Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
https://corsi.unife.it/filosofia-societa
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Al termine del percorso di Studi, il laureato in Filosofia e società contemporanea avrà acquisito conoscenze, abilità e competenze di base che riguardano:
- la riflessione filosofica intorno alle dinamiche sociali, ambientali e culturali che caratterizzano la società contemporanea, anche in prospettiva storica;
- gli elementi essenziali (inclusa la terminologia) che configurano il fenomeno giuridico nei suoi molteplici aspetti;
- le più rilevanti concezioni del diritto e delle funzioni del diritto nella realtà sociale.
Avrà inoltre acquisito padronanza degli strumenti critici di comprensione e analisi dei testi filosofici, della terminologia e dei metodi riguardanti l’analisi filosofica e storica dei problemi e della terminologia che caratterizza la descrizione dei fenomeni economici.
Sarà in possesso degli elementi e strumenti funzionali alla comprensione dei grandi temi che delineano la situazione attuale della economia e le attuali dinamiche economiche, ambientali e sociali, sarà in grado di approfondire temi e problemi al centro del dibattito filosofico contemporaneo in tutte le sue articolazioni ed avrà acquisito la conoscenza di un lingua straniera in forma scritta e parlata almeno di livello B1.

In particolare, i profili culturali e professionali che caratterizzano questo CdS presuppongono l’acquisizione di conoscenze e competenze interdisciplinari che vengono fornite attraverso lezioni frontali e studi di casi appartenenti all’area storica e filosofica (in particolare nel SSD M-FIL/06 e M-STO/02, 04), all’area giuridica (in particolare nel SSD IUS/09 e IUS/20), all’area economica e sociale (in particolare nel SSD SECS-P/06), all’area linguistica (in particolare nei SSD L-LIN/03, 05, 12, 14). Questa base comune è ulteriormente rafforzata dall’acquisizione di competenze trasversali relative alla capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazioni da fonti di vario tipo e alla capacità di esprimersi e di argomentare su registri stilistici e comunicativi diversi, che vengono sviluppate, oltre che nei singoli insegnamenti, in attività di laboratorio e seminariali specifiche, organizzate in particolare al II e al III anno. Le conoscenze e abilità proprie di ciascun profilo culturale e professionale vengono poi sviluppate attraverso attività formative appartenenti a tutte le aree di apprendimento, con un’accentuazione più marcata dell’area giuridica per il profilo di Mediatore delle politiche e sociali, dell’area scientifica per il profilo di Addetto ad attività di comunicazione in ambito ambientale, e delle aree economica-sociale e psicologico-pedagogica per il profilo di Addetto alla valorizzazione delle risorse umane.

Per raggiungere questi obiettivi, il CdS in Filosofia e società contemporanea è articolato in 5 aree di apprendimento:
filosofica e storica (almeno 48 cfu nei SSD M-FIL e M-STO);
giuridica (almeno 24 cfu nei SSD IUS);
economica e sociale (almeno 18 cfu nei SSD SPS e SECS-P);
scientifica e tecnologica;
psicologica, pedagogica e linguistica (almeno 12 cfu nei SSD L-LIN, M-PED e M-PSI).

Conoscenze e capacità di comprensione

Gli studenti/esse acquisiscono una conoscenza di base nelle scienze filosofiche, giuridiche, economico-sociali utili per comprendere la realtà sociale nei suoi aspetti molteplici e interconnessi. Acquisiscono inoltre una serie di strumenti metodologici e linguistici per analizzare le questioni centrali della società contemporanea e le sue sfide, tra cui quelle legate alle migrazioni, ai diritti individuali e collettivi nella società della conoscenza, ai cambiamenti climatici, alla gestione delle relazioni sociali e lavorative.

Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento degli obiettivi sopra descritti sono tutti gli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini, in particolare appartenenti ai settori M-FIL, IUS, SPS, SECS-P. La verifica del raggiungimento degli obiettivi avviene attraverso gli esami di profitto dei singoli insegnamenti e l'attività di stesura della prova finale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze e gli strumenti acquisiti durante il corso consentiranno agli studenti/esse di selezionare e organizzare informazioni e documentazioni da fonti di vario tipo, di costruire a comunicare argomentazioni relativamente ai concetti filosofici, giuridici, economico-sociali e scientifici appresi, di contribuire a progettare e realizzare proposte e contenuti in ambito politico-sociale, della comunicazione scientifica e delle relazioni lavorative.

Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento degli obiettivi sopra descritti sono tutti gli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini previsti dal corso, che possono prevedere anche attività seminariali e lavori di gruppo con il coinvolgimento diretto degli studenti/esse, nonché l’attività legata al tirocinio. La verifica del raggiungimento degli obiettivi è demandata alle prove in itinere e finali previste nei singoli insegnamenti, oltre che nella preparazione e discussione della prova finale.

Autonomia di giudizi

Il laureato al termine del percorso triennale ha la capacità di:
1. esprimere un personale punto di vista sui principali aspetti del pensiero filosofico, giuridico e politico-sociale;
2. utilizzare i principali strumenti per l'analisi e l'interpretazione della letteratura nazionale e internazionale nell’ambito delle scienze filosofiche e giuridiche;
3. coordinarsi e coordinare un team di lavoro.

Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte sono tutti gli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini dei settori M-FIL, IUS, SPS, SECS-P, nonché l’attività legata al tirocinio. Questi insegnamenti possono prevedere anche attività seminariali e lavori di gruppo, che servono sia per sviluppare l’autonomia di giudizio che per verificarla. Un ulteriore momento di verifica del raggiungimento di questa abilità è costituito dal lavoro di preparazione della prova finale e dalla sua discussione.

Abilità comunicative

Il laureato triennale al termine degli studi possiede:
- la capacità di esprimersi e di argomentare su registri stilistici e comunicativi diversi;
- la capacità di individuare i target specifici e utilizzare gli strumenti di comunicazione più efficaci per raggiungerli;
- la capacità di redigere documentazione anche in lingua straniera.

Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte sono tutti gli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini dei settori M-FIL, M-STO, IUS, SPS, SECS-P, L-LIN. Questi insegnamenti possono prevedere lo svolgimento di esercitazioni scritte, la preparazione di contenuti in vari formati, anche multimediali, e la loro presentazione pubblica. La verifica del raggiungimento di tali abilità avviene durante l'intero percorso di studi, tramite il superamento degli esami di profitto (sia in forma di colloquio orale che di prova scritta), e in ultimo, tramite la stesura della prova finale e la sua discussione pubblica.

Capacità di apprendimento

Il laureato triennale:
1. possiede la capacità, grazie al metodo di studio acquisito, di mantenersi aggiornato sulle principali questioni teoriche in campo filosofico e giuridico;
2. possiede la capacità di interagire in contesti di media complessità con esperti di diritto, economia, politica e scienze ambientali;
3. possiede la capacità di confronto, che favorisca un approccio interdisciplinare ai problemi

Queste capacità vengono coltivate durante tutto il corso degli studi sia nelle attività seminariali organizzate come parte degli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini, sia all’interno del tirocinio. La capacità di apprendimento viene accertata attraverso forme di verifica formativa durante lo svolgimento delle attività, valutando altresì la capacità di rispettare le scadenze e le consegne, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Verrà effettuata una accurata verifica delle conoscenze e abilità relative alla lingua italiana e al ragionamento logico-matematico al fine di vagliare eventuali lacune nella preparazione iniziale degli studenti/esse in ingresso. Nel caso la verifica non fosse positiva saranno assegnati precisi obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare entro il primo anno di corso. Il CdS organizza corsi di recupero degli OFA, al termine dei quali è prevista una prova di verifica.

Esame finale

La prova finale, denominata esame di laurea, prevede un elaborato scritto con cui lo studente/essa dimostrerà l'acquisizione di specifiche competenze culturali e capacità di elaborazione critica secondo modalità che saranno stabilite dal Consiglio di studio competente. L'argomento dovrà essere quanto mai specifico e circoscritto in modo da ottimizzare il tempo a disposizione nell'arco del triennio. Sarà garantita la qualità del lavoro sia nei contenuti che nella forma. Dimensione e formato della tesi è definito dal Regolamento studenti/esse.
Nel caso la tesi sia redatta in lingua straniera, dovrà essere necessariamente corredata di una breve sintesi in italiano. La prova finale viene discussa in sede pubblica nel corso nella quale vengono valutati: 1) completezza e rigore del lavoro; 2) metodologia; 3) risultati conseguiti e chiarezza espositiva. Il punteggio finale sarà calcolato su 110 decimi con l'eventuale assegnazione della lode, attribuita all’unanimità dei membri della commissione.

