione cardiopolmonare. Squilibri idroelettrolitici ed acido-base. Interpretazione dell'emogasanalisi. Differenti tipi di shock. Shock settico. Shock anafilattico. Shock ipovolemico. Shock cardiogeno. Il reintegro volemico. Corretto uso del sangue, del plasma fresco e delle piastrine. Insufficienza respiratoria acuta: Embolia polmonare massiva: TEP, embolia adiposa e gassosa. Sindromi neurologiche acute. Intossicazioni: approccio alla vittima di intossicazioni acute. Il trauma maggiore - ATLS. Approccio al paziente traumatizzato. Emergenze da agenti fisici: ustioni, shock elettrico, annegamento, colpo di calore, ipotermia. Principi di terapia antalgica. L'anestesia generale e loco-regionale.
Per quanto riguarda la TERAPIA DEL DOLORE, al termine del corso lo studente conoscerà i principi della Terapia del Dolore. I meccanismi fisiopatologici del dolore e le principali tecniche di controllo del dolore. Scale di valutazione del dolore. Principi farmacologici della Terapia del Dolore.
Lo studente al termine del corso di Chirurgia generale saprà: Descrivere l’approccio iniziale al paziente che presenta una patologia chirurgica urgente/emergente. Descrivere le principali patologie di interesse chirurgico urgente/emergente ed i rispettivi quadri clinici. Descrivere le indagini radiologiche di primo e secondo livello utili per la valutazione del paziente affetto da una patologia chirurgica urgente/emergente ed i rispettivi quadri radiologici. Descrivere il trattamento appropriato (chirurgico versus conservativo).
Lo studente al termine del corso di Chirurgia generale saprà fare:
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le basi per applicare il processo decisionale diagnostico-differenziale ed il trattamento di malattie e sindromi che compromettono le funzioni vitali, in particolare in situazioni cliniche complesse. Inoltre il corso si prefigge di trattare anche implicazioni di sesso/genere, ove disponibili percorsi o linee guida validati di diagnosi e trattamento. Controllare le vie aeree e strumenti usati a tale scopo.
Il monitoraggio respiratorio. La assistenza respiratoria: ossigenoterapia, CPAP, ventilazione artificiale. Il monitoraggio cardiocircolatorio. Il cateterismo venoso periferico e centrale. Avere reazioni e comportamenti diversi in rapporto al genere nelle situazioni di urgenza-emergenza. Valutazione iniziale del paziente affetto da una patologia chirurgica urgente/emergente; Percorso diagnostico del paziente affetto da una patologia chirurgica urgente/emergente; Interpretare le indagini di laboratorio e radiologiche richieste; Definire il percorso terapeutico appropriato.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015423/2 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
------------------------------------------------------------
Il modulo di BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA si prefigge l’obiettivo di far acquisire allo studente la capacità di utilizzare le informazioni fornite dalla medicina di laboratorio a fini di screening, diagnosi, prognosi e monitoraggio della terapia.
Lo studente al termine del corso saprà:
-integrare nel ragionamento clinico i dati della raccolta dell’anamnesi e dell’esame obiettivo;
-leggere, interpretare e contestualizzare i dati riguardanti i parametri di funzionalità epatica e renale, elettroliti, marcatori di flogosi, marcatori del metabolismo lipidico e glucidico contenuti in un referto delle analisi del sangue
- applicare l’informazione quantitativa presentata nel referto delle analisi di laboratorio in
strumento clinicamente utile
-essere a conoscenza delle differenze di genere nei profili diagnostici per alcune malattie
Alla fine del corso lo studente saprà fare:
-comprendere e utilizzare correttamente le principali procedure diagnostiche di laboratorio
------------------------------------------------------------
Modulo: 47775 - ANATOMIA PATOLOGICA
------------------------------------------------------------
Il modulo di ANATOMIA PATOLOGICA si propone di fornire conoscenze sulle principali metodologie di indagine dell’ Anatomia Patologica così da poter comprendere e utilizzare le informazioni che derivano dalla diagnostica anatomo-patologica per la diagnosi, prognosi e terapia delle malattie. Inoltre prevede la trattazione sistematica delle basi patologiche delle malattie della mammella, del canale alimentare, della cute, delle ghiandole endocrine, dei tessuti molli e dell'osso.
