ID:
50577
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
0
CFU:
4
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Url:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Annualità Singola (22/09/2025 - 05/06/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il LSFD studia l'evoluzione e le modificazioni delle aree urbane e dei contesti socio-economici, territoriali ed ambientali nei quali sono inserite. Viene approfondito il ruolo dell'Urbanistica in quanto strumento critico, interpretativo e progettuale riferito alla trasformazione urbana e allo sviluppo sostenibile, secondo un approccio conoscitivo e comparativo orientato al confronto internazionale. L'approccio didattico è orientato verso la trasmissione di un pensiero complesso e di una attitudine interdisciplinare.
I corsi che compongono il LSF D sono i seguenti:
Progettazione urbanistica (ICAR/21 - 96 ore)
Approfondimento dei processi contemporanei di urbanizzazione. Studio delle finalità, metodi e strumenti dei processi di progettazione e rigenerazione urbana e territoriale.
Pianificazione strategica (ICAR 20 - 60 ore)
Approfondimento delle problematiche inerenti le relazioni tra pianificazione urbanistica, programmazione economica, pianificazione strategica dello spazio.
Sociologia urbana (SPS/10 - 20 ore)
I contenuti del corso sono indirizzati a trasmettere le basi fondamentali della sociologia urbana in una prospettiva teorica, storica ed empirica e di discutere le problematiche delle città nella contemporaneità.
Recupero e riqualificazione ambientale, urbana e territoriale (ICAR/21 - 20 ore)
Riflessioni teoriche ed esperienze progettuali inerenti le problematiche del recupero e della rigenerazione a livello europeo.
Progettazione del territorio e del Paesaggio (ICAR/21 – 20 ore)
Approfondimento delle aspetti teorici e delle problematiche progettuali della progettazione degli spazi aperti naturali e artificiali.
Per le ATTIVITÀ INTEGRATIVE che rilasceranno i crediti F, gli studenti del LSF dovranno partecipare ad attività professionali presso studi professionali e uffici tecnici pubblici. Gli studenti potranno proporre attività di stage.
Le principali CONOSCENZE sono fornite in particolare dai corsi di Urbanistica (Teorie dell'Urbanistica e Geografia urbana e regionale - 2° anno) e dal LAU (Laboratorio di Urbanistica 3° anno) e da altri corsi affrontano il tema della progettazione urbana e territoriale anche se con differenti approcci e specificità. Tali conoscenze riguardano:
- fatti, principi, teorie e pratiche che caratterizzano il Laboratorio e i diversi corsi che lo compongono;
- interpretazione critica del contesto urbano come fenomeno storico e complesso;
- comprensione e consapevolezza dei fenomeni contemporanei di crescita e diffusione urbana;
- conoscenza delle problematiche contemporanee della rigenerazione urbana in ambito nazionale e internazionale;
Le ABILITÀ RICHIESTE nelle attività professionali, pubbliche e private, che si occupano di progettazione urbanistica sono:
- conoscenza degli approcci teorico-operativi finalizzati alla formulazione di strategie progettuali urbane e di progetti di rigenerazione urbana, associati alla conoscenza delle principali esperienze internazionali di progettazione urbana;
- capacità di lavorare sia alla scala dei processi e della gestione delle operazioni di progettazione urbana che del progetto;
- capacità di elaborazione di quadri analitici e sintetici necessari per la comprensione dei processi storici e delle dinamiche contemporanee di trasformazione urbana;
- conoscenza di sistemi digitali di renderizzazione, elaborazione grafica, rasterizzazione (es. InDesign, Autocad);
- sviluppo di metodologie di lavoro individuali e di gruppo anche attraverso strumenti di home working e di comunicazione a distanza. Capacità di lavoro in ambiti interdisciplinari;
- conoscenza di approcci e metodologie di progettazione partecipata;
- conoscenza di almeno due lingue straniere, vista la maggiore offerta di lavoro in ambito internazion per chi si occupa di progettazione urbanistica.
Il LSFD studia l'evoluzione e le modificazioni delle aree urbane e dei contesti socio-economici, territoriali ed ambientali nei quali sono inserite. Viene approfondito il ruolo dell'Urbanistica in quanto strumento critico, interpretativo e progettuale riferito alla trasformazione urbana e allo sviluppo sostenibile, secondo un approccio conoscitivo e comparativo orientato al confronto internazionale. L'approccio didattico è orientato verso la trasmissione di un pensiero complesso e di una attitudine interdisciplinare.
I corsi che compongono il LSF D sono i seguenti:
Progettazione urbanistica (ICAR/21 - 96 ore)
Approfondimento dei processi contemporanei di urbanizzazione. Studio delle finalità, metodi e strumenti dei processi di progettazione e rigenerazione urbana e territoriale.