Profili Professionali

Profili Professionali (3)

ADDETTO AD ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE IN AMBITO AMBIENTALE

Contribuisce a progettare, realizzare e gestire attività di comunicazione e coinvolgimento degli stakeholder in ambito ambientale; individua, analizza e rielabora studi scientifici a fini comunicativi e di pianificazione progettuale; collabora all’organizzazione di eventi di comunicazione, informazione e promozione; studia le possibilità di finanziamento offerte da istituzioni europee e il loro utilizzo in contesti scientifici e ambientali e mantiene le relazioni con gli uffici preposti della comunità europea; collabora alla progettazione, gestione e valutazione di politiche pubbliche, anche di tipo sociale, educativo e di formazione e orientamento nel campo dell’ambiente e della gestione del territorio.
- capacità di comprendere le dinamiche di interazione fra l’uomo e l'ambiente in prospettiva storica e nel contesto attuale - capacità di argomentare in modo critico su questioni riguardanti le dinamiche dell’urbanizzazione in relazione ai problemi posti dai cambiamenti climatici in corso - capacità di orientarsi nelle fonti del diritto, anche applicato alle questioni bioetiche e ambientali - capacità di valutare situazioni di rischio legate all'interrelazione tra uomo e ambiente/territorio - capacità di applicare le conoscenze e i metodi appresi all'analisi di casi attuali di comunicazione scientifica - capacità di comunicare, anche attraverso la rete, concetti scientifici e tecnologici - capacità di interagire in contesti di media complessità con esperti di scienze ambientali - capacità di definire ed esporre proposte e contenuti in ambito di comunicazione scientifica
Lavora in URP, uffici stampa e di comunicazione in enti regolatori, aziende pubbliche e private, sistema dei media.

ADDETTO ALLA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Partecipa alla selezione e formazione del personale, collabora ad attività di consulenza e orientamento al lavoro per individui e imprese; raccoglie e elabora informazioni utili all’impiego delle persone; progetta, organizza e gestisce attività di welfare aziendale; collabora all'integrazione delle diverse figure professionali entro le strutture e l'organizzazione complessiva dell'azienda o dell'ente.
- capacità di comprendere le questioni centrali di ordine economico, filosofico e pratico riguardanti la struttura organizzativa e l’organizzazione del lavoro nella società contemporanea - capacità di analizzare i problemi delle persone nei diversi contesti sociali. - capacità di applicare metodi di raccolta e analisi delle informazioni relative all'organizzazione del lavoro - capacità di applicare i metodi della analisi filosofica ai problemi delle persone nei diversi contesti sociali - capacità di individuare i tratti psicologici nelle dinamiche di gruppo in contesti di lavoro - capacità di interagire con esperti di management - capacità di definire ed esporre proposte e contenuti in ambito aziendale e delle relazioni lavorative
Lavora in uffici del personale e organizzativi di aziende pubbliche e private

MEDIATORE DELLE RELAZIONI POLITICHE E SOCIALI

Esegue ricerche documentaristiche, prepara rapporti informativi e verbali, gestisce richieste di informazione, classifica e archivia documenti; partecipa alla costruzione delle basi informative necessarie per la pianificazione delle strategie di azione dell'organizzazione nella quale opera; partecipa alle attività di realizzazione e comunicazione di tali strategie; studia le possibilità di finanziamento offerte da istituzioni europee e il loro utilizzo in diversi contesti e mantiene le relazioni con gli uffici preposti della comunità europea; svolge in autonomia attività di tipo amministrativo e organizzativo-gestionale; collabora alla progettazione, gestione e valutazione di politiche pubbliche, anche di tipo sociale, educativo e di formazione e orientamento.
- capacità di analisi critica delle politiche di regolamentazione e gestione dell’immigrazione, in prospettiva sia storica che attuale - capacità di applicare le conoscenze apprese nell'analisi di casi che coinvolgono i diritti individuali - capacità di costruire e comunicare argomentazioni relative ai concetti giuridici, economici e sociali appresi - capacità di interagire in contesti di media complessità con esperti di diritto, politica ed economia - capacità di definire ed esporre proposte e contenuti in ambito politico e sociale
Lavora in uffici studi, di pianificazione e di organizzazione in associazioni di categoria, amministrazioni pubbliche, fondazioni e centri studi, organizzazioni non governative e del terzo settore.

