Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Durata (anni):
5
Dipartimento:
Dipartimento di Giurisprudenza
Sede:
Sede di Rovigo
Url:
https://corsi.unife.it/lm-giurisprudenza-rovigo
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza si prefigge l'obiettivo di formare laureati che siano idonei allo studio del diritto ed alla pratica dello stesso.
In particolare, oltre agli obiettivi qualfiicanti della classe, il laureato magistrale dovrà:
-essere in grado di comprendere e valutare i principi ed istituti di diritto positivo avvalendosi anche di tecniche e metodologie casistiche;
-essere in grado di predisporre atti giuridici in ambito negoziale, processuale e/o amministrativo, comprensibili e sistematicamente coerenti in rapporto ai contesti d'impiego;
-essere in grado, ai fini applicativi del diritto, di affrontare con consapevolezza l'analisi casistica e la qualificazione giuridica di fatti e fattispecie;
- essere in grado di esporre oralmente, in modo appropriato, problematiche giuridiche complesse e di indicare le loro possibili soluzioni;
-avere abilità nell'informatica e sapere utilizzare, oltre l'italiano, una lingua dell'Unione Europea in forma scritta e orale, con riferimento al lessico delle discipline giuridiche specialistiche;
-avere conoscenza e consapevolezza degli aspetti istituzionali degli ordinamenti giudiziari; della deontologia professionale; della logica dell'argomentazione giuridica e forense; dell'informatica giuridica.

Conoscenze e capacità di comprensione

Al momento del conseguimento del titolo il laureato magistrale dovrà conoscere e saper comprendere il ragionamento giuridico ai livelli più alti, padroneggiando sia il procedimento interpretativo necessario all’applicazione giudiziaria delle disposizioni normative (ed alla correlativa comprensione delle sentenze), sia il significato e le ricadute del pensiero dottrinale e degli indirizzi giurisprudenziali nelle loro diverse evoluzioni. Acquisendo le competenze disciplinari offerte dal Corso (elencate in dettaglio al quadro successivo), il laureato maturerà una consapevolezza critica e qualificata non della «legge», ma della «giurisprudenza» cioè della scienza dell’applicazione delle regole di diritto a casi concreti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato magistrale dovrà avere capacità di rappresentare ad interlocutori professionali qualificati (giudici, avvocati, notai, docenti universitari, professionisti di altre discipline) questioni giuridiche controverse o controvertibili e le loro possibili soluzioni, utilizzando metodi e forme tipiche dell’argomentazione giuridica. Le conoscenze magistrali si sostanziano nella capacità di fornire pareri motivati su casi pratici, di orientare, su tali basi, le persone al comportamento giuridicamente più corretto, di identificare le migliori linee di difesa giurisdizionale proprie ed altrui, nonché di operare sul discorso dottrinale e/o di assumere criticamente una posizione attiva nello sviluppo della scienza giuridica; inclusa la capacita di ragionare sul rapporto tra le norme statali e quelle di altri ordinamenti, giuridici e non giuridici. Il profilo include la capacità di avvalersi di strumenti informatici (essenzialmente, navigazione on-line e programmi di videoscrittura) ed il possesso di competenze linguistiche intermedie in almeno una delle lingue dell’Unione Europea.

Autonomia di giudizi

I laureati nel corso dovranno essere in grado di raccogliere e interpretare dati, anche inediti, elaborandoli al fine della formulazione di giudizi autonomi. In tale autonomia di giudizio rientra anche la piena consapevolezza delle responsabilità etiche e sociali che sottostanno ai loro compiti professionali nonché dei princìpi deontologici che li governano, in correlazione ai mutamenti della coscienza sociale e delle acquisizioni tecnico-scientifiche.