Lo studente al termine del corso saprà:
- conoscere i principi e le finalità delle procedure diagnostiche di Anatomia Patologica e le metodiche relative al trattamento dei diversi tipi di campione biologico sottoposti ad esame anatomo-patologico;
- conoscere i concetti essenziali riguardanti le caratteristiche epidemiologiche, eziopatogenetiche, morfologiche, clinico-patologiche e biomolecolari relative ai principali processi patologici della mammella, del canale alimentare, della cute, delle ghiandole endocrine, dei tessuti molli e dell'osso;
- essere in grado di comprendere i quadri clinici correlati alla patologia dei suddetti apparati e di interpretarne i referti anatomo-patologici;
- conoscere i test biomolecolari da effettuare per le nuove terapie a bersaglio molecolare e per la immunoterapia nei principali tipi di tumore;
- essere a conoscenza delle differenze di genere nella incidenza, diagnosi e terapia delle diverse patologie trattate;
Saper fare:
Alla fine del corso lo studente saprà:
- utilizzare correttamente le principali procedure diagnostiche che prevedono l’analisi di campioni tissutali e citologici
- utilizzare le informazioni fornite dalla diagnostica anatomo-patologica sia di tipo morfologico che di tipo immunoistochimico e biomolecolare comprendendone la valenza in ambito diagnostico, prognostico e terapeutico.
Modulo: 005987 - CHIRURGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Il corso integrato di Chirurgia III ed emergenze medico-chirurgiche prevede i moduli di Chirurgia generale, Anestesiologia, Terapia del Dolore e di Medicina interna. Il modulo di Chirurgia Generale si propone di fornire le conoscenze teoriche e pratiche e gli strumenti utili per preparare lo studente a riconoscere le patologie urgenti/emergenti di interesse chirurgico e definire i percorsi diagnostico/terapeutici appropriati. I moduli di Anestesiologia, Terapia del Dolore e di Medicina interna si propongono di fornire le conoscenze per saper riconoscere ed affrontare situazioni di urgenza ed emergenza in ambito medico, di saper valutare reazioni e comportamenti diversi in rapporto al genere nelle situazioni di urgenza-emergenza. Alla fine del corso lo studente dovrà saper applicare il processo decisionale diagnostico-differenziale ed il trattamento di malattie e sindromi che compromettono le funzioni vitali.
Sapere:
Per quanto riguarda i parametri del modulo di Anestesiologia, Terapia del Dolore e Medicina interna: Lo studente al termine del corso avra acquisito le basi del processo decisionale diagnostico-differenziale e del trattamento di malattie e sindromi che compromettono le funzioni vitali, in particolare in situazioni cliniche complesse. Metodologia dell'approccio clinico all'urgenza/emergenza. Arresto cardiorespiratorio: eziologia, conseguenze, la catena della sopravvivenza. Rianimazione cardiopolmonare. Squilibri idroelettrolitici ed acido-base. Interpretazione dell'emogasanalisi. Differenti tipi di shock. Shock settico. Shock anafilattico. Shock ipovolemico. Shock cardiogeno. Il reintegro volemico. Corretto uso del sangue, del plasma fresco e delle piastrine. Insufficienza respiratoria acuta: Embolia polmonare massiva: TEP, embolia adiposa e gassosa. Sindromi neurologiche acute. Intossicazioni: approccio alla vittima di intossicazioni acute. Il trauma maggiore - ATLS. Approccio al paziente traumatizzato. Emergenze da agenti fisici: ustioni, shock elettrico, annegamento, colpo di calore, ipotermia. Principi di terapia antalgica. L'anestesia generale e loco-regionale.
Per quanto riguarda la TERAPIA DEL DOLORE, al termine del corso lo studente conoscerà i principi della Terapia del Dolore. I meccanismi fisiopatologici del dolore e le principali tecniche di controllo del dolore. Scale di valutazione del dolore. Principi farmacologici della Terapia del Dolore.
