Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

192830 - CLINICA LEGALE DISABILITÀ E DIRITTI UMANI

insegnamento
ID:
192830
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
20
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (16/02/2026 - 15/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Clinica legale in disabilità e diritti umani parte dall'idea che studentesse e studenti, già durante il loro percorso formativo, debbano avere la possibilità di entrare in contatto con il diritto nella sua effettiva applicazione. Imparano così il diritto attraverso lo studio di questioni giuridiche concrete, partecipando all’attività relativa alla difesa di persone reali oppure redigendo pareri o report su richiesta di organizzazioni nazionali o internazionali, enti o soggetti privati. In questo percorso formativo sono guidati da docenti del Dipartimento, da avvocati e da altri professionisti. L’attività della Clinica è indirizzata nei confronti di persone, organizzazioni, comunità locali che hanno necessità di un’assistenza legale qualificata, in ambiti di grande rilevanza sociale, quali la tutela dei diritti fondamentali delle persone con disabilità o anziane, anche in prospettiva intersezionale. Oltre ad acquisire una conoscenza approfondita degli istituti rilevanti per la soluzione delle questioni sottoposte alla loro attenzione, le studentesse e gli studenti possono così apprendere i rudimenti della deontologia forense e imparare a conoscere e utilizzare i principali strumenti per la ricerca giuridica. Le principali abilità (ossia le capacità di applicare le conoscenze acquisite) sviluppate sono: 1) inquadrare fattispecie concrete all’interno degli istituti giuridici pertinenti; 2) svolgere ricerche normative e giurisprudenziali mirate e approfondite; 3) Il corso di Clinica legale parte dall'idea che studentesse e studenti, già durante il loro percorso formativo, debbano avere la possibilità di entrare in contatto con il diritto nella sua effettiva applicazione. Impareranno così il diritto attraverso lo studio di questioni giuridiche concrete, partecipando all’attività relativa alla difesa di persone reali oppure redigendo pareri o report su richiesta di organizzazioni nazionali o internazionali, enti o soggetti privati. In questo percorso formativo, studentesse e studenti saranno guidati da docenti del Dipartimento, da avvocati e da altri professionisti. L’attività della Clinica sarà indirizzata nei confronti di individui, organizzazioni, comunità locali che hanno necessità di un’assistenza legale qualificata, in ambiti di grande rilevanza sociale, quali la tutela dei diritti fondamentali (con particolare attenzione ai diritti delle persone migranti, con disabilità, a quelle in condizione di vulnerabilità, private della libertà personale, al diritto alla difesa, al diritto all’abitazione, al diritto all’istruzione ed all’accesso ai servizi e alle prestazioni sociali, specie in situazioni di disagio e bisogno sociale) e la tutela dell’ambiente. Oltre ad acquisire una conoscenza approfondita degli istituti rilevanti per la soluzione delle questioni sottoposte alla loro attenzione, le studentesse e gli studenti apprenderanno i rudimenti della deontologia forense e impareranno a conoscere e utilizzare i principali strumenti per la ricerca giuridica. Le principali abilità (ossia le capacità di applicare le conoscenze acquisite) sviluppate: le studentesse e gli studenti acquisiranno abilità indispensabili, in particolare, per l’esercizio della professioni forense, sviluppando le seguenti capacità: 1) inquadrare fattispecie concrete all’interno degli istituti giuridici pertinenti; 2) svolgere ricerche normative e giurisprudenziali mirate e approfondite; 3) individuare soluzioni creative al caso prospettato; 5) redigere, a seconda del caso trattato, un atto giudiziario, un parere, un report, ecc. La clinica mira inoltre a far sviluppare a studentesse e studenti una particolare sensibilità alla funzione sociale del diritto, inducendoli a confrontarsi con i problemi legati alla sua applicazione dall'angolo prospettico della “difesa dei diritti”.

Prerequisiti

Tutte/i le studentesse e gli studenti che intendono partecipare alla Clinica Legale devono presentare domanda di iscrizione, tramite form on-line debitamente compilato reperibile alla pagina https://corsi.unife.it/lm-giurisprudenza/studiare/didattica/clinica_legale Le studentesse e gli studenti, una volta iscritte/i, dovranno inserire il corso nel proprio piano degli studi entro la scadenza definita dall’Ateneo. L’attivazione del Corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di 3 iscritti. Non si può sostenere l’esame di Clinica legale se non si sono superati gli esami di Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato e Diritto dell’Unione europea.

Metodi didattici

Il metodo di insegnamento seguito è basato sul c.d. learning by doing, sviluppato in alcune università statunitensi e oggi sempre più diffuso anche in Italia e in altri paesi europei. Sotto la guida delle docenti e dei/lle professionisti/e che collaborano con la clinica, studentesse e studenti saranno chiamati ad affrontare e risolvere casi reali. La frequenza alle attività della clinica è obbligatoria.

Verifica Apprendimento

Saranno oggetto di valutazione: a) l’apporto individuale al lavoro di analisi e ricerca svolto dal gruppo; b) il parere, il report o l’atto giudiziario prodotto dal gruppo, tenuto conto di: 1. Ampiezza dell’articolazione e analisi critica; 2. Completezza delle fonti; 3. Qualità della presentazione c) la presentazione orale svolta alla presenza delle altre studentesse e degli altri studenti della Clinica, tenuto conto di: 1. Metodologia e struttura argomentativa; 2. Qualità della presentazione.

Testi

M.R. Marella, E. Rigo, Cliniche legali, Commons e giustizia sociale, in Parolechiave, 1/2015, p. 181 ss. F. Carnelutti, Clinica del diritto, in Riv. dir. proc. civ., 1935, p. 169 ss. Altre letture pertinenti per la soluzione dei casi saranno suggerite dalle docenti responsabili.

Contenuti

La didattica si articolerà in un numero limitato di lezioni frontali comuni alle altre Cliniche Legali e in una serie di incontri specifici per ciascuna clinica, tenuti dalle docenti responsabili e dai professionisti che collaborano con la Clinica. Lezioni frontali comuni (6 ore): rudimenti di deontologia forense, utilizzo delle banche dati, ulteriori approfondimenti. Analisi e soluzione dei casi (30 ore): presentazione del caso. Individuazione e presentazione degli istituti rilevanti. Ricerca della normativa e della giurisprudenza rilevante. Analisi e discussione delle questioni giuridicamente rilevanti, anche avvalendosi di confronti con gli esperti. Redazione di un atto, di un parere o di un report. Presentazione dei risultati agli altri gruppi (4 ore): presentazione del lavoro svolto da ciascun gruppo alle altre studentesse e agli altri studenti della Clinica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERNARDINI Maria Giulia
Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0