Abilità comunicative

I laureati nel corso dovranno saper comunicare, oralmente e in forma scritta, con chiarezza e completezza informazioni, idee, problemi e soluzioni di fattispecie a rilevanza giuridica, relative al campo giuridico-amministrativo, pubblico e privato, a interlocutori specialisti e non specialisti

Capacità di apprendimento

I laureati nel corso dovranno essere in grado di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione per affrontare e risolvere i problemi giuridici che si presentano nel corso della loro attività professionale. In particolare, essi dovranno essere in grado di integrarsi ed operare nei diversi settori professionali, impiegando nei casi concreti le conoscenze e le competenze metodologiche acquisite, anche in presenza di fattispecie problematiche inedite, che necessitino di soluzione applicative originali.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il Dipartimento organizza corsi di orientamento allo studio universitario, nonché corsi di base, svolti in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore, per colmare eventuali lacune presenti nella formazione iniziale, sì da rendere possibile, all'inizio del percorso didattico, l'acquisizione di una adeguata preparazione. Le modalità di verifica di tale preparazione (relativa essenzialmente alla conoscenza adeguata della storia italiana contemporanea e alle abilità logico-argomentative) sono individuate dal Consiglio di Dipartimento.

Conoscenze richieste per l'accesso: nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza non è previsto il “numero chiuso”. Come previsto dalla nuova normativa sui corsi di laurea, gli studenti che si iscrivono al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza devono sottoporsi, dopo aver perfezionato l'immatricolazione, ad un test di verifica della propria preparazione rispetto alle conoscenze specifiche che il Dipartimento ritiene indispensabili per affrontare gli studi. Il test verte sulle seguenti materie: logica, conoscenze linguistiche e storia, soprattutto contemporanea.
Relativamente agli studenti che effettuino trasferimento da altra Università, passaggio da altro corso di laurea o immatricolazione con richiesta di abbreviazione di corso, il test di verifica della preparazione iniziale è da intendersi obbligatorio per coloro che provengono da corsi di laurea non afferenti alla classe 31, alla classe 2, alla classe LMG/01 e alla classe L-14 indipendentemente dal numero di esami sostenuti qualora in precedenza non abbiano superato esami vertenti su almeno una delle aree tematiche che costituiscono oggetto del test di verifica o almeno un esame di settore scientifico-disciplinare giuridico (IUS). Il test non è richiesto agli studenti che transitano dal Vecchio Ordinamento al Nuovo Ordinamento del corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Il test di verifica è da intendersi obbligatorio anche per gli studenti provenienti da corsi di laurea afferenti alle suddette classi, qualora non abbiano sostenuto alcun esame. In tutti questi casi il test di verifica sarà effettuato solo dopo la delibera di ammissione e il perfezionamento dell'iscrizione da parte degli studenti interessati.

Modalità di verifica delle conoscenze d'accesso: il test prevede 20 domande riguardanti gli argomenti sopracitati e non pregiudica l'iscrizione al corso di laurea.
Agli studenti che rivelassero lacune nelle aree tematiche oggetto del test (risposte corrette inferiori a 11) verrà proposto un apposito programma didattico di recupero.

Criteri per la determinazione degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero: l'ammontare dell'eventuale obbligo formativo da colmare viene assegnato allo studente sulla base dell'esito del test di verifica della preparazione iniziale. Tale obbligo formativo va colmato dallo studente entro il primo anno di corso. Una volta stabiliti, i programmi di recupero saranno pubblicati alla pagina web http://www.giuri.unife.it alla voce Studenti, “Test di verifica delle conoscenze iniziali”. Lo studente che non effettua il test di verifica della preparazione iniziale o che non recupera l'eventuale obbligo formativo entro il 30 settembre dell'anno solare successivo all'anno di immatricolazione non potrà accedere al secondo anno regolare e sarà iscritto al Fuori corso del primo anno sino alla prima, successiva iscrizione utile a obbligo formativo assolto.

Esame finale

Quale prova finale per il conseguimento della laurea magistrale sarà presentata e discussa una dissertazione scritta (tesi) il cui argomento, concordato con uno dei docenti del corso di laurea (relatore), deve essere congruente con gli obiettivi formativi specifici del corso stesso e volto all'approfondimento delle conoscenze di metodo e dei contenuti culturali, scientifici e professionali essenziali per la formazione del giurista e per l'avvio alle diverse attività legali.
Conoscenza e comprensione: Padronanza dell'interpretazione delle disposizioni in funzione della risoluzione di questioni giuridiche, anche attraverso la conoscenza della lingua inglese, nell'ambito della disciplina prescelta.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di redazione di un elaborato scritto, in cui si affronti una questione giuridica mettendo a frutto le metodologie interpretative acquisite nel corso di studi;
- Capacità di argomentare, secondo una logica giuridica rigorosa, la soluzione o le soluzioni proposte, discutendone i diversi profili problematici.