Lo studente al termine del corso di Chirurgia generale saprà: Descrivere l’approccio iniziale al paziente che presenta una patologia chirurgica urgente/emergente. Descrivere le principali patologie di interesse chirurgico urgente/emergente ed i rispettivi quadri clinici. Descrivere le indagini radiologiche di primo e secondo livello utili per la valutazione del paziente affetto da una patologia chirurgica urgente/emergente ed i rispettivi quadri radiologici. Descrivere il trattamento appropriato (chirurgico versus conservativo).
Lo studente al termine del corso di Chirurgia generale saprà fare:
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le basi per applicare il processo decisionale diagnostico-differenziale ed il trattamento di malattie e sindromi che compromettono le funzioni vitali, in particolare in situazioni cliniche complesse. Inoltre il corso si prefigge di trattare anche implicazioni di sesso/genere, ove disponibili percorsi o linee guida validati di diagnosi e trattamento. Controllare le vie aeree e strumenti usati a tale scopo.
Il monitoraggio respiratorio. La assistenza respiratoria: ossigenoterapia, CPAP, ventilazione artificiale. Il monitoraggio cardiocircolatorio. Il cateterismo venoso periferico e centrale. Avere reazioni e comportamenti diversi in rapporto al genere nelle situazioni di urgenza-emergenza. Valutazione iniziale del paziente affetto da una patologia chirurgica urgente/emergente; Percorso diagnostico del paziente affetto da una patologia chirurgica urgente/emergente; Interpretare le indagini di laboratorio e radiologiche richieste; Definire il percorso terapeutico appropriato.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015423/2 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
------------------------------------------------------------
Il modulo di BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA si prefigge l’obiettivo di far acquisire allo studente la capacità di utilizzare le informazioni fornite dalla medicina di laboratorio a fini di screening, diagnosi, prognosi e monitoraggio della terapia.
Lo studente al termine del corso saprà:
-integrare nel ragionamento clinico i dati della raccolta dell’anamnesi e dell’esame obiettivo;
-leggere, interpretare e contestualizzare i dati riguardanti i parametri di funzionalità epatica e renale, elettroliti, marcatori di flogosi, marcatori del metabolismo lipidico e glucidico contenuti in un referto delle analisi del sangue
- applicare l’informazione quantitativa presentata nel referto delle analisi di laboratorio in
strumento clinicamente utile
-essere a conoscenza delle differenze di genere nei profili diagnostici per alcune malattie
Alla fine del corso lo studente saprà fare:
-comprendere e utilizzare correttamente le principali procedure diagnostiche di laboratorio
------------------------------------------------------------
Modulo: 47775 - ANATOMIA PATOLOGICA
------------------------------------------------------------
Il modulo di ANATOMIA PATOLOGICA si propone di fornire conoscenze sulle principali metodologie di indagine dell’ Anatomia Patologica così da poter comprendere e utilizzare le informazioni che derivano dalla diagnostica anatomo-patologica per la diagnosi, prognosi e terapia delle malattie. Inoltre prevede la trattazione sistematica delle basi patologiche delle malattie della mammella, del canale alimentare, della cute, delle ghiandole endocrine, dei tessuti molli e dell'osso.
