Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici
Url:
https://corsi.unife.it/scienze-educazione
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi


In relazione alla figura culturale e professionale che si intende formare, Il profilo del laureato dovrà prevedere buone conoscenze di base riguardanti i principali ambiti della ricerca pedagogica, psicologica, sociologica e storico-filosofica, per quanto concerne sia gli orientamenti attuali sia le loro radici e la loro evoluzione storica. Dovrà inoltre possedere gli strumenti metodologici necessari ad approfondire queste conoscenze in direzione di ulteriori studi nell'ambito delle scienze dell'educazione e dell'intervento professionale in campo socio-psico-educativo. In linea con gli obiettivi formativi della classe di laurea, al termine del percorso formativo il laureato dovrà:

1. avere padronanza della terminologia e dei metodi utilizzati nelle discipline socio-psico-pedagogiche e storico-filosofiche, anche nell'ottica del proseguimento degli studi in una laurea magistrale specifica;
2. possedere abilità e competenze per l'analisi e la contestualizzazione dei problemi, l'argomentazione corretta, l'interpretazione dei testi e la ricerca bibliografica negli ambiti disciplinari di pertinenza del corso di studi;
3. possedere competenze di tipo comunicativo-relazionale, buone capacità progettuali e una adeguata alfabetizzazione circa i principali strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
4. essere in grado di utilizzare le conoscenze teorico/pratiche acquisite per effettuare un'analisi critica della realtà sociale, culturale e territoriale, cogliendo e affrontando la complessità e la trasversalità delle tematiche educative (genere, intercultura, disabilità, globalizzazione, comunicazione, apprendimento, socializzazione, sostenibilità) con particolare attenzione alle questioni etiche;
5. possedere competenze e metodologie per partecipare ad attività di formazione (anche permanente) nelle istituzioni educative, socio-assistenziali e scolastiche, anche mediante tecnologie integrate e sistemi di formazione a distanza;
6. possedere competenze socio-educative e psicopedagogiche per progettare realizzare e valutare interventi preventivi, di accompagnamento e di supporto ai soggetti, ai gruppi e alla comunità.
7. essere in grado di utilizzare efficacemente in forma scritta e orale, oltre all'Italiano, la lingua Inglese, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.

In concreto il corso di studio prevede:

almeno 72 cfu nelle discipline pedagogiche (in particolare in relazione ai settori M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PED/04);

almeno 36 cfu nelle discipline psicologiche (in particolare in relazione ai settori M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/07, M-PSI/08);

almeno 18 cfu nelle discipline sociologiche (in particolare in relazione ai settori SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/12);

almeno 12 cfu nelle discipline storiche e filosofiche (in particolare in relazione ai settori M-FIL/01, M-FIL/03, M-FIL/06, MGGR/01, M-PED/02, M-STO/02, M-STO/04);

almeno 6 cfu nella lingua Inglese (L-LIN/12).

In sintesi il presente Corso di studi si articola nelle seguenti Aree, fondamentali per tutti gli sbocchi occupazionali previsti. Altre attività formative che concorrono al raggiungimento di risultati di apprendimento specifici sono destinate a caratterizzare il percorso formativo in base alle scelte ed agli interessi degli studenti/esse nei confronti di specifici e più articolati sbocchi professionali:
1. Area delle discipline pedagogiche (M-PED/01, 02, 03, 04).
2. Area delle discipline psicologiche (M-PSI/01, 04, 05, 07, 08).
3. Area delle discipline sociologiche (SPS/07, 08, 09, 12).
4. Area delle discipline storico-filosofiche (M-FIL/01, 03, 06; MGGR/01, M-PED-02; M-STO/02 e 04).
5. Area delle competenze linguistiche (L-LIN/12).

Il corso di studi, oltre alle attività previste dalla didattica frontale e seminariale, può giovarsi di una serie di laboratori di ricerca dove è possibile coinvolgere gli studenti/esse, quali, per esempio, il Laboratorio di Sociologia Urbana (LSU), il Centro Paracelso (intitolato alla Sociologia della Salute), l'Early Infancy Lab (EIL; Laboratorio per l’osservazione del comportamento infantile) e il Laboratorio di Epistemologia della Formazione.