Insegnamenti

Insegnamenti (71)

  • ascendente
  • decrescente

178813 - INTRODUCTION TO ASIAN PHILOSOPHY AND THOUGHT

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
D'ALFONSO Matteo Vincenzo
3 CFU
15 ore

58656 - SOCIOLOGIA DI GENERE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
SIGNANI Fulvia
6 CFU
30 ore

74117 - DIRITTO E GENERE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
GIOLO Orsetta
6 CFU
30 ore

000388 - FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
BRESADOLA Marco
12 CFU
60 ore

000745 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
MASINO Giovanni
6 CFU
30 ore

013737 - FILOSOFIA POLITICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
RAMPAZZO BAZZAN MARCO
6 CFU
30 ore

016919 - FILOSOFIA POLITICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
RAMPAZZO BAZZAN MARCO
6 CFU
30 ore

132753 - ECOLOGIA E SOCIETA'

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
RUBIN Andrea
6 CFU
30 ore

132754 - SEMIOTICA E FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
BERNARDELLI Andrea
12 CFU
60 ore

161592 - FONDAMENTI DI ECONOMIA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
FRATTINI Federico
6 CFU
30 ore

45156 - LINGUA INGLESE

Annualità Singola (30/09/2024 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
DEL FANTE Dario
IORI Ilaria
12 CFU
60 ore

45190 - LETTERATURA GRECA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
CANTORE Raffaella
6 CFU
30 ore

45205 - TIROCINIO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
9 CFU
0 ore

45293 - VERIFICA DELLE CONOSCENZE MINIME

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
0 CFU
0 ore

47576 - FONDAMENTI DI INFORMATICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
POLETTI Giorgio
6 CFU
30 ore

47619 - LINGUA TEDESCA

Annualità Singola (30/09/2024 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
PERSICO BRUNO
12 CFU
60 ore

47620 - LINGUA SPAGNOLA

Annualità Singola (30/09/2024 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
RODRIGUEZ FERNANDEZ Laura
12 CFU
60 ore

47828 - FILOSOFIA MORALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
FALDUTO Antonino
12 CFU
60 ore

47828 - FILOSOFIA MORALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
FALDUTO Antonino
12 CFU
60 ore

47842 - STORIA DELLA SCIENZA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
BRESADOLA Marco
6 CFU
30 ore

50979 - FILOSOFIA TEORETICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
CERA Agostino
12 CFU
60 ore

50979 - FILOSOFIA TEORETICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
CERA Agostino
12 CFU
60 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
2 CFU
20 ore

61576 - ATTIVITA' PREPARATORIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
4 CFU
40 ore

65599 - COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio, Opzionale
BRESADOLA Marco
6 CFU
30 ore

65612 - LINGUAGGI E CODICI DEI NUOVI MEDIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
BONAZZI Michele
6 CFU
30 ore

65613 - MARKETING

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
FORTEZZA Fulvio
6 CFU
30 ore

66696 - STORIA DELLA COMUNICAZIONE POLITICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
BARAVELLI Andrea
6 CFU
30 ore

70806 - PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
VISINTIN Emilio Paolo
6 CFU
30 ore

76458 - SOCIOLOGIA DELLA CULTURA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
BONAZZI Michele
12 CFU
60 ore

78117 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio, Opzionale
GRAMIGNA Anita
12 CFU
60 ore

78119 - SOCIOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
ALIETTI Alfredo
12 CFU
60 ore

78126 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
ZAPPATERRA Tamara
12 CFU
60 ore

78127 - TECNOLOGIE EDUCATIVE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
GANINO Giovanni
6 CFU
30 ore

78128 - PROGETTAZIONE EUROPEA NEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
ZANAZZI Silvia
6 CFU
30 ore

78149 - EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MARESCOTTI Elena
12 CFU
60 ore

84517 - STORIA E FONDAMENTI DELLA FILOSOFIA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
D'ALFONSO Matteo Vincenzo
12 CFU
60 ore

