Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

007574 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

insegnamento
ID:
007574
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
25
CFU:
2
SSD:
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 6
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso integrato di Pediatria prevede i moduli di ‘Pediatria generale e specialistica', ‘Psicologia dello Sviluppo' e ‘Pediatria Neurologica'. Il modulo di PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA si propone di fornire una visione globale della pediatria generale e specialistica. L'obiettivo è di favorire l'acquisizione di conoscenze teoriche, pratiche e strumenti utili per riconoscere le principali e più frequenti patologie pediatriche dall'età neonatale alla adolescenza, oltre ad apprendere le principali strategie di prevenzione e promozione della salute e dello sviluppo nonché di comunicazione chiara ed efficace con il bambino e il suo caregiver in un percorso di umanizzazione delle cure. Il modulo di PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO si propone di presentare: i modelli più recenti che cercano di descrivere e spiegare lo sviluppo psicologico umano; trasmettere quella conoscenza di base necessaria alla comprensione di un'analisi psicologica dello sviluppo; discutere le questioni relative al metodo di acquisizione delle conoscenze. L'obiettivo è mettere in evidenza l'impatto delle scienze dello sviluppo e delle conoscenze emerse nell'ambito della ricerca psicologica più recente sulle moderne scienze pediatriche. Il modulo di PEDIATRIA NEUROLOGICA si prefigge l'obiettivo di fornire gli elementi fondamentali per la valutazione dello sviluppo psicomotorio normale e le sue variazioni patologiche, i principali fattori di rischio pre-perinatali e le possibili basi genetiche. Si propone inoltre di promuovere le conoscenze di base su eziopatogenesi, diagnosi e trattamento delle principali patologie neurologiche e psichiatriche dell'età evolutiva. Sapere: Lo studente al termine del corso conoscerà gli strumenti per valutare la crescita, lo sviluppo fisico e mentale e la variabilità individuale nell'età evolutiva, anche in riferimento alle differenze di genere. Avrà acquisito le nozioni di base di nutrizione infantile e fisiologia dell'adattamento postnatale e sule principali patologie dell'età neonatale. Conoscerà le principali malattie congenite e acquisite, acute e croniche, peculiari dell'età pediatrica (genetiche, infettive, metaboliche, infiammatorie, allergiche, autoimmunitarie, neoplastiche, neurologiche e psichiatriche). Avrà acquisito le nozioni di base della farmacoterapia pediatrica. Inoltre approfondirà la conoscenza del concetto di stato comportamentale, dei metodi per valutare il dolore nel neonato e nel bambino, così come delle principali scale per una valutazione neuro-comportamentale dello sviluppo. Saper fare: Alla fine del corso lo studente saprà: - Utilizzare gli strumenti per valutare la crescita, lo sviluppo fisico e mentale e la variabilità individuale nell'età evolutiva. - Come si prescrive una corretta nutrizione infantile, - Come si valuta l'adattamento postnatale - Come si riconoscono le principali patologie dell'età neonatale. - Come valutare l'aderenza allo schema vaccinale - Come si valuta lo sviluppo psicomotorio e quali sono i campanelli d'allarme di sviluppo patologico quali sono i fattori di rischio - Come si riconoscono le principali malattie congenite e acquisite, acute e croniche, peculiari dell'età pediatrica, - Come si eseguono un prelievo ed una rachicentesi nell'età pediatrica - Come comunicare in maniera appropriata ed efficace le conclusioni diagnostiche e le indicazioni terapeutiche al caregiver e al bambino nelle diverse età.

Prerequisiti

Nozioni di fisica, biostatistica, biochimica, fisiologia e anatomia, microbiologia, genetica, patologia generale, farmacologia.
Nozioni di medicina interna, gastroenterologia, pneumologia, ematologia, neurologia, cardiologia, nefro-urologia, endocrinologia, immuno-allergologia, dermatologia.
Conoscenza dello sviluppo del SNC, dell'anatomia e della fisiologia del SNC. Conoscenza di segni e sintomi delle principali malattie neurologiche.
Superamento degli esami di Chirurgia II e Medicina interna II.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto in presenza unico per i tre moduli. L'esame scritto avrà una durata di 60 minuti senza l'utilizzo di appunti o libri o supporti multimediali propri, in presenza di docenti. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda) e relativi a tutti gli obiettivi formativi come sopra definiti e riguarderanno i tre moduli. Non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date.
Il numero di quiz per ciascun modulo sarà parametrato per il numero di CFU.
L'esame consisterà di 64 domande (43 domande per Pediatria generale e specialistica, 7 domande per Pediatria neurologica, 14 domande per Psicologia dello sviluppo). Per superare l'esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30 corrispondente al superamento di 38 domande su 64. Il voto massimo, pari a 30 e lode, sarà conseguito da chi, risponderà correttamente a tutte le 64 domande.
Se la situazione pandemica non dovesse permettere gli esami in presenza, l'esame sarà orale a distanza congiunto per il modulo di ‘Pediatria generale e specialistica' e ‘Pediatria neurologica' mentre rimarrà scritto per quello di ‘Psicologia dello sviluppo'. Il voto finale in tal caso corrisponderà alla media ponderata dei 3 moduli.

Testi

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Sheridan, M. D., Dalla nascita ai cinque anni: le tappe fondamentali dello sviluppo, Raffaello Cortina Editore (2009)

Contenuti

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Definizione e caratteristiche della disciplina, affinità e cross-fertilizzazione con la nascente Pediatria del Comportamento e dello Sviluppo (Developmental and Behavioral Pediatrics).
Metodi osservativi e sperimentali per lo studio del cambiamento (metodi longitudinali e trasversali), modalità di valutazione e condivisione dell'attività di ricerca.
Analisi delle capacità e delle competenze perinatali (cognitive, espressive, interattive, etc.), presentazione della NBAS di Brazelton, e di altre scale per la valutazione neuro comportamentale del neonato a termine e pretermine e del lattante.
Esemplificazione dello studio sistematico e sperimentale di alcune traiettorie evolutive tipiche e atipiche. Analisi della traiettoria evolutiva di alcune configurazioni espressivo-comunicative fondamentali nel corso del primo sviluppo e discussione delle possibili implicazioni cliniche: pianto, espressione facciale di distress (valutazione del dolore, conseguenze interattive, origini delle emozioni negative); il sorriso (importanza dell'emergere del sorriso sociale, conseguenze interattive, origini delle emozioni positive).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

DONDI Marco
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1