Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Programma E Obiettivi
Obiettivi
I laureati nel Corso di laurea in Dietistica devono aver acquisito durante il triennio abilità e attitudini tali da consentire loro di esercitare, nel migliore dei modi, la professione. Il Corso di laurea in Dietistica istituito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia deve, quindi, permettere agli studenti di apprendere e approfondire le conoscenze utili per una formazione funzionale ai diversi sbocchi occupazionali. L'obiettivo principale consiste nel formare un professionista, in grado di svolgere attività specifiche nel campo della nutrizione e della dietetica, sia in ambito preventivo sia in quello clinico. Per raggiungere questi obbiettivi il laureto in Dietistica deve essere in grado di: - dimostrare la propria competenza per tutte le attività finalizzate all'applicazione valida e corretta dell'alimentazione, della nutrizione, inclusi gli aspetti educativi e di collaborazione all'attuazione delle politiche alimentari, nel rispetto della normativa vigente; - collaborare, per la parte di sua competenza, al mantenimento e al ripristino, quando necessario, di un buono stato di salute in ambito preventivo e terapeutico delle diverse patologie del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione più o meno omogenei; - collaborare alla stesura e alla realizzazione di progetti di ricerca in ambito nutrizionale; - erogare trattamenti dietetici e dietoterapici; - utilizzare metodiche, strumenti e apparecchiature utili per la valutazione dello stato di nutrizione e per effettuare inchieste alimentari; - stabilire con gli utenti e con i colleghi un buon grado di comunicazione soprattutto professionale; - agire con responsabilità nei confronti degli utenti e verso il Servizio adottando comportamenti professionali conformi ai principi etici e deontologici; - utilizzare sistemi informativi per la raccolta, l'analisi dei dati e la gestione delle informazioni; - conoscere la lingua inglese per lo scambio di istruzioni e informazioni nell'ambito specifico di competenza. PERCORSO FORMATIVO Il percorso formativo del Dietista non può e non deve prescindere da tre aspetti ritenuti fondamentali: motivazione e attitudine, capacità professionali, cultura scientifica. Il primo anno di corso deve permettere di acquisire una buona conoscenza delle discipline teoriche essenziali derivanti dall'approfondimento delle scienze di base, nella prospettiva di una successiva applicazione pratica professionale. Verranno, inoltre, appresi i fondamenti delle discipline caratterizzanti la professione del Dietista e i concetti fondamentali della chimica degli alimenti, microbiologia, igiene applicata, alimentazione e nutrizione umana, fisiopatologia della nutrizione e del ricambio e dietetica e dietoterapia per affrontare la prima esperienza di tirocinio indirizzata all'orientamento dello studente agli ambiti professionali di riferimento e all'acquisizione delle competenze di base. Il secondo anno sarà rivolto al completamento delle conoscenze delle discipline di base e all'apprendimento e approfondimento delle discipline caratterizzanti, biologiche e cliniche, per permettere di affrontare l'attività di tirocinio, fondamentalmente rivolto all'individuo o a gruppi di popolazione in condizioni fisiologiche, sul territorio (Sian, Servizio materno-infantile, nutrizione artificiale domiciliare, ecc), nell'ambito della ristorazione collettiva (ristorazione scolastica, ospedaliera, case di riposo, caserme, ecc.) un primo approccio con l'ambito clinico. Il terzo anno prevede il completamento e l'approfondimento nell'ambito della psicologia e dei disturbi del comportamento alimentare, nonché del menagement sanitario per completare l'attività di tirocinio, fondamentalmente rivolto all'individuo e a gruppi di popolazione in condizioni patologiche, in ambito clinico (attività nutrizionale per gruppi di pazienti, per pazienti ricoverati, in dimissione ambulatoriale, attività specialistica per patologie, attività di igiene e normativa alimentare e ristorazione ospedaliera, valutazione della composizione corporea e dello stato di nutrizione). Il tirocinio obbligatorio rappresenta un aspetto indispensabile e rilevante dell'offerta formativa, in quanto consente allo studente l'approfondimento di metodi specifici e professionalizzanti, con responsabilità e, soprattutto, autonomia, in una situazione diversa rispetto alle esercitazioni in aula. A conclusione del triennio il laureato in Dietistica acquisisce le conoscenze e le abilità tecniche per inserirsi professionalmente in aziende ed enti dell'area clinica, dell'industria alimentare, della ristorazione collettiva. Il laureato ha inoltre sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il laureato in Dietistica: - possiede conoscenze di base, fisica, statistica, informatica, istologia, anatomia umana e fisiologia umana; - possiede conoscenze approfondite di chimica e biochimica generale, biochimica clinica e biologia molecolare clinica, genetica