Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista)

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze mediche
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
https://corsi.unife.it/dietistica
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

I laureati nel Corso di laurea in Dietistica devono aver acquisito durante il triennio abilità e attitudini tali da consentire loro di esercitare, nel migliore dei modi, la professione. Il Corso di laurea in Dietistica istituito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia deve, quindi, permettere agli studenti di apprendere e approfondire le conoscenze utili per una formazione funzionale ai diversi sbocchi occupazionali. L'obiettivo principale consiste nel formare un professionista, in grado di svolgere attività specifiche nel campo della nutrizione e della dietetica, sia in ambito preventivo sia in quello clinico. Per raggiungere questi obbiettivi il laureto in Dietistica deve essere in grado di: - dimostrare la propria competenza per tutte le attività finalizzate all'applicazione valida e corretta dell'alimentazione, della nutrizione, inclusi gli aspetti educativi e di collaborazione all'attuazione delle politiche alimentari, nel rispetto della normativa vigente; - collaborare, per la parte di sua competenza, al mantenimento e al ripristino, quando necessario, di un buono stato di salute in ambito preventivo e terapeutico delle diverse patologie del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione più o meno omogenei; - collaborare alla stesura e alla realizzazione di progetti di ricerca in ambito nutrizionale; - erogare trattamenti dietetici e dietoterapici; - utilizzare metodiche, strumenti e apparecchiature utili per la valutazione dello stato di nutrizione e per effettuare inchieste alimentari; - stabilire con gli utenti e con i colleghi un buon grado di comunicazione soprattutto professionale; - agire con responsabilità nei confronti degli utenti e verso il Servizio adottando comportamenti professionali conformi ai principi etici e deontologici; - utilizzare sistemi informativi per la raccolta, l'analisi dei dati e la gestione delle informazioni; - conoscere la lingua inglese per lo scambio di istruzioni e informazioni nell'ambito specifico di competenza. PERCORSO FORMATIVO Il percorso formativo del Dietista non può e non deve prescindere da tre aspetti ritenuti fondamentali: motivazione e attitudine, capacità professionali, cultura scientifica. Il primo anno di corso deve permettere di acquisire una buona conoscenza delle discipline teoriche essenziali derivanti dall'approfondimento delle scienze di base, nella prospettiva di una successiva applicazione pratica professionale. Verranno, inoltre, appresi i fondamenti delle discipline caratterizzanti la professione del Dietista e i concetti fondamentali della chimica degli alimenti, microbiologia, igiene applicata, alimentazione e nutrizione umana, fisiopatologia della nutrizione e del ricambio e dietetica e dietoterapia per affrontare la prima esperienza di tirocinio indirizzata all'orientamento dello studente agli ambiti professionali di riferimento e all'acquisizione delle competenze di base. Il secondo anno sarà rivolto al completamento delle conoscenze delle discipline di base e all'apprendimento e approfondimento delle discipline caratterizzanti, biologiche e cliniche, per permettere di affrontare l'attività di tirocinio, fondamentalmente rivolto all'individuo o a gruppi di popolazione in condizioni fisiologiche, sul territorio (Sian, Servizio materno-infantile, nutrizione artificiale domiciliare, ecc), nell'ambito della ristorazione collettiva (ristorazione scolastica, ospedaliera, case di riposo, caserme, ecc.) un primo approccio con l'ambito clinico. Il terzo anno prevede il completamento e l'approfondimento nell'ambito della psicologia e dei disturbi del comportamento alimentare, nonché del menagement sanitario per completare l'attività di tirocinio, fondamentalmente rivolto all'individuo e a gruppi di popolazione in condizioni patologiche, in ambito clinico (attività nutrizionale per gruppi di pazienti, per pazienti ricoverati, in dimissione ambulatoriale, attività specialistica per patologie, attività di igiene e normativa alimentare e ristorazione ospedaliera, valutazione della composizione corporea e dello stato di nutrizione). Il tirocinio obbligatorio rappresenta un aspetto indispensabile e rilevante dell'offerta formativa, in quanto consente allo studente l'approfondimento di metodi specifici e professionalizzanti, con responsabilità e, soprattutto, autonomia, in una situazione diversa rispetto alle esercitazioni in aula. A conclusione del triennio il laureato in Dietistica acquisisce le conoscenze e le abilità tecniche per inserirsi professionalmente in aziende ed enti dell'area clinica, dell'industria alimentare, della ristorazione collettiva. Il laureato ha inoltre sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato in Dietistica: - possiede conoscenze di base, fisica, statistica, informatica, istologia, anatomia umana e fisiologia umana; - possiede conoscenze approfondite di