Profili Professionali

Profili Professionali (5)

AVVOCATO

Questa figura possiede una strutturata ed aggiornata conoscenza del diritto civile, penale, amministrativo e di altre discipline più settoriali (ad esempio diritto commerciale e tributario) finalizzata ad operare in situazioni complesse che variano dal componimento amichevole o dalla prevenzione delle liti, all'esercizio della professione in sede più propriamente contenziosa (tutela dei diritti dinanzi alle autorità giudiziarie).
Le competenze tipiche dell'avvocato sono quelle di curare, rappresentare e tutelare gli interessi di persone fisiche o di enti, nei diversi gradi dei processi penali, civili e amministrativi; stilare contratti o altri documetni nell'interesse dei propri assistiti; fornire consulenze legali. La professione di avvocato è regolata dalla legge dello Stato, dai regolamenti di attuazione e dalle norme di disciplina del Consiglio Nazionale Forense ed è garantita dalla presenza di appositi Ordini professionali.
avvocato, avvocato civilista, avvocato patrocinante in cassazione, avvocato penalista

ESPERTO LEGALE IN ENTI PUBBLICI

Questa figura possiede una conoscenza approfondita del diritto delle amministrazioni pubbliche (o diritto amministrativo), che gli consente di operare sia al fine della adozione di provvedimenti amminisitrativi, sia con riferimento ad altri atti che impegnano l'amministrazione verso l'esterno (ad esempio, contratti di appalto o di lavoro), nonchè in materia amministrativo-contabile (bilancio e gestione delle pubbliche risorse).
Le professioni comprese in questa unità affrontano, gestendo e coordinando le attività di appositi uffici, gli aspetti legali tipici della attività della amministrazione pubblica, rappresentandole e tutelandone eventualmente gli interessi (se in possesso anche del titolo di avvocato) nelle procedure legali, nei diversi gradi dei processi penali, civili ed amministrativi; stilando provvedimenti, contratti e altri atti, anche interni, nonchè in materia giuridico-contabile. Agli impieghi nelle pubbliche amministrazione si accede, di norma, mediante concorso pubblico.
avvocato dello stato, avvocato distrettuale, avvocato generale, esperto legale in ente pubblico, giudice di commissione tributaria, sostituto avvocato dello stato, sostituto avvocato generale, specialista in attività di arbitrato e conciliazione, vice avvocato dello stato, vice avvocato generale

ESPERTO LEGALE IN IMPRESE

Questa figura possiede una conoscenza del diritto specializzata in funzione del settore in cui opera che comprende principalmente l'organizzazione e la gestione dei rapporti di lavoro, i contratti utilizzati per l'attività dell'impresa, le norme di diritto pubblico aventi ad oggetto i più importanti doveri dell'impresa stessa (ad esempio doveri tributari o derivanti dalla legislazione ambientale).
Le professioni comprese in questa unità affrontano, gestendo e coordinando le attività di appositi uffici, gli aspetti legali propri delle attività di imprese, rappresentandole e tutelandone eventualmente gli interessi (se in possesso anche del titolo di Avvocato) nei diversi gradi dei processi penali, civili ed amministrativi; stilando documenti, contratti e altri atti. L'assunzione avviene di norma mediante una selezione del personale da parte dell'impresa privata. Alcune imprese pubbliche (società a totale o parziale partecipazione pubblica) hanno l'obbligo, nei limiti in cui la legge lo prevede, di svolgere apposite procedure concorsuali.
Agente di brevetti, consulente in proprietà industriale, esperto contrattistica internazionale, esperto legale in impresa, giurista di impresa

