Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

89546 - VALUTAZIONE E COMUNICAZIONE DEI RISCHI GEOLOGICI

insegnamento
ID:
89546
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
PETROLOGIA E PETROGRAFIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’Italia è tra le nazioni al mondo che offre la maggiore varietà di
paesaggi, dai fondali marini alle vette delle più alte montagne. Su questi
territori l’uomo si è sviluppato utilizzando le risorse che si potevano
ricavare sia per scopi energetici che per il progresso tecnologico. La
natura che osserviamo intorno a noi si basa sulla geologia che ha
plasmato il paesaggio costruendo gli oceani, i vulcani, le pianure
alluvionali e le montagne. La maggior parte di noi cammina
inconsapevolmente su questi oggetti senza sapere cosa sono e come si
sono generati,
come si evolveranno, come potranno condizionare il nostro sviluppo e
soprattutto quali rischi si possono correre in relazione al territorio in cui ci
troviamo.
In questo contesto gli obiettivi formativi che il corso si propone di
sviluppare sono:
a) acquisire i concetti fondamentali delle Scienze della Terra, ovvero la
sua struttura e la teoria della Tettonica delle Placche, il modello
unificante della maggior parte dei fenomeni geologici che avvengono sul
nostro pianeta;
b) sviluppare la conoscenza dei concetti di pericolosità e rischio e di come
possano essere mitigati e/o prevenuti;
c) le politiche di prevenzione e protezione dagli effetti derivanti da eventi
naturali quali terremoti, eruzioni vulcaniche, frane, alluvioni, mareggiate,
dispersione di gas nocivi, ceneri e particolato aerodisperso;
d) analisi dei sistemi di monitoraggio e di come questi possano aiutare a
prevenire eventi calamitosi;
Su queste basi il corso si propone di sviluppare una capacità di
comprensione dei fenomeni naturali che possa aiutare a sviluppare una
capacità di comunicazione il più possibile oggettiva e scevra da interessi
momentanei che possano causare nocumento alle istituzioni e agli
scienziati che supportano i decisori politici

Prerequisiti

Allo/a studente/ssa che affronta questo insegnamento è richiesta
disponibilità ad affrontare nozioni di base su argomenti che possono
esulare dal “normale” bagaglio culturale di un umanista, ma che,
costituiscono la base per una comunicazione corretta e basata su dati
piuttosto che su sentito dire o su emozioni. Troppo spesso infatti i
comunicatori rivelano una non conoscenza dei fenomeni naturali che poi
si riverbera nei media e sul grande pubblico. Avvicinarsi ai concetti
scientifici dovrebbe portare ad una maggiore oggettività nel descrivere
anche gli avvenimenti più semplici.

Metodi didattici

Il corso si svolge con lezioni frontali ed esercitazioni. Durante lo
svolgimento delle lezioni vengono proiettati lucidi e diapositive per
permettere allo studente di meglio seguire gli argomenti trattati. Le
nozioni geologiche di base serviranno poi per comprendere gli eventi
calamitosi sia endogeni che esogeni a cui sono poi collegati i concetti di
pericolosità, rischio e resilienza. Questo al fine di creare una coscienza
geologica che permetta di osservare con autonomia ed oggettività gli
eventi che accadono e le loro cause scatenanti.
Saranno riportati continuamente nel corso delle lezioni numerosi esempi
di eventi calamitosi che, ahimè, risultano sempre più frequenti in Italia.

Verifica Apprendimento

L’esame potrà consistere nello studio di un evento calamitoso avvenuto
in Italia o nel mondo. Analisi delle cause che l’hanno causato e di come le
istituzioni, gli scienziati e i media si sono comportati. Come sono state
date e da chi le informazioni e quali effetto hanno avuto. Molto stimolante
potrà anche essere il collegamento che lo/a studente/ssa potrà sviluppare
tra l’evoluzione storica di quell’area, ovvero di come e quanto l’uomo ha
concorso alla formazione e sviluppo di quell’accadimento e i processi
geologici che possono aver condizionato questa evoluzione o che ne sono
alla base. Stabilire un rapporto di causa-effetto o anche un effetto domino
per alcuni eventi sarà anche molto importante per lo sviluppo culturale e
scientifico dello studente/ssa. Di grande importanza per lo/a studente/ssa
sarà anche riuscire a decifrare i pericoli che possono nascondere
determinate situazioni e come si possano evitare o meglio prevenire.
Questa consapevolezza dei pericoli geo-ambientali e di come ci si
potrebbe difendere rappresenterebbe senza dubbio il miglior risultato per
convalidare la bontà dell’apprendimento di questo insegnamento.

Testi

Bosellini A. (2005). Storia geologica d'Italia. Zanichelli Editore
Bosellini A. (2020). Le scienze della Terra. Zanichelli Editore
Tozzi M. (2023). Oltre il fango. Una nuova visione per uscire dal rischio
idrogeologico. Rai libri

Contenuti

Il corso si svolge prevalentemente con lezioni frontali per un totale di 6
CFU, ovvero 30 h. Gli argomenti trattati nel corso sono i seguenti:
a) Deriva dei continenti, espansione dei fondi oceanici e Tettonica delle
placche come quadro unificante dei processi geologici a scala globale.
b) Struttura e composizione della Terra. Crosta continentale ed oceanica:
Mantello litosferico ed astenosferico: Nucleo interno ed esterno. Massima
profondità di campionamento diretto di materiale di mantello.
c) Le rocce sedimentarie, magmatiche e metamorfiche e loro principali
caratteristiche petrografiche.
d) I fenomeni endogeni, ovvero come si generano i terremoti e le eruzioni
vulcaniche.
e) I fenomeni esogeni, ovvero come si generano le frane, le alluvioni, gli
tsunami ed i fenomeni meteo-marini estremi
f) Concetto di pericolosità e rischio sismico o vulcanico. Il dissesto
idrogeologico e i cambiamenti climatici. Effetto naturale o antropico.
g) Sistemi di monitoraggio e capacità predittiva
h) La protezione civile in Italia e la dicotomia tra modelli scientifici e
scenari operativi. Alcuni esempi

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

COLTORTI Massimo
Settore GEOS-01/B - Petrologia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1