Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

55542 - EUROPEAN CRIMINAL LAW

insegnamento
ID:
55542
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PENALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (16/02/2026 - 15/05/2026)

Syllabus

Prerequisiti

Elementi fondamentali di diritto dell'Unione europea e di diritto penale. English language B1 level

Metodi didattici

Lezioni frontali, coadiuvate dall'utilizzo di slides, che verranno messe a disposizione dei frequentanti, attraverso un'apposita mailing list.
Durante il corso, almeno una lezione verrà svolta informa seminariale: gli studenti verranno invitati a studiare preventivamente una sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e ad esporne i contenuti oralmente.

Verifica Apprendimento

Esame scritto: sette domande a risposta aperta, in un tempo approssimativo di 2 ore 30 trenta minuti; è ammesso l'uso delle fonti normative. L'esame si considera superato qualora lo studente risponda in modo soddisfacente almeno a quattro domande.
L'esame può essere sostenuto anche in forma orale, a discrezione dello studente.

Testi

Studenti frequentanti: materiali normativi e giurisprudenziali distribuiti durante il corso.
Studenti non frequentanti:

The Research Handbook on European Criminal Law (Eds: Mitsilegas, Bergstroem, Konstadinides), Elgar 2016, chapters 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 15.

Contenuti

La prima parte del corso approfondisce il tema dell'impatto della Convenzione europea dei diritti dell'uomo sul diritto penale nazionale, con particolare riferimento all'art. 3 (Proibizione della tortura) e all'art. 7 (Principio di legalità). La seconda parte del corso è dedicata all'analisi dello sviluppo della politica criminal europea e dei rapporti tra diritto dell'Unione e diritto penale nazionale, con particolare riferimento ai seguenti aspetti: (i) il difetto di competenza delle istituzioni europee in materia penale: ragioni esplicative e sviluppo storico; (ii) l'armonizzazione dei sistemi punitivi nello spazio giuridico europeo; (iii) le sanzioni amministrative europee; (iv) il terzo pilastro dell'UE nei Trattati di Maastricht e Amsterdam; (v) l'area di libertà sicurezza e giustizia nel Trattato di Lisbona; (vi) il mandato d'arresto europeo; (vii) il ruolo dei diritti fondamentali nel diritto penale dell'UE.

Parte speciale: (I) Il mandato d'arresto europeo. (II) Le direttive di armonizzazione penale dopo Lisbona.

Aspetti processuali: Cooperazione giudiziaria e mutuo riconoscimento.

Corsi

Corsi (2)

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

GRANDI Ciro
Settore GIUR-14/A - Diritto penale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0