ID:
52675
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
64
CFU:
8
Url:
DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
------------------------------------------------------------
Modulo: 43868 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
PSICOLOGIA GENERALE
Conoscenza delle principali metodiche della psicologia clinica applicata ai DCA.
Sviluppo di conoscenze e competenze comunicative e relazionali nel rapporto dietista-paziente.
TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Conoscenza delle principali classi di farmaci utilizzati nei DCA.
PSICONEUROENDOCRINOLOGIA
Il corso ha l'obiettivo principale di trattare le basi della psiconeuroendocrinologia, il sistema dello stress e gli effetti dei principali ormoni sul sistema nervoso, sulla psiche e sul comportamento umano in condizioni fisiologiche e patologiche.
In particolare, le principali conoscenze acquisite saranno:
•le basi della neuroendocrinologia;
•la fisiologia e la fisiopatologia dell’asse dello stress;
•le principali alterazioni endocrine correlate ai disordini dell’introduzione di cibo, del comportamento alimentare ed ai disturbi psichici.
Le principali abilità acquisite saranno:
•conoscere e interpretare i principali meccanismi alla base della neuroendocrinologia;
•conoscere e interpretare il sistema dello stress;
•conoscere e interpretare gli effetti dei principali ormoni sul sistema nervoso, sulla psiche e sul comportamento umano in condizioni fisiologiche e patologiche.
Conoscere e interpretare le principali alterazioni endocrine correlate all’obesità ed ai disordini del comportamento alimentare.
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Conoscenza delle principali metodiche della psicologia clinica applicate ai disturbi del comportamento alimentare.
Impostazione multidisciplinare sia della fase diagnostica che terapeutica dei disturbi del comportamento alimentare.
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Impostazione diagnostica del comportamento alimentare del paziente con disturbi del comportamento alimentare.
Impostazione multidisciplinare del percorso di riabilitazione nutrizionale a seconda della gravità del quadro clinico.
Sviluppo di conoscenze e competenze comunicative e relazionali nel rapporto dietista-paziente.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52684 - TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
PSICOLOGIA GENERALE
Conoscenza delle principali metodiche della psicologia clinica applicata ai DCA.
Sviluppo di conoscenze e competenze comunicative e relazionali nel rapporto dietista-paziente.
TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Conoscenza delle principali classi di farmaci utilizzati nei DCA.
PSICONEUROENDOCRINOLOGIA
Il corso ha l'obiettivo principale di trattare le basi della psiconeuroendocrinologia, il sistema dello stress e gli effetti dei principali ormoni sul sistema nervoso, sulla psiche e sul comportamento umano in condizioni fisiologiche e patologiche.
In particolare, le principali conoscenze acquisite saranno:
•le basi della neuroendocrinologia;
•la fisiologia e la fisiopatologia dell’asse dello stress;
•le principali alterazioni endocrine correlate ai disordini dell’introduzione di cibo, del comportamento alimentare ed ai disturbi psichici.
Le principali abilità acquisite saranno:
•conoscere e interpretare i principali meccanismi alla base della neuroendocrinologia;
•conoscere e interpretare il sistema dello stress;
•conoscere e interpretare gli effetti dei principali ormoni sul sistema nervoso, sulla psiche e sul comportamento umano in condizioni fisiologiche e patologiche.
Conoscere e interpretare le principali alterazioni endocrine correlate all’obesità ed ai disordini del comportamento alimentare.
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Conoscenza delle principali metodiche della psicologia clinica applicate ai disturbi del comportamento alimentare.
Impostazione multidisciplinare sia della fase diagnostica che terapeutica dei disturbi del comportamento alimentare.
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Impostazione diagnostica del comportamento alimentare del paziente con disturbi del comportamento alimentare.
Impostazione multidisciplinare del percorso di riabilitazione nutrizionale a seconda della gravità del quadro clinico.