MAGISTRATO

Questa figura possiede una conoscenza approfondita della interpretazione e della applicazione della legge, finalizzata alla decisione giurisdizionale (mediante sentenza o altri provvedimenti giudiziari) delle controversie civili e penali. Le competenze del magistrato sono estese al diritto amministrativo, costituzionale, europeo ed in genere a tutti settori del diritto nazionale ed internazionale.
La funzione di magistrato consiste nel decidere la controversia con un provvedimentio giurisdizionale, emesso in conformità alle norme dell'ordinameto giuridico nazionale, europeo ed internazionale, promuovendo ove occorra giudizio di costituzionalità delle leggi o questioni pregiudiziali dinanzi alle giurisdizioni sovranazionali. La funzione di magistrato è regolata dalle norme sull'ordinametno giudiziario .
magistrato di cassazione, magistrato di tribunale, primo referendario del consiglio di stato, primo referendario della corte dei conti, referendario del consiglio di stato, referendario della corte dei conti, uditore giudiziario, consigliere della corte dei conti, consigliere di stato, giudice di pace, magistrato, magistrato d'appello, pubblico ministero

NOTAIO

Questa figura possiede una conoscenza giuridica riferibile a tutti i settori dei rapporti giuridici tra persone fisiche e giuiridiche, in particolare nel campo del diritto societario, civile e tributario, che gli permette di svolgere la funzione, anche pubblica, caratteristica dell'attività notarile.
Le professioni comprese in questa unità ricevono e redigono gli atti tra vivi e di ultima volontà (ad esempio i testamenti); attribuiscono loro (ove del caso) pubblica fede; li conservano; ne rilasciano copie, estratti e certificazioni; suggeriscono alle parti l’atto più idoneo a raggiungere i loro obiettivi; verificano la legalità dei contenuti oggetto degli atti da essi redatti. La professione di Notaio è regolata dalle leggi dello Stato ed è garantita da appositi Ordini professionali (collegi).
Notaio

Insegnamenti

Insegnamenti (93)

  • ascendente
  • decrescente

000222 - DIRITTO COSTITUZIONALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
VERONESI Paolo
12 CFU
80 ore

003568 - POLITICA ECONOMICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Obbligatorio
ANTONIOLI Davide
9 CFU
60 ore

011581 - TIROCINIO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
BUOSO Stefania
6 CFU
2 ore

013931 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Obbligatorio
D'URSO Francesco
9 CFU
60 ore

013933 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Obbligatorio
FIORAVANTI Cristiana
BARBIERI Samuele
9 CFU
60 ore

019810 - DIRITTO AGRARIO DELL'UNIONE EUROPEA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
BORGHI Paolo
6 CFU
40 ore

131955 - GIURISDIZIONE E PREVENZIONE DELLA RESPONSABILITA' DA REATO DELLE PERSONE GIURIDICHE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
NICOLICCHIA Fabio
MASIERO Anna Francesca
D'ALTILIA LETIZIA
9 CFU
60 ore

168593 - EQUALITY AND NON-DISCRIMINATION LAW: CONCEPTS AND CHALLENGES

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
Timmer Alexandra Sophie Helene
6 CFU
40 ore

000229 - DIRITTO INDUSTRIALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
SARTI Davide
6 CFU
40 ore

002589 - DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
RENGA Simonetta
6 CFU
40 ore

131555 - DIRITTO PRIVATO MINORILE ITALIANO ED EUROPEO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
AGOSTINI Chiara
6 CFU
40 ore

131556 - INTERNATIONAL LABOUR LAW

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
BORELLI Silvia
TEKLE' TZEHAINESH
3 CFU
20 ore

168193 - TRANSNATIONAL ORGANIZED CRIME

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
SCHLOENHARDT ANDREAS
6 CFU
40 ore

168393 - MOOT COURT COMPETITION

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
ALBERTI Jacopo Francesco
6 CFU
40 ore

45345 - DEBITO OBBLIGO FORMATIVO

Annualità Singola (30/09/2024 - 16/05/2025) - 2024
Obbligatorio
0 CFU
24 ore

000216 - DIRITTO AGRARIO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
RUSSO Luigi
6 CFU
40 ore

000230 - DIRITTO INTERNAZIONALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ANNONI Alessandra
PORCHIA MARILU'
DI NAPOLI Ester
12 CFU
80 ore

