Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

70638 - STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA I

insegnamento
ID:
70638
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
70
CFU:
7
SSD:
STORIA DELL'ARCHITETTURA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenze. Il corso intende fornire una conoscenza storica e una metodologia di studio dell’architettura dal Quattrocento al Seicento. I diversi periodi saranno trattati in maniera generale, attraverso l’individuazione di temi conduttori. All’interno di tale quadro d’insieme, verranno selezionati per ciascun periodo temi, figure, opere e contesti significativi. Particolare attenzione sarà rivolta al processo progettuale e costruttivo delle opere e ai principi del lessico che ne regolano la composizione, in rapporto al contesto fisico, storico e culturale e in riferimento alle elaborazioni critiche e ai problemi teorici collegati alla pratica dell’architettura. Abilità. Le abilità attese riguardano l'acquisizione da parte degli studenti della capacità di analizzare, comprendere e valutare le architetture del passato nel loro processo di formazione, considerando diversi punti di vista storico-critici e utilizzando il disegno come fondamentale strumento operativo e conoscitivo del mestiere dell’architetto. Le abilità comprendono inoltre la capacità di individuare nodi critici della storiografia al fine di formulare ipotesi di ricerca originale.

Prerequisiti

Possono sostenere l’esame coloro che abbiano una conoscenza, anche solo generale, delle coordinate storiche e geografiche degli argomenti del programma.

Metodi didattici

L’organizzazione didattica prevede lo svolgimento di lezioni in aula, integrate da visite esterne per l’osservazione e l’analisi diretta delle opere. Verranno inoltre svolte attività seminariali con esercitazioni grafiche in aula e nel corso dei sopralluoghi. I disegni, da realizzare anche durante lo studio, saranno eseguiti su taccuini con fogli bianchi e corredati da commenti e annotazioni. Dovranno inoltre essere consegnati secondo le scadenze indicate durante il corso.

Verifica Apprendimento

La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi avviene mediante un colloquio orale, con domande riguardanti gli argomenti compresi nel programma e l’esposizione di un tema, a scelta dello studente, tratto dalla bibliografia di approfondimento indicata durante il corso. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di rappresentare le opere più significative mediante piante, prospetti, sezioni e schizzi di dettaglio. I disegni realizzati a lezione e durante i sopralluoghi dovranno essere presentati all’esame e saranno oggetto di discussione e valutazione.

Testi

- F.P. FIORE (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, Milano, Electa 1998.
- A. BRUSCHI (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, Milano, Electa 2002.
- R. WITTKOWER, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino, Einaudi 1972.
Nei testi indicati dovranno essere selezionati, in particolare, gli argomenti elencati nel programma.

Contenuti

Architettura del Quattrocento: Umanesimo e Rinascimento; Filippo Brunelleschi e l’invenzione della nuova architettura; Leon Battista Alberti umanista e architetto; Firenze e la Toscana; il palazzo Ducale di Urbino e l’attività di Francesco di Giorgio Martini; le chiese e i palazzi di Roma; Ferrara e l’addizione erculea; le esperienze in Lombardia, Venezia e Napoli.
Architettura del Cinquecento: Bramante e la nuova maniera rinascimentale; Raffaello; Antonio da Sangallo il Giovane; Baldassarre Peruzzi; Giulio Romano; Sebastiano Serlio; Michelangelo; Jacopo Sansovino a Venezia e nel Veneto; Michele Sanmicheli a Verona; Pirro Ligorio; Jacopo Barozzi da Vignola; Andrea Palladio; la Toscana dei Medici; Galeazzo Alessi a Genova e Milano; Pellegrino Tibaldi. Il rinnovamento urbano al tempo di Sisto V e le architetture di Domenico Fontana. Cenni all’architettura del Rinascimento in Europa.
Architettura del Seicento: Carlo Maderno; Gianlorenzo Bernini; Pietro da Cortona.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

SAMPERI Renata
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1