Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

002429/1 - ESTIMO

insegnamento
ID:
002429/1
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
70
CFU:
7
SSD:
ESTIMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende sviluppare le conoscenze e le competenze dell’architetto, inteso come attore economico in grado di generare impatti sul mercato e sulla qualità della vita dei destinatari finali attraverso le proprie scelte progettuali. Dialogare con committenti e potenziali investitori è una capacità fondamentale che l’architetto deve acquisire per valorizzare la propria professione all'interno di un contesto di mercato ampio e articolato. Questo significa saper interpretare i trend e analizzare i dati socio-economici, traducendoli in un quadro conoscitivo solido da porre alla base delle decisioni di investimento. Il corso propone un insieme integrato di strumenti e metodologie estimative e valutative, che completano il percorso formativo in una prospettiva propedeutica all’esercizio della professione. Al centro degli obiettivi formativi vi è la consapevolezza che le scelte progettuali devono necessariamente fondarsi su analisi dei trend socio-economici, della domanda e dei bisogni del target di progetto, oltre che sui requisiti espressi dal committente. L’approccio del corso va oltre la mera logica della valutazione immobiliare, aprendo scenari di analisi dei rischi e delle opportunità derivanti dal contesto in cui si colloca il progetto. Lo studente sarà guidato, passo dopo passo, in un processo valutativo che comprende sia passaggi estimativi che valutazioni economiche del progetto. Principali conoscenze acquisite: • Tecniche di analisi dei trend socio-economici e di studio del mercato, finalizzate alla formulazione di progetti coerenti con le esigenze dei destinatari nel contesto specifico di investimento; • Strumenti teorico-metodologici per l’elaborazione dei dati, con nozioni di matematica finanziaria e statistica descrittiva; • Meccanismi di formazione del prezzo e del costo nel mercato delle costruzioni e in quello immobiliare; • Principali procedimenti di stima dei valori di mercato, di costo e di reddito; • Strumenti per la verifica di fattibilità del progetto in termini di convenienza economica e compatibilità della spesa, dalla progettazione alla gestione; • Elementi di esercizio professionale, inclusi aspetti relativi alla responsabilità professionale. Principali abilità acquisite: • Capacità di riconoscere le caratteristiche fondamentali del mercato, con particolare riferimento al settore immobiliare e delle costruzioni; • Comprensione dei processi di formazione di prezzi e costi, e utilizzo dei procedimenti idonei per la loro stima; • Capacità di individuare e sintetizzare i principali interessi economici coinvolti in un’operazione di trasformazione del territorio; • Abilità nella redazione, almeno per linee generali, di un piano economico-finanziario preliminare per un’operazione di investimento immobiliare; • Inserimento del progetto architettonico all'interno delle dinamiche economiche dei mercati immobiliare e delle costruzioni, con gli strumenti per verificarne la fattibilità; • Valutazione delle trasformazioni dell’ambiente costruito, con particolare attenzione alle modalità di finanziamento dei progetti immobiliari.

Prerequisiti

Si considerano già acquisite le conoscenze relative alla struttura dei costi di costruzione e alla redazione del Computo Metrico Estimativo, affrontate nel modulo di Economia ed Estimo Civile (Laboratorio di Costruzione dell'Architettura 1), così come la comprensione della relazione tra costi e tempi, sviluppata nel modulo di Valutazione economica dei progetti (Laboratorio di Costruzione dell'Architettura 2).

Metodi didattici

I contenuti del corso sono sviluppati attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Le esercitazioni, svolte in gruppo, consistono in un project work finalizzato a valutare la fattibilità di diverse alternative di riuso per un asset immobiliare abbandonato oppure, in alternativa, di uno sviluppo immobiliare greenfield. Durante il corso saranno inoltre proposte simulazioni di valutazione economica di immobili, svolte in gruppo sotto forma di challenges della durata di 4 ore.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso. L’esame si articola in due parti: la presentazione del project work (lavoro di gruppo) e una prova scritta individuale. Il project work sarà presentato attraverso un’esposizione di gruppo e inciderà per il 60% sulla valutazione complessiva. Ogni componente dovrà dimostrare una conoscenza approfondita dei contenuti dell’esercitazione e potrà ottenere una valutazione individuale distinta, in base alla propria preparazione, alle capacità espositive e alle risposte fornite durante la discussione. Saranno oggetto di valutazione: • la completezza dello svolgimento, in riferimento allo schema proposto durante il corso; • la correttezza delle analisi e la coerenza dei procedimenti utilizzati; • la capacità di motivare le scelte effettuate in merito a costi, prezzi e redditività. La prova scritta consiste in una serie di domande volte a verificare le conoscenze teorico-metodologiche acquisite, e inciderà per il restante 40% sulla valutazione complessiva. La valutazione finale sarà determinata dalla somma dei punteggi ottenuti nel project work e nella prova scritta.

Testi

Roscelli R. (ed.), Manuale di Estimo. Valutazioni economiche ed esercizio della professione. Torino: UTET, 2014. Realfonzo A., Teoria e metodo dell’estimo urbano, Nis Roma, 1994. Forte F. De Rossi B., Principi di economia e di estimo, Etas, Milano , 1994. Michieli I. e M., Trattato di Estimo. Bologna: Il Sole 24Ore Edagricole, 2002 Orefice M., Estimo civile, UTET, Torino, 2007 Simonotti M. La stima immobiliare, UTET, Torino, 1997. Morri G., Benedetto P., La valutazione immobiliare, Egea, 2023.

Contenuti

1. Elementi di economia: 1.1. Introduzione all’economia: i beni economici, la formazione del prezzo, la domanda, l’offerta. 1.2. Il comportamento del consumatore, il comportamento dell’impresa. 1.3. I mercati concorrenziali e non concorrenziali. 1.4. Il mercato immobiliare, il mercato delle costruzioni e il mercato dei servizi connessi. 2. Estimo immobiliare: 2.1. I principi della teoria estimativa. I criteri di stima. (Il valore di mercato, di costo, di trasformazione, complementare e di surrogazione I procedimenti di stima sintetici ed analitici. 2.2. Gli standard internazionali di valutazione. 2.3. Il valore di mercato: i procedimenti sintetico – comparativi mono-parametrici e pluripara metrici. 2.4. Il procedimento statistico della distribuzione di frequenza. 2.5. La stima per punti di merito. 2.6. Il Market Comparison Approach (MCA). 2.7. Elementi di Matematica finanziaria. 2.8. I procedimenti reddituali: capitalizzazione dei redditi illimitati e limitati, l’analisi costi – ricavi. 2.9. Il valore di trasformazione. 2.10. Il valore di surrogazione. 2.11 Il valore complementare e altri valori. 3. Valutazione dei piani e dei progetti: 3.1. Il giudizio di convenienza. 3.2. La struttura e i contenuti degli studi di fattibilità 3.3. L’analisi costi/ricavi e l'analisi di sensitività. 3.4. Il costo globale. 3.5. Il finanziamento di progetti di investimento. 3.6. L'analisi costi/benefici 3.7. Le valutazioni multicriteri. 3.8. La finanza di progetto.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

GABRIELLI Laura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Settore CEAR-03/C - Estimo e valutazione
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1