Conoscenze e capacità di comprensione

Gli studenti/esse acquisiscono una conoscenza di base nelle scienze pedagogiche, psicologiche, sociologiche e storico-filosofiche che consente loro di sviluppare autonomia di giudizio, nonché attitudini critiche e relazionali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Queste stesse conoscenze sono fondamentali per inserirsi con competenza e flessibilità nei più diversi ambiti lavorativi. In particolare, i laureati in Scienze dell'Educazione sviluppano competenze per progettare, realizzare e valutare interventi socio-educativi, preventivi, di accompagnamento e di supporto psico-pedagogico agli individui, ai gruppi e alla comunità, dall'infanzia all'età senile.

Autonomia di giudizi

Il laureato al termine del percorso triennale ha la capacità di:

1. esprimere un personale punto di vista sui principali aspetti del pensiero pedagogico, psicologico, e sociologico, con particolare riferimento al processo educativo e alle questioni etiche,
2. utilizzare i principali strumenti per l'analisi e l'interpretazione della letteratura nazionale e internazionale nell’ambito delle scienze pedagogiche, psicologiche e sociologiche,
3. discutere, progettare e verificare interventi focalizzati a implementare processi di apprendimento, di socializzazione per gruppi e per singoli considerando la prospettiva evolutiva dell'intero arco della vita.

Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte saranno tutti gli insegnamenti caratterizzanti e affini dei settori M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PED/04; M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/07, M-PSI/08; SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/12; M-FIL/01, M-FIL/03, M-FIL/06; M-STO/02, M-STO/04. Questi insegnamenti possono prevedere anche lo svolgimento di esercitazioni a fondamento empirico o sperimentale. La verifica del raggiungimento di tali capacità avverrà soprattutto attraverso il coinvolgimento nelle attività di tirocinio e/o nella stesura del lavoro finale. A tale scopo, saranno incentivate esperienze di tirocinio presso istituzioni locali, regionali, nazionali e internazionali, particolarmente apprezzate per la qualità degli interventi educativi e per la comprovata capacità di formare le nostre studentesse e i nostri studenti.

Abilità comunicative

Il laureato triennale al termine degli studi possiede:

- la capacità di comunicare e documentare in forma scritta, orale e multimediale, personali idee e argomentazioni inerenti alcune tematiche socio-psico-pedagogiche di rilievo nell'attuale panorama culturale assumendo una visione critica e multidisciplinare dei problemi;
- la capacità di realizzare un programma/ progetto psico-socio-educativo, seguirne lo sviluppo approntando adeguati sistemi di verifica;
- la capacità di redigere documentazione anche in lingua straniera.

Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte saranno tutti gli insegnamenti caratterizzanti e affini dei settori M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PED/04; M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/07, M-PSI/08; SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/12; M-FIL/01, M-FIL/03, M-FIL/06; M-STO/02, M-STO/04. Questi insegnamenti possono prevedere lo svolgimento di tesine empiriche e/o sperimentali, un significativo lavoro di tesi su di un argomento di ricerca bibliografica o di analisi dei testi eil coinvolgimento in sperimentazioni educative e socio-psicopedagogiche. Per migliorare le capacità comunicative degli studenti/esse, le verifiche previste negli esami includeranno colloqui, preparazione di elaborati scritti, discussione di progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e presentazioni su supporto informatico e seminari su argomenti specifici,
analisi e commenti di testi e di fonti, esercitazioni di gruppo. La verifica del raggiungimento di tali capacità sarà continua durante l'intero percorso di studi, tramite il superamento degli esami di profitto, e in ultimo, tramite la stesura della tesi di laurea e la sua discussione pubblica.

