Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Al termine del percorso di Studi, il laureato in Filosofia e società contemporanea avrà acquisito conoscenze, abilità e competenze di base che riguardano:
- la riflessione filosofica intorno alle dinamiche sociali, ambientali e culturali che caratterizzano la società contemporanea, anche in prospettiva storica;
- gli elementi essenziali (inclusa la terminologia) che configurano il fenomeno giuridico nei suoi molteplici aspetti;
- le più rilevanti concezioni del diritto e delle funzioni del diritto nella realtà sociale.
Avrà inoltre acquisito padronanza degli strumenti critici di comprensione e analisi dei testi filosofici, della terminologia e dei metodi riguardanti l’analisi filosofica e storica dei problemi e della terminologia che caratterizza la descrizione dei fenomeni economici.
Sarà in possesso degli elementi e strumenti funzionali alla comprensione dei grandi temi che delineano la situazione attuale della economia e le attuali dinamiche economiche, ambientali e sociali, sarà in grado di approfondire temi e problemi al centro del dibattito filosofico contemporaneo in tutte le sue articolazioni ed avrà acquisito la conoscenza di un lingua straniera in forma scritta e parlata almeno di livello B1.
In particolare, i profili culturali e professionali che caratterizzano questo CdS presuppongono l’acquisizione di conoscenze e competenze interdisciplinari che vengono fornite attraverso lezioni frontali e studi di casi appartenenti all’area storica e filosofica (in particolare nel SSD M-FIL/06 e M-STO/02, 04), all’area giuridica (in particolare nel SSD IUS/09 e IUS/20), all’area economica e sociale (in particolare nel SSD SECS-P/06), all’area linguistica (in particolare nei SSD L-LIN/03, 05, 12, 14). Questa base comune è ulteriormente rafforzata dall’acquisizione di competenze trasversali relative alla capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazioni da fonti di vario tipo e alla capacità di esprimersi e di argomentare su registri stilistici e comunicativi diversi, che vengono sviluppate, oltre che nei singoli insegnamenti, in attività di laboratorio e seminariali specifiche, organizzate in particolare al II e al III anno. Le conoscenze e abilità proprie di ciascun profilo culturale e professionale vengono poi sviluppate attraverso attività formative appartenenti a tutte le aree di apprendimento, con un’accentuazione più marcata dell’area giuridica per il profilo di Mediatore delle politiche e sociali, dell’area scientifica per il profilo di Addetto ad attività di comunicazione in ambito ambientale, e delle aree economica-sociale e psicologico-pedagogica per il profilo di Addetto alla valorizzazione delle risorse umane.
Per raggiungere questi obiettivi, il CdS in Filosofia e società contemporanea è articolato in 5 aree di apprendimento:
filosofica e storica (almeno 48 cfu nei SSD M-FIL e M-STO);
giuridica (almeno 24 cfu nei SSD IUS);
economica e sociale (almeno 18 cfu nei SSD SPS e SECS-P);
scientifica e tecnologica;
psicologica, pedagogica e linguistica (almeno 12 cfu nei SSD L-LIN, M-PED e M-PSI).
- la riflessione filosofica intorno alle dinamiche sociali, ambientali e culturali che caratterizzano la società contemporanea, anche in prospettiva storica;
- gli elementi essenziali (inclusa la terminologia) che configurano il fenomeno giuridico nei suoi molteplici aspetti;
- le più rilevanti concezioni del diritto e delle funzioni del diritto nella realtà sociale.
Avrà inoltre acquisito padronanza degli strumenti critici di comprensione e analisi dei testi filosofici, della terminologia e dei metodi riguardanti l’analisi filosofica e storica dei problemi e della terminologia che caratterizza la descrizione dei fenomeni economici.
Sarà in possesso degli elementi e strumenti funzionali alla comprensione dei grandi temi che delineano la situazione attuale della economia e le attuali dinamiche economiche, ambientali e sociali, sarà in grado di approfondire temi e problemi al centro del dibattito filosofico contemporaneo in tutte le sue articolazioni ed avrà acquisito la conoscenza di un lingua straniera in forma scritta e parlata almeno di livello B1.