Pianificazione strategica (ICAR 20 - 60 ore)
Approfondimento delle problematiche inerenti le relazioni tra pianificazione urbanistica, programmazione economica, pianificazione strategica dello spazio.
Sociologia urbana (SPS/10 - 20 ore)
I contenuti del corso sono indirizzati a trasmettere le basi fondamentali della sociologia urbana in una prospettiva teorica, storica ed empirica e di discutere le problematiche delle città nella contemporaneità.
Recupero e riqualificazione ambientale, urbana e territoriale (ICAR/21 - 20 ore)
Riflessioni teoriche ed esperienze progettuali inerenti le problematiche del recupero e della rigenerazione a livello europeo.
Progettazione del territorio e del Paesaggio (ICAR/21 – 20 ore)
Approfondimento delle aspetti teorici e delle problematiche progettuali della progettazione degli spazi aperti naturali e artificiali.
Per le ATTIVITÀ INTEGRATIVE che rilasceranno i crediti F, gli studenti del LSF dovranno partecipare ad attività professionali presso studi professionali e uffici tecnici pubblici. Gli studenti potranno proporre attività di stage.
Le principali CONOSCENZE sono fornite in particolare dai corsi di Urbanistica (Teorie dell'Urbanistica e Geografia urbana e regionale - 2° anno) e dal LAU (Laboratorio di Urbanistica 3° anno) e da altri corsi affrontano il tema della progettazione urbana e territoriale anche se con differenti approcci e specificità. Tali conoscenze riguardano:
- fatti, principi, teorie e pratiche che caratterizzano il Laboratorio e i diversi corsi che lo compongono;
- interpretazione critica del contesto urbano come fenomeno storico e complesso;
- comprensione e consapevolezza dei fenomeni contemporanei di crescita e diffusione urbana;
- conoscenza delle problematiche contemporanee della rigenerazione urbana in ambito nazionale e internazionale;
Le ABILITÀ RICHIESTE nelle attività professionali, pubbliche e private, che si occupano di progettazione urbanistica sono:
- conoscenza degli approcci teorico-operativi finalizzati alla formulazione di strategie progettuali urbane e di progetti di rigenerazione urbana, associati alla conoscenza delle principali esperienze internazionali di progettazione urbana;
- capacità di lavorare sia alla scala dei processi e della gestione delle operazioni di progettazione urbana che del progetto;
- capacità di elaborazione di quadri analitici e sintetici necessari per la comprensione dei processi storici e delle dinamiche contemporanee di trasformazione urbana;
- conoscenza di sistemi digitali di renderizzazione, elaborazione grafica, rasterizzazione (es. InDesign, Autocad);
- sviluppo di metodologie di lavoro individuali e di gruppo anche attraverso strumenti di home working e di comunicazione a distanza. Capacità di lavoro in ambiti interdisciplinari;
- conoscenza di approcci e metodologie di progettazione partecipata;
- conoscenza di almeno due lingue straniere, vista la maggiore offerta di lavoro in ambito internazion per chi si occupa di progettazione urbanistica.
Prerequisiti
I requisiti fondamentali derivati dagli altri corsi sono di seguito: la capacità di lettura base del tessuto; la capacità di risolvere un edificio semplice a carattere residenziale; la capacità di risolvere un edificio complesso a carattere specialistico; la capacità di inserire entrambi in un contesto semplice.
L’abilità nel rappresentare le proprie idee progettuali attraverso il disegno corretto e la rappresentazione tridimensionale completa. La cultura architettonica e urbana necessaria per comprendere la complessità della realtà.
L’abilità nel rappresentare le proprie idee progettuali attraverso il disegno corretto e la rappresentazione tridimensionale completa. La cultura architettonica e urbana necessaria per comprendere la complessità della realtà.
Metodi didattici
Lezioni frontali di inquadramento degli strumenti progettuali e del metodo utilizzato nel corso.
Il metodo prevede diverse esercitazioni individuali o in gruppo con discussioni collegiali.
E’ previsto un uso massiccio di espressioni artistiche quali testi immagini ed installazioni.
Saranno introdotti nuovi strumenti progettuali utilizzabili nel corso e dopo.
Su alcuni argomenti circoscritti verranno svolti workshop specifici.
Il metodo prevede spostamenti e visite sul posto.
Tutto il lavoro sopradescritto avrà la sua sintesi nell’esercitazione progettuale principale (tesi).