Capacità di apprendimento

Il laureato triennale:

1. possiede la capacità, grazie al metodo di studio acquisito, di mantenersi aggiornato sulle principali questioni teoriche in campo pedagogico, psicologico, sociologico e più in generale nell’ambito delle scienze dell'educazione;
2. possiede la capacità di utilizzare le fonti di documentazione specializzata dei diversi settori disciplinari anche in lingua inglese per approfondire le proprie conoscenze;
3. possiede la capacità di utilizzare le tecnologie informatiche e di provvedere in autonomia alla propria formazione continua.
La capacità di apprendimento sarà accertata attraverso forme di verifica formativa durante lo svolgimento delle attività, valutando altresì la capacità di rispettare le scadenze e le consegne, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale. Saranno incentivate attività specifiche di tirocinio presso istituzioni e centri nazionali e internazionali.



Requisiti di accesso

Per essere ammessi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Verrà effettuata una accurata verifica delle conoscenze e abilità relative alla lingua italiana e al ragionamento logico-matematico al fine di vagliare eventuali lacune nella preparazione iniziale degli studenti/esse in ingresso. Nel caso la verifica non fosse positiva saranno assegnati precisi obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare entro il primo anno di corso. Il CdS organizza corsi di recupero degli OFA, al termine dei quali è prevista un prova di verifica.


Esame finale

La prova finale, denominata esame di laurea, prevede un elaborato scritto con cui lo studente/essa dimostrerà l'acquisizione di specifiche competenze culturali e capacità di elaborazione critica secondo modalità che saranno stabilite dal Consiglio di studio
competente. L'argomento dovrà essere quanto mai specifico e circoscritto in modo da ottimizzare il tempo a disposizione nell'arco del triennio. Sarà garantita la qualità del lavoro sia nei contenuti che nella forma. Dimensione e formato della tesi è definito dal Regolamento studenti/esse.
Nel caso la tesi sia redatta in lingua straniera, dovrà essere necessariamente corredata di una breve sintesi in italiano. La prova finale viene discussa in sede pubblica nel corso nella quale vengono valutati: 1) completezza e rigore del lavoro; 2) metodologia; 3) risultati conseguiti e chiarezza espositiva. Il punteggio finale sarà calcolato su 110 decimi con l'eventuale assegnazione della lode, attribuita all’unanimità dei membri della commissione.

Tutti i dettagli operativi in relazione alla prova finale deliberati dal Consiglio di Corso di Studi sono contenuti nel quadro A5b.



Profili Professionali

Profili Professionali (2)

EDUCATORE NEI SERVIZI PER L’INFANZIA

La figura professionale dell'educatore nei servizi educativi per l'infanzia opera nell'ambito della cura e dell'educazione dei bambini di età compresa tra 0 e 3 anni, dei quali è chiamato a sviluppare potenzialità di relazione, autonomia, creatività, gioco e apprendimento, garantendo un adeguato contesto affettivo, sociale e cognitivo capace di superare barriere territoriali, economiche, etniche e culturali. In particolare, l’educatore progetta e realizza, anche in collaborazione con altre figure professionali (psicologi, pediatri, etc.), interventi di tipo pedagogico e didattico nei nidi e nei servizi per l'infanzia, partecipa alla rilevazione dei bisogni del contesto socio-culturale e stabilisce e mantiene i rapporti con la famiglia coerentemente con il sistema locale e nazionale di educazione e di istruzione dalla nascita ai 6 anni istituito dalla Legge 107 del 13.7.2015.
- Capacità di progettare, realizzare e documentare interventi di tipo pedagogico e didattico nei nidi e nei servizi per l'infanzia (strutturazione temporale delle attività, allestimento degli spazi, etc.) attraverso il coinvolgimento dei diversi stakeholders (persone fisiche o giuridiche). - capacità di animare e gestire gruppi di bambini, di mediarne le relazioni interpersonali e di gestire e risolvere creativamente i conflitti tra pari; competenze metacognitive (capacità di analizzare il formarsi delle abitudini cognitive nei bambini); - capacità di monitorare, verificare e documentare i processi di sviluppo e le pratiche educative rivolte all'infanzia attraverso iniziative finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative, delle competenze psicomotorie, cognitive, affettivo-relazionali, comunicativo-linguistiche e sociali; - capacità di relazionarsi con soggetti che presentano differenti esigenze educative e formative modulando, di conseguenza, la progettazione e l'intervento educativo (personalizzazione e individualizzazione); - capacità di lavorare in gruppo e di collaborare con le agenzie del territorio e con gli altri attori del contesto istituzionale di cui il servizio fa parte, attraverso la realizzazione di interventi di messa in rete, cura e continuità in funzione dell'alleanza educativa tra nido e servizi per l'infanzia ed altre agenzie e/o attori; - capacità di autovalutare le proprie competenze e di promuovere il proprio sviluppo professionale attraverso la partecipazione all'aggiornamento e alla formazione del personale educativo.
I laureati potranno accedere alla professione di educatori dei servizi per l'infanzia nell'ambito delle differenti tipologie di servizi pubblici, privati e del terzo settore (cooperative), operanti nell'ambito dell'educazione e della formazione dei bambini dalla nascita ai 3 anni. In particolare, nei servizi educativi e socio-ricreativi per l'infanzia, nei servizi di sostegno alla genitorialità offerti dai diversi modelli organizzativi presenti sul territorio (nidi d'infanzia e micronidi, sezioni primavera), nei servizi integrativi al nido e alla scuola dell'infanzia (tra cui i servizi educativi in contesto domiciliare), nelle ludoteche, nei centri gioco, nei centri lettura. Alla figura professionale dell'educatore nei servizi educativi per l'infanzia è consentito lavorare anche nei differenti contesti educativi per il sociale, caratterizzati da processi e pratiche di prevenzione, educazione e recupero, rivolti alle diverse fasi della vita (adolescenza, terza età, etc.) e a particolari condizioni esistenziali (disabilità, dipendenza patologica, etc.).

