Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

002429 - ESTIMO

insegnamento
ID:
002429
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
90
CFU:
9
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

------------------------------------------------------------
Modulo: 002429/1 - ESTIMO
------------------------------------------------------------
Il corso intende sviluppare conoscenze e le competenze dell'architetto, quale attore economico, che attraverso le proprie scelte genera impatti sul mercato e sulla qualità della vita dei destinatari finali.
Dialogare con i committenti e i potenziali investitori è una capacità che l'architetto deve acquisire allo scopo di valorizzare la propria professione in un contesto ampio di mercato
Significa interpretare trend e analizzare dati socio-economici, riconducendoli ad un quadro conoscitivo da porre alla base delle decisioni di investimento. Un mix di strumenti e metodologie estimative e valutative che completano il percorso formativo verso un percorso propedeutico all'esercizio professionale
La consapevolezza che scelte progettuali devono necessariamente fondarsi su analisi di trend socio-economici, della domanda e i bisogni del target di progetto, nonché sui espressi dal requisiti del committente è posta al centro degli obiettivi formativi del corso.
Il corso intende andare oltre la mera logica di valutazione immobiliare, e aprire scenari di analisi di rischi e opportunità derivanti dal contesto in cui il progetto si colloca, portanto lo studente a confrontarsi step by step con un processo valutativo che include passaggi estimativi e di valutazione economica del progetto.
Le principali conoscenze acquisite saranno:

 conoscenza delle tecniche di analisi di trends socio-economici e di analisi del mercato al fine di formulare il progetto rispondente alle esigenze dei destinatari finali nello specifico contesto di investimento;
 conoscenza strumento teorico metodologici di elaborazione dei dati,, lineamenti di matematica finanziaria e di statistica descrittiva;
 conoscenza dei meccanismi di formazione del prezzo e del costo nel mercato delle costruzioni e in quello immobiliare;
 conoscenza dei principali procedimenti di stima dei valori di mercato, di costo e di reddito,
 conoscenza degli strumenti per la verifica di fattibilità del progetto, in termini di convenienza e di compatibilità di spesa, dalle fasi di progettazione, costruzione e gestione;
 conoscenza di elementi di esercizio professionale anche in termini di responsabilità professionale
-
Principali abilità acquisite:

 capacità di riconoscere le caratteristiche principali del mercato (con particolare focus sul immobiliare, delle costruzioni e del settore delle imprese culturali e creative)
 comprendere la formazione dei prezzi e dei costi ed impiegare idonei procedimenti per la loro stima;
 capacità di identificare e analizzare in sintesi i principali interessi economici di una operazione di trasformazione del territorio
 capacità di redigere, almeno per linee generali, il piano economico finanziario (PEF) preliminare di una operazione di investimento immobiliare;
 inserire il progetto di architettura all'interno delle relazioni economiche che formano il mercato immobiliare e quello delle costruzioni, e dotarsi degli strumenti per verificare la sua fattibilità;
 valutare le trasformazioni dell'ambiente costruito con particolare riferimento al finanziamento dei progetti immobiliari

------------------------------------------------------------
Modulo: 55800 - DIRITTO URBANISTICO
------------------------------------------------------------
L'area disciplinare ha l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e le capacità di comprensione qui elencate:

· Conoscenza delle tecniche di monitoraggio, gestione e controllo delle attività di trasformazione del tessuto esistente.

· Conoscenza della pianificazione di livello comunale, incluso il piano regolatore generale (comunque sia denominato dalle leggi urbanistiche regionali, ad es. piano strutturale, piano di governo del territorio, ecc.), e i relativi piani attuativi (comunque siano denominati dalle leggi urbanistiche regionali, ad es. piano operativo comunale, programma di riqualificazione urbana, piano di recupero, piano di insediamenti produttivi, ecc.).

· Conoscenza della pianificazione ai livelli diversi da quello comunale, tra cui i seguenti: 1. livello provinciale (es. piano territoriale di coordinamento, piano della viabilità, ecc.); 2. livello regionale (piano urbanistico regionale, piano regionale delle aree protette, ecc.); 3. livello intercomunale e di associazioni di comuni (piano strategico spaziale, piano di gestione dei rifiuti, piano dei trasporti, ecc.).

· Conoscenza dei titoli abilitativi nell'attività edilizia

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

· Capacità di identificare e analizzare in sintesi i principali strumenti legislativi che regolano un'operazione di trasformazione immobiliare.

· Capacità di riconoscere in situazioni reali le principali disposizioni legislative, di livello nazionale e regionale, che regolano la trasformazione della città e del territorio.

· Capacità di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti singoli problemi di governo del territorio

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 002429/1 - ESTIMO
------------------------------------------------------------
Si considerano già acquisite le conoscenze relative alla struttura dei costi di costruzione e alla redazione del Computo Metrico Estimativo, affrontate nel modulo di Economia ed Estimo Civile (Laboratorio di Costruzione dell'Architettura 1), così come la comprensione della relazione tra costi e tempi, sviluppata nel modulo di Valutazione economica dei progetti (Laboratorio di Costruzione dell'Architettura 2).

