ID:
78149
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Url:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/EDUCATORE SOCIALE Anno: 3
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione, relativamente ai seguenti argomenti: i concetti cardine dell’educazione degli adulti (educazione permanente; lifelong learning; identità, ruoli e responsabilità della persona adulta ecc.); le principali tappe storiche dell’evoluzione dell’educazione degli adulti, sul piano delle idee, delle politiche formative, delle prassi formali, non-formali e informali; l’attuale dibattito scientifico nazionale e internazionale relativo alle tematiche affrontate; alcune “sfide” contemporanee per l’educazione degli adulti (disabilità, alfabetizzazione strumentale/funzionale, senilità, tempo libero ecc.); alcune “vulnerabilità” dell’adulto contemporaneo (nell’ambito della genitorialità, del lavoro di cura, della dipendenza, delle questioni di genere, dell’esperienza carceraria ecc.); 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate, relativamente alle seguenti competenze: irrobustimento della trama teorica della Scienza dell’educazione e del suo oggetto di ricerca; strumenti per l’individuazione, l’interpretazione e la progettazione sub specie educationis delle attività formative in età adulta; concettualizzazione critica dell’identità adulta come identità complessa e in divenire; individuazione dei contesti professionali per l’educazione degli adulti; 3) Autonomia di giudizio, relativamente alle seguenti attività: analisi di fonti diversificate (saggistica, documenti normativi, stampa periodica, siti internet, rappresentazioni culturali quali film, letteratura ecc.) ove cogliere criticamente concettualizzazioni, tendenze, rappresentazioni dell’identità adulta e dei processi educativi e formativi; 4) Abilità comunicative, relativamente alle seguenti capacità: uso del lessico specialistico dell’educazione degli adulti; uso dell’argomentazione logica nell’esposizione dei contenuti; riferimento preciso ed esaustivo alle risorse informative da cui si attinge; esplicitazione del contesto storico-culturale di autori e tematiche; 5) Capacità di apprendere, relativamente ai seguenti ambiti: approccio disciplinare, interdisciplinare e transdisciplinare agli oggetti di conoscenza; rigore metodologico nella fruizione e nella produzione di informazioni; ricerca autonoma di fonti documentarie; orientamento e individuazione di punti di riferimento nel settore disciplinare; individuazione di situazioni di formazione, auto-formazione e aggiornamento continuo.
Prerequisiti
I prerequisiti di base consistono in cognizioni generali di teoria e storia dell’educazione (concetti, lessico, ambiti)
Metodi didattici
I contenuti del corso saranno esposti e argomentati dalla docente in lezioni frontali, integrate da: a) slides di supporto che riepilogano, esemplificano e organizzano gli argomenti trattati; b) presentazione e analisi critica di documenti (testi normativi, saggi di approfondimento, video ecc.); c) conferenze di studiose e studiosi, esperte ed esperti e operatrici e operatori del settore. Durante le lezioni sono sempre possibili momenti di interazione, discussione e confronto. Tutte le studentesse e tutti gli studenti potranno fruire online, nella piattaforma CLASSROOM del Corso, di un modulo di n. 12 brevi lezioni, della durata di circa 30 minuti ciascuna, appositamente videoregistrate dalla docente. Per le studentesse e gli studenti non frequentanti e per le studentesse lavoratrici e gli studenti lavoratori si tratta di un supporto didattico finalizzato alla messa a punto di un quadro d'insieme del Corso e a una migliore comprensione degli argomenti affrontati; per le studentesse e gli studenti frequentanti si tratta di un'occasione di ripasso e di rinforzo di alcuni tra i principali contenuti del Corso. CODICE CLASSROOM:rsdgr7gl
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta, che prevede domande a risposta chiusa (scelta multipla, vero/falso, completamento, ecc.) e domande a risposta aperta, in modo tale che possano emergere le competenze acquisite sia dal punto di vista dei saperi sia per ciò che concerne i metodi, la rielaborazione, l'analisi critica e la progettualità. La valutazione della prova riguarda i seguenti aspetti: competenza contenutistica generale e specifica; correttezza linguistica; capacità argomentativa, riflessiva, critica.
