Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

ARCHITETTURA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Durata (anni):
5
Dipartimento:
Dipartimento di Architettura
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
https://corsi.unife.it/lm-architettura
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

L'insieme delle attività didattiche é articolato in tre periodi. Il primo periodo (primo e secondo anno) é orientato alla formazione di base. Il secondo periodo (terzo e quarto anno) alla formazione scientifico-tecnica e professionale. Il terzo periodo (quinto anno) alla preparazione della tesi di laurea. Il Corso di Laurea ha l'obbligo di frequenza, che deve essere soddisfatto con la partecipazione a tutte le modalità di apprendimento previste per gli insegnamenti. Il Corso di Laurea in Architettura, in conformità all'art. 3 della direttiva CEE 85/384, tende ad assicurare, tramite studi equilibratamente ripartiti tra gli aspetti teorici e pratici, il raggiungimento dei seguenti undici obbiettivi di apprendimento: 1. della capacità di creare progetti architettonici che soddisfino le esigenze estetiche e tecniche; 2. di una adeguata conoscenza della storia e delle teorie dell'architettura, nonché delle arti, tecnologie e scienze umane ad essa attinenti; 3. di una conoscenza delle belle arti in quanto fattori che possono influire sulla qualità della concezione architettonica; 4. di una adeguata conoscenza in materia di urbanistica, pianificazione e tecniche applicate nel processo di pianificazione; 5. della capacità di cogliere i rapporti tra uomo e creazioni architettoniche e tra creazioni architettoniche e il loro ambiente, nonché la capacità di cogliere la necessità di adeguare fra loro creazioni architettoniche e spazi in funzione dei bisogni e della misura dell'uomo; 6. della capacità di capire l'importanza della professione e delle funzioni dell'architetto nella società, in particolare elaborando progetti che tengano conto dei fattori sociali; 7. di una conoscenza dei metodi di indagine e di preparazione del progetto di costruzione; 8. della conoscenza dei problemi di concezione strutturale, di costruzione e di ingegneria civile connessi con la progettazione degli edifici; 9. di una conoscenza adeguata dei problemi fisici e delle tecnologie, nonché della funzione degli edifici, in modo da renderli intimamente confortevoli e proteggerli dai fattori climatici; 10. di una capacità tecnica che consenta di progettare edifici che rispondano alle esigenze degli utenti nei limiti imposti dal fattore costo e dai regolamenti in materia di costruzione; 11. di una conoscenza adeguata delle industrie, organizzazioni, regolamentazioni e procedure necessarie per realizzare progetti di edifici e per l'integrazione dei piani nella pianificazione. La Facoltà di Architettura di Ferrara ha rapidamente caratterizzato e consolidato alcune direttrici di ricerca, coniugando capacità e personalità dei docenti alle esigenze provenienti dal territorio. Queste, insieme con i rapporti internazionali hanno costituito un amalgama generatore di frutti doviziosi: dallo sviluppo di procedure automatiche integrate per il restauro dei monumenti, alla progettazione urbana, territoriale e ambientale, alla manutenzione e gestione edilizia e ambiente, alla conservazione e restauro dei monumenti, al controllo dell’inquinamento in ambienti confinati, agli studi sui paesaggi culturali, allo sviluppo di servizi integrati di progettazione per la città, l’ambiente e il territorio, al recupero del patrimonio industriale. La Facoltà si pone come elemento attivatore di stimoli nonché parte integrante di un sistema sinergico di crescita e valorizzazione del territorio. I rapporti e gli scambi con l’estero sono stati intensi all’interno dei programmi Socrates/Erasmus e numerosi sono i rapporti di collaborazione con università del Sud America, Nord America, Asia e Nuova Zelanda. Gli indicatori statistici mostrano un alto inserimento dei laureati nel mondo del lavoro e i riscontri diretti con Enti e datori di lavoro segnalano che i laureati ferraresi presentano livelli di preparazione superiori alla media corrente. La politica di offerta è commisurata alle risorse disponibili: personale, spazi, attrezzature devono essere adeguati ad una didattica frontale, spesso individuale, nella quale la qualità della formazione, e quindi il futuro dello studente, costituisce l’aspetto centrale. Il progetto di architettura é considerato l'elemento centrale dell'apprendimento. Il percorso formativo è mirato a preparare una figura di architetto progettista capace di intervenire nei molteplici campi che la professione prevede e per i quali è necessario un percorso unitario. Il corso di laurea, proseguendo al tradizione del corso di laurea specialistico, intende incrementare la conoscenza del territorio ferrarese e la consapevolezza dei valori in esso contenuti.

