Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

78152 - PROGETTARE E VALUTARE GLI INTERVENTI EDUCATIVI NEI SERVIZI PER L'INFANZIA

insegnamento
ID:
78152
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/EDUCATORE INFANZIA Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le basi concettuali e metodologiche della progettualità educativa nei servizi per l’infanzia e, in particolare, nel contesto del nido d’infanzia (0-3 anni). Risultati di apprendimento attesi: Conoscere e comprendere i fondamenti teorici e normativi della progettualità educativa e della valutazione della qualità nei servizi per l’infanzia. Descrivere l’evoluzione storica dei servizi per l’infanzia in relazione ai cambiamenti culturali, sociali ed economici. Nominare le diverse tipologie di servizi per l’infanzia secondo la normativa vigente. Comprendere il ruolo dell’educatore nei servizi educativi dell’infanzia, anche in relazione alle altre figure professionali e alle famiglie. Progettare attività educative per la prima infanzia. Capire il significato del concetto di qualità nei servizi educativi. Comprendere il senso e le funzioni dell’attività valutativa. Mantenere un atteggiamento riflessivo nella prassi educativa.

Prerequisiti

Conoscenze pedagogiche e didattiche di base.

Metodi didattici

Lezione dialogica; studi di caso e analisi di progetti educativi; testimonianze; proiezione di filmati. Ogni incontro prevede una parte di lezione frontale e uno spazio per la discussione. Le lezioni saranno erogate in presenza. Sarà disponibile la registrazione della Lezione 0 che presenta obiettivi del corso, contenuti e modalità di valutazione. Saranno, inoltre, rese disponibili le slides.

Verifica Apprendimento

L’apprendimento viene monitorato durante l’intero periodo didattico attraverso prove e attività in itinere sugli argomenti affrontati. Tali prove non incideranno sul voto finale perché orientate a guidare e migliorare il processo di apprendimento (valutazione formativa). La valutazione finale si basa su due componenti: 1. partecipazione al forum sulla progettazione educativa (da 0 a 5 punti). Durante il semestre, nella Classroom del corso la docente propone alcuni spunti per la progettazione di un’unità educativa per la prima infanzia. Ogni studente è invitato a contribuire con la condivisione della propria unità educativa, progettata secondo le linee guida. 2. esame finale, che consiste in una prova scritta sui contenuti delle lezioni, del testo e dei materiali didattici, da svolgere in 60 minuti. La prova d’esame è costituita da domande a risposta multipla e domande aperte. Le domande a risposta multipla (30 domande, max 0,5 punti ciascuna, nessuna penalizzazione per risposte errate o non date) sono finalizzate ad accertare l’acquisizione delle conoscenze, le domande aperte (2 domande, max 5 punti ciascuna) a valutare le capacità di analisi, argomentazione, riflessione critica e rielaborazione degli argomenti trattati. Criteri di valutazione: per le domande a risposta multipla, correttezza delle risposte; per le domande aperte, correttezza e completezza delle risposte; capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro; capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti; ricchezza e padronanza lessicale e semantica.

Testi

E. Restiglian, Progettare al nido. Teorie e pratiche educative. Roma: Carocci, 2012.

Contenuti

Durante lo svolgimento del corso saranno trattati i seguenti argomenti. • Il concetto di qualità nei servizi educativi e nell’istruzione. • Evoluzione storica dei servizi per la prima infanzia. • Normativa vigente in materia di servizi educativi per l’infanzia. • Diverse tipologie dei servizi per l’infanzia. • La figura dell’educatore per l’infanzia. • La progettazione e la valutazione, che ne è parte integrante. • La progettazione di unità educative per la prima infanzia. • Il gioco come dispositivo pedagogico.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice di accesso alla Google Classroom per l'a.a. 2025 2026: s7yztnle

Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZANAZZI Silvia
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1