Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

200428 - ITALIAN FASCISM AND CRIMINAL LAW IN COMPARATIVE PERSPECTIVE

insegnamento
ID:
200428
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
20
CFU:
3
SSD:
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (16/02/2026 - 15/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Le principali conoscenze fornite dal corso includono: (1) conoscenza delle principali caratteristiche politiche e giuridiche del fascismo in Italia; (2) lo sviluppo del diritto penale autoritario e lo sfruttamento del diritto penale per consolidare l'ideologia fascista; (3) la criminalizzazione strategica dei reati politici sia in Italia che in Inghilterra; (4) il confronto tra i diversi sistemi penali nell'Europa tra le due guerre (5) le interpretazioni storiografiche dei regimi totalitari e il loro diritto penale caratteristico. Le competenze acquisite dagli studenti sono: (1) comprensione delle caratteristiche politiche e giuridiche del fascismo in Italia; (2) comprensione delle implicazioni politiche e costituzionali dell'autoritarismo penale; (3) capacità di confrontare le fonti del diritto penale in diverse giurisdizioni (in particolare Italia e Inghilterra) comprendendone somiglianze, differenze e influenze; (4) comprensione delle tensioni alla base della regolamentazione dei reati politici.

Prerequisiti

Conoscenza di base della storia europea del XX secolo; conoscenza di base dei principi liberali del diritto penale.

Metodi didattici

Il corso sarà impartito attraverso seminari, che comprenderanno presentazioni dei contenuti del corso da parte del tutor e discussioni sulle questioni sollevate. Il corso introdurrà gli studenti ai metodi della storia giuridica critica e comparata, al diritto penale comparato e all'intersezione tra teoria giuridica e politica.

Verifica Apprendimento

Esame scritto sugli argomenti trattati nel corso

Testi

Per gli studenti che frequentano le lezioni, l'esame verterà sui materiali discussi e indicati durante il corso. Per gli studenti non frequentanti, l'esame dovrà essere preparato sul seguente testo: Stephen Skinner, “Crimes Against the State and the Intersection of Fascism and Democracy in the 1920s-30s: Vilification, Seditious Libel and the Limits of Legality” (Crimini contro lo Stato e l'intersezione tra fascismo e democrazia negli anni '20-'30: diffamazione, calunnia sediziosa e i limiti della legalità), Oxford Journal of Legal Studies, 36.3 (2016) 482-504.

Contenuti

Il corso affronterà il rapporto tra il regime fascista in Italia (1922-1943) e il suo utilizzo del diritto penale, considerato nel contesto della storia giuridica e politica italiana e con riferimenti comparativi ad esempi tratti dal diritto inglese e dalla letteratura internazionale dello stesso periodo. Il corso tratterà: (1) l'importanza di studiare il “passato oscuro” dell'Europa attraverso una lente comparativa e critica; (2) le origini e lo sviluppo del fascismo in Italia; (3) l'ideologia fascista e la teorizzazione del fascismo; (4) la dittatura fascista e le sue misure di emergenza per difendere lo Stato e reprimere i suoi oppositori; (5) il Codice Penale del 1930 e il crimine politico; (6) prospettive comparative, tra cui il crimine politico nell'Inghilterra tra le due guerre e il commento internazionale contemporaneo sul diritto penale sotto il fascismo.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi (2)

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

PIFFERI Michele
Settore GIUR-16/A - Storia del diritto medievale e moderno
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-16 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0