Conoscenze e capacità di comprensione

Adeguata conoscenza della storia e delle teorie dell'architettura nonché delle arti, tecnologie e scienze umane ad essa attinenti; Conoscenza delle belle arti in quanto fattori che possono influire sulla qualità della concezione architettonica; Adeguata conoscenza in materia di urbanistica, pianificazione e tecniche applicate nel processo di pianificazione; Conoscenza dei metodi di studio e di indagine per la redazione del progetto di restauro architettonico. Attività formative previste: Teorie e tecniche della progettazione architettonica, Fondamenti di restauro architettonico, Teoria e storia del restauro, Storia dell’Architettura Antica e Medievale, Storia dell’Architettura Moderna, Storia dell’Architettura Contemporanea, Teorie e storia del restauro, Estetica, Storia dell’Arte Antica e Medievale, Storia dell’Arte Moderna, Storia dell’Arte Contemporanea, Storia dell’urbanistica, Urbanistica, Geografia. Modalità didattiche: lezioni teoriche, visite sul campo, elaborati personali, esame tradizionale Tecniche di analisi urbane e territoriali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di creare progetti architettonici che soddisfino le esigenze estetiche e tecniche; Capacità tecnica che consenta di progettare edifici che rispondano alle esigenze degli utenti, nei limiti imposti dal fattore costo e dai regolamenti in materia di costruzione; Conoscenza dei metodi d'indagine e di preparazione del progetto di costruzione; Conoscenza dei problemi di concezione strutturale, di costruzione e di ingegneria civile connessi con la progettazione degli edifici; Conoscenza adeguata dei problemi fisici e delle tecnologie nonché della funzione degli edifici, in modo da renderli internamente confortevoli e proteggerli dai fattori climatici; Conoscenza delle tecniche di progettazione e costruzione; Capacità di dominare gli elaborati del progetto di restauro architettonico alla luce delle più aggiornate metodiche di intervento. Attività formative previste: Progettazione architettonica e urbana, Restauro Architettonico, Materiali e Progettazione di Elementi Costruttivi, Tecnologia dell’Architettura, Progettazione Ambientale, Progettazione di Sistemi Costruttivi, Statica, Scienza delle Costruzioni, Tecnica delle Costruzioni, Fisica Tecnica Ambientale, Impianti. Modalità didattiche: laboratori di progettazione, lezioni teoriche, esercitazioni pratico-manuali, workshop, stages, tesi, elaborati personali, relazioni di gruppo, prove intermedie, esame tradizionale, esame individuale sulla elaborazione di un progetto.

Autonomia di giudizi

Conoscenza delle implicazioni economiche, amministrative, sociali del progetto di architettura; Capacità di produrre elaborati architettonici in tutte le scale richieste, sino allo sviluppo di dettagli esecutivi. Attività formative previste: Progettazione esecutiva, Estimo, Economia applicata, Valutazione economica dei progetti. Modalità didattiche: lezioni teoriche, esercitazioni applicative, esame tradizionale.

Abilità comunicative

Abilità di comunicare il progetto di architettura attraverso le tecniche della rappresentazione; Capacità di usare la propria creatività per sviluppare idee e metodi nuovi e originali di rappresentazione. Capacità di creare progetti architettonici che soddisfino le esigenze estetiche e tecniche; Capacità di cogliere i rapporti tra uomo e creazioni architettoniche e tra creazioni architettoniche e il loro ambiente, nonché la capacità di cogliere la necessità di adeguare tra loro creazioni architettoniche e spazi, in funzione dei bisogni e della misura dell'uomo; Capacità di interagire in gruppi di lavoro e di coordinarsi con altri specialisti di settori affini; Conoscenza intermedia di una lingua straniera UE di ausilio nel comunicare ed interagire in ambito internazionale. Attività formative previste: Disegno dell’architettura, Rilievo dell’Architettura, Architettura del Paesaggio, Progettazione Ambientale, Analisi della morfologia urbana e delle tipologie edilizie, Caratteri distributivi e morfologici degli edifici. Modalità didattiche: lezioni teoriche, laboratori info-grafici, esercitazioni applicative, prove intermedie, esame tradizionale.

Capacità di apprendimento

Capacità di capire l'importanza della professione e delle funzioni dell'architetto nella società, in particolare elaborando progetti che tengano conto dei fattori sociali. Capacità di apprendimento che consentano ai laureati di continuare a studiare, anche nella vita professionale, in modo autonomo. Attività formative previste: Diritto Amministrativo, Esercizio professionale. Modalità didattiche: lezioni teoriche, elaborati personali, esame tradizionale.

Requisiti di accesso

Il Corso di studi è a numero chiuso (L. 264/1999),definito da decreto ministeriale sulla base di una programmazione nazionale e la gestione del concorso è affidata al Consorzio interuniversitario per la gestione del centro elettronico dell’Italia nord orientale – C.I.N.E.C.A.

Lo studente che si iscrive per la prima volta al corso di laurea deve possedere:
- autonoma capacità di pensiero e di giudizio;
- conoscenze generali del sapere storico e artistico;
- conoscenze generali del sapere logico e scientifico;
- conoscenze generali del sapere tecnico;
- conoscenza degli elementi matematici e geometrici di base nella descrizione della realtà fisica e dei suoi fenomeni;
- conoscenze generali della rappresentazione grafica e degli strumenti elementari del disegno.

Il test di ammissione si terrà anche nel caso in cui il numero degli iscritti sia inferiore al numero dei posti disponibili in quanto il test selettivo è anche strumento di valutazione della preparazione di base delle studente da cui può dipendere l’attribuzione o meno del debito formativo

Esame finale

La prova finale verte sulla discussione di una tesi elaborata dal candidato sotto la guida di un docente, che svolge la funzione di relatore.
La tesi deve avere carattere progettuale e potrà sviluppare al suo interno aspetti teorico sperimentali.

