Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

43909 - STORIA MODERNA

insegnamento
ID:
43909
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
STORIA MODERNA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenze: Scopo dell’insegnamento è quello di fornire la conoscenza dei lineamenti della storia moderna dalla metà del Quattrocento all’età delle rivoluzioni ottocentesche, a cui si affiancherà un approfondimento sul tema specifico delle proposte utopiche – immaginate o realizzate – dalla fine del XV secolo alla Rivoluzione francese. Abilità: L’insegnamento si propone di fornire le capacità di interpretare le principali tematiche legate al mondo moderno per comprendere le origini, i precedenti e lo sviluppo nel tempo della società attuale. Attraverso l’approfondimento monografico si potranno acquisire competenze più specifiche nel riconoscimento delle strutture di potere e delle forme di governo sviluppate prima dello sviluppo del sistema democratico. Risultati di apprendimento attesi: Al termine del percorso di studio, studentesse e studenti dovrebbero essere in grado di: collocare nel tempo e nello spazio i principali snodi storici relativi all’età moderna; analizzare i rapporti di causa-effetto dei fenomeni storici; riconoscere i processi evolutivi (tra tradizioni e trasformazioni) della società europea d’età moderna rispettivamente in ambito politico, economico, sociale, religioso secondo i principali paradigmi storiografici; mappare le principali forme di stato e di governo attraverso lo specchio delle proposte utopiche.

Prerequisiti

Nessuna propedeuticità. Il possesso delle conoscenze di base circa la periodizzazione della storia moderna europea, secondo la programmazione prevista per la scuola secondaria di II grado, è auspicata ma non verrà data per scontata. Nelle prime lezioni verranno forniti contenuti di inquadramento generale e alcuni attrezzi metodologici.

Metodi didattici

Lezioni frontali con eventuale uso di audiovisivi. Eventuali seminari di approfondimento.
L’erogazione delle lezioni sarà unicamente in presenza.
Le prime lezioni del corso saranno dedicate agli aspetti organizzativi e alla descrizione delle modalità d’esame, nonché a un inquadramento dei principali “attrezzi del mestiere” dello studio della storia.
L’ultima lezione avrà modalità interattiva, con il coinvolgimento diretto di studentesse e studenti, a cui seguirà una simulazione d’esame.
Tutte le parti teoriche delle singole lezioni saranno registrate e messe nella disponibilità di studentesse e studenti su apposita classroom.

Verifica Apprendimento

Tutti gli appelli d’esame saranno unicamente in presenza. Parte generale - Esami solo scritti: 16 quiz a risposta multipla sulla storia generale (20 minuti di tempo). Risposta corretta +2 punti; risposta lasciata in bianco (massimo 4): 0 punti; prima risposta sbagliata: 0 punti; successive risposte sbagliate: -1 punto. Parte monografica (modalità a scelta) – Esami scritti: 2 domande a risposta aperta sul volume scelto in bibliografia (60 minuti) – Esami orali: interrogazione su temi trattati nel volume in bibliografia con richiesta di contestualizzazione e letture trasversali. Nel corso dell’esame verrà verificata la conoscenza specifica dei contenuti del volume scelto, e la capacità di analizzarli e interpretarli con approccio trasversale. Verrà premiata, oltre alla conoscenza dei contenuti specifici, anche la capacità di collocare gli eventi nel giusto contesto, l’originalità interpretativa, l’utilizzo di un appropriato lessico storiografico, il rispetto della consegna nelle risposte. È possibile sostenere le due parti dell’esame (generale e monografico) in due appelli diversi. Nel caso si scelga questa opzione, si dovrà sempre prima superare la parte generale per accedere alla parte monografica. Il voto complessivo sarà composto dalla media aritmetica dei singoli voti ottenuti nelle due prove.

Testi

Per la parte generale: Aurelio Musi, Un vivaio di storia. L’Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020. Per l’approfondimento monografico: G. Imbruglia, Utopia. Una storia politica da Savonarola a Babeuf, Carocci, Roma 2021 N.B.: Il carico didattico è il medesimo per studentesse e studenti frequentanti e non frequentanti.

Contenuti

PARTE GENERALE Questioni di metodo: panorama di storia della storiografia; categorie cronologiche; paradigmi interpretativi. Temi e problemi: Il Rinascimento e le guerre d’Italia; Espansione europea nel mondo; Riforma, controriforma, trasformazioni religiose in Europa tra ‘500 e ‘600; Guerre di religione; La formazione degli Stati e i modelli politici (assolutismo, monarchia costituzionale, federalismo repubblicano); La “crisi del Seicento”; Cambiamenti culturali e accelerazione nel XVIII secolo; L’età delle riforme; L’età delle rivoluzioni; La parabola napoleonica e la restaurazione; l’Europa del primo Ottocento verso lo Stato liberale. MODULO MONOGRAFICO Lo Stato moderno e le proposte di modelli politici alternativi. Analisi del volume in bibliografia (varie proposte e modelli utopici). Interpretazione dei contenuti del volume in riferimento al contesto storico generale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

RICEVIMENTO: In presenza presso il Dipartimento di Studi Umanistici – studio 222, dopo aver preso appuntamento scrivendo alla mail matteo.provasi@unife.it. Per gli orari di ricevimento ed eventuali variazioni si invita a consultare l’apposita sezione della pagina docente: https://docente.unife.it/matteo.provasi/ricevimento. Negli stessi orari di ricevimento, per comprovate ragioni di necessità, si può valutare anche la possibilità di colloquio da remoto su piattaforma Meet.

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PROVASI Matteo
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1