Sviluppo di conoscenze e competenze comunicative e relazionali nel rapporto dietista-paziente.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52685 - PSICONEUROENDOCRINOLOGIA
------------------------------------------------------------
PSICOLOGIA GENERALE
Conoscenza delle principali metodiche della psicologia clinica applicata ai DCA.
Sviluppo di conoscenze e competenze comunicative e relazionali nel rapporto dietista-paziente.
TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Conoscenza delle principali classi di farmaci utilizzati nei DCA.
PSICONEUROENDOCRINOLOGIA
Il corso ha l'obiettivo principale di trattare le basi della psiconeuroendocrinologia, il sistema dello stress e gli effetti dei principali ormoni sul sistema nervoso, sulla psiche e sul comportamento umano in condizioni fisiologiche e patologiche.
In particolare, le principali conoscenze acquisite saranno:
•le basi della neuroendocrinologia;
•la fisiologia e la fisiopatologia dell’asse dello stress;
•le principali alterazioni endocrine correlate ai disordini dell’introduzione di cibo, del comportamento alimentare ed ai disturbi psichici.
Le principali abilità acquisite saranno:
•conoscere e interpretare i principali meccanismi alla base della neuroendocrinologia;
•conoscere e interpretare il sistema dello stress;
•conoscere e interpretare gli effetti dei principali ormoni sul sistema nervoso, sulla psiche e sul comportamento umano in condizioni fisiologiche e patologiche;
•conoscere e interpretare le principali alterazioni endocrine correlate all’obesità ed ai disordini del comportamento alimentare.
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Conoscenza delle principali metodiche della psicologia clinica applicate ai disturbi del comportamento alimentare.
Impostazione multidisciplinare sia della fase diagnostica che terapeutica dei disturbi del comportamento alimentare.
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Impostazione diagnostica del comportamento alimentare del paziente con disturbi del comportamento alimentare.
Impostazione multidisciplinare del percorso di riabilitazione nutrizionale a seconda della gravità del quadro clinico.
Sviluppo di conoscenze e competenze comunicative e relazionali nel rapporto dietista-paziente.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52686 - PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
PSICOLOGIA GENERALE
Conoscenza delle principali metodiche della psicologia clinica applicata ai DCA.
Sviluppo di conoscenze e competenze comunicative e relazionali nel rapporto dietista-paziente.
TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Conoscenza delle principali classi di farmaci utilizzati nei DCA.
PSICONEUROENDOCRINOLOGIA
Il corso ha l'obiettivo principale di trattare le basi della psiconeuroendocrinologia, il sistema dello stress e gli effetti dei principali ormoni sul sistema nervoso, sulla psiche e sul comportamento umano in condizioni fisiologiche e patologiche.
In particolare, le principali conoscenze acquisite saranno:
•le basi della neuroendocrinologia;
•la fisiologia e la fisiopatologia dell’asse dello stress;
•le principali alterazioni endocrine correlate ai disordini dell’introduzione di cibo, del comportamento alimentare ed ai disturbi psichici.
Le principali abilità acquisite saranno:
•conoscere e interpretare i principali meccanismi alla base della neuroendocrinologia;
•conoscere e interpretare il sistema dello stress;
•conoscere e interpretare gli effetti dei principali ormoni sul sistema nervoso, sulla psiche e sul comportamento umano in condizioni fisiologiche e patologiche.
Conoscere e interpretare le principali alterazioni endocrine correlate all’obesità ed ai disordini del comportamento alimentare.
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Conoscenza delle principali metodiche della psicologia clinica applicate ai disturbi del comportamento alimentare.
Impostazione multidisciplinare sia della fase diagnostica che terapeutica dei disturbi del comportamento alimentare.
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Impostazione diagnostica del comportamento alimentare del paziente con disturbi del comportamento alimentare.
Impostazione multidisciplinare del percorso di riabilitazione nutrizionale a seconda della gravità del quadro clinico.
Sviluppo di conoscenze e competenze comunicative e relazionali nel rapporto dietista-paziente.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52687 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
------------------------------------------------------------
PSICOLOGIA GENERALE
Conoscenza delle principali metodiche della psicologia clinica applicata ai DCA.