EDUCATORE SOCIALE

La figura professionale dell'educatore sociale o socio-pedagogico si caratterizza per la varietà e la complessità degli ambiti di azione. Analizza, progetta e realizza attività di carattere educativo, culturale, a diretto contatto con bambini, adolescenti, anziani, e più in generale con persone in situazione di fragilità e vulnerabilità, permanente o temporanea. Operando in equipe, svolge attività educative e di animazione socio-educativa affiancando altre figure professionali, quali il pedagogista, lo psicologo, l'insegnante, l'assistente sociale, l’infermiere, il medico, il mediatore culturale. Può svolgere le attività previste all'interno di un progetto o di un intervento educativo, formativo o d'istruzione; partecipa alla rilevazione delle caratteristiche e/o dei bisogni del contesto socio-culturale; alla rilevazione dei bisogni individuali; alle riunioni di programmazione e di valutazione del servizio e delle attività educative e formative, nonché all'allestimento degli ambienti di apprendimento. Più in generale, promuove l'autonomia individuale, la socializzazione, la responsabilità sociale, l'apprendimento permanente, l’alfabetizzazione culturale, i processi di inclusione sociale, l'acquisizione o la ri-acquisizione di competenze tecnico-professionali, la negoziazione dei conflitti, l’orientamento, la cittadinanza attiva, la legalità
- Capacità di strutturare e gestire un progetto di intervento educativo rivolto a diverse realtà (bullismo, microcriminalità, subcultura, disagio sociale, marginalità, intercultura, sostenibilità) e/o fasce di età (adolescenza, età adulta, terza età, riservando altresì particolare attenzione alle transizioni che richiedono un supporto ed un accompagnamento educativo); - prendere parte e contribuire alla collegialità e al lavoro di equipe; - realizzare interventi di inclusione e di integrazione di genere, di generazione, delle disabilità psico-fisiche, delle culture; - realizzare interventi di alfabetizzazione e di socializzazione tra pari e con le figure adulte di riferimento; - realizzare interventi di mediazione e di negoziazione dei conflitti (per es. differenze socio-culturali); - realizzare interventi di messa in rete, cura e continuità in virtù dell'alleanza educativa con altri servizi / agenzie / attori; - realizzare interventi di orientamento scolastico e professionale; - partecipare all'aggiornamento e alla formazione in servizio del personale.
I laureati potranno accedere alla professione di educatore nell'ambito delle differenti tipologie di servizi pubblici, privati e del terzo settore (cooperative), che gestiscono e/o erogano servizi socio-educativi e socio-sanitari (limitatamente alle dimensioni pedagogico-educative) residenziali, domiciliari e territoriali, con l’obiettivo di promuovere processi e pratiche di prevenzione, educazione e recupero che riguardano le famiglie, i minori, gli adulti, gli anziani, e quelle categorie che oggi definiamo fragili (portatori di disabilità, detenuti, stranieri, nomadi, persone che soffrono di dipendenze patologiche o condizioni di disagio e malessere), ma anche il self-empowerment, la cittadinanza attiva, l’integrazione e partecipazione sociale, la coscienza civica In particolare, l’educatore sociale viene impiegato nei servizi educativi per la prevenzione o per la riduzione del disagio; per la tutela e la promozione del benessere degli adolescenti; per l'inclusione e la prevenzione del disagio in contesti socio-territoriali svantaggiati; per favorire l'inclusione di gruppi e/o minoranze; nei servizi culturali, ricreativi, sportivi, artistico-espressivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, teatri, associazionismo di promozione sociale e culturale), nei servizi di educazione ambientale (parchi, eco-musei, agenzie per l'ambiente).