000385 - FILOSOFIA DEL DIRITTO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
GIOLO Orsetta
9 CFU
60 ore

000536 - ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
SCHIAVO Silvia
ZAMBOTTO Isabella
9 CFU
60 ore

000942 - STORIA DEL DIRITTO ROMANO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
QUERZOLI Serena
6 CFU
40 ore

003575 - SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
GIOLO Orsetta
6 CFU
40 ore

007390 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Obbligatorio
NEGRI Daniele
TRONCHIN NICCOLò
15 CFU
90 ore

008007 - MEDICINA LEGALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
NERI Margherita
6 CFU
40 ore

008087 - DIRITTO ROMANO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
SCHIAVO Silvia
6 CFU
40 ore

013934 - LINGUA INGLESE GIURIDICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
AQUIRONI Ilaria
6 CFU
40 ore

015241 - SICUREZZA SUL LAVORO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
BUOSO Stefania
6 CFU
40 ore

131553 - DIRITTO EUROPEO DEI CONTRATTI

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
OLIVIERO Francesco
6 CFU
40 ore

131557 - DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
GARDINI Gianluca
6 CFU
40 ore

131954 - TRASPARENZA AMMINISTRATIVA E ANTICORRUZIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Obbligatorio, Opzionale
PELLIZZER Franco
6 CFU
40 ore

168194 - THE TRANSFORMATION OF THE EUROPEAN UNION'S PUBLIC FINANCES POST-NEXT GENERATION EU

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
GREGGI Marco
MACHO PEREZ ANA BELEN
3 CFU
20 ore

169993 - TECNICHE DI NEGOZIAZIONE E MEDIAZIONE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
NAPPI Pasquale
MARTINI Filippo
6 CFU
40 ore

43713 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Obbligatorio
THIENE Arianna
CORSO Stefano
9 CFU
60 ore

43714 - DIRITTO PENALE I

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
GRANDI Ciro
9 CFU
60 ore

43717 - DIRITTO PENALE II

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
VENTUROLI Marco
9 CFU
60 ore

43724 - SISTEMI GIURIDICI COMPARATI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Obbligatorio
AMODIO Claudia
SANTONI GIULIO
9 CFU
60 ore

43734 - DIRITTO COSTITUZIONALE II

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Obbligatorio
VERONESI Paolo
6 CFU
40 ore

43735 - STORIA DELLE COSTITUZIONI E DELLE CODIFICAZIONI MODERNE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PIFFERI Michele
6 CFU
40 ore

43738 - METODOLOGIA E LOGICA GIURIDICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MAESTRI Enrico
6 CFU
40 ore

43753 - DIRITTO ALIMENTARE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
BORGHI Paolo
6 CFU
40 ore

43759 - STORIA DEL DIRITTO PENALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
PIFFERI Michele
6 CFU
40 ore

44236 - INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
GAVRYSH Khrystyna
6 CFU
40 ore

44729 - DIRITTI UMANI E DIRITTO UMANITARIO NEI CONFLITTI ARMATI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
GAVRYSH Khrystyna
6 CFU
42 ore

50495 - DIRITTO PUBBLICO DELL'INFORMAZIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
GARDINI Gianluca
6 CFU
40 ore

50499 - TECNICA E ANALISI DEI BILANCI

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MADONNA Salvatore
6 CFU
40 ore

50535 - DIRITTO AMBIENTALE DELL'UNIONE EUROPEA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MANSERVISI Silvia
6 CFU
40 ore

50537 - DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
6 CFU
40 ore

51460 - DIRITTO DEL LAVORO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BORELLI Silvia
TONELLI Riccardo
15 CFU
90 ore

52860 - PRIVATE INTERNATIONAL LAW

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
AQUIRONI Ilaria
6 CFU
40 ore

52863 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
NASCOSI Alessandro
15 CFU
90 ore

52865 - DIRITTO EUROPEO DELL'IMMIGRAZIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Obbligatorio, Opzionale
ANNONI Alessandra
6 CFU
40 ore