Sviluppo di conoscenze e competenze comunicative e relazionali nel rapporto dietista-paziente.
TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Conoscenza delle principali classi di farmaci utilizzati nei DCA.
PSICONEUROENDOCRINOLOGIA
Il corso ha l'obiettivo principale di trattare le basi della psiconeuroendocrinologia, il sistema dello stress e gli effetti dei principali ormoni sul sistema nervoso, sulla psiche e sul comportamento umano in condizioni fisiologiche e patologiche.
In particolare, le principali conoscenze acquisite saranno:
•le basi della neuroendocrinologia;
•la fisiologia e la fisiopatologia dell’asse dello stress;
•le principali alterazioni endocrine correlate ai disordini dell’introduzione di cibo, del comportamento alimentare ed ai disturbi psichici.
Le principali abilità acquisite saranno:
•conoscere e interpretare i principali meccanismi alla base della neuroendocrinologia;
•conoscere e interpretare il sistema dello stress;
•conoscere e interpretare gli effetti dei principali ormoni sul sistema nervoso, sulla psiche e sul comportamento umano in condizioni fisiologiche e patologiche.
Conoscere e interpretare le principali alterazioni endocrine correlate all’obesità ed ai disordini del comportamento alimentare.
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Conoscenza delle principali metodiche della psicologia clinica applicate ai disturbi del comportamento alimentare.
Impostazione multidisciplinare sia della fase diagnostica che terapeutica dei disturbi del comportamento alimentare.
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Impostazione diagnostica del comportamento alimentare del paziente con disturbi del comportamento alimentare.
Impostazione multidisciplinare del percorso di riabilitazione nutrizionale a seconda della gravità del quadro clinico.
Sviluppo di conoscenze e competenze comunicative e relazionali nel rapporto dietista-paziente.
Modulo: 43868 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
PSICOLOGIA GENERALE
Conoscenza delle principali metodiche della psicologia clinica applicata ai DCA.
Sviluppo di conoscenze e competenze comunicative e relazionali nel rapporto dietista-paziente.
TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Conoscenza delle principali classi di farmaci utilizzati nei DCA.
PSICONEUROENDOCRINOLOGIA
Il corso ha l'obiettivo principale di trattare le basi della psiconeuroendocrinologia, il sistema dello stress e gli effetti dei principali ormoni sul sistema nervoso, sulla psiche e sul comportamento umano in condizioni fisiologiche e patologiche.
In particolare, le principali conoscenze acquisite saranno:
•le basi della neuroendocrinologia;
•la fisiologia e la fisiopatologia dell’asse dello stress;
•le principali alterazioni endocrine correlate ai disordini dell’introduzione di cibo, del comportamento alimentare ed ai disturbi psichici.
Le principali abilità acquisite saranno:
•conoscere e interpretare i principali meccanismi alla base della neuroendocrinologia;
•conoscere e interpretare il sistema dello stress;
•conoscere e interpretare gli effetti dei principali ormoni sul sistema nervoso, sulla psiche e sul comportamento umano in condizioni fisiologiche e patologiche.
Conoscere e interpretare le principali alterazioni endocrine correlate all’obesità ed ai disordini del comportamento alimentare.
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Conoscenza delle principali metodiche della psicologia clinica applicate ai disturbi del comportamento alimentare.
Impostazione multidisciplinare sia della fase diagnostica che terapeutica dei disturbi del comportamento alimentare.
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Impostazione diagnostica del comportamento alimentare del paziente con disturbi del comportamento alimentare.
Impostazione multidisciplinare del percorso di riabilitazione nutrizionale a seconda della gravità del quadro clinico.
Sviluppo di conoscenze e competenze comunicative e relazionali nel rapporto dietista-paziente.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52684 - TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
PSICOLOGIA GENERALE
Conoscenza delle principali metodiche della psicologia clinica applicata ai DCA.