medica, biologia applicata; - possiede conoscenze approfondite di chimica degli alimenti, tecnologie alimentari, microbiologia e microbiologia clinica, igiene generale e applicata; - possiede conoscenze relative alle patologie indotte dalla alimentazione e a quelle correlate alla alimentazione; - ha conoscenze abbastanza approfondite del menagement sanitario; - conosce, la legislazione e le problematiche connesse con l'applicazione delle normative nazionali e internazionali relative alla nutrizione ed alla dietetica; - ha conoscenze essenziali relative ai rischi di acquisizione delle malattie a trasmissione alimentare e agli interventi di prevenzione e sulla valutazione della qualità igienica degli alimenti; - conosce e valuta i caratteri bromatologici e organolettici degli alimenti crudi e le variazioni conseguenti alla conservazione e alla cottura; - conosce i meccanismi biochimici e fisiologici che regolano la digestione degli alimenti, l'assorbimento, l'utilizzazione metabolica dei principi nutritivi; - conosce le funzioni e i processi cognitivi, emotivi e motivazionali e la loro influenza sul comportamento; - conosce tecniche di valutazione del comportamento con particolare riferimento a quello alimentare; - conosce l'eziopatogenesi e la clinica delle principali malattie; - conosce le basi fisiopatologiche che caratterizzano le varie fasi della vita, dalla prima infanzia all'età geriatria e le indicazioni nutrizionali necessarie; - conosce gli effetti terapeutici e tossici dei farmaci con particolare riferimento ai disordini metabolici e alle interazioni tra i farmaci e nutrienti; - conosce le modalità di intervento dietetico nutrizionale nell'ambito delle varie patologie, nelle diverse fasce di età e in ambito di ristorazione collettiva; - conosce i protocolli diagnostico terapeutici con valutazione del caso e definizione degli obiettivi; - conosce le indicazioni, gli aspetti tecnici, gli aspetti metabolici e delle complicanze della nutrizione artificiale nelle diverse condizioni patologiche; - conosce le dinamiche relazionali nel rapporto assistenziale e le principali patologie neuropsichiche con particolare attenzione all'approccio dei Disturbi del comportamento alimentare (DCA). Le conoscenze e capacità di comprensione sopra riportate sono conseguite attraverso: lezioni frontali, seminari, studio individuale, discussione di casi, esercitazioni e attività di tirocinio in diverse aziende e reparti clinici, che permettono l'acquisizione di buone capacità professionali. La verifica del raggiungimento degli obbiettivi di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, prove in itinere, relazioni sulle esercitazioni, discussione di articoli scientifici e/o video.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il laureato in Dietistica è in grado di: - conoscere e applicare le tecniche di analisi qualitativa e quantitativa degli alimenti; - impostare, elaborare e redigere regimi alimentari (calcolo del bisogno energetico e dei singoli nutrienti) per individui, in condizioni fisiologiche e patologiche, di diversa età e genere; - impostare, elaborare e redigere dietetici e relativi menu per gruppi di popolazione omogenei, in condizioni fisiologiche e patologiche; - condurre indagini nutrizionali ed elaborare questionari per la rilevazione degli stili di vita, della storia dietetica, delle abitudini e dei consumi alimentari effettivi; - identificare e gestire i bisogni di assistenza dietetico nutrizionale sotto l'aspetto educativo, preventivo, clinico riabilitativo nei settori specialistici della medicina generale, chirurgica , oncologica, neuropsichiatrica e materno-infantile; - programmare e gestire interventi dietetico-nutrizionali nell'ambito dei Disturbi del Comportamento Alimentare collaborando attivamente con equipe interprofessionali; - progettare e realizzare attività di sorveglianza nutrizionale quali: raccolta di dati epidemiologici, di abitudini e consumi alimentari effettivi e valutazione dello stato di nutrizione di gruppi di popolazione più o meno omogenei (elaborazione di questionari, gestione di diari alimentari, ecc.); - formulare e gestire, autonomamente o in collaborazione con professionisti di altro settore, programmi di ricerca in ambito nutrizionale, che implicano in particolare: definizione degli obiettivi, selezione della casistica, scelta degli strumenti di indagine, raccolta dei dati, analisi dei risultati. La capacità di applicare ed eseguire in autonomia le suddette attività è raggiunta dagli studenti attraverso un percorso opportunamente studiato e scelto, che vede un corretto equilibrio di lezioni frontali, laboratori, simulazioni, dimostrazioni, discussione di casi e attività di tirocinio, svolte in ambito universitario, presso i Servizi dietetici e le Unità Operative delle strutture cliniche convenzionate. Modalità di verifica: per verificare e/o accertare il raggiungimento dei risultati attesi ci si avvale di esami orali e scritti, prove in itinere, prove pratiche ed esercitazioni, discussione di articoli scientifici.
