Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

44729 - DIRITTI UMANI E DIRITTO UMANITARIO NEI CONFLITTI ARMATI

insegnamento
ID:
44729
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
DIRITTO INTERNAZIONALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (16/02/2026 - 15/05/2026)

Syllabus

Prerequisiti

In ragione del contenuto del corso, si presuppongono le conoscenze fondamentali diritto internazionale e di diritto costituzionale. Per sostenere l’esame, gli studenti devono aver superato Diritto costituzionale e Istituzioni di Diritto privato

Metodi didattici

Il corso è realizzato in collaborazione con il COA-AM di Poggio Renatico (FE). La didattica si articola in lezioni frontali e conferenze tenute da esperti esterni. È inoltre prevista un'esercitazione presso il COA di Poggio Renatico, che consisterà nella soluzione di quesiti pratici attinenti agli argomenti del corso. Ampio materiale didattico integrativo viene caricato sul sito del corso.

Verifica Apprendimento

Esame orale integrato dalla valutazione dell’esercitazione pratica.

Testi

A. Annoni, F. Salerno, La tutela internazionale della persona umana nei conflitti armati (Cacucci, 2023)
Si raccomanda la consultazione del Codice di diritto internazionale umanitario, curato da Greppi e Venturini, Torino, 2012.

Contenuti

1) L’uso della forza. Criteri di qualificazione dei conflitti armati. Operazioni multilaterali: missioni di peace-keeping e peace-enforcement dell’ONU o da queste autorizzate. 2) Le fonti del diritto umanitario e dei diritti umani: Carattere speciale dello ius in bello e suo coordinamento con il diritto internazionale generale. L'attuazione del diritto dei conflitti armati nell'ordinamento italiano. 3) La responsabilità internazionale per fatto illecito. Le conseguenze dell'illecito per gli Stati. 4) I principi di distinzione, proporzionalità e precauzione del Diritto internazionale umanitario. 5) La protezione internazionale delle vittime dei conflitti. 6) Il regime internazionale di occupazione militare. 7) Meccanismi internazionali giurisdizionali e non giurisdizionali per l’accertamento e il controllo del diritto dei conflitti armati. 8) Il ruolo del giudice nazionale nella repressione delle violazioni del diritto dei conflitti armati commessi dagli Stati. 9) La repressione internazionale e nazionale dei crimini di guerra.
Il corso si svolge per lo più con lezione frontali, ma circa sei ore sono dedicate all’esercitazione con l’esame di casi pratici.

Corsi

Corsi (2)

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

GAVRYSH Khrystyna
Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0