Sito web dove è possibile prendere visione delle modalità di laurea, del Regolamento Laboratorio di sintesi finale e Tesi di laurea e dell'elenco delle tesi del corso di studio:
http://www.unife.it/architettura/lm.architettura/laurearsi

Profili Professionali

Profili Professionali (2)

Architetti

Architetto
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe potranno essere coinvolti in diversi ambiti operativi, principalmente di natura professionale, ove potranno essere richieste le seguenti capacità: - tecnico-operative nell’ambito dell’edilizia, dell’urbanistica, del restauro architettonico e delle altre attività di trasformazione dell'ambiente e del territorio attinenti alle professioni relative all'architettura e all'ingegneria edile-architettura, così come definite dalla direttiva 85/384/CEE e relative raccomandazioni; - tecnico-operative nell’utilizzo degli strumenti e delle forme della rappresentazione, degli aspetti teorico-scientifici oltre che metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base; - critico-conoscitive in merito alla storia dell'architettura; - interpretative volte alla descrizione approfondita di problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; - organizzative in ambito aziendale ed imprenditoriale con costante riferimento all'etica ed alla deontologia professionale; - linguistiche volte ad un’operatività con specifico riferimento al lessico disciplinare.
Il laureato potrà svolgere la propria attività libero professionale ed all'interno di istituzioni ed enti pubblici e privati (enti istituzionali, enti e aziende pubblici e privati, studi professionali e società di promozione, di progettazione e di costruzione) operanti nel settore. In particolare sarà chiamato a predisporre progetti di opere e a dirigerne la realizzazione coordinando, a tal fine, ove necessario, altri specialisti ed operatori in ambiti disciplinari diversi (geologi, strutturisti, impiantisti, ecc.). Inoltre le capacità acquisite possono consentire al laureato di avere i requisiti necessari per la sua iscrizione presso gli albi depositati nei Tribunali al fine della nomina quale consulente tecnico d’ufficio e/o consulente tecnico di parte. Secondo la normativa vigente per esercitare la professione di architetto è necessario aver superato l’esame di stato “per l'abilitazione alle professioni di architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore e architetto iunior e pianificatore iunior”, cui il titolo di studio rilasciato dal corso di studio della Laurea Magistrale (LM) in Architettura, garantisce l'accesso.

Pianificatori, paesaggisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio

Pianificatore, paesaggista e specialista del recupero e della conservazione del territorio
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe potranno essere coinvolti in diversi ambiti operativi, principalmente di natura professionale, ove potranno essere richieste le seguenti capacità: - tecnico-operative nell’ambito dell’edilizia, dell’urbanistica, del restauro architettonico e delle altre attività di trasformazione dell'ambiente e del territorio attinenti alle professioni relative all'architettura e all'ingegneria edile-architettura, così come definite dalla direttiva 85/384/CEE e relative raccomandazioni; - tecnico-operative nell’utilizzo degli strumenti e delle forme della rappresentazione, degli aspetti teorico-scientifici oltre che metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base; - critico-conoscitive in merito alla storia dell'architettura; - interpretative volte alla descrizione approfondita di problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; - organizzative in ambito aziendale ed imprenditoriale con costante riferimento all'etica ed alla deontologia professionale; - linguistiche volte ad un’operatività con specifico riferimento al lessico disciplinare.
Nell'ambito della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale il laureato potrà svolgere la propria attività libero professionale ed all'interno di istituzioni ed enti pubblici e privati (pubbliche amministrazioni, enti e aziende pubblici e privati, studi professionali e società di promozione e di progettazione) operanti nel settore. I principali sbocchi occupazionali previsti per il laureato sono: a) progettazione, pianificazione e politiche inerenti alla trasformazione e riqualificazione della città, del territorio e dell'ambiente (progetti, programmi, piani e politiche a varie scale territoriali, pianificazione e politiche di settore, regolazione e norme); b) coordinamento e gestione delle attività di valutazione di progetti, programmi, piani e politiche urbane, territoriali e ambientali; c) gestione dei processi di costruzione delle azioni di governo e delle relative forme di comunicazione. Nell'ambito della Conservazione e del Restauro il laureato potrà svolgere la propria attività libero professionale ed all'interno di istituzioni ed enti pubblici e privati operanti nella tutela, conservazione, restauro, rifunzionalizzazione, valorizzazione, gestione, comunicazione del patrimonio (Ministeri, Soprintendenze, Musei, Regioni ed altri Enti Locali, Fondazioni, Aziende di servizi culturali, Società no-profit, Imprese di restauro). In particolare i principali sbocchi occupazionali previsti per il laureato sono la predisposizione di progetti di opere e la direzione della loro realizzazione, coordinando altre figure professionali ed operatori. Secondo la normativa vigente per esercitare la professione di architetto è necessario aver superato l’esame di stato “per l'abilitazione alle professioni di architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore e architetto iunior e pianificatore iunior”, cui il titolo di studio rilasciato dal corso di studio della Laurea Magistrale in Architettura, garantisce l'accesso.

Insegnamenti

Insegnamenti (189)

  • ascendente
  • decrescente

002429 - ESTIMO

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
GABRIELLI Laura
DAINESE GIOVANNI
9 CFU
90 ore

171595 - CARATTERI STILISTICI E COSTRUTTIVI DELL'ARCHITETTURA STORICA

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
BALBONI Veronica
2 CFU
20 ore

002429/1 - ESTIMO

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
GABRIELLI Laura
7 CFU
70 ore

005958 - STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
CAGLIOTI Benedetta
MULAZZANI Marco
9 CFU
90 ore

011119/2 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA II (A)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BALZANI Marcello
4 CFU
40 ore

012698/1 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA I

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MAIETTI Federica
INCERTI Manuela
5 CFU
50 ore

170794 - ARCHITECTURAL HERITAGE: METHODS AND EXPERIENCES FOR CONSERVATION

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
BALBONI Veronica
2 CFU
20 ore

170993 - CONCEPTUAL DESIGN OF STRUCTURES IN ARCHITECTURE

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
MALLARDO Vincenzo
2 CFU
20 ore

171597 - RIGENERAZIONE URBANA E PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
DORATO Elena
3 CFU
30 ore

174394 - HISTORY AND PROJECT FOR AN INTERPRETATION OF PRE-EXISTENCES

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
CAGLIOTI Benedetta
2 CFU
20 ore