54587 - DIRITTO INTERNAZIONALE PENALE MILITARE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
ANNONI Alessandra
BERRINO Giorgia
6 CFU
42 ore

54588 - LINGUA SPAGNOLA GIURIDICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
PORTACELI SEVILLANO MARIA DEL CARMEN
6 CFU
40 ore

55538 - INTERNATIONAL TRADE LAW

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
De Leeuw Magdalena Elisabeth
6 CFU
40 ore

55539 - EUROPEAN COMPANY LAW

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
De Leeuw Magdalena Elisabeth
6 CFU
40 ore

55540 - INTERNATIONAL TAXATION LAW

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
GREGGI Marco
6 CFU
40 ore

55542 - EUROPEAN CRIMINAL LAW

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
GRANDI Ciro
6 CFU
40 ore

55688 - DIRITTO COMMERCIALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
PASQUARIELLO Caterina
COPPOLA BEATRICE
15 CFU
90 ore

55689 - DIRITTO E RELIGIONE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MARTINELLI Enrica
OSNATO SOFIA
6 CFU
40 ore

55728 - DIRITTO CIVILE II (OBBLIGAZIONI E CONTRATTI)

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
THIENE Arianna
ZANOVELLO FRANCESCA
12 CFU
80 ore

55787 - DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CARUSO Edoardo
6 CFU
40 ore

55793 - ADVANCED LEGAL ENGLISH

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
De Leeuw Magdalena Elisabeth
6 CFU
40 ore

55797 - CONTRATTI BANCARI E ASSICURATIVI

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
PASQUARIELLO Caterina
6 CFU
40 ore

55800 - DIRITTO URBANISTICO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
6 CFU
40 ore

55803 - SICUREZZA DEI PRODOTTI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
RIZZIOLI Sebastiano
6 CFU
40 ore

59256 - INTERNATIONAL CRIMINAL LAW

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
ANNONI Alessandra
MARINIELLO TRIESTINO
3 CFU
20 ore

59258 - DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
LUCCHI Nicola
6 CFU
40 ore

59276 - DIRITTO DELL'ARBITRATO E DELLE A.D.R.

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
NAPPI Pasquale
6 CFU
40 ore

59277 - INTRODUCTION AU DROIT FRANCAIS

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
KLESTA Laurence Lucette
6 CFU
40 ore

60276 - DIRITTO PENALE AMBIENTALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
BERNASCONI Costanza
6 CFU
40 ore

61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Obbligatorio
12 CFU
120 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Obbligatorio
6 CFU
6 ore

62339 - INTRODUCTION TO INTERNATIONAL AND EU LAW

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
FORLATI Serena
BARBIERI Samuele
6 CFU
40 ore

62341 - CLINICA LEGALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
CARNEVALE Stefania
ANNONI Alessandra
GIOLO Orsetta
BERNARDINI Maria Giulia
PASQUARIELLO Caterina
BORELLI Silvia
GULINELLI Roberta
CARPANELLI FRANCESCA
6 CFU
42 ore

62596 - DIRITTO CIVILE I (FAMIGLIA E SUCCESSIONI)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Obbligatorio
OLIVIERO Francesco
6 CFU
40 ore

62616 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Obbligatorio
DE DONNO Marzia
SICLARI MARIA CHIARA
12 CFU
80 ore

62756 - DIRITTO TRIBUTARIO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Obbligatorio
GREGGI Marco
PASSADORE VALENTINA
9 CFU
60 ore

64497 - DIRITTO DELLA PESCA E DELL'ACQUACOLTURA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
FIORAVANTI Cristiana
6 CFU
40 ore

67479 - CONOSCENZA E DIDATTICA DEL DIRITTO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
PASTORE Baldassare
MAESTRI Enrico
6 CFU
40 ore

68276 - DIRITTO DELLA LOGISTICA E DEI TRASPORTI

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio, Opzionale
MONTESANO Anna
6 CFU
40 ore

68276 - DIRITTO DELLA LOGISTICA E DEI TRASPORTI

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio, Opzionale
MONTESANO Anna
6 CFU
40 ore

70576 - DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA NAVIGAZIONE AEREA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
LA TORRE Umberto
ARIU ALFONSO
6 CFU
42 ore

