Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

008719/1 - NUTRIZIONE UMANA

insegnamento
ID:
008719/1
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
5
SSD:
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è di consentire agli studenti di acquisire adeguate conoscenze sulla fisiologia e biochimica della nutrizione, sullo stato di nutrizione e sul ruolo fisiologico dei nutrienti, non nutrienti e antinutrienti al fine di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per valutarne l'impatto sugli individui nelle diverse condizioni fisiologiche.

Prerequisiti

Conoscenze di anatomia umana, chimica, biochimica, biochimica clinica, fisiologia umana, igiene e chimica degli alimenti.


Metodi didattici

Il corso prevede lezioni in aula su tutti gli argomenti del programma. Saranno inoltre previsti dei seminari per approfondire alcuni argomenti del programma.

Verifica Apprendimento

L’esame consisterà in una prova scritta con 31 domande a risposta multipla da svolgersi in concomitanza con il modulo di Principi di Dietetica. La durata dell’esame è di 30 minuti. Ad ogni risposta corretta saranno attribuiti 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi. Per superare l’esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto minimo, pari a 18, è conseguito da chi risponde correttamente a 18 domande; il voto massimo, pari a 30 e lode, verrà attribuito a chi supera il punteggio di 30.

Testi

Appunti delle lezioni e materiale didattico fornito direttamente dal docente. Testi di riferimento: Scienza dell’alimentazione Principi e applicazioni in clinica, riabilitazione e sport (2023) di Anna Maria Giudetti, Raffaele Cagnazzo, Francesco Cagnazzo. Edi. Ermes, ISBN-10: ‎ 8870518272 Nutrizione Umana (2023) di Rivellese, Annuzzi, Bozzetto, Costabile, Vitale. Edizioni: IDELSON GNOCCHI.

Contenuti

• BIOENERGETICA: Misura e fabbisogni; dispendio energetico, metabolismo basale. Valutazione del dispendio energetico: calorimetria diretta, indiretta e metodi non calorimetrici. Fattori che influenzano il dispendio energetico. Fabbisogno energetico del bambino, dell’adolescente, dell’adulto, dell’anziano, della gestante e della nutrice. Bisogno energetico e attività fisica. • NUTRIENTI Glucidi: nomenclatura, classificazione, ruolo fisiologico, metabolismo, valore energetico, fabbisogno nelle diverse condizioni fisiologiche. Fibra alimentare: definizione, classificazione, ruolo fisiologico e livelli di assunzione raccomandata. Lipidi: nomenclatura, classificazione, ruolo fisiologico, metabolismo. Acidi grassi: acidi grassi essenziali, ruolo energetico, fabbisogno nelle diverse condizioni fisiologiche. Proteine: nomenclatura, classificazione, proprietà chimiche, significato biologico e nutrizionale, ruolo fisiologico, metabolismo, bilancio azotato, aminoacidi essenziali, qualità proteica, fabbisogno nelle diverse condizioni fisiologiche. Vitamine: definizione, classificazione, ruolo fisiologico. Vitamine liposolubili: alimenti apportatori, assorbimento, trasporto, metabolismo, funzione fisiologica, eliminazione, carenza, tossicità, livelli di assunzione raccomandata. Vitamine idrosolubili: alimenti apportatori, assorbimento, trasporto, metabolismo, funzione metabolica, eliminazione, carenza, tossicità, livelli di assunzione raccomandata. Nutrienti inorganici (minerali e acqua). Non-nutrienti e antinutrienti. Etanolo e suo metabolismo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (5)

CANDUCCI Edgardo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/49 - Scienze Tecniche Dietetiche Applicate
Borsisti
CANDUCCI Edgardo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/49 - Scienze Tecniche Dietetiche Applicate
Collaboratori
CASTALDO Fabiola
Dottorandi
PECORELLI Alessandra
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/C - Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
SERGI Domenico
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/C - Scienza dell'alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1