Autonomia di giudizi
I laureati della classe 3 in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali di cui alle aree individuate dal decreto del Ministro della Sanità in corso di perfezionamento, citato nelle premesse. In particolare, nell'ambito della professione sanitaria del dietista, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 14 settembre 1994, n. 744 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono competenti per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all'attuazione delle politiche alimentari, nel rispetto della normativa vigente. I laureati in Dietistica: - organizzano e coordinano le attività specifiche relative all'alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; - collaborano con gli organi preposti alla tutela dell'aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione; - elaborano, formulano ed attuano le diete prescritte dal medico, in caso di patologie e ne controllano l'accettabilità da parte del paziente; - collaborano con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare; - studiano ed elaborano la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianificano l'organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati; - svolgono attività didattico-educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta, tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione; - svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale. Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento dell'autonomia di giudizio comprendono: attività teorica sugli specifici SSD caratterizzanti, discussione di casi, riflessione, rielaborazione e presentazione di testi scientifici analizzati singolarmente e/o in gruppi o sottogruppi e attività di tirocinio. Modalità di verifica: per verificare e/o accertare il raggiungimento dei risultati attesi ci si avvale di esami orali e scritti, prove in itinere, prove pratiche ed esercitazioni, discussione di articoli scientifici.
Abilità comunicative
Il laureato in Dietistica comunica in modo efficace e comprensibile, idee, informazioni, problemi e soluzioni al pubblico, ai pazienti e agli interlocutori specialisti, motivando il suo operato e le decisioni assunte; dimostra capacità di ascolto e comprensione con utenza, colleghi, medici e altri professionisti; comunica con gli utenti nel pieno rispetto delle differenze culturali o etniche; adatta il linguaggio utilizzando quando necessario anche la lingua inglese e verifica la comprensione delle informazioni fornite; utilizza varie tecnologie informative e informatiche specifiche del proprio ambito lavorativo. In particolare: - conosce la lingua inglese ad un livello intermedio; - conosce e sa utilizzare le tecniche di informazione finalizzate alla modificazione dei comportamenti alimentari e degli stili di vita che influiscono, direttamente o indirettamente sulle condizioni di salute e applica le tecniche di formazione rilevanti ai fini preventivi; - è in grado di svolgere attività di coordinamento e, quando necessario, conduce e partecipa a gruppi di lavoro interprofessionali; - sa esporre contenuti, informazioni e idee relative alla propria professionalità utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori; - conosce e utilizza il linguaggio appropriato in funzione delle capacità del paziente e offre adeguato supporto psicologico. Il livello di abilità comunicativa scritta e orale viene accertata e valutata in occasione delle regolari verifiche delle attività, che prevedono relazioni orali e scritte e discussione dei risultati nei diversi gruppi di lavoro. All'obiettivo concorrono, con metodologie analoghe, il tirocinio, che prevede la stesura di una relazione conclusiva, e la prova finale, che prevede relazioni e incontri periodici con il relatore e quindi la discussione finale davanti a una apposita commissione. Modalità di verifica: prova scritta e/o orale.
Capacità di apprendimento
Il laureato in Dietistica ha sviluppato capacità, strategie, metodi di apprendimento e competenze pratiche che sono necessarie per continuare a intraprendere ulteriori studi con elevato grado di autonomia. In particolare: - dimostra capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delinea i propri bisogni di sviluppo e aggiornamento; - è in grado di aggiornarsi relativamente alle leggi e normative vigenti, ai metodi, alle tecniche e agli strumenti di settore, consultando, studiando e analizzando le fonti bibliografiche e i siti nazionali e internazionali; - acquisisce un metodo di studio e la capacità di lavorare per obiettivi sia in gruppo sia autonomamente; - applica i metodi di apprendimento acquisiti per aggiornare e approfondire i concetti e argomenti studiati in precisi contesti professionali, in percorsi di studio successivi e nell'ambito della ricerca. Le capacità di apprendimento si sviluppa e approfondisce durante l'intero corso triennale attraverso lo studio individuale, il confronto con i docenti e durante le verifiche orali, la correzione e discussione degli elaborati scritti e le esercitazioni di laboratorio. Occasioni fondamentali per ampliare le capacità di apprendimento sono, altresì, il tirocinio e l'attività svolta per la preparazione della prova finale. Modalità di verifica: per verificare e/o accertare il raggiungimento dei risultati attesi ci si avvale di esami orali e scritti, prove in itinere, prove pratiche ed esercitazioni, discussione di articoli scientifici.
