Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

26850 - LINGUA INGLESE

insegnamento
ID:
26850
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
75
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso integrato di Genetica Medica, Statistica ed Inglese prevede i moduli di “Genetica Medica”, “Genetica delle popolazioni ed ereditarietà poligenica e multifattoriale”, "Statistica Medica", e "Lingua Inglese". I moduli di Genetica Medica e Genetica delle popolazioni ed ereditarietà poligenica e multifattoriale si pongono l’obiettivo di fare acquisire i concetti di base della genetica delle popolazione e medica, concetti di analisi di associazioni, leggi di Mendel e deviazioni, analisi associazioni genomiche, concetti di evoluzione della specie, migrazioni, genetica clinica e della visita genetica, incluso la prescrizione, esecuzione, interpretazione e restituzione dei test genetici di laboratorio, la consulenza genetica prenatale, postnatale e la bioinformatica applicata, le nuove tecniche di diagnostica genetica ad elevato parallelismo, ingegneria genetica in medicina, esempi, modelli ereditari, diagnosi e prevenzione e genetica clinica di malattie genetiche mendeliane e complesse, incluse le sindromi cromosomiche, i difetti dell’imprinting, le patologie embriologiche genetiche, la diagnosi prenatale, la farmacogenetica, le nuove terapie per le malattie genetiche rare. Il modulo di Statistica Medica si pone l'obiettivo di fornire le basi teoriche per conoscere e saper descrivere i diversi tipi di studi epidemiologici, e di far acquisire gli strumenti per conoscere e saper interpretare le misure fondamentali utilizzate in ambito epidemiologico. Il modulo di Lingua Inglese mira a sviluppare e a rafforzare le competenze grammaticali a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Il corso, inoltre, coprirà anche le competenze linguistiche necessarie nel campo medico-scientifico. Attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in classe tenute in lingua inglese, il corso si pone come obiettivo di dare agli studenti una conoscenza equilibrata tra comprensione orale e scritta. Per quanto riguarda i parametri del: Sapere: Lo studente al termine del corso saprà: - Riconoscere le principali caratteristiche degli studi epidemiologici e comprendere l'importanza del metodo epidemiologico per la ricerca e l'organizzazione sanitaria. - Conoscere i fondamenti della statistica descrittiva ed inferenziale. - Conoscere le diverse forme di trasmissione genetica tipica ed atipica e le relative basi molecolari nonchè i metodi per evidenziare le anomalie presenti nei diversi disordini genetici, i fattori che governano la distribuzione allelica nella popolazione e le forme complesse di malattie genetiche legate a caratteri poligenici e multifattoriali. Acquisire le conoscenze relative agli approcci di diagnosi prenatale e preimpianto, e le modalità di svolgimento di consulenze genetiche. - Conoscere le strutture grammaticali, sintattiche e lessicali della lingua inglese generale e specialistica a livello B1 Saper fare: Alla fine del corso lo studente saprà: - Utilizzare gli strumenti della Medicina basata sulle evidenze per l'acquisizione di nuove conoscenze. - Interpretare le principali misure epidemiologiche descrittive e di associazione. - Leggere ed interpretare i risultati di uno studio clinico. - Saper applicare i principi genetici allo studio delle condizioni patologiche ereditarie, saper interpretare i pedigree familiari, e scegliere l'approccio da impiegare nella consulenza per individui e famiglie. - Ascoltare, parlare, leggere e scrivere in modo accurato e fluente in lingua inglese su vari argomenti di natura medico-scientifica.

Prerequisiti

Modulo di Inglese:
Inglese livello A1.

Metodi didattici

L'insegnamento è erogato interamente in autoapprendimento su piattaforma Moodle, con iscrizione spontanea attraverso credenziali di Ateneo, e articolato in due parti. GRAMMATICA: lezioni di grammatica a livello B1 disponibili in forma videoregistrata, fruibili dagli studenti in autoapprendimento, con breve test di revisione e verifica alla fine di ogni argomento principale. ESP: lezioni di English for Specific Purposes. Queste ore si compongono sia di lezioni videoregistrate, fruibili dagli studenti in autoapprendimento, sia di attività interattive di ascolto, lettura e comprensione, con esercitazioni pratiche e interattive e quiz per revisione e autoverifica dell’apprendimento. Al completamento del Corso e delle attività interattive si genererà un attestato di completamento del Corso che permette di accedere all’esame.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto in presenza di docenti. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (4 o 5 opzioni per ogni domanda), prevedendo anche lo svolgimento di esercizi, relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso. A tale scopo, le conoscenze saranno verificate con una prova di 60 minuti, costituita da 32 domande di cui 20 relative al modulo di Genetica Medica e 12 relative al Modulo di Statistica Medica. Per la verifica delle conoscenze di Lingua Inglese è invece prevista una prova costituita da 32 domande in 30 minuti. Sarà necessario rispondere correttamente al 60% delle domande per ogni modulo: almeno 11 per Genetica Medica e 7 per Statistica Medica; 18 per Lingua Inglese. Nessuna penalizzazione per risposte errate o non date. Il punteggio finale di ogni prova è attribuito in trentesimi: la valutazione massima (30 e lode) si acquisirà rispondendo ad oltre il 95% delle domande di ogni prova (>30/32 domande per ogni prova) Il voto finale risulterà dalla media ponderata delle due prove, sulla base dei relativi CFU.

Testi

INGLESE: - R. Murphy, English Grammar in Use. A self-study reference and practice book for intermediate learners of English. 5th edition. Cambridge University Press (2019). ISBN: 9781108457651 - [Facoltativo] Eric Glendinning, Ron Howard, Professional English in Use Medicine, Cambridge University Press (2008). ISBN: 978-0521682015

Contenuti

INGLESE INGLESE GENERALE: grammatica a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per introdurre i principali aspetti fonologici, morfologici, sintattici e semantici della lingua inglese. La parte di grammatica affronterà i seguenti argomenti: Present Tenses Past Tenses Present perfect and past Future Tenses Modals Passive form Reported speech Articles and nouns Pronouns and determiners Relative Pronouns and Relative Clauses Adjectives and Adverbs Comparatives and Superlatives INGLESE SPECIALISTICO: Terminologia Medica, Testi specialistici ed Esercitazioni Linguistiche. Elenco indicativo degli argomenti che verranno affrontati: Basic terms for health, illness and parts of the body Functions of the body Divisions of medicine and medical personnel Organisation of hospitals Symptoms and diagnosis, investigative methods Describing data, materials and methods Research articles Presenting results: writing an abstract and attending conferences Content Specific Vocabulary

Lingua Insegnamento

Inglese

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

BOLCHI Elisa
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1