In particolare, i profili culturali e professionali che caratterizzano questo CdS presuppongono l’acquisizione di conoscenze e competenze interdisciplinari che vengono fornite attraverso lezioni frontali e studi di casi appartenenti all’area storica e filosofica (in particolare nel SSD M-FIL/06 e M-STO/02, 04), all’area giuridica (in particolare nel SSD IUS/09 e IUS/20), all’area economica e sociale (in particolare nel SSD SECS-P/06), all’area linguistica (in particolare nei SSD L-LIN/03, 05, 12, 14). Questa base comune è ulteriormente rafforzata dall’acquisizione di competenze trasversali relative alla capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazioni da fonti di vario tipo e alla capacità di esprimersi e di argomentare su registri stilistici e comunicativi diversi, che vengono sviluppate, oltre che nei singoli insegnamenti, in attività di laboratorio e seminariali specifiche, organizzate in particolare al II e al III anno. Le conoscenze e abilità proprie di ciascun profilo culturale e professionale vengono poi sviluppate attraverso attività formative appartenenti a tutte le aree di apprendimento, con un’accentuazione più marcata dell’area giuridica per il profilo di Mediatore delle politiche e sociali, dell’area scientifica per il profilo di Addetto ad attività di comunicazione in ambito ambientale, e delle aree economica-sociale e psicologico-pedagogica per il profilo di Addetto alla valorizzazione delle risorse umane.
Per raggiungere questi obiettivi, il CdS in Filosofia e società contemporanea è articolato in 5 aree di apprendimento:
filosofica e storica (almeno 48 cfu nei SSD M-FIL e M-STO);
giuridica (almeno 24 cfu nei SSD IUS);
economica e sociale (almeno 18 cfu nei SSD SPS e SECS-P);
scientifica e tecnologica;
psicologica, pedagogica e linguistica (almeno 12 cfu nei SSD L-LIN, M-PED e M-PSI).
Conoscenze e capacità di comprensione
Gli studenti/esse acquisiscono una conoscenza di base nelle scienze filosofiche, giuridiche, economico-sociali utili per comprendere la realtà sociale nei suoi aspetti molteplici e interconnessi. Acquisiscono inoltre una serie di strumenti metodologici e linguistici per analizzare le questioni centrali della società contemporanea e le sue sfide, tra cui quelle legate alle migrazioni, ai diritti individuali e collettivi nella società della conoscenza, ai cambiamenti climatici, alla gestione delle relazioni sociali e lavorative.
Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento degli obiettivi sopra descritti sono tutti gli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini, in particolare appartenenti ai settori M-FIL, IUS, SPS, SECS-P. La verifica del raggiungimento degli obiettivi avviene attraverso gli esami di profitto dei singoli insegnamenti e l'attività di stesura della prova finale.
Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento degli obiettivi sopra descritti sono tutti gli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini, in particolare appartenenti ai settori M-FIL, IUS, SPS, SECS-P. La verifica del raggiungimento degli obiettivi avviene attraverso gli esami di profitto dei singoli insegnamenti e l'attività di stesura della prova finale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze e gli strumenti acquisiti durante il corso consentiranno agli studenti/esse di selezionare e organizzare informazioni e documentazioni da fonti di vario tipo, di costruire a comunicare argomentazioni relativamente ai concetti filosofici, giuridici, economico-sociali e scientifici appresi, di contribuire a progettare e realizzare proposte e contenuti in ambito politico-sociale, della comunicazione scientifica e delle relazioni lavorative.
Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento degli obiettivi sopra descritti sono tutti gli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini previsti dal corso, che possono prevedere anche attività seminariali e lavori di gruppo con il coinvolgimento diretto degli studenti/esse, nonché l’attività legata al tirocinio. La verifica del raggiungimento degli obiettivi è demandata alle prove in itinere e finali previste nei singoli insegnamenti, oltre che nella preparazione e discussione della prova finale.
Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento degli obiettivi sopra descritti sono tutti gli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini previsti dal corso, che possono prevedere anche attività seminariali e lavori di gruppo con il coinvolgimento diretto degli studenti/esse, nonché l’attività legata al tirocinio. La verifica del raggiungimento degli obiettivi è demandata alle prove in itinere e finali previste nei singoli insegnamenti, oltre che nella preparazione e discussione della prova finale.
Autonomia di giudizi
Il laureato al termine del percorso triennale ha la capacità di:
1. esprimere un personale punto di vista sui principali aspetti del pensiero filosofico, giuridico e politico-sociale;
2. utilizzare i principali strumenti per l'analisi e l'interpretazione della letteratura nazionale e internazionale nell’ambito delle scienze filosofiche e giuridiche;
3. coordinarsi e coordinare un team di lavoro.
Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte sono tutti gli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini dei settori M-FIL, IUS, SPS, SECS-P, nonché l’attività legata al tirocinio. Questi insegnamenti possono prevedere anche attività seminariali e lavori di gruppo, che servono sia per sviluppare l’autonomia di giudizio che per verificarla. Un ulteriore momento di verifica del raggiungimento di questa abilità è costituito dal lavoro di preparazione della prova finale e dalla sua discussione.
1. esprimere un personale punto di vista sui principali aspetti del pensiero filosofico, giuridico e politico-sociale;
2. utilizzare i principali strumenti per l'analisi e l'interpretazione della letteratura nazionale e internazionale nell’ambito delle scienze filosofiche e giuridiche;
3. coordinarsi e coordinare un team di lavoro.
Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte sono tutti gli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini dei settori M-FIL, IUS, SPS, SECS-P, nonché l’attività legata al tirocinio. Questi insegnamenti possono prevedere anche attività seminariali e lavori di gruppo, che servono sia per sviluppare l’autonomia di giudizio che per verificarla. Un ulteriore momento di verifica del raggiungimento di questa abilità è costituito dal lavoro di preparazione della prova finale e dalla sua discussione.
Abilità comunicative
Il laureato triennale al termine degli studi possiede:
- la capacità di esprimersi e di argomentare su registri stilistici e comunicativi diversi;
- la capacità di individuare i target specifici e utilizzare gli strumenti di comunicazione più efficaci per raggiungerli;
- la capacità di redigere documentazione anche in lingua straniera.
Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte sono tutti gli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini dei settori M-FIL, M-STO, IUS, SPS, SECS-P, L-LIN. Questi insegnamenti possono prevedere lo svolgimento di esercitazioni scritte, la preparazione di contenuti in vari formati, anche multimediali, e la loro presentazione pubblica. La verifica del raggiungimento di tali abilità avviene durante l'intero percorso di studi, tramite il superamento degli esami di profitto (sia in forma di colloquio orale che di prova scritta), e in ultimo, tramite la stesura della prova finale e la sua discussione pubblica.
- la capacità di esprimersi e di argomentare su registri stilistici e comunicativi diversi;
- la capacità di individuare i target specifici e utilizzare gli strumenti di comunicazione più efficaci per raggiungerli;
- la capacità di redigere documentazione anche in lingua straniera.
Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte sono tutti gli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini dei settori M-FIL, M-STO, IUS, SPS, SECS-P, L-LIN. Questi insegnamenti possono prevedere lo svolgimento di esercitazioni scritte, la preparazione di contenuti in vari formati, anche multimediali, e la loro presentazione pubblica. La verifica del raggiungimento di tali abilità avviene durante l'intero percorso di studi, tramite il superamento degli esami di profitto (sia in forma di colloquio orale che di prova scritta), e in ultimo, tramite la stesura della prova finale e la sua discussione pubblica.
Capacità di apprendimento
Il laureato triennale:
1. possiede la capacità, grazie al metodo di studio acquisito, di mantenersi aggiornato sulle principali questioni teoriche in campo filosofico e giuridico;
2. possiede la capacità di interagire in contesti di media complessità con esperti di diritto, economia, politica e scienze ambientali;
3. possiede la capacità di confronto, che favorisca un approccio interdisciplinare ai problemi
Queste capacità vengono coltivate durante tutto il corso degli studi sia nelle attività seminariali organizzate come parte degli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini, sia all’interno del tirocinio. La capacità di apprendimento viene accertata attraverso forme di verifica formativa durante lo svolgimento delle attività, valutando altresì la capacità di rispettare le scadenze e le consegne, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
1. possiede la capacità, grazie al metodo di studio acquisito, di mantenersi aggiornato sulle principali questioni teoriche in campo filosofico e giuridico;
2. possiede la capacità di interagire in contesti di media complessità con esperti di diritto, economia, politica e scienze ambientali;
3. possiede la capacità di confronto, che favorisca un approccio interdisciplinare ai problemi
Queste capacità vengono coltivate durante tutto il corso degli studi sia nelle attività seminariali organizzate come parte degli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini, sia all’interno del tirocinio. La capacità di apprendimento viene accertata attraverso forme di verifica formativa durante lo svolgimento delle attività, valutando altresì la capacità di rispettare le scadenze e le consegne, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso
Per essere ammessi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Verrà effettuata una accurata verifica delle conoscenze e abilità relative alla lingua italiana e al ragionamento logico-matematico al fine di vagliare eventuali lacune nella preparazione iniziale degli studenti/esse in ingresso. Nel caso la verifica non fosse positiva saranno assegnati precisi obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare entro il primo anno di corso. Il CdS organizza corsi di recupero degli OFA, al termine dei quali è prevista una prova di verifica.