chimica e biochimica generale, biochimica clinica e biologia molecolare clinica, genetica medica, biologia applicata; - possiede conoscenze approfondite di chimica degli alimenti, tecnologie alimentari, microbiologia e microbiologia clinica, igiene generale e applicata; - possiede conoscenze relative alle patologie indotte dalla alimentazione e a quelle correlate alla alimentazione; - ha conoscenze abbastanza approfondite del menagement sanitario; - conosce, la legislazione e le problematiche connesse con l'applicazione delle normative nazionali e internazionali relative alla nutrizione ed alla dietetica; - ha conoscenze essenziali relative ai rischi di acquisizione delle malattie a trasmissione alimentare e agli interventi di prevenzione e sulla valutazione della qualità igienica degli alimenti; - conosce e valuta i caratteri bromatologici e organolettici degli alimenti crudi e le variazioni conseguenti alla conservazione e alla cottura; - conosce i meccanismi biochimici e fisiologici che regolano la digestione degli alimenti, l'assorbimento, l'utilizzazione metabolica dei principi nutritivi; - conosce le funzioni e i processi cognitivi, emotivi e motivazionali e la loro influenza sul comportamento; - conosce tecniche di valutazione del comportamento con particolare riferimento a quello alimentare; - conosce l'eziopatogenesi e la clinica delle principali malattie; - conosce le basi fisiopatologiche che caratterizzano le varie fasi della vita, dalla prima infanzia all'età geriatria e le indicazioni nutrizionali necessarie; - conosce gli effetti terapeutici e tossici dei farmaci con particolare riferimento ai disordini metabolici e alle interazioni tra i farmaci e nutrienti; - conosce le modalità di intervento dietetico nutrizionale nell'ambito delle varie patologie, nelle diverse fasce di età e in ambito di ristorazione collettiva; - conosce i protocolli diagnostico terapeutici con valutazione del caso e definizione degli obiettivi; - conosce le indicazioni, gli aspetti tecnici, gli aspetti metabolici e delle complicanze della nutrizione artificiale nelle diverse condizioni patologiche; - conosce le dinamiche relazionali nel rapporto assistenziale e le principali patologie neuropsichiche con particolare attenzione all'approccio dei Disturbi del comportamento alimentare (DCA). Le conoscenze e capacità di comprensione sopra riportate sono conseguite attraverso: lezioni frontali, seminari, studio individuale, discussione di casi, esercitazioni e attività di tirocinio in diverse aziende e reparti clinici, che permettono l'acquisizione di buone capacità professionali. La verifica del raggiungimento degli obbiettivi di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, prove in itinere, relazioni sulle esercitazioni, discussione di articoli scientifici e/o video.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato in Dietistica è in grado di: - conoscere e applicare le tecniche di analisi qualitativa e quantitativa degli alimenti; - impostare, elaborare e redigere regimi alimentari (calcolo del bisogno energetico e dei singoli nutrienti) per individui, in condizioni fisiologiche e patologiche, di diversa età e genere; - impostare, elaborare e redigere dietetici e relativi menu per gruppi di popolazione omogenei, in condizioni fisiologiche e patologiche; - condurre indagini nutrizionali ed elaborare questionari per la rilevazione degli stili di vita, della storia dietetica, delle abitudini e dei consumi alimentari effettivi; - identificare e gestire i bisogni di assistenza dietetico nutrizionale sotto l'aspetto educativo, preventivo, clinico riabilitativo nei settori specialistici della medicina generale, chirurgica , oncologica, neuropsichiatrica e materno-infantile; - programmare e gestire interventi dietetico-nutrizionali nell'ambito dei Disturbi del Comportamento Alimentare collaborando attivamente con equipe interprofessionali; - progettare e realizzare attività di sorveglianza nutrizionale quali: raccolta di dati epidemiologici, di abitudini e consumi alimentari effettivi e valutazione dello stato di nutrizione di gruppi di popolazione più o meno omogenei (elaborazione di questionari, gestione di diari alimentari, ecc.); - formulare e gestire, autonomamente o in collaborazione con professionisti di altro settore, programmi di ricerca in ambito nutrizionale, che implicano in particolare: definizione degli obiettivi, selezione della casistica, scelta degli strumenti di indagine, raccolta dei dati, analisi dei risultati. La capacità di applicare ed eseguire in autonomia le suddette attività è raggiunta dagli studenti attraverso un percorso opportunamente studiato e scelto, che vede un corretto equilibrio di lezioni frontali, laboratori, simulazioni, dimostrazioni, discussione di casi e attività di tirocinio, svolte in ambito universitario, presso i Servizi dietetici e le Unità Operative delle strutture cliniche convenzionate. Modalità di verifica: per verificare e/o accertare il raggiungimento dei risultati attesi ci si avvale di esami orali e scritti, prove in itinere, prove pratiche ed esercitazioni, discussione di articoli scientifici.