70605 - DIRITTO PENALE DELLA SICUREZZA DEL LAVORO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
CASTRONUOVO Donato
6 CFU
40 ore

70656 - DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
LOLLI Andrea
6 CFU
40 ore

74117 - DIRITTO E GENERE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
BERNARDINI Maria Giulia
6 CFU
40 ore

75996 - TECNICHE D'INDAGINE E CRIMINALISTICA FORENSE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
NICOLICCHIA Fabio
6 CFU
40 ore

75997 - CRIMINALITA' ORGANIZZATA E MISURE DI PREVENZIONE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
CARNEVALE Stefania
GRANDI Ciro
6 CFU
40 ore

76000 - DIRITTO PENITENZIARIO E DELL'ESECUZIONE PENALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
CARNEVALE Stefania
6 CFU
40 ore

76004 - DIRITTO DELLA SICUREZZA AMBIENTALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio, Opzionale
MAGRI Marco
6 CFU
40 ore

76017 - DIRITTO DELL'ORGANIZZAZIONE DELL'IMPRESA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
PASQUARIELLO Caterina
6 CFU
40 ore

76018 - DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Obbligatorio, Opzionale
BORELLI Silvia
TONELLI Riccardo
BERGIA ELENA
6 CFU
40 ore

76020 - CONTRATTI D'IMPRESA II (FORNITURA DI SERVIZI)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Obbligatorio, Opzionale
FARNETI Marcello
6 CFU
40 ore

88918 - RESPONSABILITÀ CIVILE DELL'IMPRESA E DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
OLIVIERO Francesco
6 CFU
40 ore

88918 - RESPONSABILITÀ CIVILE DELL'IMPRESA E DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025) - 2024
Opzionale
OLIVIERO Francesco
6 CFU
40 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (81)

  • ascendente
  • decrescente

AGOSTINI Chiara

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-03/B - Diritto agrario e alimentare
Gruppo 12/GIUR-03 - DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI
Ricercatori

ALBERTI Jacopo Francesco

Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Docenti di ruolo di IIa fascia

AMODIO Claudia

Gruppo 12/GIUR-11 - DIRITTO COMPARATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-11/A - Diritto privato comparato
Docenti di ruolo di IIa fascia

ANNONI Alessandra

Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
Docenti di ruolo di Ia fascia

ANTONIOLI Davide

Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

AQUIRONI Ilaria

Personale esterno ed autonomi

ARIU ALFONSO

Docenti

BARBIERI Samuele

Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Settore IUS/13 - Diritto Internazionale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Ricercatori Tenure TrackCollaboratori

BERGIA ELENA

Docenti

BERNARDINI Maria Giulia

Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

BERNASCONI Costanza

Settore GIUR-14/A - Diritto penale
Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BERRINO Giorgia

Personale esterno ed autonomi

BORELLI Silvia

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

BORGHI Paolo

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-03/B - Diritto agrario e alimentare
Gruppo 12/GIUR-03 - DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI
Docenti di ruolo di Ia fascia

BUOSO Stefania

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

CARNEVALE Stefania

Settore GIUR-13/A - Diritto processuale penale
Gruppo 12/GIUR-13 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CARPANELLI FRANCESCA

Docenti

CARUSO Edoardo

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

CASTRONUOVO Donato

Settore GIUR-14/A - Diritto penale
Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

COPPOLA BEATRICE

Docenti

CORSO Stefano

Docenti

D'ALTILIA LETIZIA

Docenti

D'URSO Francesco

Settore GIUR-16/A - Storia del diritto medievale e moderno
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-16 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Ricercatori

DE DONNO Marzia

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI NAPOLI Ester

Personale esterno ed autonomi

De Leeuw Magdalena Elisabeth

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore IUS/04 - Diritto Commerciale
Collaboratori

FARNETI Marcello

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di IIa fascia

FIORAVANTI Cristiana

Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Docenti di ruolo di Ia fascia

FORLATI Serena

Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
Docenti di ruolo di Ia fascia

GARDINI Gianluca

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Docenti di ruolo di Ia fascia