23074 - PROGETTAZIONE URBANISTICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MARIN Alessandra
2 CFU
24 ore

011119/2 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA II (B)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
INCERTI Manuela
4 CFU
40 ore

25016 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
GUIDETTI Elena
ZANICHELLI Sergio
FERRARI Marco
2 CFU
24 ore

25016 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA (LAB C)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ZANICHELLI Sergio
2 CFU
24 ore

25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (LAB B)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
GAIANI Alessandro
7 CFU
84 ore

25022 - PROGETTAZIONE URBANISTICA (LAB A)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MARIN Alessandra
7 CFU
84 ore

25022 - PROGETTAZIONE URBANISTICA (LAB B)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
DORATO Elena
7 CFU
84 ore

25024 - TECNICHE DI ANALISI URBANE E TERRITORIALI (LAB B)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
PERAGINE Richard Lee
2 CFU
24 ore

25949 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA (A)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MAIETTI Federica
5 CFU
50 ore

26700 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CALZOLARI Marta
ZAFFAGNINI Theo
DAVOLI Pietromaria
7 CFU
84 ore

44769 - MATEMATICA APPLICATA

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
PARESCHI Lorenzo
BERTAGLIA Giulia
8 CFU
80 ore

50734 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA (LAB A)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MASSARENTE Alessandro
7 CFU
84 ore

007007 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CAPUANI Domenico
9 CFU
90 ore

007150 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (A)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MALLARDO Vincenzo
9 CFU
90 ore

007150 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (B)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
GUERZONI Giampaolo
9 CFU
90 ore

008147 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
RINALDI Andrea
FREDIANI Gianluca
MAIETTI Federica
ZANICHELLI Sergio
Biancardi Michela
Marchesini Marcello
MESSINA FRANCESCO
11 CFU
132 ore

009118 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
FREDIANI Gianluca
MASSARENTE Alessandro
SANTANGELO Giuseppe Camillo
Filippucci Marco
DURANTE DANIELE
ARIETI Federico
IOTTI Paolo
11 CFU
132 ore

009486 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA III

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
LATINI Micaela
GUIDETTI Elena
MASSARENTE Alessandro
ZANICHELLI Sergio
TESSARI ALESSANDRO
SANTAROSSA ALESSANDRO
FERRARI Marco
11 CFU
132 ore

011119/1 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE II (A)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
RACO Fabiana
5 CFU
50 ore

011119/1 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE II (B)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
Boscaro Cristian
5 CFU
50 ore

011120 - LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA II

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
FRIGHI Valentina
PIAIA Emanuele
BRUNORO Silvia
GABRIELLI Laura
Muneratti Ettore
LAMBRUSCHI ALEX
BERTOCCO CLAUDIO
11 CFU
132 ore

011138 - VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
GABRIELLI Laura
2 CFU
24 ore

011141 - URBANISTICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
LEDER Francesca
SALA GIORGIA
7 CFU
70 ore

012698/1 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA I (A)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MAIETTI Federica
5 CFU
50 ore

012698/2 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE I (A)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
ROSSATO Luca
4 CFU
40 ore

013029 - MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CONATO Fabio
9 CFU
90 ore

013775/1 - SOCIOLOGIA URBANA

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
ALIETTI Alfredo
2 CFU
20 ore

143758 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
ROSSATO Luca
RACO Fabiana
MEDICI Marco
Boscaro Cristian
9 CFU
90 ore

170394 - METODI DI ANALISI STORICO-CRITICA PER IL RESTAURO

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
BALBONI Veronica
2 CFU
20 ore

170995 - RENEWABLE ENERGY TECHNOLOGIES

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
BIZZARRI Giacomo
2 CFU
20 ore

171594 - METODI E STRUMENTI PER L'INDAGINE DIRETTA SULLE PREESISTENZE

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
ZUPPIROLI Marco
2 CFU
20 ore

171596 - STRATEGIE E POLITICHE PER L'ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
MARIN Alessandra
3 CFU
30 ore

171794 - TEORIE E TECNICHE DELL'ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
DE POLI MICHELA
3 CFU
30 ore

171994 - DEGRADO E DIAGNOSTICA DEI MATERIALI NELL'ARCHITETTURA STORICA

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
GRILLINI Gian Carlo
2 CFU
20 ore

23057 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
FREDIANI Gianluca
ZANICHELLI Sergio
Biancardi Michela
2 CFU
24 ore

23057 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
Biancardi Michela
4 CFU
40 ore

23057 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI (LAB C)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
FREDIANI Gianluca
2 CFU
24 ore

24995 - PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
FRIGHI Valentina
PIAIA Emanuele
BRUNORO Silvia
7 CFU
84 ore

25007 - CARATTERI COSTRUTTIVI DELL'EDILIZIA STORICA (LAB B)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CILIANI Serena
2 CFU
24 ore

25007 - CARATTERI COSTRUTTIVI DELL'EDILIZIA STORICA (LAB C)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ZUPPIROLI Marco
2 CFU
24 ore

25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (LAB C)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
STELLA Antonello
7 CFU
84 ore

25019 - CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
PISANIELLO SAVERIO
4 CFU
40 ore

004005 - STATICA

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
GRILLANDA NICOLA
MILANI Enrico
9 CFU
90 ore

004005 - STATICA (A)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MILANI Enrico
9 CFU
90 ore

004005 - STATICA (B)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
GRILLANDA NICOLA
9 CFU
90 ore

007007/1 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CAPUANI Domenico
7 CFU
70 ore