Autonomia di giudizi

I laureati della classe 3 in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali di cui alle aree individuate dal decreto del Ministro della Sanità in corso di perfezionamento, citato nelle premesse. In particolare, nell'ambito della professione sanitaria del dietista, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 14 settembre 1994, n. 744 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono competenti per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all'attuazione delle politiche alimentari, nel rispetto della normativa vigente. I laureati in Dietistica: - organizzano e coordinano le attività specifiche relative all'alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; - collaborano con gli organi preposti alla tutela dell'aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione; - elaborano, formulano ed attuano le diete prescritte dal medico, in caso di patologie e ne controllano l'accettabilità da parte del paziente; - collaborano con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare; - studiano ed elaborano la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianificano l'organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati; - svolgono attività didattico-educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta, tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione; - svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale. Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento dell'autonomia di giudizio comprendono: attività teorica sugli specifici SSD caratterizzanti, discussione di casi, riflessione, rielaborazione e presentazione di testi scientifici analizzati singolarmente e/o in gruppi o sottogruppi e attività di tirocinio. Modalità di verifica: per verificare e/o accertare il raggiungimento dei risultati attesi ci si avvale di esami orali e scritti, prove in itinere, prove pratiche ed esercitazioni, discussione di articoli scientifici.

Abilità comunicative

Il laureato in Dietistica comunica in modo efficace e comprensibile, idee, informazioni, problemi e soluzioni al pubblico, ai pazienti e agli interlocutori specialisti, motivando il suo operato e le decisioni assunte; dimostra capacità di ascolto e comprensione con utenza, colleghi, medici e altri professionisti; comunica con gli utenti nel pieno rispetto delle differenze culturali o etniche; adatta il linguaggio utilizzando quando necessario anche la lingua inglese e verifica la comprensione delle informazioni fornite; utilizza varie tecnologie informative e informatiche specifiche del proprio ambito lavorativo. In particolare: - conosce la lingua inglese ad un livello intermedio; - conosce e sa utilizzare le tecniche di informazione finalizzate alla modificazione dei comportamenti alimentari e degli stili di vita che influiscono, direttamente o indirettamente sulle condizioni di salute e applica le tecniche di formazione rilevanti ai fini preventivi; - è in grado di svolgere attività di coordinamento e, quando necessario, conduce e partecipa a gruppi di lavoro interprofessionali; - sa esporre contenuti, informazioni e idee relative alla propria professionalità utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori; - conosce e utilizza il linguaggio appropriato in funzione delle capacità del paziente e offre adeguato supporto psicologico. Il livello di abilità comunicativa scritta e orale viene accertata e valutata in occasione delle regolari verifiche delle attività, che prevedono relazioni orali e scritte e discussione dei risultati nei diversi gruppi di lavoro. All'obiettivo concorrono, con metodologie analoghe, il tirocinio, che prevede la stesura di una relazione conclusiva, e la prova finale, che prevede relazioni e incontri periodici con il relatore e quindi la discussione finale davanti a una apposita commissione. Modalità di verifica: prova scritta e/o orale.