Lo studente al termine del corso saprà:
- conoscere i principi e le finalità delle procedure diagnostiche di Anatomia Patologica e le metodiche relative al trattamento dei diversi tipi di campione biologico sottoposti ad esame anatomo-patologico;
- conoscere i concetti essenziali riguardanti le caratteristiche epidemiologiche, eziopatogenetiche, morfologiche, clinico-patologiche e biomolecolari relative ai principali processi patologici della mammella, del canale alimentare, della cute, delle ghiandole endocrine, dei tessuti molli e dell'osso;
- essere in grado di comprendere i quadri clinici correlati alla patologia dei suddetti apparati e di interpretarne i referti anatomo-patologici;
- conoscere i test biomolecolari da effettuare per le nuove terapie a bersaglio molecolare e per la immunoterapia nei principali tipi di tumore;
- essere a conoscenza delle differenze di genere nella incidenza, diagnosi e terapia delle diverse patologie trattate;
Saper fare:
Alla fine del corso lo studente saprà:
- utilizzare correttamente le principali procedure diagnostiche che prevedono l’analisi di campioni tissutali e citologici
- utilizzare le informazioni fornite dalla diagnostica anatomo-patologica sia di tipo morfologico che di tipo immunoistochimico e biomolecolare comprendendone la valenza in ambito diagnostico, prognostico e terapeutico.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 005987 - CHIRURGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Adeguate conoscenze di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dei sistemi circolatorio e gastroenterico
------------------------------------------------------------
Modulo: 015423/2 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di chimica, biochimica, biologia molecolare, anatomia e fisiologia umana
------------------------------------------------------------
Modulo: 47775 - ANATOMIA PATOLOGICA
------------------------------------------------------------
Adeguate conoscenze di anatomia e istologia della mammella, dell'apparato gastroenterico, della cute, dell'apparato endocrino, dei tessuti molli e dell'osso. Conoscenze di patologia generale, genetica e biologia molecolare.
Modulo: 005987 - CHIRURGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Adeguate conoscenze di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dei sistemi circolatorio e gastroenterico
------------------------------------------------------------
Modulo: 015423/2 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di chimica, biochimica, biologia molecolare, anatomia e fisiologia umana
------------------------------------------------------------
Modulo: 47775 - ANATOMIA PATOLOGICA
------------------------------------------------------------
Adeguate conoscenze di anatomia e istologia della mammella, dell'apparato gastroenterico, della cute, dell'apparato endocrino, dei tessuti molli e dell'osso. Conoscenze di patologia generale, genetica e biologia molecolare.
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 005987 - CHIRURGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
L'insegnamento prevede inoltre esercitazioni pratiche in laboratori didattici anche con discussione di casi clinici che sviluppano la capacità di applicare le conoscenze.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015423/2 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 47775 - ANATOMIA PATOLOGICA
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
L'insegnamento prevede inoltre esercitazioni pratiche in laboratori didattici anche con discussione di casi clinici che sviluppano la capacità di applicare le conoscenze.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
Modulo: 005987 - CHIRURGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
L'insegnamento prevede inoltre esercitazioni pratiche in laboratori didattici anche con discussione di casi clinici che sviluppano la capacità di applicare le conoscenze.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015423/2 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 47775 - ANATOMIA PATOLOGICA
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
L'insegnamento prevede inoltre esercitazioni pratiche in laboratori didattici anche con discussione di casi clinici che sviluppano la capacità di applicare le conoscenze.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento (che comprende anche le competenze cliniche) sarà effettuata mediante esame scritto senza l'utilizzo di appunti o libri o supporti multimediali propri, in presenza di docenti. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda), anche con l'utilizzo di immagini, e relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso. In particolare, le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze dei moduli trattati nel C.I. di Metodologia Clinica I e di Metodologia Clinica II.
A tale scopo, le conoscenze saranno verificate con una prova di 60 minuti, costituita da 50 domande di cui 20 relative alla Medicina Interna e Medical Humanities, 20 relative alla Chirurgia e 10 per Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica. Per la verifica delle conoscenze di Anatomia Patologica è invece prevista una prova costituita da 32 domande in 30 minuti.
Sarà necessario rispondere correttamente al 60% delle domande per ogni modulo: 12 per Medicina interna e Medical Humanities;12 per la Chirurgia; 6 per Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica; 18 per Anatomia Patologica.
Nessuna penalizzazione per risposte errate o non date. Il punteggio finale di ogni prova è attribuito in trentesimi: la valutazione massima (30 e lode) si acquisirà rispondendo ad oltre il 95% delle domande di ogni prova (>47/50 domande per la prima prova e >30/32 domande per la seconda prova).
Il voto finale risulterà dalla media ponderata delle due prove, sulla base dei relativi CFU.
