Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

89542 - ANTROPOLOGIA EVOLUTIVA

insegnamento
ID:
89542
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
PREISTORIA E PROTOSTORIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

- acquisire le conoscenze inerenti alla storia naturale dell’uomo in una prospettiva evoluzionistica e comportamentale. - comprendere la variabilità umana da un punto di vista paleoantropologico, culturale e biologico

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali, laboratori sui materiali paleontologici e sessioni di Q&A online.

Verifica Apprendimento

Esame orale o scritto ( a scelta dello studente). Sarà possibile integrare il voto dell’esame con una presentazione scientifica preparata in gruppo (argomenti proposti dalla docente) durante il corso.

Testi

Alla fine di ogni lezione verranno forniti gli articoli scientifici da studiare (gli articoli sono disponibili sulla classroom alla voce “bibliografia”) e i PowerPoint delle lezioni. In aggiunta è necessario studiare il libro "Il grande racconto dell'evoluzione umana" Giorgio Manzi, 2018

Contenuti

Teorie Evoluzionistiche: da Darwin al Neodarwinismo.
Genetica Mendeliana.
Concetto di specie
Comprensione dell'Evoluzione Umana: evoluzione biologica dell'uomo, dalle prime forme di Ominini fino all'Homo sapiens.
Analisi dei principali reperti fossili e delle evidenze paleoantropologiche che documentano il percorso evolutivo umano.
Come i fattori biologici e culturali interagiscono nel plasmare l'adattamento umano e l'evoluzione sociale.
Selezione naturale, adattamento, e diversità genetica nell'ambito dell'evoluzione umana.
Principali metodologie utilizzate nella ricerca antropologica, comprese le tecniche di scavo, analisi dei reperti, e metodi comparativi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

La docente è sempre disponibile a chiarimenti via email. Previo appuntamento gli studenti possono andare a colloquio quando vogliono. Gli studenti non frequentanti possono richiedere una riunione riassuntiva del corso di 1 ora (online o in presenza).

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ARZARELLO Marta
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/A - Preistoria e protostoria
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1