Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

020481/1 - IGIENE GENERALE ED APPLICATA

insegnamento
ID:
020481/1
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
IGIENE GENERALE E APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza di nozioni fondamentali di igiene con particolare riguardo alle cause, alle conseguenze ed alla prevenzione della contaminazione microbica degli alimenti.

Prerequisiti

Elementi di anatomia e nozioni di base di microbiologia.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

Il modulo e la relativa prova sono accorpati con il modulo di PRESIDI IGIENISTICI.
L'esame sarà unico con domande su entrambi i moduli: l'esame consiste in una prova a quiz (16 domande a risposta multipla con 4 alternative di risposta ciascuna di cui una sola esatta) su tutti gli argomenti trattati nel corso. Ogni domanda avrà valore 2 punti, senza sottrazione di punteggio per risposte errate o non date. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti. Il tempo previsto per la prova è di 30 minuti.

Testi

Dispense fornite dal docente supportate da testi di riferimento:
Moroni M., Esposito R., De Lalla F. (1999), Malattie infettive, Masson editore, Milano, Italia.
Galli Volonterio A. (2005), Microbiologia degli alimenti, CEA, Milano, Italia.
Barbuti S., Bellelli E., Fara G.M., Giammanco G. (2013), Igiene e medicina preventiva, Monduzzi editore, Bologna, Italia.
Lanciotti E. (2012), Igiene per le professioni sanitarie, McGraw Hill.

Contenuti

Principi di igiene e medicina preventiva. Disinfezione, sterilizzazione, sanificazione, disinfestazione. La prevenzione della proliferazione. Contaminazione chimica, fisica e microbica degli alimenti. Condizioni di sopravvivenza e moltiplicazione dei microrganismi negli alimenti.
La prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti. Epidemiologia e profilassi delle tossinfezioni alimentari maggiori: tossinfezioni da Salmonella, da Clostridium botulinum, da Staphylococcus aureus. La sicurezza alimentare. HACCP. Il controllo ufficiale degli alimenti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE MOTOLI FRANCESCO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1