89318 - FILOSOFIA DEL DIRITTO ED ETICA PUBBLICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
PASTORE Baldassare
12 CFU
60 ore

89520 - LABORATORIO DI SCRITTURA

Annualità Singola (30/09/2024 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
ROMANINI Fabio
3 CFU
15 ore

89523 - ESTETICA E CULTURA VISIVA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
MASSIMO SERENA
12 CFU
60 ore

89525 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
JORI Alberto
12 CFU
60 ore

89526 - TEORIE DEI DIRITTI UMANI

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
BERNARDINI Maria Giulia
6 CFU
30 ore

89527 - STORIA DEI MODELLI DI RAZIONALITA'

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
D'ALFONSO Matteo Vincenzo
6 CFU
30 ore

89529 - PROSPETTIVE DI ECONOMIA POLITICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
FRATTINI Federico
6 CFU
30 ore

89530 - GIUSTIZIA E SOCIETA'

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
NEGRI Daniele
PIFFERI Michele
6 CFU
30 ore

89531 - UE, POLITICHE AMBIENTALI E SOSTENIBILITA'

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
RUSSO Luigi
6 CFU
30 ore

89532 - SOCIOLOGIA E DIRITTO DELLE MIGRAZIONI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
ANNONI Alessandra
GIOLO Orsetta
6 CFU
30 ore

89533 - RELIGIONI E CULTURE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MARTINELLI Enrica
6 CFU
30 ore

89534 - AMBIENTE E DIRITTO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
BERNASCONI Costanza
MAGRI Marco
6 CFU
30 ore

89535 - POLITICHE DEL LAVORO E DEL WELFARE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
AVIO Alberto
6 CFU
30 ore

89537 - METODI ALTERNATIVI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
NAPPI Pasquale
6 CFU
30 ore

89538 - LOGICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

( - ) - 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore

89540 - ORIGINI ED EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
PERESANI Marco
6 CFU
30 ore

89541 - MIGRAZIONI, AMBIENTE E CLIMA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
THUN HOHENSTEIN Ursula
6 CFU
30 ore

89542 - ANTROPOLOGIA EVOLUTIVA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
ARZARELLO Marta
6 CFU
30 ore

89543 - GEORISORSE E GESTIONE DEL TERRITORIO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
VACCARO Carmela
6 CFU
30 ore

89544 - TEORIE DELL'URBANISTICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
FARINELLA Romeo
6 CFU
30 ore

89545 - COMUNICAZIONE DELLE CULTURE PREISTORICHE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
FONTANA Federica
6 CFU
30 ore

89546 - VALUTAZIONE E COMUNICAZIONE DEI RISCHI GEOLOGICI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
COLTORTI Massimo
6 CFU
30 ore

89731 - LINGUA FRANCESE

Annualità Singola (30/09/2024 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
GAJIU VERA
LORIZZO ANGELO
12 CFU
60 ore

89785 - LINGUISTICA ITALIANA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
ROMANINI Fabio
6 CFU
30 ore

89918 - CONSULENZA FILOSOFICA E SALUTE MENTALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
GRASSI Luigi
6 CFU
30 ore

92918 - TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE

( - ) - 2024
Opzionale
6 CFU
30 ore

92919 - FONDAMENTI DI MATEMATICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
LUGARESI Maria Giulia
6 CFU
30 ore

93118 - FILOSOFIE DEL COSTITUZIONALISMO

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Obbligatorio
VERONESI Paolo
12 CFU
60 ore

93121 - ESTETICA E CULTURA VISIVA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
MASSIMO SERENA
12 CFU
60 ore

93122 - FILOSOFIA TEORETICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
CERA Agostino
12 CFU
60 ore

93123 - FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
BRESADOLA Marco
12 CFU
60 ore

93124 - FILOSOFIA MORALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
FALDUTO Antonino
12 CFU
60 ore

93125 - SOCIOLOGIA DEI MUTAMENTI SOCIO-ECOLOGICI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025) - 2024
Opzionale
RUBIN Andrea
6 CFU
30 ore

94318 - DIRITTO DELL'AMBIENTE INFORMATICO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MAESTRI Enrico
6 CFU
30 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (54)

  • ascendente
  • decrescente

ALIETTI Alfredo

Settore GSPS-08/B - Sociologia dell'ambiente e del territorio
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Docenti di ruolo di IIa fascia