Insegnamenti

Insegnamenti (48)

  • ascendente
  • decrescente

54627 - SOCIOLOGIA URBANA E DEL TERRITORIO

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
ALIETTI Alfredo
12 CFU
60 ore

45293 - VERIFICA DELLE CONOSCENZE MINIME

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
0 CFU
0 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
2 CFU
0 ore

61576 - ATTIVITA' PREPARATORIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
4 CFU
0 ore

76479 - STORIA DELL'EUROPA MODERNA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio, Opzionale
PROVASI Matteo
6 CFU
30 ore

78117 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio, Opzionale
GRAMIGNA Anita
12 CFU
60 ore

78118 - LINGUA INGLESE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
DEL FANTE Dario
FEDERICI Eleonora
6 CFU
30 ore

78119 - SOCIOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ASARA Viviana
12 CFU
60 ore

78120 - ETICA ED EDUCAZIONE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
FALDUTO Antonino
6 CFU
30 ore

78121 - STORIA DELL'EDUCAZIONE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MINELLO RITA
12 CFU
60 ore

78122 - PSICOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
CERNI Tania
12 CFU
60 ore

78123 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
LA VECCHIA Loredana
6 CFU
30 ore

78124 - EDUCAZIONE COMPARATA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
BOCCACCI DANIEL
6 CFU
30 ore

78125 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
MENIN Damiano
12 CFU
60 ore

78126 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ZAPPATERRA Tamara
12 CFU
60 ore

78127 - TECNOLOGIE EDUCATIVE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
GANINO Giovanni
6 CFU
30 ore

78128 - PROGETTAZIONE EUROPEA NEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
ZANAZZI Silvia
6 CFU
30 ore

78129 - ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
PARACIANI REBECCA
6 CFU
30 ore

78130 - SOCIOLOGIA DELLA MARGINALITA E DELLA DEVIANZA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
MURA BRUNA
6 CFU
30 ore

78132 - STORIA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
BARAVELLI Andrea
6 CFU
30 ore

78134 - SCIENZE DELLO SVILUPPO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
DONDI Marco
6 CFU
30 ore

78135 - PSICOLOGIA CLINICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
BASTIANONI Paola
6 CFU
30 ore

78135 - PSICOLOGIA CLINICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
BASTIANONI Paola
6 CFU
30 ore

78136 - PSICOLOGIA SOCIALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
VISINTIN Emilio Paolo
6 CFU
30 ore

78137 - SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E DELLA FAMIGLIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
IZCI ORKIDE
6 CFU
30 ore

78138 - SOCIOLOGIA DI GENERE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
SIGNANI Fulvia
6 CFU
30 ore

78139 - SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA CURA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
RUBIN Andrea
6 CFU
30 ore

78139 - SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA CURA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
RUBIN Andrea
6 CFU
30 ore

78141 - ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
CERA Agostino
6 CFU
30 ore