007007/2 - GEOTECNICA

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CAPUANI Domenico
2 CFU
20 ore

008146 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MAIETTI Federica
VITALE Raffaela
Boscaro Cristian
9 CFU
90 ore

009116 - LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA I

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CALZOLARI Marta
ZAFFAGNINI Theo
DAVOLI Pietromaria
RUGGERI AURORA
GUERZONI Giampaolo
GARUFI EMANUELE
PIRANI Francesco
11 CFU
132 ore

009487 - LABORATORIO DI URBANISTICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
LEDER Francesca
MARIN Alessandra
FARINELLA Romeo
DORATO Elena
PERAGINE Richard Lee
BOSCHI Filippo
SBETTI Francesco
11 CFU
132 ore

011118 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA IV

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MARIN Alessandra
STELLA Antonello
GAIANI Alessandro
BRUNELLI Alessandro
PASQUATO Andrea
DURANTE DANIELE
11 CFU
132 ore

011119/1 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE II

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
RACO Fabiana
Boscaro Cristian
5 CFU
50 ore

011119/2 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA II

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BALZANI Marcello
INCERTI Manuela
4 CFU
40 ore

011121 - LABORATORIO DI RESTAURO DEI MONUMENTI

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CILIANI Serena
ROCCHI Luca
FABBRI Rita
COCCHI Caterina
ZUPPIROLI Marco
MONTUORI Manlio
GIANNANTONI Andrea
ONORI LUDOVICA
13 CFU
156 ore

012395 - STORIA DELL'ARCHITETTURA ANTICA E MEDIOEVALE

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
SAMPERI Renata
9 CFU
90 ore

012698 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MAIETTI Federica
BALZANI Marcello
INCERTI Manuela
9 CFU
90 ore

012698/1 - RILIEVO DELL'ARCHITETTURA I (B)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
INCERTI Manuela
5 CFU
50 ore

012698/2 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE I

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
ROSSATO Luca
MEDICI Marco
4 CFU
40 ore

012698/2 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE I (B)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MEDICI Marco
4 CFU
40 ore

143558 - FONDAMENTI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA DI INTERNI E DEGLI ALLESTIMENTI

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MULAZZANI Marco
2 CFU
20 ore

170994 - PROJECTS AND THEORIES FOR PUBBLIC SPACE

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
DORATO Elena
2 CFU
20 ore

23057 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI (LAB A)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
ZANICHELLI Sergio
2 CFU
24 ore

23057 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI (LAB B)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
Biancardi Michela
2 CFU
24 ore

23060 - RESTAURO ARCHITETTONICO

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
IPPOLITI Alessandro
8 CFU
96 ore

23080 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
AIMINI MATTEO
8 CFU
96 ore

24995 - PROGETTAZIONE ESECUTIVA (LAB A)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BRUNORO Silvia
7 CFU
84 ore

24995 - PROGETTAZIONE ESECUTIVA (LAB C)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
PIAIA Emanuele
7 CFU
84 ore

25005 - RESTAURO ARCHITETTONICO (LAB B)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
FABBRI Rita
7 CFU
84 ore

25005 - RESTAURO ARCHITETTONICO (LAB C)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MONTUORI Manlio
7 CFU
84 ore

25007 - CARATTERI COSTRUTTIVI DELL'EDILIZIA STORICA

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CILIANI Serena
COCCHI Caterina
ZUPPIROLI Marco
2 CFU
24 ore

25015 - ESTETICA

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
LATINI Micaela
2 CFU
20 ore

25015 - ESTETICA

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
LATINI Micaela
2 CFU
24 ore

25016 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA (LAB B)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
FERRARI Marco
2 CFU
24 ore

25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO (LAB A)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BRUNELLI Alessandro
2 CFU
24 ore

25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO (LAB C)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
DURANTE DANIELE
2 CFU
24 ore

25950 - FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
Boscaro Cristian
4 CFU
40 ore

25950 - FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (A)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
Boscaro Cristian
4 CFU
40 ore

25954 - MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI (LAB A)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
SANTANGELO Giuseppe Camillo
2 CFU
24 ore

25954 - MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI (LAB B)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
ARIETI Federico
2 CFU
24 ore

25954 - MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI (LAB C)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
Filippucci Marco
2 CFU
24 ore

25967 - ESERCITAZIONI DI MATEMATICA APPLICATA

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BERTAGLIA Giulia
3 CFU
30 ore

26700 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA (LAB A)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
DAVOLI Pietromaria
7 CFU
84 ore

26700 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA (LAB B)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ZAFFAGNINI Theo
7 CFU
84 ore

26700 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA (LAB C)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
CALZOLARI Marta
7 CFU
84 ore

26701 - ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
RUGGERI AURORA
2 CFU
24 ore

26703 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
FREDIANI Gianluca
DURANTE DANIELE
IOTTI Paolo
7 CFU
84 ore

26703 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (LAB A)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
IOTTI Paolo
7 CFU
84 ore

26703 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (LAB B)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
FREDIANI Gianluca
7 CFU
84 ore

44891 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE B

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
BALBONI Veronica
IPPOLITI Alessandro
ZUPPIROLI Marco
GIANNANTONI Andrea
GRILLINI Gian Carlo
22 CFU
196 ore

44892 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE D

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
MARIN Alessandra
FARINELLA Romeo
DORATO Elena
ALIETTI Alfredo
PASTO' FLAVIA
22 CFU
196 ore

46967 - FISICA TECNICA I

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BIZZARRI Giacomo
6 CFU
60 ore

49870 - PROGETTAZIONE AMBIENTALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BRUNORO Silvia
LAMBRUSCHI ALEX
9 CFU
90 ore

