Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

192227 - DIRITTO COMPARATO

insegnamento
ID:
192227
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (16/02/2026 - 15/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Sullo sfondo dell'ampio e articolato dibattito sull'oggetto, le finalità, e i metodi del diritto comparato, il corso si prefigge di sensibilizzare lo studente alla dimensione culturale dei sistemi giuridici, con particolare riferimento a quelli appartenenti alla Tradizione giuridica occidentale. In questo contesto, gli studenti verranno messi a confronto con stili di pensiero e terminologie propri di altri ordinamenti e di altre lingue e acquisiranno una chiave di lettura più “completa” per il proprio ordinamento giuridico domestico. Principali conoscenze acquisite: lo studente acquisirà cognizione dell’oggetto, delle finalità e del metodo della comparazione giuridica, nonché delle modalità di individuazione delle tradizioni giuridiche e delle principali caratteristiche dei sistemi di common law e di civil law. Principali abilità: al termine del corso, lo studente, oltre ad avere piena padronanza del metodo di studio che contraddistingue il diritto comparato dalle materie di diritto positivo, sarà anche in grado di analizzare e valutare criticamente gli ordinamenti della tradizione giuridica occidentale con un approccio aperto al pluralismo e alla diversità culturale.

Prerequisiti

Diritto costituzionale

Metodi didattici

L’insegnamento si svolge principalmente attraverso lezioni frontali, ma anche attraverso l'analisi e la discussione di materiali caricati in anticipo sulla piattaforma classroom. La didattica si avvarrà di metodologie di e-learning e di strumenti di auto-valutazione.

Verifica Apprendimento

Studenti attivamente frequentanti L’esame sarà orale e inizierà con una domanda a scelta tra gli argomenti indicati su classroom. Studenti non attivamente frequentanti L’esame sarà orale e non prevede una domanda a scelta.

Testi

Il programma è da intendersi valido per tutti gli studenti, indipendentemente dall’anno di immatricolazione, a partire dal primo appello estivo del 2026 Studenti attivamente frequentanti • Appunti • Slide e materiali (disponibili via classroom) • V. Varano/V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, Giappichelli, 2024, pp. 1-49, 106-184, 256-289, 298-357 Studenti non attivamente frequentanti: • V. Varano/V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, Giappichelli, 2024, pp. 1-49, 106-184, 256-289, 298-357 • G. Ajani, D. Francavilla, B. Pasa, Diritto comparato, I, Questioni di metodo, Giappichelli, 2023, pp. 1-185 (con esclusione dei materiali in lingua)

Contenuti

La prima parte del programma intende offrire agli studenti un'introduzione al lessico e ai metodi della comparazione giuridica, nonché al ruolo e alla funzione del diritto comparato nella formazione del giurista contemporaneo. La seconda parte del corso è dedicata allo studio delle origini, dello sviluppo e delle caratteristiche distintive delle due principali tradizioni giuridiche dell’Occidente: la common law e la civil law. Dopo un’analisi della loro evoluzione storica, si prenderanno in esame temi quali il ruolo di legislazione, giurisprudenza e dottrina quali fonti del diritto, le costituzioni e i meccanismi di controllo giurisdizionale di costituzionalità, l’assetto dell’organizzazione giudiziaria e la formazione del giurista. La terza parte delle lezioni, svolta in forma seminariale, è volta a far acquisire sensibilità e apertura all’approccio di culture giuridiche diverse da quella occidentale. In particolare, il seminario avrà l’obiettivo di consentire agli studenti di familiarizzare con l’evoluzione e le nozioni fondamentali del diritto cinese. Nell’ultima parte del corso, prevalentemente mediante l’analisi di materiali giurisprudenziali, gli studenti saranno stimolati a riconsiderare in chiave critica alcune questioni di rilevanza transnazionale e di attualità.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi (4)

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

AMODIO Claudia
Gruppo 12/GIUR-11 - DIRITTO COMPARATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-11/A - Diritto privato comparato
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1