Capacità di apprendimento

Il laureato in Dietistica ha sviluppato capacità, strategie, metodi di apprendimento e competenze pratiche che sono necessarie per continuare a intraprendere ulteriori studi con elevato grado di autonomia. In particolare: - dimostra capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delinea i propri bisogni di sviluppo e aggiornamento; - è in grado di aggiornarsi relativamente alle leggi e normative vigenti, ai metodi, alle tecniche e agli strumenti di settore, consultando, studiando e analizzando le fonti bibliografiche e i siti nazionali e internazionali; - acquisisce un metodo di studio e la capacità di lavorare per obiettivi sia in gruppo sia autonomamente; - applica i metodi di apprendimento acquisiti per aggiornare e approfondire i concetti e argomenti studiati in precisi contesti professionali, in percorsi di studio successivi e nell'ambito della ricerca. Le capacità di apprendimento si sviluppa e approfondisce durante l'intero corso triennale attraverso lo studio individuale, il confronto con i docenti e durante le verifiche orali, la correzione e discussione degli elaborati scritti e le esercitazioni di laboratorio. Occasioni fondamentali per ampliare le capacità di apprendimento sono, altresì, il tirocinio e l'attività svolta per la preparazione della prova finale. Modalità di verifica: per verificare e/o accertare il raggiungimento dei risultati attesi ci si avvale di esami orali e scritti, prove in itinere, prove pratiche ed esercitazioni, discussione di articoli scientifici.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L'accesso al corso di laurea è a numero programmato a livello nazionale, ai sensi della Legge 264/1999, mediante prova scritta a risposta multipla. Il numero di posti per l'ammissione e le modalità e contenuto della prova vengono stabiliti con decreti ministeriali. Le conoscenze richieste per l'accesso e le modalità di verifica verranno definite nel regolamento didattico del corso di laurea. Agli studenti ammessi al corso che non raggiungano un prefissato livello di preparazione iniziale saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nelle discipline e con le modalità specificate nel regolamento didattico del corso di studio.

Esame finale

La prova finale delle lauree triennali delle professioni sanitarie, con valore di esame di Stato abilitante alla professione, si compone di: - una prova pratica, nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; – redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione. Lo studente che non supera la prova pratica non può essere ammesso alla dissertazione della tesi. La prova è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. La tesi di laurea potrà essere redatta in lingua italiana o in lingua inglese. La votazione dell'esame finale di laurea sarà espressa in centodecimi, con eventuale lode. Le modalità di svolgimento della prova finale, nonché i criteri per la sua valutazione verranno indicati nel regolamento didattico del corso di studio.

Insegnamenti

Insegnamenti (91)

  • ascendente
  • decrescente

010216/1 - STATISTICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
AZZOLINA Danila
1 CFU
8 ore

015113/1 - ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
VOLTAN Rebecca
3 CFU
24 ore

015366/2 - NEFROLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FABBIAN Fabio
2 CFU
16 ore

015423/2 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TRENTINI Alessandro
2 CFU
16 ore

015450 - SCIENZE DEL MANAGEMENT SANITARIO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MAIETTI Annalisa
FLACCO Maria Elena
BORELLI Silvia
GIOVANNINI Pier Paolo
VAGNONI Emidia
SANDRI Federica
8 CFU
64 ore

015489/3 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
AZZOLINA Danila
2 CFU
16 ore

160391 - RICERCA IN NUTRIZIONE: DALLA CELLULA ALL'UOMO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Opzionale
SERGI Domenico
SANZ MOLINA Juana Maria
2 CFU
16 ore

000699 - MEDICINA DEL LAVORO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MURGIA Nicola
1 CFU
8 ore

007220 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FANARO Silvia
2 CFU
16 ore

008719/1 - NUTRIZIONE UMANA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
SERGI Domenico
CANDUCCI Edgardo
PECORELLI Alessandra
CASTALDO Fabiola
4 CFU
32 ore

008871 - ISTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TISATO Veronica
1 CFU
8 ore

011264 - BIOLOGIA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BONONI Ilaria
2 CFU
16 ore

015126/2 - GASTROENTEROLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CAIO Giacomo Pietro Ismaele
CAPUTO Fabio
2 CFU
16 ore

015254/1 - MEDICINA LEGALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
NERI Margherita
1 CFU
8 ore

015334/3 - INFORMATICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ALBERTI Marco
2 CFU
16 ore

015421/1 - GENETICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
RUBINI Michele
1 CFU
8 ore