50577 - ATTIVITA' PRATICHE FORMATIVE

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
4 CFU
0 ore

50577 - ATTIVITA' PRATICHE FORMATIVE

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
4 CFU
0 ore

50577 - ATTIVITA' PRATICHE FORMATIVE

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
4 CFU
0 ore

50734 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
AVOSANI Giovanni
4 CFU
40 ore

50734 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA (LAB C)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
SANTAROSSA ALESSANDRO
7 CFU
84 ore

55499 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE A

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
LATINI Micaela
BRUNELLI Alessandro
LELLI Gabriele
Biancardi Michela
22 CFU
196 ore

55800 - DIRITTO URBANISTICO

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
DAINESE GIOVANNI
2 CFU
20 ore

56191 - CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL'ARCHITETTURA

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
RADI Valentina
3 CFU
30 ore

56209 - TECNOLOGIA DEI SISTEMI STRUTTURALI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
Muneratti Ettore
LAMBRUSCHI ALEX
BERTOCCO CLAUDIO
2 CFU
24 ore

56209 - TECNOLOGIA DEI SISTEMI STRUTTURALI

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
GUERZONI Giampaolo
GARUFI EMANUELE
PIRANI Francesco
2 CFU
24 ore

56209 - TECNOLOGIA DEI SISTEMI STRUTTURALI (LAB A)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
GUERZONI Giampaolo
2 CFU
24 ore

007150 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MALLARDO Vincenzo
GUERZONI Giampaolo
9 CFU
90 ore

24995 - PROGETTAZIONE ESECUTIVA (LAB B)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
FRIGHI Valentina
7 CFU
84 ore

25005 - RESTAURO ARCHITETTONICO

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ROCCHI Luca
FABBRI Rita
MONTUORI Manlio
7 CFU
84 ore

25005 - RESTAURO ARCHITETTONICO (LAB A)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ROCCHI Luca
7 CFU
84 ore

25007 - CARATTERI COSTRUTTIVI DELL'EDILIZIA STORICA (LAB A)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
COCCHI Caterina
2 CFU
24 ore

25016 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA (LAB A)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
GUIDETTI Elena
2 CFU
24 ore

25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
STELLA Antonello
GAIANI Alessandro
BRUNELLI Alessandro
7 CFU
84 ore

25018 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (LAB A)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
STELLA Antonello
GAIANI Alessandro
BRUNELLI Alessandro
7 CFU
84 ore

25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
PASTO' FLAVIA
2 CFU
20 ore

25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BRUNELLI Alessandro
PASQUATO Andrea
DURANTE DANIELE
2 CFU
24 ore

25020 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO (LAB B)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
PASQUATO Andrea
2 CFU
24 ore

25022 - PROGETTAZIONE URBANISTICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MARIN Alessandra
DORATO Elena
SBETTI Francesco
7 CFU
84 ore

25022 - PROGETTAZIONE URBANISTICA (LAB C)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
SBETTI Francesco
7 CFU
84 ore

25023 - STORIA DELL'URBANISTICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
SALA GIORGIA
2 CFU
20 ore

25024 - TECNICHE DI ANALISI URBANE E TERRITORIALI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
LEDER Francesca
PERAGINE Richard Lee
BOSCHI Filippo
2 CFU
24 ore

25024 - TECNICHE DI ANALISI URBANE E TERRITORIALI (LAB A)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
LEDER Francesca
2 CFU
24 ore

25024 - TECNICHE DI ANALISI URBANE E TERRITORIALI (LAB C)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BOSCHI Filippo
2 CFU
24 ore

25949 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MAIETTI Federica
VITALE Raffaela
5 CFU
50 ore

25949 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA (B)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
VITALE Raffaela
5 CFU
50 ore

25950 - FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (B)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
Boscaro Cristian
4 CFU
40 ore

25953 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
RINALDI Andrea
Marchesini Marcello
MESSINA FRANCESCO
7 CFU
84 ore

25953 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (LAB A)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
RINALDI Andrea
7 CFU
84 ore

25953 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (LAB B)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MESSINA FRANCESCO
7 CFU
84 ore

25953 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (LAB C)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
Marchesini Marcello
7 CFU
84 ore

25954 - MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
SANTANGELO Giuseppe Camillo
Filippucci Marco
ARIETI Federico
2 CFU
24 ore

25955 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MAIETTI Federica
2 CFU
24 ore

25966 - MATEMATICA APPLICATA

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
PARESCHI Lorenzo
BERTAGLIA Giulia
5 CFU
50 ore

26575 - PROGETTAZIONE AMBIENTALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BRUNORO Silvia
4 CFU
40 ore

26575 - PROGETTAZIONE AMBIENTALE

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
PIAIA Emanuele
4 CFU
40 ore

26593 - PROGETTAZIONE URBANISTICA

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
FARINELLA Romeo
8 CFU
96 ore

26700 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
CALZOLARI Marta
2 CFU
20 ore

26703 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (LAB C)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
DURANTE DANIELE
7 CFU
84 ore

26705 - ANALISI DELLA MORFOLOGIA URBANA E DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MASSARENTE Alessandro
2 CFU
24 ore

27418 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PER IL RECUPERO URBANO

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
FREDIANI Gianluca
2 CFU
20 ore

44890 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE C

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
CALZOLARI Marta
PIAIA Emanuele
DI GIULIO Roberto
AVOSANI Giovanni
22 CFU
196 ore

45293 - VERIFICA DELLE CONOSCENZE MINIME

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
0 CFU
0 ore

49070 - FISICA TECNICA II

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BOTTARELLI Michele
BACCEGA Eleonora
6 CFU
60 ore

