Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Professioni

89533 - RELIGIONI E CULTURE

insegnamento
ID:
89533
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

1. Conoscenza e gestione della differenza culturale e religiosa da un punto di vista epistemologico e concettuale. 2. Conoscenze di base relative alla metodologia interculturale. 3. Applicazione delle abilità acquisite a casi concreti, differenziati in base alle culture e alle religioni di appartenenza

Prerequisiti

Consigliata la conoscenza di categorie storico-filosofiche e sociologiche, oltreché delle basi essenziali del Diritto pubblico.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali caratterizzate da ampie discussioni di casi in aula al fine di consentire una attiva partecipazione degli studenti. È previsto l’obbligo di presenza ad almeno i 2/3 delle lezioni per poter acquisire lo status di frequentante.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste unicamente in una prova orale. Nell’ambito di quest’ultima verrà verificata la comprensione approfondita e critica degli istituti che costituiscono oggetto del programma.
Con riguardo ai frequentanti, per la preparazione dell’esame è indispensabile partire dall'analisi degli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
Al fine di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati, lo studente è chiamato a rispondere ad alcune domande (di norma tre) dalle quali si muoverà per affrontare un percorso più ampio di discussione su diversi argomenti che formano oggetto del corso. La valutazione finale è stabilita in relazione all’esito di tale prova.
Per i non frequentanti l'esame verterà in una discussione (articolata di norma su tre domande)su argomenti tratti dai testi riportati alla voce “Testi di riferimento”.

Testi

Per i frequentanti: Materiale dottrinale e giurisprudenziale fornito ai partecipanti sui singoli argomenti affrontati durante il corso e inseriti progressivamente per ogni blocco di lezione sulla piattaforma Classroom. Codice del corso: qdiuidy Per i non frequentanti: P. Consorti, Conflitti, mediazione e diritto interculturale, Pisa University Press, 2013, pp. 238. E' altresì indispensabile ai fini della preparazione, sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti, lo studio del volume sulla bioetica ebraica: E. Martinelli, Procreazione e biotecnologie nel pensiero ebraico e nella legislazione israeliana, Giappichelli, 2023, capp. I, II, IV.

Contenuti

Il corso toccherà alcuni nodi giuridico-sociali del pluralismo religioso e culturale in Italia e in Europa: 1) Evoluzione del concetto di credenza e di religione in Europa; 2) Conflitti etico-morali in materia di inizio vita (tematiche bioetiche) 3) Libertà di espressione e pluralismo religioso; hate speech; antisemitismo e islamofobia; 4) Democrazia e diritto all’identità (simboli religiosi e culturali in ambito scolastico e giuslavoristico); 6) i reati culturalmente motivati. La cultura come causa di giustificazione 7) i fenomerni di discriminazione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARTINELLI Enrica
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-07/A - Diritto e religione
Gruppo 12/GIUR-07 - DIRITTO E RELIGIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1