015424/2 - FISIOPATOLOGIA DEL RICAMBIO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
SERGI Domenico
1 CFU
8 ore

015434/1 - ONCOLOGIA MEDICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CALABRO' Luana
1 CFU
8 ore

015434/4 - DIAGNOSTICA CHIMICO-CLINICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GIULIANI Anna Lisa
2 CFU
16 ore

020481/1 - IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
DE MOTOLI FRANCESCO
2 CFU
16 ore

21013 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MAIETTI Annalisa
2 CFU
16 ore

23331 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BIANCHI ANNALISA
2 CFU
16 ore

23783 - FISIOLOGIA UMANA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CAPSONI Simona
VERONESI Carlo
3 CFU
24 ore

23814 - FARMACOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
VINCENZI Fabrizio
2 CFU
16 ore

41591 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
VAGNONI Emidia
2 CFU
16 ore

43868 - PSICOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CERNI Tania
3 CFU
24 ore

45455 - MICROBIOLOGIA ED IGIENE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BORTOLOTTI Daria
RIZZO Roberta
DE MOTOLI FRANCESCO
D'ANCHERA Erica
7 CFU
73 ore

45826 - PATOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FALZONI Simonetta
2 CFU
16 ore

46508 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BORTOLOTTI Daria
RIZZO Roberta
3 CFU
24 ore

47917 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FARINA Roberto
2 CFU
16 ore

52642 - INGLESE II LIVELLO

Secondo Semestre (01/03/2024 - 31/05/2024) - 2024
Obbligatorio
BOLCHI Elisa
3 CFU
36 ore

52644 - LABORATORI PROFESSIONALI I

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TRENTINI Alessandro
1 CFU
25 ore

52645 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SANZ MOLINA Juana Maria
2 CFU
16 ore

52646 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
URSO Luca
1 CFU
8 ore

52647 - FISIOPATOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
SERGI Domenico
2 CFU
16 ore

52648 - PRINCIPI DI DIETETICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PASSARO Angelina
2 CFU
16 ore

52649 - DIETETICA APPLICATA II

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
COLOMBARI Simona
2 CFU
16 ore

52650 - DIETOTERAPIA NELLE EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ANANIA Gabriele
MANISCALCO Pio
1 CFU
8 ore

52651 - DIETOTERAPIA IN TERAPIA INTENSIVA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SPADARO Savino
1 CFU
8 ore

52652 - METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ALIMENTARE E TERAPEUTICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
PASSARO Angelina
1 CFU
8 ore

52653 - ALIMENTAZIONE DEL LAVORATORE E DELLO SPORTIVO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MONESI Marcello
1 CFU
8 ore

52654 - ALIMENTAZIONE IN ETA' GERIATRICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
VOLPATO Stefano
1 CFU
8 ore

52656 - VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE E SISTEMI DI SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
DALLA NORA Edoardo
2 CFU
16 ore

52657 - NUTRIZIONE DI COLLETTIVITA'

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PASSARO Angelina
CANDUCCI Edgardo
3 CFU
24 ore

52659 - ANATOMIA, ISTOLOGIA, BIOLOGIA E GENETICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
RUBINI Michele
VOLTAN Rebecca
TISATO Veronica
BONONI Ilaria
7 CFU
56 ore

52660 - CHIMICA E BIOCHIMICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TRENTINI Alessandro
AGUIARI Gianluca
HANAU Stefania
6 CFU
65 ore

52661 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MAIETTI Annalisa
SANZ MOLINA Juana Maria
SGARBI Cristina
6 CFU
65 ore

52662 - INGLESE SCIENTIFICO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BOLCHI Elisa
3 CFU
24 ore

52664 - FISIOLOGIA, FISIOPATOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
SERGI Domenico
CAPSONI Simona
VERONESI Carlo
FALZONI Simonetta
8 CFU
64 ore

52665 - ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA I

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
SERGI Domenico
PASSARO Angelina
CANDUCCI Edgardo
PECORELLI Alessandra
CASTALDO Fabiola
6 CFU
48 ore

52667 - TIROCINIO I

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CANDUCCI Edgardo
COLOMBARI Simona
9 CFU
225 ore

52668 - DIAGNOSTICA E FARMACOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GIULIANI Anna Lisa
FARINA Roberto
VINCENZI Fabrizio
6 CFU
48 ore