Esame finale
La prova finale, denominata esame di laurea, prevede un elaborato scritto con cui lo studente/essa dimostrerà l'acquisizione di specifiche competenze culturali e capacità di elaborazione critica secondo modalità che saranno stabilite dal Consiglio di studio competente. L'argomento dovrà essere quanto mai specifico e circoscritto in modo da ottimizzare il tempo a disposizione nell'arco del triennio. Sarà garantita la qualità del lavoro sia nei contenuti che nella forma. Dimensione e formato della tesi è definito dal Regolamento studenti/esse.
Nel caso la tesi sia redatta in lingua straniera, dovrà essere necessariamente corredata di una breve sintesi in italiano. La prova finale viene discussa in sede pubblica nel corso nella quale vengono valutati: 1) completezza e rigore del lavoro; 2) metodologia; 3) risultati conseguiti e chiarezza espositiva. Il punteggio finale sarà calcolato su 110 decimi con l'eventuale assegnazione della lode, attribuita all’unanimità dei membri della commissione.
Nel caso la tesi sia redatta in lingua straniera, dovrà essere necessariamente corredata di una breve sintesi in italiano. La prova finale viene discussa in sede pubblica nel corso nella quale vengono valutati: 1) completezza e rigore del lavoro; 2) metodologia; 3) risultati conseguiti e chiarezza espositiva. Il punteggio finale sarà calcolato su 110 decimi con l'eventuale assegnazione della lode, attribuita all’unanimità dei membri della commissione.
Profili Professionali
Profili Professionali (3)
ADDETTO AD ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE IN AMBITO AMBIENTALE
Contribuisce a progettare, realizzare e gestire attività di comunicazione e coinvolgimento degli stakeholder in ambito ambientale; individua, analizza e rielabora studi scientifici a fini comunicativi e di pianificazione progettuale; collabora all’organizzazione di eventi di comunicazione, informazione e promozione; studia le possibilità di finanziamento offerte da istituzioni europee e il loro utilizzo in contesti scientifici e ambientali e mantiene le relazioni con gli uffici preposti della comunità europea; collabora alla progettazione, gestione e valutazione di politiche pubbliche, anche di tipo sociale, educativo e di formazione e orientamento nel campo dell’ambiente e della gestione del territorio.
- capacità di comprendere le dinamiche di interazione fra l’uomo e l'ambiente in prospettiva storica e nel contesto attuale
- capacità di argomentare in modo critico su questioni riguardanti le dinamiche dell’urbanizzazione in relazione ai problemi posti dai cambiamenti climatici in corso
- capacità di orientarsi nelle fonti del diritto, anche applicato alle questioni bioetiche e ambientali
- capacità di valutare situazioni di rischio legate all'interrelazione tra uomo e ambiente/territorio
- capacità di applicare le conoscenze e i metodi appresi all'analisi di casi attuali di comunicazione scientifica
- capacità di comunicare, anche attraverso la rete, concetti scientifici e tecnologici
- capacità di interagire in contesti di media complessità con esperti di scienze ambientali
- capacità di definire ed esporre proposte e contenuti in ambito di comunicazione scientifica
Lavora in URP, uffici stampa e di comunicazione in enti regolatori, aziende pubbliche e private, sistema dei media.
ADDETTO ALLA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE
Partecipa alla selezione e formazione del personale, collabora ad attività di consulenza e orientamento al lavoro per individui e imprese; raccoglie e elabora informazioni utili all’impiego delle persone; progetta, organizza e gestisce attività di welfare aziendale; collabora all'integrazione delle diverse figure professionali entro le strutture e l'organizzazione complessiva dell'azienda o dell'ente.
- capacità di comprendere le questioni centrali di ordine economico, filosofico e pratico riguardanti la struttura organizzativa e l’organizzazione del lavoro nella società contemporanea
- capacità di analizzare i problemi delle persone nei diversi contesti sociali.