ANNONI Alessandra

Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
Docenti di ruolo di Ia fascia

ARZARELLO Marta

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/A - Preistoria e protostoria
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

AVIO Alberto

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
Docenti di ruolo di Ia fascia

BARAVELLI Andrea

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BERNARDELLI Andrea

Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi
Docenti di ruolo di IIa fascia

BERNARDINI Maria Giulia

Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

BERNASCONI Costanza

Settore GIUR-14/A - Diritto penale
Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BONAZZI Michele

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

BRESADOLA Marco

Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Settore PHIL-02/B - Storia della scienza e delle tecniche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

CANTORE Raffaella

Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Docenti di ruolo di IIa fascia

CERA Agostino

Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

COLTORTI Massimo

Settore GEOS-01/B - Petrologia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di Ia fascia

D'ALFONSO Matteo Vincenzo

Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
Docenti di ruolo di Ia fascia

DEL FANTE Dario

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

FALDUTO Antonino

Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
Docenti di ruolo di IIa fascia

FARINELLA Romeo

Settore CEAR-12/B - Urbanistica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

FONTANA Federica

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/A - Preistoria e protostoria
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

FORTEZZA Fulvio

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Docenti di ruolo di IIa fascia

FRATTINI Federico

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia

GAJIU VERA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-LIN/04 - Lingua e Traduzione - Lingua Francese
Collaboratori

GANINO Giovanni

Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIOLO Orsetta

Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Docenti di ruolo di IIa fascia

GRAMIGNA Anita

Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

GRASSI Luigi

Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Docenti di ruolo di Ia fascia

IORI Ilaria

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-LIN/12 - Lingua e Traduzione - Lingua Inglese
AssegnistiCollaboratori

JORI Alberto

Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-05/B - Storia della filosofia antica
Docenti di ruolo di IIa fascia

LORIZZO ANGELO

Docenti

LUGARESI Maria Giulia

Gruppo 01/MATH-01 - LOGICA MATEMATICA, DIDATTICA E STORIA DELLA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-01/B - Didattica e storia della matematica
Docenti di ruolo di IIa fascia

MAESTRI Enrico

Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Docenti di ruolo di IIa fascia

MAGRI Marco

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Docenti di ruolo di Ia fascia

MARESCOTTI Elena

Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARTINELLI Enrica

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-07/A - Diritto e religione
Gruppo 12/GIUR-07 - DIRITTO E RELIGIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia

MASINO Giovanni

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

MASSIMO SERENA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-FIL/04 - Estetica
Collaboratori

NAPPI Pasquale

Gruppo 12/GIUR-12 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-12/A - Diritto processuale civile
Docenti di ruolo di Ia fascia

NEGRI Daniele

Settore GIUR-13/A - Diritto processuale penale
Gruppo 12/GIUR-13 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

PASTORE Baldassare

Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Docenti di ruolo di Ia fascia

PERESANI Marco

Settore BIOS-03/B - Antropologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

PERSICO BRUNO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-LIN/14 - Lingua e Traduzione - Lingua Tedesca
Collaboratori

PIFFERI Michele

Settore GIUR-16/A - Storia del diritto medievale e moderno
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-16 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Docenti di ruolo di Ia fascia

POLETTI Giorgio

Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia

RAMPAZZO BAZZAN MARCO

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore SPS/01 - Filosofia Politica
Collaboratori

RODRIGUEZ FERNANDEZ Laura

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

ROMANINI Fabio

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia

RUBIN Andrea

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

RUSSO Luigi

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-03/B - Diritto agrario e alimentare
Gruppo 12/GIUR-03 - DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI
Docenti di ruolo di Ia fascia

SIGNANI Fulvia

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore SPS/07 - Sociologia Generale
Collaboratori

THUN HOHENSTEIN Ursula

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Docenti di ruolo di IIa fascia

VACCARO Carmela

Settore GEOS-01/D - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

VERONESI Paolo

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Docenti di ruolo di Ia fascia

VISINTIN Emilio Paolo

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Settore PSIC-03/A - Psicologia sociale
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZANAZZI Silvia

Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZAPPATERRA Tamara

Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (3)

Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali

Tecnici dei servizi per l'impiego

Tecnici delle pubbliche relazioni

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1