Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

015304/3 - PATOLOGIA CLINICA

insegnamento
ID:
015304/3
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
25
CFU:
2
SSD:
PATOLOGIA CLINICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il modulo di Patologia clinica è compreso nel corso integrato di PATOLOGIA II E FISIOPATOLOGIA. Nel modulo di Patologia Clinica le informazioni sull’etiologia e la patogenesi dei principali processi patologici integrate nel contesto fisiopatologico saranno corredate dalla descrizione di quegli indicatori laboratoristici fondamentali per corroborare la diagnosi e la prognosi dei principali processi morbosi. Per quanto riguarda i parametri del: Sapere: Lo studente al termine del corso saprà: -conoscere le principali alterazioni emato-chimiche causate dalle più importanti patologie d’organo; - conoscere le principali alterazioni emato-chimiche causate dalle più importanti sindromi sistemiche; - conoscere i principali fattori di variabilità dei parametri ematochimici. Saper fare: Alla fine del corso lo studente saprà: - analizzare dettagliatamente un referto di laboratorio e collocarlo nella corretta prospettiva clinico-diagnostica.

Prerequisiti

Conoscenze di base di patologia generale. Conoscenze di microbiologia e fisiologia umana. Superamento degli esami di Fisiologia I, Patologia I e immunologia, Microbiologia

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante un esame scritto con domande formulate sotto forma di quiz a risposta multipla incluso nell’esame finale del corso integrato di Patologia II e Fisiopatologia

Testi

Italo Antonozzi - Elio Gulletta. Medicina di Laboratorio, Logica e Patologia clinica, Piccin Editore.
Michael Laposata. Medicina di Laboratorio. La diagnosi di malattia nel laboratorio clinico. Piccin editore.
Marcello Ciaccio - Giuseppe Lippi. Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. EdiSES Università.

Contenuti

PATOLOGIA CLINICA
Variabilità ed errore nelle analisi di laboratorio.
Trattamento dei campioni biologici.
Indicatori di infiammazione: proteina C reattiva (le pentrassine), proteina amiloide serica, fibrinogeno, ferritina, albumina, velocità di eritrosedimentazione.
Esame emocromocitometrico. Conta differenziale dei leucociti. Striscio di sangue periferico.
Test di Coombs.
Concentrazione ematica dei principali elettroliti.
Test di coagulazione.
Marcatori di infarto del miocardio.
Diagnostica dell'insufficienza/scompenso cardiaco: i fattori natriuretici.
La spirometria.
Diagnostica della tubercolosi: Mantoux, test del rilascio dell'interferone, diagnostica colturale e molecolare.
Diagnostica di laboratorio delle principali patologie intestinali: malattia celiaca, e malattie infiammatorie intestinali (MII).
Diagnostica di laboratorio dell'insufficienza renale.
Marcatori di danno epatico
Diagnostica di laboratorio delle principali patologie autoimmuni: lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, miastenia gravis.
Medicina ambientale clinica. Plurifattorialità delle patologie croniche: sensibilità chimica multipla (MCS), fibromialgia (FM), sindrome da fatica cronica (CSF)
Principali indagini di laboratorio per la diagnosi dei tumori: istopatologia, marcatori tumorali, biopsia liquida, utilizzo del 18-fluoro deossi-glucosio nella diagnostica tumorale: principi di base.

Lezioni seminariali
1. Introduzione al laboratorio di analisi cliniche
2. L'interpretazione del referto di laboratorio.
3. Principi di Medicina Trasfusionale


Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIULIANI Anna Lisa
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/B - Patologia clinica
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1