49070 - FISICA TECNICA II (A)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BOTTARELLI Michele
6 CFU
60 ore

49070 - FISICA TECNICA II (B)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BACCEGA Eleonora
6 CFU
60 ore

49890 - IMPIANTI TECNICI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
LAMBRUSCHI ALEX
5 CFU
50 ore

49910 - RESTAURO

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BALBONI Veronica
AMBROGIO Keoma
8 CFU
80 ore

49911 - TEORIE E STORIA DEL RESTAURO

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BALBONI Veronica
5 CFU
50 ore

49912 - FONDAMENTI DI RESTAURO ARCHITETTONICO

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
AMBROGIO Keoma
3 CFU
30 ore

50577 - ATTIVITA' PRATICHE FORMATIVE

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
4 CFU
0 ore

50577 - ATTIVITA' PRATICHE FORMATIVE

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
4 CFU
0 ore

50734 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MASSARENTE Alessandro
TESSARI ALESSANDRO
SANTAROSSA ALESSANDRO
7 CFU
84 ore

50734 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
LELLI Gabriele
8 CFU
96 ore

50734 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA (LAB B)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
TESSARI ALESSANDRO
7 CFU
84 ore

53999 - ELEMENTI DI PETROGRAFIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
STEFANI Marco
4 CFU
40 ore

54022 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE E

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
FREDIANI Gianluca
MAZZONI Filippo
AIMINI MATTEO
VACCARO Carmela
DE POLI MICHELA
22 CFU
196 ore

55012 - TEORIE DELL'URBANISTICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
LEDER Francesca
5 CFU
50 ore

55031 - ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
FRANZ Gianfranco
5 CFU
50 ore

55501 - TEORIE E METODI DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
BRUNELLI Alessandro
4 CFU
40 ore

55507 - PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL'ARCHITETTURA

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
DI GIULIO Roberto
8 CFU
96 ore

55921 - FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
COCCAGNA Maddalena
0 CFU
0 ore

56190 - TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
MULAZZANI Marco
RADI Valentina
PISANIELLO SAVERIO
9 CFU
90 ore

56209 - TECNOLOGIA DEI SISTEMI STRUTTURALI (LAB A)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BERTOCCO CLAUDIO
2 CFU
24 ore

56209 - TECNOLOGIA DEI SISTEMI STRUTTURALI (LAB B)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
Muneratti Ettore
2 CFU
24 ore

56209 - TECNOLOGIA DEI SISTEMI STRUTTURALI (LAB B)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
PIRANI Francesco
2 CFU
24 ore

56209 - TECNOLOGIA DEI SISTEMI STRUTTURALI (LAB C)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
GARUFI EMANUELE
2 CFU
24 ore

56209 - TECNOLOGIA DEI SISTEMI STRUTTURALI (LAB C)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
LAMBRUSCHI ALEX
2 CFU
24 ore

56210 - GEOGRAFIA URBANA

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
FRANZ Gianfranco
2 CFU
20 ore

56210 - GEOGRAFIA URBANA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
FARINELLA Romeo
2 CFU
24 ore

56211 - ELEMENTI DI GEOLOGIA E PETROGRAFIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
STEFANI Marco
6 CFU
60 ore

56249 - FONDAMENTI DI CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
GIANNANTONI Andrea
2 CFU
24 ore

62397 - LINGUA INGLESE: VERIFICA DELLE CONOSCENZE (B2)

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
BRUNORO Silvia
6 CFU
0 ore

62656 - ELEMENTI DI GEOLOGIA APPLICATA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
STEFANI Marco
2 CFU
20 ore

62676 - PROVA FINALE FASE PREPARATORIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
12 CFU
0 ore

62677 - PROVA FINALE DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatorio
3 CFU
0 ore

64736 - CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
GIANNANTONI Andrea
2 CFU
20 ore

64739 - PROGETTAZIONE DI OPERE IDRAULICHE E MARITTIME

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
MAZZONI Filippo
3 CFU
30 ore

64741 - GEORISORSE, INFRASTRUTTURE E PAESAGGIO

Annualità Singola (20/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
VACCARO Carmela
2 CFU
20 ore

70636 - STORIA DELL'ARCHITETTURA ANTICA

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
SAMPERI Renata
5 CFU
50 ore

70637 - STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
SAMPERI Renata
4 CFU
40 ore

74776 - INTERVENTI DI RESTAURO SULLE SUPERFICI ARCHITETTONICHE

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
ONORI LUDOVICA
2 CFU
24 ore

74777 - ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

Primo Semestre (20/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatorio
FRANZ Gianfranco
7 CFU
70 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (91)

  • ascendente
  • decrescente

AIMINI MATTEO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore ICAR/15 - Architettura del Paesaggio
Collaboratori

ALIETTI Alfredo

Settore GSPS-08/B - Sociologia dell'ambiente e del territorio
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Docenti di ruolo di IIa fascia

AMBROGIO Keoma

Docenti

ARIETI Federico

Personale esterno ed autonomi

AVOSANI Giovanni

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica e Urbana
Collaboratori

BACCEGA Eleonora

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Settore IIND-07/A - Fisica tecnica industriale
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

BALBONI Veronica

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

BALZANI Marcello

Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Docenti di ruolo di Ia fascia

BERTAGLIA Giulia

Settore MATH-05/A - Analisi numerica
Gruppo 01/MATH-05 - ANALISI NUMERICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

BERTOCCO CLAUDIO

Personale esterno ed autonomi

BIZZARRI Giacomo

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Settore IIND-07/A - Fisica tecnica industriale
Ricercatori