52669 - NUTRIZIONE CLINICA I

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CAIO Giacomo Pietro Ismaele
CAPUTO Fabio
FABBIAN Fabio
COLOMBARI Simona
6 CFU
48 ore

52672 - ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA II

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
VOLPATO Stefano
NERI Margherita
DALLA NORA Edoardo
SACCOMANDI Daniela
MONESI Marcello
6 CFU
48 ore

52673 - ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE COLLETTIVA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PASSARO Angelina
CANDUCCI Edgardo
ANGELINI SHARON
RIZZIOLI Sebastiano
6 CFU
60 ore

52674 - NUTRIZIONE CLINICA II

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CAIO Giacomo Pietro Ismaele
PASSARO Angelina
CALABRO' Luana
ZATELLI Maria Chiara
AMBROSIO Maria Rosaria
COLOMBARI Simona
6 CFU
48 ore

52675 - PSICOLOGIA, PSICHIATRIA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BASTIANONI Paola
AMBROSIO Maria Rosaria
RUZZA Chiara
CERNI Tania
MALAGUTI ELISA
RONCARATI ELEONORA
8 CFU
64 ore

52680 - FISICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TAIBI Angelo
2 CFU
16 ore

52681 - CHIMICA E BIOCHIMICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
AGUIARI Gianluca
HANAU Stefania
3 CFU
24 ore

52682 - DIETETICA APPLICATA I

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SGARBI Cristina
1 CFU
8 ore

52683 - PRESIDI IGIENISTICI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
D'ANCHERA Erica
1 CFU
8 ore

52684 - TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
RUZZA Chiara
1 CFU
8 ore

52685 - PSICONEUROENDOCRINOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
AMBROSIO Maria Rosaria
1 CFU
8 ore

52686 - PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BASTIANONI Paola
MALAGUTI ELISA
2 CFU
16 ore

52687 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
RONCARATI ELEONORA
1 CFU
8 ore

52688 - DIRITTO DEL LAVORO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BORELLI Silvia
2 CFU
16 ore

52692 - SCIENZE DI BASE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MURGIA Nicola
URSO Luca
ALBERTI Marco
TAIBI Angelo
AZZOLINA Danila
9 CFU
72 ore

52699 - ATTIVITA' SEMINARIALI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PASSARO Angelina
CANDUCCI Edgardo
ANGELINI SHARON
RIZZIOLI Sebastiano
3 CFU
36 ore

52701 - ASPETTI NUTRIZIONALI NEL PAZIENTE CON MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PASSARO Angelina
1 CFU
8 ore

52702 - MALATTIE ENDOCRINE E DEL METABOLISMO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
ZATELLI Maria Chiara
AMBROSIO Maria Rosaria
2 CFU
16 ore

52703 - ALLERGOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CAIO Giacomo Pietro Ismaele
1 CFU
8 ore

52704 - DIETETICA APPLICATA III

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PASSARO Angelina
COLOMBARI Simona
1 CFU
8 ore

52708 - ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE SANITARIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
1 CFU
8 ore

52710 - GESTIONE E CONTROLLO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
SANDRI Federica
1 CFU
8 ore

52711 - IMPIANTI DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
GIOVANNINI Pier Paolo
1 CFU
8 ore

52712 - MARKETING E PACKAGING

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MAIETTI Annalisa
1 CFU
8 ore

53002 - LABORATORI PROFESSIONALI II

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SANZ MOLINA Juana Maria
1 CFU
25 ore

53003 - LABORATORI PROFESSIONALI III

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BORTOLOTTI Daria
1 CFU
25 ore

53004 - OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI IN BIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MARTINI Fernanda
0 CFU
0 ore

55648 - ETICA PROFESSIONALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
SACCOMANDI Daniela
1 CFU
8 ore

56469 - PATOLOGIE MATERNO INFANTILI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FANARO Silvia
PASSARO Angelina
SPADARO Savino
ANANIA Gabriele
MANISCALCO Pio
BIANCHI ANNALISA
7 CFU
56 ore

56489 - TIROCINIO II (SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CANDUCCI Edgardo
COLOMBARI Simona
11 CFU
275 ore

56490 - TIROCINIO II (SECONDO ANNO SECONDO SEMESTRE)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CANDUCCI Edgardo
COLOMBARI Simona
9 CFU
225 ore