Sviluppo di conoscenze e competenze comunicative e relazionali nel rapporto dietista-paziente.
TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Conoscenza delle principali classi di farmaci utilizzati nei DCA.
PSICONEUROENDOCRINOLOGIA
Il corso ha l'obiettivo principale di trattare le basi della psiconeuroendocrinologia, il sistema dello stress e gli effetti dei principali ormoni sul sistema nervoso, sulla psiche e sul comportamento umano in condizioni fisiologiche e patologiche.
In particolare, le principali conoscenze acquisite saranno:
•le basi della neuroendocrinologia;
•la fisiologia e la fisiopatologia dell’asse dello stress;
•le principali alterazioni endocrine correlate ai disordini dell’introduzione di cibo, del comportamento alimentare ed ai disturbi psichici.
Le principali abilità acquisite saranno:
•conoscere e interpretare i principali meccanismi alla base della neuroendocrinologia;
•conoscere e interpretare il sistema dello stress;
•conoscere e interpretare gli effetti dei principali ormoni sul sistema nervoso, sulla psiche e sul comportamento umano in condizioni fisiologiche e patologiche.
Conoscere e interpretare le principali alterazioni endocrine correlate all’obesità ed ai disordini del comportamento alimentare.
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Conoscenza delle principali metodiche della psicologia clinica applicate ai disturbi del comportamento alimentare.
Impostazione multidisciplinare sia della fase diagnostica che terapeutica dei disturbi del comportamento alimentare.
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Impostazione diagnostica del comportamento alimentare del paziente con disturbi del comportamento alimentare.
Impostazione multidisciplinare del percorso di riabilitazione nutrizionale a seconda della gravità del quadro clinico.
Sviluppo di conoscenze e competenze comunicative e relazionali nel rapporto dietista-paziente.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52685 - PSICONEUROENDOCRINOLOGIA
------------------------------------------------------------
PSICOLOGIA GENERALE
Conoscenza delle principali metodiche della psicologia clinica applicata ai DCA.
Sviluppo di conoscenze e competenze comunicative e relazionali nel rapporto dietista-paziente.
TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Conoscenza delle principali classi di farmaci utilizzati nei DCA.
PSICONEUROENDOCRINOLOGIA
Il corso ha l'obiettivo principale di trattare le basi della psiconeuroendocrinologia, il sistema dello stress e gli effetti dei principali ormoni sul sistema nervoso, sulla psiche e sul comportamento umano in condizioni fisiologiche e patologiche.
In particolare, le principali conoscenze acquisite saranno:
•le basi della neuroendocrinologia;
•la fisiologia e la fisiopatologia dell’asse dello stress;
•le principali alterazioni endocrine correlate ai disordini dell’introduzione di cibo, del comportamento alimentare ed ai disturbi psichici.
Le principali abilità acquisite saranno:
•conoscere e interpretare i principali meccanismi alla base della neuroendocrinologia;
•conoscere e interpretare il sistema dello stress;
•conoscere e interpretare gli effetti dei principali ormoni sul sistema nervoso, sulla psiche e sul comportamento umano in condizioni fisiologiche e patologiche;
•conoscere e interpretare le principali alterazioni endocrine correlate all’obesità ed ai disordini del comportamento alimentare.
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Conoscenza delle principali metodiche della psicologia clinica applicate ai disturbi del comportamento alimentare.
Impostazione multidisciplinare sia della fase diagnostica che terapeutica dei disturbi del comportamento alimentare.
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Impostazione diagnostica del comportamento alimentare del paziente con disturbi del comportamento alimentare.
Impostazione multidisciplinare del percorso di riabilitazione nutrizionale a seconda della gravità del quadro clinico.
Sviluppo di conoscenze e competenze comunicative e relazionali nel rapporto dietista-paziente.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52686 - PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
PSICOLOGIA GENERALE
Conoscenza delle principali metodiche della psicologia clinica applicata ai DCA.
Sviluppo di conoscenze e competenze comunicative e relazionali nel rapporto dietista-paziente.
TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Conoscenza delle principali classi di farmaci utilizzati nei DCA.
PSICONEUROENDOCRINOLOGIA
Il corso ha l'obiettivo principale di trattare le basi della psiconeuroendocrinologia, il sistema dello stress e gli effetti dei principali ormoni sul sistema nervoso, sulla psiche e sul comportamento umano in condizioni fisiologiche e patologiche.
In particolare, le principali conoscenze acquisite saranno:
•le basi della neuroendocrinologia;
•la fisiologia e la fisiopatologia dell’asse dello stress;
•le principali alterazioni endocrine correlate ai disordini dell’introduzione di cibo, del comportamento alimentare ed ai disturbi psichici.
Le principali abilità acquisite saranno:
•conoscere e interpretare i principali meccanismi alla base della neuroendocrinologia;
•conoscere e interpretare il sistema dello stress;
•conoscere e interpretare gli effetti dei principali ormoni sul sistema nervoso, sulla psiche e sul comportamento umano in condizioni fisiologiche e patologiche.
Conoscere e interpretare le principali alterazioni endocrine correlate all’obesità ed ai disordini del comportamento alimentare.
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Conoscenza delle principali metodiche della psicologia clinica applicate ai disturbi del comportamento alimentare.
Impostazione multidisciplinare sia della fase diagnostica che terapeutica dei disturbi del comportamento alimentare.
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Impostazione diagnostica del comportamento alimentare del paziente con disturbi del comportamento alimentare.
Impostazione multidisciplinare del percorso di riabilitazione nutrizionale a seconda della gravità del quadro clinico.
Sviluppo di conoscenze e competenze comunicative e relazionali nel rapporto dietista-paziente.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52687 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
------------------------------------------------------------
PSICOLOGIA GENERALE
Conoscenza delle principali metodiche della psicologia clinica applicata ai DCA.
Sviluppo di conoscenze e competenze comunicative e relazionali nel rapporto dietista-paziente.
TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Conoscenza delle principali classi di farmaci utilizzati nei DCA.
PSICONEUROENDOCRINOLOGIA
Il corso ha l'obiettivo principale di trattare le basi della psiconeuroendocrinologia, il sistema dello stress e gli effetti dei principali ormoni sul sistema nervoso, sulla psiche e sul comportamento umano in condizioni fisiologiche e patologiche.
In particolare, le principali conoscenze acquisite saranno:
•le basi della neuroendocrinologia;
•la fisiologia e la fisiopatologia dell’asse dello stress;
•le principali alterazioni endocrine correlate ai disordini dell’introduzione di cibo, del comportamento alimentare ed ai disturbi psichici.
Le principali abilità acquisite saranno:
•conoscere e interpretare i principali meccanismi alla base della neuroendocrinologia;
•conoscere e interpretare il sistema dello stress;
•conoscere e interpretare gli effetti dei principali ormoni sul sistema nervoso, sulla psiche e sul comportamento umano in condizioni fisiologiche e patologiche.
Conoscere e interpretare le principali alterazioni endocrine correlate all’obesità ed ai disordini del comportamento alimentare.
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Conoscenza delle principali metodiche della psicologia clinica applicate ai disturbi del comportamento alimentare.
Impostazione multidisciplinare sia della fase diagnostica che terapeutica dei disturbi del comportamento alimentare.
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Impostazione diagnostica del comportamento alimentare del paziente con disturbi del comportamento alimentare.
Impostazione multidisciplinare del percorso di riabilitazione nutrizionale a seconda della gravità del quadro clinico.
Sviluppo di conoscenze e competenze comunicative e relazionali nel rapporto dietista-paziente.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 43868 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
nessuno
------------------------------------------------------------
Modulo: 52684 - TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
Farmacologia generale.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52685 - PSICONEUROENDOCRINOLOGIA
------------------------------------------------------------
È necessario avere acquisito e assimilato le conoscenze di biochimica, anatomia, fisiologia umana e patologia generale relative al sistema endocrino.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52686 - PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
Il possesso di una conoscenza di base relativamente all'alimentazione ed alla nutrizione umana, alla dietetica e dietoterapia e psicologia del comportamento alimentare.
