Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

183616 - NEUROCHIRURGIA FUNZIONALE

insegnamento
ID:
183616
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
50
CFU:
2
SSD:
Neurochirurgia
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce le basi teoriche e pratiche della neurochirurgia funzionale, con particolare attenzione alla chirurgia a paziente sveglio per il trattamento delle patologie eloquenti e alla stimolazione cerebrale profonda (DBS) per i disturbi del movimento. Gli studenti acquisiranno competenze nella selezione dei pazienti, nella pianificazione preoperatoria, nelle tecniche intraoperatorie e nel follow-up multidisciplinare, con un approccio pratico e orientato all’innovazione.

Prerequisiti

Esame di Neurologia e neurofisiologia.

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione dei casi clinici

Verifica Apprendimento

Prova orale con i seguenti criteri di valutazione: rigore argomentativo, completezza, caoacità di ragionamento clinico, proprietà di linguaggio, profondità di analisi della risposta.

Contenuti

Neuroanatomia e neurofisiologia delle aree eloquenti Principi di neuromodulazione e neurostimolazione Awake surgery Indicazioni e selezione dei pazienti Tecniche anestesiologiche e comunicazione intraoperatoria Mappaggio corticale e monitoraggio neurofisiologico Casi clinici e simulazioni Deep Brain Stimulation (DBS) Fisiopatologia dei disturbi del movimento (Parkinson, distonia, tremore essenziale) Criteri di selezione e valutazione preoperatoria Target chirurgici (STN, GPi, VIM) e tecniche stereotassiche Programmazione postoperatoria e follow-up Aspetti multidisciplinari e gestione del paziente Collaborazione con neurologi, neuropsicologi e fisiatri Valutazione cognitiva e comportamentale Gestione delle complicanze Etica, innovazione e ricerca Tecnologie emergenti (neurostimolazione adattativa, imaging avanzato)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CAVALLO Michele Alessandro
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Settore MEDS-15/A - Neurochirurgia
Professori a tempo determinato
SCERRATI Alba
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Settore MEDS-15/A - Neurochirurgia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1