56491 - TIROCINIO III (TERZO ANNO PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2023 - 14/01/2024) - 2024
Obbligatorio
CANDUCCI Edgardo
COLOMBARI Simona
20 CFU
500 ore

56492 - TIROCINIO III (TERZO ANNO SECONDO SEMESTRE)

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CANDUCCI Edgardo
COLOMBARI Simona
11 CFU
275 ore

56509 - ASPETTI NUTRIZIONALI E PSICOLOGICI DELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
PECORELLI Alessandra
CARUSO Rosangela
2 CFU
16 ore

56854 - VITAMINE E ANTIOSSIDANTI DELLA DIETA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
SANZ MOLINA Juana Maria
2 CFU
16 ore

61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
4 CFU
20 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Obbligatorio
2 CFU
10 ore

65436 - MICRONUTRIENTI: DIETA E STATO DI SALUTE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
AMBROSIO Maria Rosaria
2 CFU
16 ore

88118 - CONTROLLO NEUROENDOCRINO DELL'APPETITO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025) - 2024
Opzionale
AMBROSIO Maria Rosaria
2 CFU
16 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (62)

  • ascendente
  • decrescente

AGUIARI Gianluca

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori

ALBERTI Marco

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

AMBROSIO Maria Rosaria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia

ANANIA Gabriele

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

ANGELINI SHARON

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/49 - Scienze Tecniche Dietetiche Applicate
BorsistiDottorandi

AZZOLINA Danila

Docenti

BASTIANONI Paola

Settore PSIC-04/A - Psicologia dinamica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BIANCHI ANNALISA

Docenti

BOLCHI Elisa

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BONONI Ilaria

Docenti

BORELLI Silvia

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

BORTOLOTTI Daria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CAIO Giacomo Pietro Ismaele

Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/A - Gastroenterologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CALABRO' Luana

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Docenti di ruolo di IIa fascia

CANDUCCI Edgardo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/49 - Scienze Tecniche Dietetiche Applicate
BorsistiCollaboratori

CAPSONI Simona

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CAPUTO Fabio

Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/A - Gastroenterologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CARUSO Rosangela

Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CASTALDO Fabiola

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/49 - Scienze Tecniche Dietetiche Applicate
BorsistiDottorandi

CERNI Tania

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Ricercatori Tenure Track

COLOMBARI Simona

Docenti

D'ANCHERA Erica

Docenti

DALLA NORA Edoardo

Docenti

DE MOTOLI FRANCESCO

Docenti

FABBIAN Fabio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia

FALZONI Simonetta

Personale tecnico amm.vo

FANARO Silvia

Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Ricercatori

FARINA Roberto

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

FLACCO Maria Elena

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fascia

GIOVANNINI Pier Paolo

Gruppo 03/CHEM-04 - CHIMICA INDUSTRIALE
Settore CHEM-04/A - Chimica industriale
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIULIANI Anna Lisa

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/B - Patologia clinica
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

HANAU Stefania

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MAIETTI Annalisa

Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori

MALAGUTI ELISA

Docenti

MANISCALCO Pio

Docenti

MARTINI Fernanda

Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MONESI Marcello

Docenti

MURGIA Nicola

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Docenti di ruolo di IIa fascia

NERI Margherita

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

PASSARO Angelina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia

PECORELLI Alessandra

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/C - Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

RIZZIOLI Sebastiano

Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Ricercatori

RIZZO Roberta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

RONCARATI ELEONORA

Personale esterno ed autonomi

RUBINI Michele

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

RUZZA Chiara

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

SACCOMANDI Daniela

Personale tecnico amm.vo

SANDRI Federica

Docenti

SANZ MOLINA Juana Maria

Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo APersonale tecnico amm.vo

SERGI Domenico

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/C - Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia

SGARBI Cristina

Docenti

SPADARO Savino

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

TAIBI Angelo

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

TISATO Veronica

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

TRENTINI Alessandro

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

URSO Luca

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Ricercatori Tenure Track

VAGNONI Emidia

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

VERONESI Carlo

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori

VINCENZI Fabrizio

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

VOLPATO Stefano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia

VOLTAN Rebecca

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZATELLI Maria Chiara

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Dietisti

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1