Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

27418 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PER IL RECUPERO URBANO

insegnamento
ID:
27418
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
20
CFU:
2
SSD:
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (22/09/2025 - 05/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Progettazione architettonica per il recupero urbano si inserisce all’interno del Laboratorio di sintesi finale e (paesaggio) integrandosi alle discipline di riferimento (paeagggio) in vista dell’impostazione ed elaborazione del lavoro conclusivo di laurea.
Obiettivo principale del modulo didattico è fornire agli studenti i principi teorici e pratici per analizzare criticamente un progetto di riqualificazione architettonica e/o urbana. A questo fine, nel modulo verrà proposta l’analisi di strategie e progetti architettonici da intendersi come riferimenti per buone pratiche.

Conoscenze
Le principali conoscenze da acquisire sono relative ai seguenti temi:
- principi elementari di lettura storico-morfologica dell’ambiente urbano;
- individuazione dei caratteri tipologici e storico-evolutivi dei contesti urbani;
- lettura degli elementi costitutivi degli spazi architettonici e urbani;
- fondamenti di composizione architettonica;
- individuazione e valutazione critica di modelli di riqualificazione/rigenerazione urbana riferiti al dibattito culturale contemporaneo.

Abilità
Le abilità – intese come applicazione operativa delle conoscenze acquisite – da sviluppare all’interno del modulo, sono relative ai seguenti punti:
- analisi del tessuto urbano, della morfologia urbana e dei principi
insediativi;
- capacità di analizzare organismi urbani e meccanismi di intervento progettuale, coordinando apporti teorici e pratici;
- identificazione e valutazione degli elementi strategici principali.

Prerequisiti

In generale gli studenti sono chiamati a dimostrare di aver sviluppato una sufficiente
capacità di comprensione e descrizione delle forme nello spazio urbano,
impiegando correttamente le conoscenze basilari dei modelli costruttivi e
della tecnica di rappresentazione grafica, sia manuale che automatica.

Metodi didattici

Le attività didattiche del modulo sono organizzate attraverso:
- lezioni frontali, svolte dal docente e da ricercatori invitati;
- analisi di singoli ambiti di ricerca;
Gli elementi studiati e interpretati verranno liberamente utilizzati dagli
studenti nell’elaborazione del tema di tesi.

Verifica Apprendimento

L’esame di idoneità si svolge contestualmente a quello del Laboratorio di sintesi finale e consiste in un colloquio che avrà l'obiettivo di sondare la conoscenza, la capacità di rielaborazione e sintesi delle tematiche presentate nel modulo e la loro applicazione nel percorso progettuale di Laboratorio.

Testi

La bibliografia fornita durante il corso.

Contenuti

Il modulo di Progettazione architettonica per il recupero urbano si concentra sulla relazione fra la struttura urbana, la storia, la forma e le caratteristiche degli impianti edilizi, con particolare attenzione rivolta ai tessuti consolidati.
Nel ciclo di lezioni svolte dalla docenza verranno proposte:
– riflessioni relative a metodi, strumenti e linguaggi nel progetto di recupero edilizio e/o urbano;
– teorie ed esperienze riferite al rapporto tra architettura, città e paesaggio nel dibattito internazionale;
– letture di dinamiche che legano architettura e spazio pubblico, luoghi
pubblici nella città e spazi di relazione nell’edificio, tramite l’analisi di casi studio extra-europei.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Per ulteriori informazioni, si prega di consultare il Regolamento didattico e il Percorso di formazione disponibili sul sito del DA.

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

FREDIANI Gianluca
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0