ID:
003467
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
62.5
CFU:
4
Url:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso rappresenta l' insegnamento di Endocrinologia, con l'obiettivo principale di affrontare le basi fisiopatologiche alle manifestazioni cliniche dei principali disordini endocrini. Conoscenza di basi molecolari, anatomopatologiche e fisiopatologiche; approccio diagnostico clinico, biochimico e strumentale; misure di prevenzione, prospettive terapeutiche e prognosi delle malattie endocrine. Alla fine del corso gli studenti dovranno • saper riconoscere, diagnosticare e trattare le principali patologie del sistema endocrino. • sapere interpretare i principali dati di laboratorio e le indagini strumentali • saper identificare il ruolo delle differenze di genere • sapere illustrare ai pazienti gli aspetti salienti delle diverse patologie suggerendo agli stessi i corretti stili di vita da tenere. Le principali abilità acquisite saranno: sapersi orientare nell'approccio clinico, nell'iter diagnostico e terapeutico di tali patologie.
Prerequisiti
Buona conoscenza dell'anatomia, biochimica, fisiologia, microbiologia e patologia generale, relative al sistema endocrino.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio. Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici. Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza in presenza come prevista dal calendario dei tirocini curriculari clinici, e un'attività interattiva su piattaforma moodle di simulazione clinica e discussione di casi clinici che sviluppa la capacità di applicare le conoscenze. Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
Verifica Apprendimento
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. Test scritto a risposta multipla: 30 domande a risposta chiusa, con 3 risposte possibili ciascuna (una sola risposta esatta), a cui va attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata o non data. La prova è nell'ambito dell'esame integrato di Endocrinologia, Nefrologia e Gastroenterologia.
Testi
ENDOCRINOLOGIA Manuale di endocrinologia a cura di A. Lenzi; Editore: Carocci
Contenuti
Basi anatomopatologiche delle malattie del sistema endocrino e del metabolismo.
Metodologia diagnostica clinica, di laboratorio e per immagini delle malattie del sistema endocrino e del metabolismo. Analisi molecolari nella diagnostica delle neoplasie endocrine. Ruolo delle differenze di genere in termini di incidenza, fisiopatologia, percorso diagnostico e terapeutico delle endocrinopatie.
Fisiopatologia e clinica delle malattie a carico del sistema endocrino e del metabolismo, in particolare:
- Tiroide: ipotiroidismo, ipertiroidismo, tiroiditi, gozzo, nodulo tiroideo e neoplasie della tiroide.
- Metabolismo fosfo-calcico e dell'osso. Osteoporosi primaria e secondaria. Malattie delle paratiroidi: iperparatiroidismo, ipoparatiroidismo, pseudo-ipoaratiroidismo.
- Sistema ipotalamo-ipofisi: malattie dell'ipofisi anteriore (tumori ipofisari, sindromi da eccesso e da difetto degli ormoni ipofisari) e posteriore (diabete insipido, inappropriata secrezione di ADH).
- Ipogonadismo maschile e femminile. Amenorree. Infertilità maschile e femminile.
- Surrene: malattie della corticale (ipocorticosurrenalismo, sindrome di Cushing, iperplasia surrenalica congenita, iperaldosteronismo) e midollare (feocromocitoma). Incidentaloma surrenalico.
- Controllo endocrino dell'equilibrio idroelettrolitico e della pressione arteriosa.
Neoplasie endocrine multiple. Neoplasie neuroendocrine.
- Diabete mellito: classificazione, diagnosi, patogenesi, manifestazioni cliniche e complicanze. Terapia e monitoraggio.
- Sindromi Ipoglicemiche.
- Obesità. Dislipidemie. Sindrome metabolica.
- Anomalie della differenziazione sessuale e disturbi della crescita
Ruolo delle differenze di genere in termini di incidenza, fisiopatologia, percorso diagnostico e terapeutico.
Indicazioni terapeutiche ed eventuali indicazioni chirurgiche nelle patologie endocrine.
Esercitazioni pratiche sia sul paziente che sulla discussione di casi clinici.
Metodologia diagnostica clinica, di laboratorio e per immagini delle malattie del sistema endocrino e del metabolismo. Analisi molecolari nella diagnostica delle neoplasie endocrine. Ruolo delle differenze di genere in termini di incidenza, fisiopatologia, percorso diagnostico e terapeutico delle endocrinopatie.
Fisiopatologia e clinica delle malattie a carico del sistema endocrino e del metabolismo, in particolare:
- Tiroide: ipotiroidismo, ipertiroidismo, tiroiditi, gozzo, nodulo tiroideo e neoplasie della tiroide.
- Metabolismo fosfo-calcico e dell'osso. Osteoporosi primaria e secondaria. Malattie delle paratiroidi: iperparatiroidismo, ipoparatiroidismo, pseudo-ipoaratiroidismo.
- Sistema ipotalamo-ipofisi: malattie dell'ipofisi anteriore (tumori ipofisari, sindromi da eccesso e da difetto degli ormoni ipofisari) e posteriore (diabete insipido, inappropriata secrezione di ADH).
- Ipogonadismo maschile e femminile. Amenorree. Infertilità maschile e femminile.
- Surrene: malattie della corticale (ipocorticosurrenalismo, sindrome di Cushing, iperplasia surrenalica congenita, iperaldosteronismo) e midollare (feocromocitoma). Incidentaloma surrenalico.
- Controllo endocrino dell'equilibrio idroelettrolitico e della pressione arteriosa.
Neoplasie endocrine multiple. Neoplasie neuroendocrine.
- Diabete mellito: classificazione, diagnosi, patogenesi, manifestazioni cliniche e complicanze. Terapia e monitoraggio.
- Sindromi Ipoglicemiche.
- Obesità. Dislipidemie. Sindrome metabolica.
- Anomalie della differenziazione sessuale e disturbi della crescita
Ruolo delle differenze di genere in termini di incidenza, fisiopatologia, percorso diagnostico e terapeutico.
Indicazioni terapeutiche ed eventuali indicazioni chirurgiche nelle patologie endocrine.
Esercitazioni pratiche sia sul paziente che sulla discussione di casi clinici.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il link alla Classroom è fornito dal Manager Didattico.
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
No Results Found