Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

000216 - DIRITTO AGRARIO

insegnamento
ID:
000216
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO AGRARIO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Prerequisiti

Per poter affrontare lo studio del diritto agrario, data la sua trasversalità, gli studenti debbono possedere una solida conoscenza dei principi generali e degli istituti fondamentali del diritto costituzionale e del diritto privato, che costituiscono, in ogni caso, insegnamenti propedeutici. Per poter sostenere l’esame bisogna, perciò, aver previamente superato gli esami di Diritto costituzionale e di Istituzioni di Diritto privato ma si consiglia, vivamente, agli studenti di sostenere anche l’esame di Diritto commerciale (non propedeutico), in modo da essere agevolati nello studio avendo già acquisito le nozioni di imprenditore e azienda.

Metodi didattici

Il Corso si svilupperà con lezioni frontali, nel corso delle quali verranno esaminate le disposizioni normative pertinenti mediante accesso a banche dati e/o a slides. Oltre all’analisi delle norme verrà dato spazio agli orientamenti giurisprudenziali per cui saranno esaminate le rationes decidendi di numerose sentenze, sia della Corte di Cassazione che della Corte Costituzionale.


Verifica Apprendimento

Ai soli studenti frequentanti il Corso, è data la possibilità di sostenere l’esame nell’ambito di un preappello, che sarà fissato a breve distanza dalle fine delle lezioni e che, ove possibile, sarà effettuato in forma scritta ponendo quattro domande aperte.
Per gli studenti non frequentanti l’esame si svolge esclusivamente in forma orale ed è volto ad accertare la piena conoscenza e comprensione delle tematiche che costituiscono oggetto del corso.
La prova orale si articola di regola in non meno di tre domande, salvo che una grave insufficienza emerga già anteriormente.
La valutazione finale sarà la risultante della media della votazione conseguita dallo studente per ogni domanda.

Testi

L. Costato L. Russo, Corso di diritto agrario italiano e dell’U.E., VI ed., Giuffrè, Milano, 2023.

Contenuti

Durante le lezioni verranno esaminate le origini e lo sviluppo del diritto agrario, individuandone l'attuale oggetto e le fonti. Quanto alle fonti interne, si analizzeranno le norme costituzionali pertinenti (in particolare gli articoli 9, 44, 47, 2° co., e 117 Cost.) soffermandosi anche sulle competenze legislative ed amministrative attribuite nel settore primario alle Regioni. Quanto al diritto dell’UE si faranno cenni alla Politica agricola comune. A tali temi saranno dedicate circa 15 ore del corso.
Dopo le fonti si tratterà la disciplina dell’impresa agricola di cui all’art. 2135 c.c. e le singole attività agrarie di allevamento di esseri viventi vegetali e animali, la pesca e attività connesse, esaminando, altresì, la legislazione speciale sulle nuove attività connesse (le leggi sull'agriturismo e sull'apicoltura), il TU in materia di foreste e filiere forestali (d. lgs. 34/2018), l’imprenditore pescatore. Nel proseguo si affronteranno le seguenti tematiche: lo statuto dell'imprenditore agricolo; le qualificazioni giuridiche soggettive (coltivatore diretto e I.A.P.). Le società agricole. L’azienda agraria. Il diritto di prelazione nell’acquisto di fondi rustici. Il compendio unico. Il credito agrario e peschereccio. Le organizzazioni dei produttori agricoli; le intese di filiera e i contratti quadro. La disciplina di contrasto alle pratiche sleali nei contratti della filiera agroalimentare, di cui alla direttiva UE 2019/633 e al d. lgs. n. 198/2021. Il contratto di rete in agricoltura. A tali temi saranno dedicate circa 15 ore del corso.
Il Corso si concluderà con l’esame della normativa sui contratti agrari, dandosi conto della sua evoluzione a partire dal codice civile fino alla l. n. 29 del 1990, trattando l’attuale disciplina dell’affitto di fondi rustici, con particolare attenzione allo strumento dei c.d. accordi in deroga (art. 45 l. n. 203/1982). A tali temi saranno dedicate circa 10 ore del corso.

Corsi

Corsi (2)

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

RUSSO Luigi
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-03/B - Diritto agrario e alimentare
Gruppo 12/GIUR-03 - DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0