Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

78151 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE DELL'INFANZIA

insegnamento
ID:
78151
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/EDUCATORE INFANZIA Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere gli aspetti teorici di base della didattica e della pedagogia speciale per l’infanzia 0-3 anni; Conoscere le principali metodologie educative e didattiche efficaci per l'inclusione nei nidi e nei servizi per l’infanzia; Maturare abilità riflessive e critiche sulla progettazione educativa e didattica inclusiva, basate su informazioni scientifiche; Saper esprimere e condividere in gruppo i principi dell’inclusione dell’infanzia con particolari fragilità in contesti formativi comuni; Orientarsi negli aspetti epistemologici sull'inclusione per progettare interventi educativi e didattici efficaci per l’infanzia 0-3 anni.

Prerequisiti

Conoscenze psicopedagogiche e didattiche di base.

Metodi didattici

Didattica frontale per gli aspetti teorici; didattica laboratoriale con
letture, discussioni, simulazioni di situazioni professionali, studi di caso ed
esercitazioni su progettazioni educative e didattiche.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame sarà in forma orale. Le domande saranno volte ad accertare le conoscenze relative agli aspetti teorici e metodologici della disciplina e la riflessione verso l’acquisizione delle competenze e delle abilità nell’ambito. Saranno criteri di valutazione la proprietà del lessico specifico della disciplina, la competenza argomentativa e l'efficacia esemplificativa.

Testi

- D. Fantozzi (2025, a cura di). Lettura e pedagogia. Intrecci tra immagini, immaginari, mediazione sociale, ETS, Pisa. - V. Pennazio (2017). Il nido d’infanzia come contesto inclusivo. Progettazione e continuità dell’intervento educativo per il bambino con disabilità nei servizi educativi per l’infanzia, Franco Angeli, Milano. - T. Zappaterra (2023). Disabilità e famiglia. Dalla comunicazione della diagnosi alla resilienza, in D. Fantozzi (a cura), La pedagogia come territorio di confine interdisciplinare, Pisa University Press, Pisa (sarà fornito in Classroom). - T. Zappaterra (2019). L’educazione dei ciechi: dal mito alla rappresentazione scientifica, in M. Gecchele, P. Dal Toso (a cura di. Educare alle diversità. Una prospettiva storica, ETS, Pisa, pp. 119-136 (sarà fornito in Classroom). - T. Zappaterra (2020). Corporeità e processi inclusivi nella disabilità. Sordità e linguaggi dei segni, in F. Gomez Paloma (a cura di). Embodiment & School, Pensa Multimedia, Lecce, pp. 101-107 (sarà fornito in Classroom).

Contenuti

Il corso è volto all’acquisizione del quadro teorico-epistemologico di
riferimento della didattica e della pedagogia speciale nella prima
infanzia, con riferimento ai principi e alle politiche nazionali e
internazionali per l’inclusione di bambini con fragilità e disabilità nei
contesti formativi. Verranno presentati i fondamenti teorici e le
metodologie ritenute efficaci nel dibattito pedagogico-speciale attuale.
I contenuti del corso saranno sensibili alla prospettiva della parità di genere.
Saranno trattate le seguenti tematiche:
- Il welfare pedagogico per l’infanzia 0-3 anni e i diritti dei bambini
con disabilità
- Il modello inclusivo ICF dell’OMS
- La qualità dell’inclusione nei servizi per l’infanzia 0-3 anni e nel
sistema integrato 0-6 anni
- La famiglia e l’incontro con la disabilità
- Il sostegno alla genitorialità e l’alleanza educativa con la famiglia
in condizioni di vulnerabilità
- Progettazione e pratiche di cura nei nidi
- Verso la prevenzione delle difficoltà di apprendimento

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Le lezioni NON saranno trasmesse in streaming e NON saranno registrate.

Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZAPPATERRA Tamara
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0