Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

26811 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

insegnamento
ID:
26811
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
50
CFU:
4
SSD:
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di PSICOLOGIA MEDICA fornisce le conoscenze di base sui meccanismi di costruzione della relazione medico-paziente. Per quanto riguarda i parametri di: - Conoscenza. Al termine del corso, lo studente conoscerà: gli assiomi di base e i presupposti psicologici della comunicazione interpersonale; gli strumenti relazionali e cognitivi per la costruzione delle relazioni. - Saper fare. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di riconoscere: i principali elementi comunicativi nella costruzione della fiducia; i principali errori comunicativi da evitare nella relazione medico-paziente. Il corso di MEDICINA LEGALE fornisce la conoscenza della medicina legale classica, delle questioni dottrinali e legislative di interesse per il chirurgo. Per quanto riguarda i parametri di: - Conoscenza. Al termine del corso, lo studente conoscerà: i principali aspetti della medicina legale; le principali questioni dottrinali e legislative di interesse per il chirurgo. - Competenza. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere: i principi di responsabilità professionale per danno biologico, invalidità civile e previdenza sociale; i principi di patologia forense e tossicologia. Il corso di STORIA DELLA MEDICINA fornisce le conoscenze di base sulla storia della medicina occidentale e sui suoi rapporti con la società. Per quanto riguarda i parametri di: - Conoscenza. Al termine del corso, lo studente conoscerà: le principali definizioni di salute e malattia nella storia occidentale; l'origine del pensiero clinico, della medicina di laboratorio e dell'etica medica; - Competenze: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di riconoscere: la natura storica e contingente dei trattamenti medici; alcuni aspetti sociali del pensiero medico. Il corso di LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA fornisce le conoscenze di base del ragionamento critico applicato all'ambiente clinico e gli elementi di metodologia del discorso di etica biomedica e clinica. Per quanto riguarda i parametri di: - Conoscenza. Al termine del corso, lo studente conoscerà gli elementi fondamentali della filosofia della scienza e della medicina; saprà anche come argomentare correttamente in ambito etico su questioni biomediche e cliniche. - Competenza. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di valutare argomentazioni e riconoscere fallacie. Avrà gli strumenti per analizzare le questioni etiche applicate alla biomedicina e alla clinica.

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali e didattica interattiva su piattaforma Google Classroom, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio. Indicazioni dettagliate e risorse verranno fornite dal docente durante il corso.

Verifica Apprendimento

Per i moduli del corso integrato di Medical Humanities (Medicina Legale, Psicologia Medica, Storia della Medicina, Logica e Filosofia della Scienza) l'esame scritto sarà unico e consterà di 34 domande a risposta multipla (con 4 risposte ciascuna). Ogni domanda vale 1 punto se corretta; risposta sbagliata o non risposta 0 punti. L'esame sarà superato con un minimo di 18 risposte corrette. Con almeno 31 risposte corrette è prevista la lode. Il tempo assegnato sarà di 20 minuti.

Testi

Articoli / capitoli di riferimento: (1) Bortolotti, L. (2023), Come evitare le ingiustizie epistemiche nell’assistenza sanitaria: il caso del Pronto Soccorso psichiatrico nel Regno Unito. Mefisto, 7(1) DOI: 10.4454/mefisto.7-1.592. (2) Bortolotti, L. (2024). Esperienza e competenza. Rivista di filosofia CXV, 2, 303-318. DOI: 10.1413/114469. (3) Ambriz Gonzalez, e Bortolotti (2023). Realismo / antirealismo e psichiatria. In R Campaner and C Gabbani (eds.) Realismo e Antirealismo nelle Scienze (chapter 6). Carocci.

Contenuti

Il Corso di Logica e filosofia della Scienza affronterà il ragionamento critico nell'ambito della scienza e della medicina. Verranno inoltre trattatati temi di etica biomedica. Si insegneranno in modo non dogmatico tecniche per dibattere questioni metodologiche, filosofiche e eticamente sensibili che riguardano sia la ricerca biomedica che la pratica clinica. Parte introduttiva e metodo 1. Che cos’è la medicina? 2. Che cos’è la filosofia della medicina e a cosa serve? 3. Analisi filosofica 4. Ricerca interdisciplinare 5. Ingegneria concettuale 6. Epistemologia della medicina 7. Etica della medicina Salute e malattia 8. Che cosa vuol dire essere in salute o avere una malattia? 9. Salute come assenza di malattia 10. Salute come capacità 11. Disturbo come disfunzione 12. Disturbo come danno 13. Disturbo come disfunzione dannosa Epistemologia della medicina 14. La spiegazione in medicina 15. Evidence based medicine: RCT, case reports, osservazioni. 16. Classificazione e diagnosi 17. Narrative medicine 18. Processi decisionali e distorsioni cognitive 19. Giudizio clinico e competenza 20. Esperienza vissuta della malattia Etica della medicina 20. Valori in medicina e nella ricerca medica 21. Sperimentazione sugli animali 22. Ricerca qualitative e quantitativa 23. Terapia e potenziamento 24. Ingiustizia epistemica nell’assistenza sanitaria 25. Ingiustizia epistemica nella salute mentale 26. Strategie di comunicazione

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

BORTOLOTTI Lisa
Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Settore PHIL-02/A - Logica e filosofia della scienza
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1