78143 - PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
CERNI Tania
6 CFU
30 ore

78144 - PSICOLOGIA DINAMICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
BASTIANONI Paola
6 CFU
30 ore

78144 - PSICOLOGIA DINAMICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
BASTIANONI Paola
6 CFU
30 ore

78145 - PSICOLOGIA DEI GRUPPI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
VISINTIN Emilio Paolo
6 CFU
30 ore

78146 - PEDAGOGIA AMBIENTALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MARESCOTTI Elena
6 CFU
30 ore

78147 - PEDAGOGIA DELLE EMOZIONI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
GRAMIGNA Anita
6 CFU
30 ore

78149 - EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MARESCOTTI Elena
12 CFU
60 ore

78150 - TIROCINIO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
12 CFU
0 ore

78151 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE DELL'INFANZIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
ZAPPATERRA Tamara
12 CFU
60 ore

78152 - PROGETTARE E VALUTARE GLI INTERVENTI EDUCATIVI NEI SERVIZI PER L'INFANZIA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ZANAZZI Silvia
12 CFU
60 ore

78153 - IGIENE ED EDUCAZIONE SANITARIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
Portesan Paolo
6 CFU
30 ore

78154 - SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E DELLA FAMIGLIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
IZCI ORKIDE
6 CFU
30 ore

78155 - LABORATORIO DI TECNICHE OSSERVATIVE DEL COMPORTAMENTO INFANTILE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
DONDI Marco
MENIN Damiano
6 CFU
30 ore

78156 - LABORATORIO DI LETTERATURA PER L'INFANZIA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
GRAMIGNA Anita
6 CFU
30 ore

78157 - LABORATORIO DI ROBOTICA EDUCATIVA E GIOCO PER LA PRIMA INFANZIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
POLETTI Giorgio
6 CFU
30 ore

78158 - LABORATORIO DI DOCUMENTAZIONE NEL NIDO E NEI SERVIZI PER L'INFANZIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
ZANAZZI Silvia
6 CFU
30 ore

78159 - LABORATORIO DI INTERCULTURA NEI SERVIZI DELLA PRIMA INFANZIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
POLETTI Giorgio
6 CFU
30 ore

78160 - LABORATORIO DI PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
BASTIANONI Paola
6 CFU
30 ore

78161 - SCIENZE DELLO SVILUPPO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
DONDI Marco
6 CFU
30 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (28)

  • ascendente
  • decrescente

ALIETTI Alfredo

Settore GSPS-08/B - Sociologia dell'ambiente e del territorio
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Docenti di ruolo di IIa fascia

ASARA Viviana

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

BARAVELLI Andrea

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BASTIANONI Paola

Settore PSIC-04/A - Psicologia dinamica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BOCCACCI DANIEL

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-PED/02 - Storia della Pedagogia
Collaboratori

CERA Agostino

Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CERNI Tania

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Ricercatori Tenure Track

DEL FANTE Dario

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

DONDI Marco

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Docenti di ruolo di Ia fascia

FALDUTO Antonino

Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
Docenti di ruolo di IIa fascia

FEDERICI Eleonora

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

GANINO Giovanni

Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia

GRAMIGNA Anita

Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

IZCI ORKIDE

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore SPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
Collaboratori

LA VECCHIA Loredana

Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARESCOTTI Elena

Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MENIN Damiano

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Docenti di ruolo di IIa fascia

MINELLO RITA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-PED/02 - Storia della Pedagogia
Collaboratori

MURA BRUNA

Personale esterno ed autonomi

PARACIANI REBECCA

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore SPS/09 - Sociologia dei Processi economici e del Lavoro
Collaboratori

POLETTI Giorgio

Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia

PROVASI Matteo

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia

Portesan Paolo

Settore MED/42 - Igiene Generale e Applicata
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Collaboratori

RUBIN Andrea

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

SIGNANI Fulvia

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore SPS/07 - Sociologia Generale
Collaboratori

VISINTIN Emilio Paolo

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Settore PSIC-03/A - Psicologia sociale
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZANAZZI Silvia

Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZAPPATERRA Tamara

Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1