Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

206233 - INTERNATIONAL TRANSPORT AND TRADE LAW

insegnamento
ID:
206233
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
20
CFU:
3
SSD:
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di offrire un’analisi approfondita delle principali fonti normative in materia di commercio internazionale e di trasporto internazionale di merci, nonché dei rischi e delle responsabilità connessi alle operazioni commerciali transfrontaliere, con riferimento soprattutto ai contratti di trasporto, alle Regole Incoterms® della ICC e alle operazioni di credito documentario. Particolare attenzione sarà dedicata all’impatto delle innovazioni tecnologiche – tra cui l’intelligenza artificiale, la blockchain e la digitalizzazione – e della sostenibilità sulle dinamiche del commercio internazionale e sulle prassi contrattuali nel settore dei trasporti. Al termine del corso gli studenti avranno raggiunto i seguenti risultati: - Conoscenze fondamentali in materia di compravendite internazionali e trasporti, attraverso casi studio e applicazioni pratiche circa la gestione dei rischi connessi; - Capacità di esaminare ed applicare al caso concreto la normativa di riferimento, anche alla luce dei contributi giurisprudenziali analizzati durante le lezioni.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Nell'ambito del corso (che si svolgerà tramite lezioni frontali), oltre alla disamina delle principali fonti normative in materia di commercio internazionale e di trasporto internazionale di merci, verranno presi in esame casi giurisprudenziali relativi agli argomenti trattati nel corso delle lezioni.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova orale finalizzata a valutare le conoscenze acquisite dallo studente ed il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. La valutazione terrà conto del livello di conoscenza delle tematiche oggetto del corso, della capacità di analizzare la disciplina degli argomenti trattati con spirito critico, nonché della chiarezza dell’esposizione e della capacità di avvalersi di un linguaggio tecnico-giuridico appropriato.

Testi

Oltre alle presentazioni fornite durante il corso, si segnalano i seguenti contributi per un maggiore approfondimento degli argomenti trattati: - A. Montesano, Banks’ Examination Duties in Letter of Credit Transactions: Transport Documents’ Experience, in Revista de Derecho del Transporte, 2020, p. 215-244; - A. Montesano, The digital revolution of the shipping industry: electronic bill of lading, blockchain technology and smart contracts, in Il Diritto Marittimo, fasc. I, 2020, pp. 267-281. - A.Montesano – L. Zunarelli, Electronic Bill of Lading and NFTs: challenges and future perspectives, in Revista de Derecho del Transporte, vol. 34, 2024, pp. 103-123.

Contenuti

- Compravendite internazionali e rischi associati al trasporto - Trasporto di merci - Le Regole Incoterms® della ICC - Tecnologia e transazioni commerciali (IA, Blockchain, Digitalizzazione) - Sostenibilità nella gestione della supply chain; - Crediti documentari e documenti di trasporto

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi (2)

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

MONTESANO Anna
Settore GIUR-02/B - Diritto della navigazione e dei trasporti
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0