- capacità di applicare metodi di raccolta e analisi delle informazioni relative all'organizzazione del lavoro
- capacità di applicare i metodi della analisi filosofica ai problemi delle persone nei diversi contesti sociali
- capacità di individuare i tratti psicologici nelle dinamiche di gruppo in contesti di lavoro
- capacità di interagire con esperti di management
- capacità di definire ed esporre proposte e contenuti in ambito aziendale e delle relazioni lavorative
Lavora in uffici del personale e organizzativi di aziende pubbliche e private
MEDIATORE DELLE RELAZIONI POLITICHE E SOCIALI
Esegue ricerche documentaristiche, prepara rapporti informativi e verbali, gestisce richieste di informazione, classifica e archivia documenti; partecipa alla costruzione delle basi informative necessarie per la pianificazione delle strategie di azione dell'organizzazione nella quale opera; partecipa alle attività di realizzazione e comunicazione di tali strategie; studia le possibilità di finanziamento offerte da istituzioni europee e il loro utilizzo in diversi contesti e mantiene le relazioni con gli uffici preposti della comunità europea; svolge in autonomia attività di tipo amministrativo e organizzativo-gestionale; collabora alla progettazione, gestione e valutazione di politiche pubbliche, anche di tipo sociale, educativo e di formazione e orientamento.
- capacità di analisi critica delle politiche di regolamentazione e gestione dell’immigrazione, in prospettiva sia storica che attuale
- capacità di applicare le conoscenze apprese nell'analisi di casi che coinvolgono i diritti individuali
- capacità di costruire e comunicare argomentazioni relative ai concetti giuridici, economici e sociali appresi
- capacità di interagire in contesti di media complessità con esperti di diritto, politica ed economia
- capacità di definire ed esporre proposte e contenuti in ambito politico e sociale
Lavora in uffici studi, di pianificazione e di organizzazione in associazioni di categoria, amministrazioni pubbliche, fondazioni e centri studi, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Insegnamenti
Insegnamenti (69)
12 CFU
60 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
132754 - SEMIOTICA E FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Opzionale
12 CFU
60 ore
6 CFU
30 ore
178813 - INTRODUCTION TO ASIAN PHILOSOPHY AND THOUGHT
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
3 CFU
15 ore
12 CFU
60 ore
6 CFU
30 ore
9 CFU
0 ore
45293 - VERIFICA DELLE CONOSCENZE MINIME
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
0 CFU
0 ore
6 CFU
30 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
6 CFU
30 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
6 CFU
30 ore
61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
2 CFU
20 ore
4 CFU
40 ore
6 CFU
30 ore
65612 - LINGUAGGI E CODICI DEI NUOVI MEDIA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
66696 - STORIA DELLA COMUNICAZIONE POLITICA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
6 CFU
30 ore
78128 - PROGETTAZIONE EUROPEA NEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
12 CFU
60 ore
84517 - STORIA E FONDAMENTI DELLA FILOSOFIA
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
12 CFU
60 ore
89318 - FILOSOFIA DEL DIRITTO ED ETICA PUBBLICA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
12 CFU
60 ore
3 CFU
15 ore
89523 - ESTETICA E CULTURA VISIVA CONTEMPORANEA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
6 CFU
30 ore
89527 - STORIA DEI MODELLI DI RAZIONALITA'
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
89529 - PROSPETTIVE DI ECONOMIA POLITICA
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Obbligatorio
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
89531 - UE, POLITICHE AMBIENTALI E SOSTENIBILITA'
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
89532 - SOCIOLOGIA E DIRITTO DELLE MIGRAZIONI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
89535 - POLITICHE DEL LAVORO E DEL WELFARE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
89537 - METODI ALTERNATIVI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
89540 - ORIGINI ED EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
89543 - GEORISORSE E GESTIONE DEL TERRITORIO
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
89545 - COMUNICAZIONE DELLE CULTURE PREISTORICHE
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
89546 - VALUTAZIONE E COMUNICAZIONE DEI RISCHI GEOLOGICI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
12 CFU
60 ore
6 CFU
30 ore
89918 - CONSULENZA FILOSOFICA E SALUTE MENTALE
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
93118 - FILOSOFIE DEL COSTITUZIONALISMO
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Obbligatorio
12 CFU
60 ore
93121 - ESTETICA E CULTURA VISIVA CONTEMPORANEA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
12 CFU
60 ore
93125 - SOCIOLOGIA DEI MUTAMENTI SOCIO-ECOLOGICI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)
- 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore
6 CFU
30 ore
No Results Found
Persone
Persone (52)
Docenti di ruolo di Ia fascia
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found