Testi
Il programma, su cui verterà la prova d’esame, è costituito dai seguenti testi e materiali didattici: Studenti frequentanti: - contenuti delle lezioni - E. Marescotti, Adultescenza e dintorni. Il valore dell'adultità, il senso dell'educazione, Milano, FrancoAngeli, 2020 (per intero) - E. Marescotti, Il significato dell’educazione degli adulti di Eduard C. Lindeman. Un classico dalle molteplici sfaccettature, Roma, Anicia, 2013 (per intero) - M. Cornacchia, S. Tramma (a cura di), Vulnerabilità in età adulta. Uno sguardo pedagogico, Roma, Carocci, 2019 (solo i capitoli: 1, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 11 e 12). Studenti non frequentanti: - E. Marescotti, Adultescenza e dintorni. Il valore dell'adultità, il senso dell'educazione, Milano, FrancoAngeli, 2020 (per intero) - E. Marescotti, Il significato dell’educazione degli adulti di Eduard C. Lindeman. Un classico dalle molteplici sfaccettature, Roma, Anicia, 2013 (per intero) - M. Cornacchia, S. Tramma (a cura di), Vulnerabilità in età adulta. Uno sguardo pedagogico, Roma, Carocci, 2019 (per intero). - E. Marescotti , Cultura della sostenibilità e green skills: considerazioni pedagogiche sui nessi tra formazione professionale del docente e dimensione esistenziale adulta, in “Annali online della Didattica e della Formazione Docente”, 23, 2022, pp. 128-144 (pdf in open access al link: https://annali.unife.it/adfd/article/view/2438) - E. Marescotti , Scacco all’adultità ai tempi del Covid-19? Emergenze educative implicite ed esplicite, in “Ricerche Pedagogiche”, n. 220-221/2021, pp. 131-149 (pdf in open access al link: https://www.edizionianicia.it/wp-content/uploads/2021/12/08-Scacco-alladultita%CC%80-ai-tempi-del-Covid-19-Marescotti.pdf) - E. Marescotti, La formazione genitoriale come dimensione dell’Educazione degli adulti: E. C. Lindeman e il movimento della parent education, in “Annali online di Didattica e della Formazione Docente”, Vol. 10, n. 15-16/2018, pp. 588-603 (pdf in open access al link: https://doi.org/10.15160/2038-1034/1954)
Contenuti
Il corso affronta le questioni cruciali del settore dell’Educazione degli adulti. Esse riguardano il senso dell’educazione in età adulta, le sue matrici epistemologiche, i suoi concetti portanti, le sue finalità e, unitamente a questi aspetti, alcuni temi cogenti nell’attuale temperie storica: si tratta di vere e proprie “sfide educative” e di “vulnerabilità” che coinvolgono ambiti quali, ad esempio, il raccordo tra scuola e oltrescuola, il mondo del lavoro, la gestione del tempo libero, l’età senile, il rapporto tra adultità e disabilità, gli ambiti della genitorialità, del lavoro di cura, della dipendenza, delle questioni di genere, dell’esperienza carceraria ecc. In questa prospettiva, si approfondiscono i tratti identitari dell’adulto contemporaneo, la nozione di “adultescenza”, il tema della “crisi” e del “senso di responsabilità” dell’adulto. Di fondamentale importanza sono le strutture concettuali e il lessico specifico di questo settore di ricerca e di prassi educativa, unitamente ad un excursus storico-teorico dell’educazione in età adulta, delle principali teorie dello sviluppo umano, dei principali criteri di definizione identitaria, prendendo in esame anche provvedimenti legislativi significativi a livello nazionale ed internazionale. In questo excursus, è previsto l’approfondimento mirato delle teorie e delle proposte operative di E. C. Lindeman (1885-1953), considerato il “padre” dell’educazione degli adulti negli Stati Uniti (e non solo), e un’analisi circostanziata della sua opera "The Meaning of Adult Education" (1926) che, ancora oggi, presenta rilevanti aspetti di attualità.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
CODICE CLASSROOM: rsdgr7gl
Corsi
Corsi (2)
3 anni
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Laurea
3 anni
No Results Found