BOSCHI Filippo

Personale esterno ed autonomi

BOTTARELLI Michele

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Settore IIND-07/A - Fisica tecnica industriale
Docenti di ruolo di IIa fascia

BRUNELLI Alessandro

Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Ricercatori Tenure Track

BRUNORO Silvia

Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

Biancardi Michela

Personale esterno ed autonomi

Boscaro Cristian

Personale esterno ed autonomi

CAGLIOTI Benedetta

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

CALZOLARI Marta

Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

CAPUANI Domenico

Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Ricercatori

CILIANI Serena

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore ICAR/19 - Restauro
Collaboratori

COCCAGNA Maddalena

Personale esterno ed autonomiBorsisti

COCCHI Caterina

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore ICAR/19 - Restauro
Collaboratori

CONATO Fabio

Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

DAINESE GIOVANNI

Docenti

DAVOLI Pietromaria

Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
Docenti di ruolo di Ia fascia

DE POLI MICHELA

Docenti

DI GIULIO Roberto

Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
Docenti di ruolo di Ia fascia

DORATO Elena

Settore CEAR-12/B - Urbanistica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

DURANTE DANIELE

Personale esterno ed autonomi

FABBRI Rita

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

FARINELLA Romeo

Settore CEAR-12/B - Urbanistica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

FERRARI Marco

Docenti

FRANZ Gianfranco

Settore CEAR-12/A - Tecnica e pianificazione urbanistica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Docenti di ruolo di Ia fascia

FREDIANI Gianluca

Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Docenti di ruolo di IIa fascia

FRIGHI Valentina

Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

Filippucci Marco

Docenti

GABRIELLI Laura

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Settore CEAR-03/C - Estimo e valutazione
Docenti di ruolo di IIa fascia

GAIANI Alessandro

Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Docenti di ruolo di IIa fascia

GARUFI EMANUELE

Personale esterno ed autonomi

GIANNANTONI Andrea

Personale esterno ed autonomiBorsisti

GRILLANDA NICOLA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore ICAR/08 - Scienza delle Costruzioni
AssegnistiCollaboratori

GRILLINI Gian Carlo

Collaboratori

GUERZONI Giampaolo

Personale esterno ed autonomi

GUIDETTI Elena

Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Supplenti Docenti

INCERTI Manuela

Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Docenti di ruolo di IIa fascia

IOTTI Paolo

Personale esterno ed autonomi

IPPOLITI Alessandro

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
Docenti di ruolo di Ia fascia

LAMBRUSCHI ALEX

Personale esterno ed autonomi

LATINI Micaela

Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/B - Letteratura tedesca
Docenti di ruolo di IIa fascia

LEDER Francesca

Settore CEAR-12/A - Tecnica e pianificazione urbanistica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Ricercatori

LELLI Gabriele

Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Docenti di ruolo di IIa fascia

MAIETTI Federica

Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Docenti di ruolo di IIa fascia

MALLARDO Vincenzo

Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Docenti di ruolo di Ia fascia

MARIN Alessandra

Settore CEAR-12/B - Urbanistica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

MASSARENTE Alessandro

Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Docenti di ruolo di IIa fascia

MAZZONI Filippo

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore ICAR/02 - Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia
CollaboratoriAssegnisti

MEDICI Marco

BorsistiPersonale esterno ed autonomi

MESSINA FRANCESCO

Personale esterno ed autonomi

MILANI Enrico

Personale esterno ed autonomi

MONTUORI Manlio

BorsistiPersonale esterno ed autonomi

MULAZZANI Marco

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Docenti di ruolo di Ia fascia

Marchesini Marcello

Docenti

Muneratti Ettore

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore ICAR/12 - Tecnologia dell'Architettura
Collaboratori

ONORI LUDOVICA

Personale esterno ed autonomi

PARESCHI Lorenzo

Settore MATH-05/A - Analisi numerica
Gruppo 01/MATH-05 - ANALISI NUMERICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

PASQUATO Andrea

Personale esterno ed autonomi

PASTO' FLAVIA

Personale esterno ed autonomi

PERAGINE Richard Lee

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore ICAR/20 - Tecnica e Pianificazione Urbanistica
AssegnistiCollaboratori

PIAIA Emanuele

Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

PIRANI Francesco

Personale esterno ed autonomi

PISANIELLO SAVERIO

Docenti

RACO Fabiana

Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

RADI Valentina

Personale esterno ed autonomi

RINALDI Andrea

Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Ricercatori

ROCCHI Luca

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore ICAR/19 - Restauro
Collaboratori

ROSSATO Luca

Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

RUGGERI AURORA

Settore ICAR/22 - Estimo
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Collaboratori

SALA GIORGIA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore ICAR/18 - Storia dell'Architettura
CollaboratoriAssegnisti

SAMPERI Renata

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

SANTANGELO Giuseppe Camillo

Personale esterno ed autonomi

SANTAROSSA ALESSANDRO

Docenti

SBETTI Francesco

Personale esterno ed autonomi

STEFANI Marco

Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/B - Geologia stratigrafica e sedimentologia
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

STELLA Antonello

Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Docenti di ruolo di IIa fascia

TESSARI ALESSANDRO

Assegnisti

VACCARO Carmela

Settore GEOS-01/D - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

VITALE Raffaela

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore ICAR/17 - Disegno
Collaboratori

ZAFFAGNINI Theo

Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZANICHELLI Sergio

Personale esterno ed autonomi

ZUPPIROLI Marco

Personale tecnico amm.vo
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (2)

Architetti

Pianificatori, paesaggisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1