------------------------------------------------------------
Modulo: 55800 - DIRITTO URBANISTICO
------------------------------------------------------------
Conoscenza elementi essenziali diritto AmMinistrativo

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 002429/1 - ESTIMO
------------------------------------------------------------
I contenuti del corso sono sviluppati attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Le esercitazioni, svolte in gruppo, consistono in un project work finalizzato a valutare la fattibilità di diverse alternative di riuso per un asset immobiliare abbandonato oppure, in alternativa, di uno sviluppo immobiliare greenfield. Durante il corso saranno inoltre proposte simulazioni di valutazione economica di immobili, svolte in gruppo sotto forma di challenges della durata di 4 ore.

------------------------------------------------------------
Modulo: 55800 - DIRITTO URBANISTICO
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali. Saranno utilizzate slide e altro materiale (es. casi pratici e analisi normativa, giurisprudenziale e dottrinaria) forniti dal docente.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi indicati.

L’esame si svolge online e consiste nella presentazione del project work e del paper elaborato. Alla presentazione del lavoro seguiranno alcune domande per verificare le conoscenze teorico- metodologiche. Ogni elemento del gruppo deve conoscere i contenuti dell’esercitazione e potrà conseguire una valutazione diversa in relazione alle proprie conoscenze dell’esercitazione, alle proprie capacità espositive e alle risposte alle domande poste. Il giudizio finale sarà dato dalla sommatoria della valutazione di project work, paper ed esposizione orale, Saranno valutate: la completezza dello svolgimento in base allo schema proposto durante il corso; la correttezza delle analisi svolte e la coerenza dei procedimenti impiegati; la capacità di giustificare le scelte relative ai costi/prezzi/redditi impiegati.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 002429/1 - ESTIMO
------------------------------------------------------------
Roscelli R. (ed.), Manuale di Estimo. Valutazioni economiche ed esercizio della professione. Torino: UTET, 2014. Realfonzo A., Teoria e metodo dell’estimo urbano, Nis Roma, 1994. Forte F. De Rossi B., Principi di economia e di estimo, Etas, Milano , 1994. Michieli I. e M., Trattato di Estimo. Bologna: Il Sole 24Ore Edagricole, 2002 Orefice M., Estimo civile, UTET, Torino, 2007 Simonotti M. La stima immobiliare, UTET, Torino, 1997. Morri G., Benedetto P., La valutazione immobiliare, Egea, 2023.

------------------------------------------------------------
Modulo: 55800 - DIRITTO URBANISTICO
------------------------------------------------------------
STEFANO CIVITARESE MATTEUCCI, PAOLO URBANI - Diritto Urbanistico- Organizzazione e Rapporti (Giappichelli, Torino- Ultima edizione disponibile)

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 002429/1 - ESTIMO
------------------------------------------------------------
1. Elementi di economia: 1.1. Introduzione all’economia: i beni economici, la formazione del prezzo, la domanda, l’offerta. 1.2. Il comportamento del consumatore, il comportamento dell’impresa. 1.3. I mercati concorrenziali e non concorrenziali. 1.4. Il mercato immobiliare, il mercato delle costruzioni e il mercato dei servizi connessi. 2. Estimo immobiliare: 2.1. I principi della teoria estimativa. I criteri di stima. (Il valore di mercato, di costo, di trasformazione, complementare e di surrogazione I procedimenti di stima sintetici ed analitici. 2.2. Gli standard internazionali di valutazione. 2.3. Il valore di mercato: i procedimenti sintetico – comparativi mono-parametrici e pluripara metrici. 2.4. Il procedimento statistico della distribuzione di frequenza. 2.5. La stima per punti di merito. 2.6. Il Market Comparison Approach (MCA). 2.7. Elementi di Matematica finanziaria. 2.8. I procedimenti reddituali: capitalizzazione dei redditi illimitati e limitati, l’analisi costi – ricavi. 2.9. Il valore di trasformazione. 2.10. Il valore di surrogazione. 2.11 Il valore complementare e altri valori. 3. Valutazione dei piani e dei progetti: 3.1. Il giudizio di convenienza. 3.2. La struttura e i contenuti degli studi di fattibilità 3.3. L’analisi costi/ricavi e l'analisi di sensitività. 3.4. Il costo globale. 3.5. Il finanziamento di progetti di investimento. 3.6. L'analisi costi/benefici 3.7. Le valutazioni multicriteri. 3.8. La finanza di progetto.

------------------------------------------------------------
Modulo: 55800 - DIRITTO URBANISTICO
------------------------------------------------------------
Il corso è di 20 ore. lo si può dividere in due parti. La prima, di cica 6 ore, volta alla conoscenza dei principi e fonti del diritto urbanistico. Si avrà cura di premettere alcune nozioni di diritto Amministrativo propedeutiche.
La seconda parte attiene, invece, alla pianificazione urbanistica e all'attività edilizia

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

DAINESE GIOVANNI
Docenti
GABRIELLI Laura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Settore CEAR-03/C - Estimo e valutazione
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1