Sono richieste competenze acquisite in tema di anatomia e neurofisiologia del sistema nervoso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52687 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
------------------------------------------------------------
Conoscenza di alimentazione e nutrizione umana, dietetica e dietoterapia e psicologia del comportamento alimentare.
Competenze acquisite in tema di anatomia e neurofisiologia del sistema nervoso. Nozioni di base di endocrinologia.
Modulo: 43868 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
nessuno
------------------------------------------------------------
Modulo: 52684 - TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
Farmacologia generale.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52685 - PSICONEUROENDOCRINOLOGIA
------------------------------------------------------------
È necessario avere acquisito e assimilato le conoscenze di biochimica, anatomia, fisiologia umana e patologia generale relative al sistema endocrino.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52686 - PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
Il possesso di una conoscenza di base relativamente all'alimentazione ed alla nutrizione umana, alla dietetica e dietoterapia e psicologia del comportamento alimentare.
Sono richieste competenze acquisite in tema di anatomia e neurofisiologia del sistema nervoso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52687 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
------------------------------------------------------------
Conoscenza di alimentazione e nutrizione umana, dietetica e dietoterapia e psicologia del comportamento alimentare.
Competenze acquisite in tema di anatomia e neurofisiologia del sistema nervoso. Nozioni di base di endocrinologia.
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 43868 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Il corso prevede 24 ore di didattica convenzionale: lezioni frontali e discussioni di approfondimento in aula.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52684 - TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52685 - PSICONEUROENDOCRINOLOGIA
------------------------------------------------------------
Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso. Presentazione di problemi con metodi interattivi.
Potrà essere necessario ricorrere alla didattica a distanza.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52686 - PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
Le lezioni sono frontali.
Sono previsti forum di discussione, esercitazioni in gruppo e individuali, utilizzo di videofilmati e testi narrativi;
incontri e dibattiti con esperti.
E' prevista inoltre a discussione di casi clinici esemplificativi.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52687 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali. Discussione di casi clinici esemplificativi.
Modulo: 43868 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Il corso prevede 24 ore di didattica convenzionale: lezioni frontali e discussioni di approfondimento in aula.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52684 - TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52685 - PSICONEUROENDOCRINOLOGIA
------------------------------------------------------------
Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso. Presentazione di problemi con metodi interattivi.
Potrà essere necessario ricorrere alla didattica a distanza.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52686 - PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
Le lezioni sono frontali.
Sono previsti forum di discussione, esercitazioni in gruppo e individuali, utilizzo di videofilmati e testi narrativi;
incontri e dibattiti con esperti.
E' prevista inoltre a discussione di casi clinici esemplificativi.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52687 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali. Discussione di casi clinici esemplificativi.
Verifica Apprendimento
Esame scritto a scelta multipla costituito da 64 domande. Vengono attribuiti 0.5 punti per ogni risposta corretta. Tempo a disposizione 90 minuti.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 43868 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
ROBERTO NICOLETTI, RINO RUMIATI, LORELLA LOTTO
Psicologia. Processi cognitivi, teoria e applicazioni. Bologna: Il Mulino, 2017.
Capitoli: 1. Cenni storici, 2. Metodi di ricerca in psicologia, 3. Sensazione e percezione, 4. Attenzione, 5. Apprendimento, 6. Sistemi e processi di memoria, 9. Comunicazione, 10. Pensiero e ragionamento, 12. Giudizio e decisione.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52684 - TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
Farmacologia generale e clinica (sezione V). Bertram G. Katzung e Anthony J. Trevor
Neuro Psicofarmacologia essenziale. Basi neuroscientifiche e applicazioni pratiche. Stephen M. Stahl
------------------------------------------------------------
Modulo: 52685 - PSICONEUROENDOCRINOLOGIA
------------------------------------------------------------
Dispense del docente.
