Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

89529 - PROSPETTIVE DI ECONOMIA POLITICA

insegnamento
ID:
89529
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso approfondisce le tappe fondamentali nell’evoluzione delle scienze economiche da Adam Smith a John Maynard Keynes. Il corso ha lo scopo di supportare l* student* nell’elaborazione di contenuti transdisciplinari, relazionando e intersecando il percorso delle scienze economiche a quello delle scienze filosofiche. Al termine del corso l* student* saprà: conoscere le principali questioni attorno cui sono nate ed evolute le scienze economiche (conoscenze); identificare elementi di rilevanza filosofica in una questione economica (abilità); utilizzare riferimenti teorici per destrutturare una questione economica e interpretarla in una prospettiva transdisciplinare (competenze).

Prerequisiti

Si raccomanda che l* student* sappia già: avere rudimenti dei principali ambiti delle discipline filosofiche (conoscenze); applicare categorie filosofiche a elementi delle scienze sociali (abilità); rielaborare definizioni e concetti (competenze).

Metodi didattici

Le lezioni sono orientate a processi di apprendimento attivo (20 ore), a cui si aggiungono attività interattive in modalità “classe capovolta” su testi della letteratura economica e filosofica forniti dal docente (10 ore). Sono inoltre previste attività integrative da remoto a supporto dell'apprendimento, che consistono nella produzione di testi e valutazione tra pari e che possono richiedere l’utilizzo di applicativi dedicati (9 e-tivities).

Verifica Apprendimento

La modalità d’esame è scritta e orale. La prova consiste in una presentazione orale (10–15 minuti con il supporto di slides) e discussione orale (5–10 minuti) di un breve saggio (2000–2500 parole) da consegnare su Google Classroom (compito) entro il giorno precedente la data dell’appello d’esame. La prova insiste su un tema economico concordato con il docente e su un complemento filosofico identificato in autonomia dall* student*. Per superare la prova è necessaria una valutazione di almeno 18/30 che l* student* può raggiungere dimostrando di saper: isolare una questione economica con riferimento al suo contesto storico e teorico; utilizzare riferimenti teorici per contestualizzare una questione economica; distinguere in una questione economica gli elementi rilevanti nel confronto tra scienze economiche e filosofiche; valutare le condizioni per proporre una questione economica in prospettiva transdisciplinare. La prova permette di raggiungere una valutazione massima di 30/30 (31 in caso di lode) quando l* student* dimostra di saper: interpretare una questione economica al di là del suo contesto storico e teorico, proiettandola in altri contesti; utilizzare riferimenti teorici per destrutturare una questione economica; discutere la rilevanza degli elementi di una questione economica nel confronto tra scienze economiche e filosofiche; argomentare la proposta di una questione economica in prospettiva transdisciplinare. L* student* che partecipa alle attività dell’insegnamento, ovvero che consegna sei di nove e-tivities integrative entro scadenze settimanali, può scegliere di svolgere la prova d’esame in anticipo, al termine dell’erogazione delle lezioni. Per esigenze logistiche, nel caso della sola prova anticipata, la modalità d’esame è la medesima della prova ordinaria, ma può eventualmente svolgersi in più giornate. La prova anticipata insiste sui medesimi contenuti della prova ordinaria. La prova anticipata è valutata secondo i medesimi criteri della prova d’esame ordinaria.

Testi

I contenuti delle lezioni fanno riferimento a: Galbraith JK (1988) Storia dell’economia, Seconda edizione 2013. Rizzoli, Milano (disponibile presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo); testi forniti dal docente per le attività in modalità “classe capovolta”. La verifica dell’apprendimento fa riferimento a: frammenti di opere della letteratura economica e di complementi filosofici identificati e reperiti autonomamente dall* student*.

Contenuti

I contenuti del corso sono organizzati per approcci e sistemi teorici formatisi rispetto a realtà e fenomeni storici: l’economia prima della Rivoluzione industriale; il “nuovo mondo” di Smith; l’economia politica classica; l’ortodossia e le critiche; il paradigma marginalista; la sintesi neoclassica e le questioni emergenti; l’economia di Keynes.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FRATTINI Federico
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1