Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

61676 - MEDICINA CULINARIA

insegnamento
ID:
61676
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
50
CFU:
2
SSD:
CHIRURGIA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

a) Fornire elementi di conoscenza rispetto alla composizione degli alimenti, la loro derivazione, i metodi di produzione e conservazione nonché di distribuzione e interpretare le etichette.
b) Inquadrare culturalmente il ruolo del cibo nel determinismo della malattia evidenziando i rapporti tra caratteristiche del singolo alimento e la possibile azione metabolica di questo in diverse realtà, anche internazionali, con particolare riferimento ai principi della Global Health in merito al valore dell’alimentazione, produzione e consumo del cibo e dell’acqua.
c) Identificare le componenti alimentari utili sia alla nutrizione sia alla protezione da malattia, nel senso di possibile riduzione del rischio, e le modalità utili alla loro conservazione e biodisponibilità.
d) Fornire elementi di tecnica culinaria utili al mantenimento delle qualità metabolicamente protettiva dei componenti alimentari bioattivi e relativi al calcolo della composizione di lipidi , protidi e glucidi , in rapporto alle Kcal totali e sui principi fondamentali della "Culinary Nutrition".
e) Fornire indicazioni sul comportamento alimentare a scopo preventivo generale e in singole patologie.
f) Fornire elementi di tecnica di preparazione dei cibi secondo i principi della "Culinary Nutrition".

Prerequisiti

Conoscenze di biologia, biochimica, anatomia e fisiologia.

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività pratica in cucina didattica.
Collaborano con il titolare dell’Insegnamento: Prof. Carlo Feo, Prof. Liborio TROTTA.
Le lezioni frontali si svolgeranno in telepresenza, in diretta streaming tramite la piattaforma Google meet.
Le lezioni teorico pratiche si svolgeranno al mattino (ore 9:00-13:00) presso la Cucina Didattica dell’I.I.S. Orio Vergani in Via Sogari 3, Ferrara.
Coordinatore delle Attività Teorico Pratiche: Prof. Liborio TROTTA.

Verifica Apprendimento

- Prova unica di 31 domande a risposta multipla (4 scelte, una esatta), sugli argomenti svolti a lezione (frontali e teorico pratiche).
- Sarà attribuito 1 punto per ogni risposta esatta (+1), 0 punti per ogni risposta NON data e NON si sottrarranno punti per le eventuali risposte errate
- Il tempo a disposizione per completare la prova sarà di 30 minuti
- L’esame si svolgerà in un’aula informatica, al computer, l’ordine delle domande e delle relative opzioni di risposta è casuale e varia per ogni candidato
- Il voto della prova scritta sarà in trentesimi
- Il superamento della prova scritta avverrà col punteggio di 18/30
- La frequenza alle lezioni frontali e teorico pratiche in Cucina Didattica (complessivamente non inferiore al 75%) è indispensabile per accedere al Test di valutazione.

Testi

Chiara Manzi, "Antiaging con gusto", Ed. Sperling & Kupfer.

Contenuti

Lezioni Frontali
Programma Prof. Pesce:
1. Introduzione alla medicina culinaria: definizione e aspetti metodologici
2. Epidemiologia delle patologie nel Mondo Occidentale e nei Paesi in via di sviluppo
3. I cinque sensi
4. Anatomia e fisiologia della digestione e assorbimento
5. Carboidrati, proteine, lipidi, fibre alimentari
6. Microbioma e microbiota
7. Prebiotici e probiotici
8. I radicali liberi, infiammazione e attività anti-ossidante
9. Le nostre necessità alimentari
10. I disturbi intestinali e le principali patologie correlate all’alimentazione: dispepsia, diabete mellito,
obesità, sindrome metabolica, dislipidemia, ipertensione arteriosa, malattie cardio-vascolari
11. Alimenti e tumori, la nutrizione nel paziente oncologico.
12. Valutazione dello stato nutrizionale in chirurgia addominale maggiore
13. Sicurezza nutrizionale
14. L’analisi chimica degli alimenti e certificazioni di qualità

Programma Prof.ssa Manzi
1. Dottore come devo Cucinare? Dalla ricerca Scientifica al Piatto Fumante
2. L'alimentazione primario determinante della prevenzione e della cura di molte patologie
3. Dalla Nutraceutica alla Cucina Buona Da Vivere
4. Diets don't work: i danni psicologici delle diete
5. La tradizione Italiana diventa Anti-aging. Il Metodo Scientifico “Cucina Evolution” per trasformare le diete
in golosi piani alimentari.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

MANZI CHIARA
Docenti
PESCE ANTONIO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6