Testi consigliati per approfondimenti:
Lenzi A., Dondero F., D'Armiento M. (2013), Guida allo studio dell'Endocrinologia, Società Editrice Universo.
Fabrizio Monaco (2013), Endocrinologia (per i corsi di laurea delle professioni sanitarie), II edizione, Società Editrice Universo.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52686 - PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
Cuzzolaro M. (2004), Anoressie e bulimie, Il mulino, Bologna, Italia.
Ballardini D. & Schumann R. (2011), La riabilitazione psiconutrizionale nei disturbi dell'alimentazione, Carocci, Roma, Italia.
Appunti delle lezioni.
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Ballardini D. & Schumann R. (2011), La riabilitazione psiconutrizionale nei disturbi dell'alimentazione, Carocci, Roma, Italia.
Appunti delle lezioni.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52687 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
------------------------------------------------------------
Ballardini D. & Schumann R. (2011), La riabilitazione psiconutrizionale nei disturbi dell'alimentazione, Carocci, Roma, Italia.
Appunti delle lezioni.
Modulo: 43868 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
ROBERTO NICOLETTI, RINO RUMIATI, LORELLA LOTTO
Psicologia. Processi cognitivi, teoria e applicazioni. Bologna: Il Mulino, 2017.
Capitoli: 1. Cenni storici, 2. Metodi di ricerca in psicologia, 3. Sensazione e percezione, 4. Attenzione, 5. Apprendimento, 6. Sistemi e processi di memoria, 9. Comunicazione, 10. Pensiero e ragionamento, 12. Giudizio e decisione.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52684 - TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
Farmacologia generale e clinica (sezione V). Bertram G. Katzung e Anthony J. Trevor
Neuro Psicofarmacologia essenziale. Basi neuroscientifiche e applicazioni pratiche. Stephen M. Stahl
------------------------------------------------------------
Modulo: 52685 - PSICONEUROENDOCRINOLOGIA
------------------------------------------------------------
Dispense del docente.
Testi consigliati per approfondimenti:
Lenzi A., Dondero F., D'Armiento M. (2013), Guida allo studio dell'Endocrinologia, Società Editrice Universo.
Fabrizio Monaco (2013), Endocrinologia (per i corsi di laurea delle professioni sanitarie), II edizione, Società Editrice Universo.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52686 - PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
Cuzzolaro M. (2004), Anoressie e bulimie, Il mulino, Bologna, Italia.
Ballardini D. & Schumann R. (2011), La riabilitazione psiconutrizionale nei disturbi dell'alimentazione, Carocci, Roma, Italia.
Appunti delle lezioni.
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Ballardini D. & Schumann R. (2011), La riabilitazione psiconutrizionale nei disturbi dell'alimentazione, Carocci, Roma, Italia.
Appunti delle lezioni.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52687 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
------------------------------------------------------------
Ballardini D. & Schumann R. (2011), La riabilitazione psiconutrizionale nei disturbi dell'alimentazione, Carocci, Roma, Italia.
Appunti delle lezioni.
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 43868 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
I contenuti del corso sono i seguenti: Cenni storici; Metodi di ricerca in Psicologia; Sensazione e Percezione; Attenzione; Condizionamento e Apprendimento; Sistemi e Processi di Memoria; Comunicazione; Pensiero e Ragionamento; Giudizio e Decisione.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52684 - TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
Neurobiologia dell’assunzione di cibo, farmaci ansiolitici, farmaci antidepressivi, farmaci utili per il trattamento dell’obesità.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52685 - PSICONEUROENDOCRINOLOGIA
------------------------------------------------------------
Il corso prevede 16 ore di lezioni frontali e didattica interattiva:
•anatomia e fisiologia dei principali assi endocrini;
•regolazione e funzione dell’unità ipotalamo-ipofisaria;
•relazione tra sistema nervoso centrale / periferico;
•il sistema dello stress;
•regolazione endocrina del comportamento alimentare;
•alterazioni neuroendocrine in corso di disordini del comportamento alimentare;
•alterazioni psichiatriche e del comportamento alimentare nei tumori della regione diencefalo ipofisaria;
•alterazioni dell’asse GH- IGF-1 in corso di disturbi psichiatrici;
•asse gonadale nell’obesità e nelle magrezze.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52686 - PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
Si affronteranno i temi legati alla ricerca, ai fondamenti epistemologici e metodologici, nonché agli aspetti teorici inerenti alle tematiche connesse alla psicologia e psicoterapia dei disturbi del comportamento alimentare.