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L'accesso al corso di laurea è a numero programmato a livello nazionale, ai sensi della Legge 264/1999, mediante prova scritta a risposta multipla. Il numero di posti per l'ammissione e le modalità e contenuto della prova vengono stabiliti con decreti ministeriali. Le conoscenze richieste per l'accesso e le modalità di verifica verranno definite nel regolamento didattico del corso di laurea. Agli studenti ammessi al corso che non raggiungano un prefissato livello di preparazione iniziale saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nelle discipline e con le modalità specificate nel regolamento didattico del corso di studio.
Esame finale
La prova finale delle lauree triennali delle professioni sanitarie, con valore di esame di Stato abilitante alla professione, si compone di: - una prova pratica, nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; – redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione. Lo studente che non supera la prova pratica non può essere ammesso alla dissertazione della tesi. La prova è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. La tesi di laurea potrà essere redatta in lingua italiana o in lingua inglese. La votazione dell'esame finale di laurea sarà espressa in centodecimi, con eventuale lode. Le modalità di svolgimento della prova finale, nonché i criteri per la sua valutazione verranno indicati nel regolamento didattico del corso di studio.
Insegnamenti
Insegnamenti (91)
1 CFU
8 ore
007220 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
4 CFU
32 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
3 CFU
24 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
015423/2 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
015424/2 - FISIOPATOLOGIA DEL RICAMBIO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
015450 - SCIENZE DEL MANAGEMENT SANITARIO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
015489/3 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
020481/1 - IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
160391 - RICERCA IN NUTRIZIONE: DALLA CELLULA ALL'UOMO
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
3 CFU
24 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
3 CFU
24 ore
7 CFU
73 ore
2 CFU
16 ore
46508 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
3 CFU
24 ore
2 CFU
16 ore
3 CFU
36 ore
1 CFU
25 ore
52645 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
52646 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
52647 - FISIOPATOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
52650 - DIETOTERAPIA NELLE EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
52651 - DIETOTERAPIA IN TERAPIA INTENSIVA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
52652 - METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ALIMENTARE E TERAPEUTICA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
52653 - ALIMENTAZIONE DEL LAVORATORE E DELLO SPORTIVO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
52654 - ALIMENTAZIONE IN ETA' GERIATRICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
52656 - VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE E SISTEMI DI SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
3 CFU
24 ore
52659 - ANATOMIA, ISTOLOGIA, BIOLOGIA E GENETICA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
7 CFU
56 ore
6 CFU
65 ore
52661 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
65 ore
3 CFU
24 ore
52664 - FISIOLOGIA, FISIOPATOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
52665 - ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA I
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
48 ore
9 CFU
225 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
52672 - ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA II
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
48 ore
52673 - ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE COLLETTIVA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
60 ore
6 CFU
48 ore
52675 - PSICOLOGIA, PSICHIATRIA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
8 CFU
64 ore
2 CFU
16 ore
3 CFU
24 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
52684 - TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
52686 - PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
52687 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
9 CFU
72 ore
3 CFU
36 ore
52701 - ASPETTI NUTRIZIONALI NEL PAZIENTE CON MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
52702 - MALATTIE ENDOCRINE E DEL METABOLISMO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
52708 - ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE SANITARIA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
52710 - GESTIONE E CONTROLLO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
52711 - IMPIANTI DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
25 ore
53004 - OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI IN BIOLOGIA
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
0 CFU
0 ore
1 CFU
8 ore
7 CFU
56 ore
56489 - TIROCINIO II (SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)
Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)
- 2024
Obbligatorio
11 CFU
275 ore
56490 - TIROCINIO II (SECONDO ANNO SECONDO SEMESTRE)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
9 CFU
225 ore
56491 - TIROCINIO III (TERZO ANNO PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)
Primo Semestre (01/10/2023 - 14/01/2024)
- 2024
Obbligatorio
20 CFU
500 ore
56492 - TIROCINIO III (TERZO ANNO SECONDO SEMESTRE)
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
11 CFU
275 ore
56509 - ASPETTI NUTRIZIONALI E PSICOLOGICI DELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
16 ore
56854 - VITAMINE E ANTIOSSIDANTI DELLA DIETA
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
16 ore
61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
4 CFU
20 ore
61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
10 ore
65436 - MICRONUTRIENTI: DIETA E STATO DI SALUTE
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
16 ore
88118 - CONTROLLO NEUROENDOCRINO DELL'APPETITO
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
- 2024
Opzionale
2 CFU
16 ore
No Results Found
Persone
Persone (63)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Dottorandi
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Dottorandi
Personale esterno ed autonomi
Docenti
Docenti
Docenti
Personale tecnico amm.vo
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Personale tecnico amm.vo
Docenti
Personale tecnico amm.voRicercatori a tempo determinato - Tipo A
Personale esterno ed autonomi
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fasciaDocenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found