A tale scopo, le conoscenze saranno verificate con una prova di 60 minuti, costituita da 50 domande di cui 20 relative alla Medicina Interna e Medical Humanities, 20 relative alla Chirurgia e 10 per Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica. Per la verifica delle conoscenze di Anatomia Patologica è invece prevista una prova costituita da 32 domande in 30 minuti.
Sarà necessario rispondere correttamente al 60% delle domande per ogni modulo: 12 per Medicina interna e Medical Humanities;12 per la Chirurgia; 6 per Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica; 18 per Anatomia Patologica.
Nessuna penalizzazione per risposte errate o non date. Il punteggio finale di ogni prova è attribuito in trentesimi: la valutazione massima (30 e lode) si acquisirà rispondendo ad oltre il 95% delle domande di ogni prova (>47/50 domande per la prima prova e >30/32 domande per la seconda prova).
Il voto finale risulterà dalla media ponderata delle due prove, sulla base dei relativi CFU.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 005987 - CHIRURGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Dionigi, Chirurgia generale e specialistica, Masson
Oxford Textbook in Vascular Surgery, Oxford University Press 2016
Setacci C. Chirurgia Vascolare, Minerva Medica 2015
------------------------------------------------------------
Modulo: 015423/2 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
------------------------------------------------------------
BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Marshall, Bangert, Clinical Chemistry, Mosby
Antonozzi I, Gulletta E. Medicina di Laboratorio, Logica & Patologia Clinica, Piccin Ed
------------------------------------------------------------
Modulo: 47775 - ANATOMIA PATOLOGICA
------------------------------------------------------------
Maria Rosaria Cardillo, Nozioni di tecniche diagnostiche di Anatomia Patologica, Antonio Delfino Editore
Rubin, Anatomia patologica e Patologia Generale, Piccin Editore
Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie, Elsevier Editore
Modulo: 005987 - CHIRURGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Dionigi, Chirurgia generale e specialistica, Masson
Oxford Textbook in Vascular Surgery, Oxford University Press 2016
Setacci C. Chirurgia Vascolare, Minerva Medica 2015
------------------------------------------------------------
Modulo: 015423/2 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
------------------------------------------------------------
BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Marshall, Bangert, Clinical Chemistry, Mosby
Antonozzi I, Gulletta E. Medicina di Laboratorio, Logica & Patologia Clinica, Piccin Ed
------------------------------------------------------------
Modulo: 47775 - ANATOMIA PATOLOGICA
------------------------------------------------------------
Maria Rosaria Cardillo, Nozioni di tecniche diagnostiche di Anatomia Patologica, Antonio Delfino Editore
Rubin, Anatomia patologica e Patologia Generale, Piccin Editore
Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie, Elsevier Editore
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 005987 - CHIRURGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Per ogni quadro viene trattata la fisiopatologia per arrivare a definirne segni e sintomi. Vengono presentate le manovre semeiologiche da utilizzare e discussi, in base al quadro fisiopatologico, esami di laboratorio e diagnostica per immagini. La semeiotica strumentale dovrà indurre un ragionamento metodologico di sequenzialità degli esami di laboratorio e strumentali da richiedere. Arteriopatia periferica cronica ostruttiva. Trombosi ed embolie delle arterie periferiche. Insufficienza venosa cronica degli arti inferiori. Manifestazioni cliniche e classificazione CEAP. Trombosi venosa profonda ed embolia polmonare. Colelitiasi e sue sequele. Ittero meccanico. Pancreatite acuta. Perforazioni intestinali. Peritonite acuta. Concetto di shock settico. Emorragie digestive. Shock ipovolemico. Occlusioni intestinali. Ileo paralitico e meccanico. Reflusso ed acalasia esofagea.
Ernie inguinali e loro complicazioni. Pneumotorace.
Attenzione a eventuali fattori sesso/genere specifici all'interno del percorso diagnostico-terapeutico.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015423/2 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
------------------------------------------------------------
- Proteine plasmatiche: albumine e globuline, gammapatie monoclonali, proteine di fase acuta, stati di malnutrizione.