GAVRYSH Khrystyna

Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

GIOLO Orsetta

Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Docenti di ruolo di IIa fascia

GRANDI Ciro

Settore GIUR-14/A - Diritto penale
Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

GREGGI Marco

Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
Docenti di ruolo di Ia fascia

GULINELLI Roberta

Docenti

KLESTA Laurence Lucette

Supplenti Docenti

LA TORRE Umberto

Supplenti Docenti

LOLLI Andrea

Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia

LUCCHI Nicola

Settore INF/01 - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Collaboratori

MACHO PEREZ ANA BELEN

Docenti

MADONNA Salvatore

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

MAESTRI Enrico

Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Docenti di ruolo di IIa fascia

MAGRI Marco

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Docenti di ruolo di Ia fascia

MANSERVISI Silvia

Docenti

MARINIELLO TRIESTINO

Docenti

MARTINELLI Enrica

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-07/A - Diritto e religione
Gruppo 12/GIUR-07 - DIRITTO E RELIGIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARTINI Filippo

Docenti

MASIERO Anna Francesca

AssegnistiPersonale esterno ed autonomi

MONTESANO Anna

Settore GIUR-02/B - Diritto della navigazione e dei trasporti
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia

NAPPI Pasquale

Gruppo 12/GIUR-12 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-12/A - Diritto processuale civile
Docenti di ruolo di Ia fascia

NASCOSI Alessandro

Gruppo 12/GIUR-12 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-12/A - Diritto processuale civile
Docenti di ruolo di IIa fascia

NEGRI Daniele

Settore GIUR-13/A - Diritto processuale penale
Gruppo 12/GIUR-13 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

NERI Margherita

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

NICOLICCHIA Fabio

Settore GIUR-13/A - Diritto processuale penale
Gruppo 12/GIUR-13 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

OLIVIERO Francesco

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di IIa fascia

OSNATO SOFIA

Assegnisti

PASQUARIELLO Caterina

Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia

PASSADORE VALENTINA

Dottorandi

PASTORE Baldassare

Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Docenti di ruolo di Ia fascia

PELLIZZER Franco

Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Altri

PIFFERI Michele

Settore GIUR-16/A - Storia del diritto medievale e moderno
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-16 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Docenti di ruolo di Ia fascia

PORCHIA MARILU'

Personale esterno ed autonomi

PORTACELI SEVILLANO MARIA DEL CARMEN

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-LIN/07 - Lingua e Traduzione - Lingua Spagnola
Collaboratori

QUERZOLI Serena

Settore GIUR-15/A - Diritto romano e fondamenti del diritto europeo
Gruppo 12/GIUR-15 - DIRITTO ROMANO E FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

RENGA Simonetta

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
Docenti di ruolo di Ia fascia

RIZZIOLI Sebastiano

Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Ricercatori

RUSSO Luigi

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-03/B - Diritto agrario e alimentare
Gruppo 12/GIUR-03 - DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI
Docenti di ruolo di Ia fascia

SANTONI GIULIO

Docenti

SARTI Davide

Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di Ia fascia

SCHIAVO Silvia

Settore GIUR-15/A - Diritto romano e fondamenti del diritto europeo
Gruppo 12/GIUR-15 - DIRITTO ROMANO E FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

SCHLOENHARDT ANDREAS

Settore IUS/13 - Diritto Internazionale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
12/E1 - DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA
Collaboratori

SICLARI MARIA CHIARA

Dottorandi

TEKLE' TZEHAINESH

Docenti

THIENE Arianna

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di IIa fascia

TONELLI Riccardo

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro
AssegnistiCollaboratori

TRONCHIN NICCOLò

Dottorandi

Timmer Alexandra Sophie Helene

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore IUS/20 - Filosofia del Diritto
Collaboratori

VENTUROLI Marco

Settore GIUR-14/A - Diritto penale
Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

VERONESI Paolo

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Docenti di ruolo di Ia fascia

ZAMBOTTO Isabella

Docenti

ZANOVELLO FRANCESCA

Docenti
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (5)

Avvocati

Esperi legali in enti pubblici

Esperti legali in imprese

Magistrati

Notai

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0