Nel dettaglio:
- Anoressia nervosa -Bulimia
-Binge eating disorder: storia, criteri diagnostici (DSM 5), decorso, prognosi.
-Inquadramento multidisciplinare dei DCA.
-Impostazione del percorso terapeutico multidisciplinare dei DCA a seconda della gravità del quadro clinico.
-Le tecniche psicoterapiche nei DCA.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52687 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
------------------------------------------------------------
Il corso prevede 8 ore di didattica.
Diagnosi del comportamento alimentare: storia del peso e comportamenti alterati.
Impostazione di un progetto di riabilitazione nutrizionale nei diversi DCA (Anoressia, Bulimia, Binge eating disorder).
Riabilitazione nutrizionale con diario o schema alimentare. Verifica della motivazione al trattamento. Prevenzione dei DCA.
Riabilitazione nutrizionale di grave anoressia (BMI<15).
Modulo: 43868 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
I contenuti del corso sono i seguenti: Cenni storici; Metodi di ricerca in Psicologia; Sensazione e Percezione; Attenzione; Condizionamento e Apprendimento; Sistemi e Processi di Memoria; Comunicazione; Pensiero e Ragionamento; Giudizio e Decisione.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52684 - TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
Neurobiologia dell’assunzione di cibo, farmaci ansiolitici, farmaci antidepressivi, farmaci utili per il trattamento dell’obesità.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52685 - PSICONEUROENDOCRINOLOGIA
------------------------------------------------------------
Il corso prevede 16 ore di lezioni frontali e didattica interattiva:
•anatomia e fisiologia dei principali assi endocrini;
•regolazione e funzione dell’unità ipotalamo-ipofisaria;
•relazione tra sistema nervoso centrale / periferico;
•il sistema dello stress;
•regolazione endocrina del comportamento alimentare;
•alterazioni neuroendocrine in corso di disordini del comportamento alimentare;
•alterazioni psichiatriche e del comportamento alimentare nei tumori della regione diencefalo ipofisaria;
•alterazioni dell’asse GH- IGF-1 in corso di disturbi psichiatrici;
•asse gonadale nell’obesità e nelle magrezze.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52686 - PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
Si affronteranno i temi legati alla ricerca, ai fondamenti epistemologici e metodologici, nonché agli aspetti teorici inerenti alle tematiche connesse alla psicologia e psicoterapia dei disturbi del comportamento alimentare.
Nel dettaglio:
- Anoressia nervosa -Bulimia
-Binge eating disorder: storia, criteri diagnostici (DSM 5), decorso, prognosi.
-Inquadramento multidisciplinare dei DCA.
-Impostazione del percorso terapeutico multidisciplinare dei DCA a seconda della gravità del quadro clinico.
-Le tecniche psicoterapiche nei DCA.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52687 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
------------------------------------------------------------
Il corso prevede 8 ore di didattica.
Diagnosi del comportamento alimentare: storia del peso e comportamenti alterati.
Impostazione di un progetto di riabilitazione nutrizionale nei diversi DCA (Anoressia, Bulimia, Binge eating disorder).
Riabilitazione nutrizionale con diario o schema alimentare. Verifica della motivazione al trattamento. Prevenzione dei DCA.
Riabilitazione nutrizionale di grave anoressia (BMI<15).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (5)
Personale esterno ed autonomi
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found