- Acqua ed elettroliti: Sodio, ipo- ed ipernatriemia. Potassio, ipo- ed iperpotassiemia. Ipo- e iper-cloremia
- Ipo- e iper-calcemia, osteoporosi, marcatori del turn-over osseo.
- Marcatori plasmatici dell'accumulo e del deficit di ferro e rame, Morbo di Wilson, anemia sideropenica ed emocromatosi.
- Enzimologia clinica
- Disturbi del metabolismo dei lipidi: il trasporto in circolo dei lipidi, ruolo delle lipoproteine, patogenesi e fisiopatologia delle dislipidemie primitive e secondarie, diagnostica delle dislipidemie nella prevenzione della malattia aterosclerotica.
- Disturbi del metabolismo dei glucidi: diabete di tipo I e di tipo II, alterazioni della glicemia, glicosuria, curva da carico orale e endovenoso, proteine glicate, diagnostica delle complicanze del diabete.
-Differenze di genere nei principali biomarcatori ematici ad uso diagnostico
- Markers di danno epatico, metabolismo della bilirubina ed itteri.
- Malattie renali e biomarcatori per la diagnosi dell'insufficienza renale acuta e cronica, esame dell'urina, disturbi dell'equilibrio acido-base
------------------------------------------------------------
Modulo: 47775 - ANATOMIA PATOLOGICA
------------------------------------------------------------
Anatomia Patologica generale
Ruolo dell'Anatomia Patologica. Metodi e Tecniche dell'Anatomia Patologica (citodiagnostica, diagnostica macroscopica e istologica, metodiche istochimiche e immunoistochimiche).
Metodiche biomolecolari e applicazioni di tecniche molecolari nelle principali neoplasie solide.
Apparato endocrino: Adenomi ipofisari. Tiroiditi. Gozzo. Neoplasie benigne e maligne della tiroide. Tumori corticosurrenalici. Feocromocitoma. Sindromi MEN.
Mammella: Lesioni benigne della mammella. Tumori fibroepiteliali. Carcinoma mammario in situ e invasivo. Classificazione molecolare del carcinoma mammario. Fattori prognostici e predittivi. Neoplasie del capezzolo. Ginecomastia. Carcinoma della mammella maschile.
Apparato digerente:
Esofago: Esofagiti. Esofago di Barrett. Neoplasie esofagee
Stomaco: Gastriti acute e croniche. Ulcera peptica. Neoplasie benigne e maligne.
Intestino tenue: Patologia infiammatoria. Malattia celiaca. Tumori primitivi e secondari.
Colon-retto: Malattia di Crohn. Rettocolite ulcerosa. Coliti. Polipi e poliposi.
Carcinoma del colon-retto: Epidemiologia, etiopatogenesi, sequenza adenoma-carcinoma; stadiazione; analisi molecolari nel carcinoma del colon-retto localizzato e metastatico.
Tumori stromali gastrointestinali.
Tumori neuroendocrini dell'apparato digerente.
Appendice: Neoplasie.
Cute: Lesioni non melanocitarie: cheratosi attinica, carcinoma squamocellulare, carcinoma basocellulare. Carcinoma a cellule di Merkel. Lesioni melanocitarie: nevi e melanomi.
Linfomi cutanei.
Classificazione dei tumori dei tessuti molli e dell'osso.
Modulo: 005987 - CHIRURGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Per ogni quadro viene trattata la fisiopatologia per arrivare a definirne segni e sintomi. Vengono presentate le manovre semeiologiche da utilizzare e discussi, in base al quadro fisiopatologico, esami di laboratorio e diagnostica per immagini. La semeiotica strumentale dovrà indurre un ragionamento metodologico di sequenzialità degli esami di laboratorio e strumentali da richiedere. Arteriopatia periferica cronica ostruttiva. Trombosi ed embolie delle arterie periferiche. Insufficienza venosa cronica degli arti inferiori. Manifestazioni cliniche e classificazione CEAP. Trombosi venosa profonda ed embolia polmonare. Colelitiasi e sue sequele. Ittero meccanico. Pancreatite acuta. Perforazioni intestinali. Peritonite acuta. Concetto di shock settico. Emorragie digestive. Shock ipovolemico. Occlusioni intestinali. Ileo paralitico e meccanico. Reflusso ed acalasia esofagea.
