Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

78146 - PEDAGOGIA AMBIENTALE

insegnamento
ID:
78146
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/EDUCATORE SOCIALE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione, relativamente ai seguenti argomenti: aspetti epistemologici e metodologici dell’educazione ambientale e alla sostenibilità; il movimento ecologista e le sue correnti; l’associazionismo ambientalista: aspetti formativi; pedagogia e didattica dell’ambiente: contesti, metodologie e strumenti; outdoor education: storia ed esperienze attuali 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate, relativamente alle seguenti competenze: strumenti per l’interpretazione sub specie educationis dei fenomeni di rilevanza ambientale ed ecologica; individuazione e progettazione di contesti formativi formali ed informali ispirati alla sostenibilità 3) Autonomia di giudizio, relativamente alle seguenti attività: analisi di fonti documentarie diversificate (saggistica, normativa, stampa periodica, letteratura, arti figurative ecc.) ove cogliere criticamente concettualizzazioni, tendenze, rappresentazioni del rapporto essere umano/ambiente; livello informativo, formativo ed educativo della comunicazione ambientale 4) Abilità comunicative, relativamente alle seguenti capacità: padronanza e uso di un lessico specialistico relativamente ai complessi concetti chiave dell’ambito disciplinare (ambiente, natura, ecologia, sostenibilità ecc.); padronanza e uso dell’argomentazione logica nell’esposizione dei contenuti; riferimento preciso ed esaustivo alle risorse documentarie cui si attinge; lettura ed esplicitazione del contesto storico-culturale delle tematiche affrontate 5) Capacità di apprendere, relativamente ai seguenti ambiti: approccio disciplinare, interdisciplinare e transdisciplinare agli oggetti di conoscenza; rigore metodologico nella fruizione e nella produzione di informazioni; ricerca autonoma di fonti documentarie; orientamento e individuazione di punti di riferimento nel settore disciplinare

Prerequisiti

I prerequisiti di base consistono in cognizioni generali in ambito pedagogico (concetti, lessico, ambiti tematici)

Metodi didattici

I contenuti del corso saranno esposti e argomentati dalla docente in lezioni frontali, integrate da: a) slides di supporto che riepilogano, esemplificano e organizzano gli argomenti trattati; b) presentazione e analisi critica di documenti (testi normativi, saggi di approfondimento, video ecc.); c) eventuali conferenze di studiose e studiosi, esperte ed esperti e operatrici e operatori del settore. Durante le lezioni sono sempre possibili momenti di interazione, discussione e confronto.
Tutte le studentesse e tutti gli studenti potranno fruire online, nella piattaforma CLASSROOM del Corso, delle slides ultilizzate durante le lezioni e della videoregistrazione della lezione introduttiva del Corso. Per le studentesse e gli studenti non frequentanti e per le studentesse lavoratrici e gli studenti lavoratori si tratta di un supporto didattico finalizzato alla messa a punto di un quadro d'insieme del Corso e a una migliore comprensione degli argomenti affrontati; per le studentesse e gli studenti frequentanti si tratta di un'occasione di ripasso e di rinforzo dei principali contenuti del Corso.

Nel rispetto del regolamento di Ateneo sono altresì previste attività didattiche online (lezioni in streaming, contenuti multimediali, esercitazioni ecc.) si cui tutti gli Studenti e le Studentesse saranno tempestivamente avvisati in CLASSROOM.

Codice CLASSROOM: veipn5i

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta, che prevede domande a risposta chiusa e a risposta aperta, che valuterà sia la padronanza dei principali contenuti del corso sia la capacità di problematizzazione e di contestualizzazione delle tematiche affrontate. In particolare saranno oggetto di valutazione i seguenti aspetti: padronanza e competenza contenutistica generale e specifica; correttezza linguistica; capacità argomentativa, critica, riflessiva.

Testi

- Birbes C., Bornatici S., La Terra che unisce. Lineamenti di Pedagogia dell’ambiente, Milano, Mondadori, 2023 - Guerra M., L’esplorazione nell’educazione all’aperto come approccio interrogante per coltivare consapevolezza ecologica, in “Pedagogia oggi”, XXI, 2, 2023, pp. 194-200 (open access: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped/article/view/6740/5888) - Marescotti E., Per una Scienza dell’educazione aperta al dialogo interdisciplinare: il caso emblematico del rapporto con l’Ecologia, in “Education Sciences & Society”, 2, 2012, pp. 217-233 (open access: https://riviste.unimc.it/index.php/es_s/article/view/533/372) - Marescotti E., Ambiente, natura e ecologia per la costruzione di una teoria dell’educazione, in Marescotti E., Ambiente e Pedagogia. Dimensione ambientale, natura e ecologia tra teoria dell’educazione e scuola, Parma, RP, 2000, pp. 17-41 (dispense fornite dalla docente in Classroom: rlyuayq3)

Contenuti

Il corso affronta il tema della Pedagogia ambientale e, quindi, dell’educazione ambientale e alla sostenibilità, a partire dalle sue radici storiche tra Ottocento e Novecento (con particolare riferimento all’attivismo pedagogico e alle scuole nuove: esplorazione attiva dell’ambiente, valore dell’esperienza, interdisciplinarità, outdoor education ecc.), attraversando l’affermazione dei movimenti ecologisti ed ambientalisti dagli anni Settanta in poi, sino alle attuali risoluzioni, sul piano nazionale ed internazionale, intitolate alla “cultura della sostenibilità”. Particolare attenzione viene riservata ai significati e agli ambiti dell’educazione ambientale (in riferimento alle varie fasce di età, dalla prima infanzia all’adultità, e ai contesti formali ed informali), alle metodologie, agli strumenti didattici e alle più recenti linee guida in materia di sviluppo, innovazione e sostenibilità in relazione ai processi formativi

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice CLASSROOM: rlyuayq3

Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARESCOTTI Elena
Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1