Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

78126 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

insegnamento
ID:
78126
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/EDUCATORE SOCIALE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Conoscere gli aspetti teorici e metodologici della didattica e della pedagogia speciale; comprendere il ruolo dell’educatore socio-pedagogico per il supporto alle persone con disabilità nella prospettiva dell’inclusione. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Conoscere le metodologie educative più efficaci per l'inclusione scolastica e sociale delle persone con disabilità. Fare riferimento a strategie validate da evidenze scientifiche. Saper analizzare e valutare progetti e interventi educativi rivolti alle persone con disabilità in una prospettiva inclusiva. Autonomia di giudizio (making judgements) Riflettere sui concetti di inclusione, partecipazione, autodeterminazione, qualità della vita delle persone con disabilità. Maturare un pensiero critico sulla progettazione educativa e didattica inclusiva, basato su informazioni scientifiche. Abilità comunicative (communication skills) Promuovere la cultura dell’inclusione: saper illustrare e affermare i principi di riferimento per l’inclusione delle persone con disabilità, a partire dalle linee guida enunciate dalle organizzazioni internazionali e dalle norme giuridiche vigenti nel nostro Paese. Capacità di apprendere (learning skills) Orientarsi negli aspetti epistemologici sull'inclusione per progettare programmi formativi e didattici. Saper individuare e sviluppare le competenze da porre a fondamento della professione di educatore socio-pedagogico in una prospettiva inclusiva. Saper mantenere un atteggiamento riflessivo nella prassi educativa.

Prerequisiti

Conoscenze psicopedagogiche e didattiche di base.

Metodi didattici

Didattica frontale per gli aspetti teorici; didattica laboratoriale con letture, discussioni, simulazioni di situazioni professionali, studi di caso ed esercitazioni su progettazioni educative e didattiche.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame sarà in forma orale. Le domande saranno volte ad accertare le conoscenze relative agli aspetti teorici e metodologici della disciplina, così come la riflessione verso l’acquisizione delle competenze e delle abilità nell’ambito. Saranno criteri di valutazione la proprietà del lessico specifico della disciplina, la competenza argomentativa e l'efficacia esemplificativa.

Testi

M.A. Galanti, B. Sales (2017). Disturbi del neurosviluppo. Prospettive neuropsichiatriche e pedagogiche in dialogo, ETS, Pisa. M. Schianchi (2021). Disabilità e relazioni sociali. Temi e sfide per l’azione educativa, Carocci, Roma. E. Guerin, T. Zappaterra (2019). L'insegnamento della lingua inglese e i Disturbi Specifici dell'Apprendimento, Angelo Guerini e Associati, Milano. T. Zappaterra (2019). L’educazione dei ciechi: dal mito alla rappresentazione scientifica, in M. Gecchele, P. Dal Toso (a cura di. Educare alle diversità. Una prospettiva storica, ETS, Pisa, pp. 119-136 (sarà fornito in Classroom). T. Zappaterra (2020). Corporeità e processi inclusivi nella disabilità. Sordità e linguaggi dei segni, in F. Gomez Paloma (a cura di). Embodiment & School, Pensa Multimedia, Lecce, pp. 101-107 (sarà fornito in Classroom).

Contenuti

Il corso è volto all’acquisizione del quadro teorico-epistemologico di riferimento della didattica e della pedagogia speciale, con riferimenti alla “cultura della disabilità” e alla tematica dell’inclusione in ambito didattico. Verranno presentati i fondamenti teorici e le applicazioni metodologico-operative del dibattito pedagogico-speciale attuale, passando in rassegna le problematiche pedagogiche e didattiche relative alle disabilità più tradizionalmente conosciute. I contenuti del corso saranno sensibili alla prospettiva della parità di genere.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Le lezioni NON saranno trasmesse in streaming e NON saranno registrate.

Corsi

Corsi (2)

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZAPPATERRA Tamara
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1