Ernie inguinali e loro complicazioni. Pneumotorace.
Attenzione a eventuali fattori sesso/genere specifici all'interno del percorso diagnostico-terapeutico.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015423/2 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
------------------------------------------------------------
- Proteine plasmatiche: albumine e globuline, gammapatie monoclonali, proteine di fase acuta, stati di malnutrizione.
- Acqua ed elettroliti: Sodio, ipo- ed ipernatriemia. Potassio, ipo- ed iperpotassiemia. Ipo- e iper-cloremia
- Ipo- e iper-calcemia, osteoporosi, marcatori del turn-over osseo.
- Marcatori plasmatici dell'accumulo e del deficit di ferro e rame, Morbo di Wilson, anemia sideropenica ed emocromatosi.
- Enzimologia clinica
- Disturbi del metabolismo dei lipidi: il trasporto in circolo dei lipidi, ruolo delle lipoproteine, patogenesi e fisiopatologia delle dislipidemie primitive e secondarie, diagnostica delle dislipidemie nella prevenzione della malattia aterosclerotica.
- Disturbi del metabolismo dei glucidi: diabete di tipo I e di tipo II, alterazioni della glicemia, glicosuria, curva da carico orale e endovenoso, proteine glicate, diagnostica delle complicanze del diabete.
-Differenze di genere nei principali biomarcatori ematici ad uso diagnostico
- Markers di danno epatico, metabolismo della bilirubina ed itteri.
- Malattie renali e biomarcatori per la diagnosi dell'insufficienza renale acuta e cronica, esame dell'urina, disturbi dell'equilibrio acido-base
------------------------------------------------------------
Modulo: 47775 - ANATOMIA PATOLOGICA
------------------------------------------------------------
Anatomia Patologica generale
Ruolo dell'Anatomia Patologica. Metodi e Tecniche dell'Anatomia Patologica (citodiagnostica, diagnostica macroscopica e istologica, metodiche istochimiche e immunoistochimiche).
Metodiche biomolecolari e applicazioni di tecniche molecolari nelle principali neoplasie solide.
Apparato endocrino: Adenomi ipofisari. Tiroiditi. Gozzo. Neoplasie benigne e maligne della tiroide. Tumori corticosurrenalici. Feocromocitoma. Sindromi MEN.
Mammella: Lesioni benigne della mammella. Tumori fibroepiteliali. Carcinoma mammario in situ e invasivo. Classificazione molecolare del carcinoma mammario. Fattori prognostici e predittivi. Neoplasie del capezzolo. Ginecomastia. Carcinoma della mammella maschile.
Apparato digerente:
Esofago: Esofagiti. Esofago di Barrett. Neoplasie esofagee
Stomaco: Gastriti acute e croniche. Ulcera peptica. Neoplasie benigne e maligne.
Intestino tenue: Patologia infiammatoria. Malattia celiaca. Tumori primitivi e secondari.
Colon-retto: Malattia di Crohn. Rettocolite ulcerosa. Coliti. Polipi e poliposi.
Carcinoma del colon-retto: Epidemiologia, etiopatogenesi, sequenza adenoma-carcinoma; stadiazione; analisi molecolari nel carcinoma del colon-retto localizzato e metastatico.
Tumori stromali gastrointestinali.
Tumori neuroendocrini dell'apparato digerente.
Appendice: Neoplasie.
Cute: Lesioni non melanocitarie: cheratosi attinica, carcinoma squamocellulare, carcinoma basocellulare. Carcinoma a cellule di Merkel. Lesioni melanocitarie: nevi e melanomi.
Linfomi cutanei.
Classificazione dei tumori dei tessuti molli e dell'osso.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (6)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found