Verifica Apprendimento
Le modalità di verifica sono intrecciate con il lavoro di laboratorio sviluppato principalmente attraverso revisioni collettive o individuali del lavoro svolto. Quindi ci saranno continue presentazioni, revisioni collettive e verifica delle esercitazioni progettuali. La sintesi finale sarà la somma di tutte le attività compresa l’esercitazione progettuale principale. Sarà valutata la coerenza progettuale con i presupposti concettuali di partenza e i relativi strumenti compositivi utilizzati. Sarà valutato sia la linearità del percorso metodologico sia l’efficacia del risultato finale nel contesto reale preso come riferimento
Testi
R. Bodei, Immaginare altre vite, Feltrinelli, Milano, 2013
B. Secchi, La città del ventesimo secolo, Laterza, 2005
M. Zardini, Sense of the city. An alternate approach to urbanism, Lars Muller Publisher, 2005
V. Codeluppi, Ipermondo. Dieci chiavi per capire il presente, Laterza, 2012
P. Zumthor, Pensare architettura, Lars Muller Publisher, 1998
K. Frampton, Tettonica e architettura, Skira, 1999
R. Koolhaas, Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano, Quodlibet, 2010
G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, 2005
R. Sennett, Costruire e Abitare Etica per la città, Feltrinelli, milano, 2018
S. Capolongo, D.D’Alessandro, Città in salute, Maggioli, Rimini, 2017
B. Secchi, La città del ventesimo secolo, Laterza, 2005
M. Zardini, Sense of the city. An alternate approach to urbanism, Lars Muller Publisher, 2005
V. Codeluppi, Ipermondo. Dieci chiavi per capire il presente, Laterza, 2012
P. Zumthor, Pensare architettura, Lars Muller Publisher, 1998
K. Frampton, Tettonica e architettura, Skira, 1999
R. Koolhaas, Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano, Quodlibet, 2010
G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, 2005
R. Sennett, Costruire e Abitare Etica per la città, Feltrinelli, milano, 2018
S. Capolongo, D.D’Alessandro, Città in salute, Maggioli, Rimini, 2017
Contenuti
Durante il laboratorio si indagheranno gli inediti legami tra le comunità, gli elementi fisici e gli spazi delle aree di progetto, con la finalità di ipotizzare strategie di rigenerazione urbana all’interno delle complesse istanze della contemporaneità.
Composizione Architettonica
Conoscenza dell’architettura e dei tessuti urbani. Analisi emozionale. Forme strutturali. Trasparenza e leggerezza. Natura e paesaggio urbano. Costruire un’atmosfera. Astrazione e Realtà. Rigenerazione urbana attraverso i luoghi dello scambio e l’individuazione dei meccanismi urbani capaci di produrre energia urbana.
Queste sono le tematiche principali affrontate nel corso. Saranno aggiunte altre conoscenze soprattutto legate a questi ambiti: sociologia urbana, nuove tecnologie (della cosiddetta smart city), forti riflessioni sugli usi previsti, sull’ascolto e la partecipazione attiva dei cittadini. Questo porterà naturalmente a concentrarsi sulla flessibilità nel tempo delle trasformazioni previste. Ci sarà una particolare attenzione sul controllo delle atmosfere future immaginate nelle proposte progettuali cha saranno calate nella concretezza della realtà.
Storia dell’architettura
Le lezioni del modulo di Storia dell’architettura (Prof. Marco Mulazzani) proporranno una ricognizione di alcune esperienze della cultura architettonica europea a partire dalla seconda metà del XX secolo, laddove sono messi in discussione gli strumenti astratti di pianificazione delle città in favore di un pensiero progettuale che riporta l’attenzione sull’intreccio degli aspetti storici, sociali e ambientali che definiscono gli spazi di vita delle Comunità.
Architettura di interni
I contenuti di architettura degli interni riguardano l’introduzione alle metodologie di progetto dello spazio interno. Saranno approfonditi gli elementi che lo costruiscono: strutture, materiali, proporzioni, luce, arredi interni e rapporti con l’esterno. Il modulo affronterà il progetto dal concept ai dettagli.
Teorie e metodi della progettazione architettonica
Il modulo approfondisce le teorie della progettazione urbana indirizzate a migliorare la salubrità dell’ambiente di vita delle persone.
Progettazione architettonica per il recupero urbano
Il contenuto del modulo di Progettazione per il recupero urbano si occuperà di analisi e lettura della città e dello spazio urbano. Attraverso lezioni illustrerà le metodologie per definire il contesto esistente. Tale conoscenza è alla base di ogni trasformazione urbana complessa e rappresenta una fase importante della progettazione architettonica e urbana che ogni progetto di tesi svilupperà.
L'obiettivo è cogliere alcune attitudini e stimolare strategie utili al progetto dello spazio urbano che si confronta con la variabile tempo e con la ricerca di paesaggi resilienti, adattabili e ibridi in bilico tra ambiente naturale e artificiale.
Composizione Architettonica
Conoscenza dell’architettura e dei tessuti urbani. Analisi emozionale. Forme strutturali. Trasparenza e leggerezza. Natura e paesaggio urbano. Costruire un’atmosfera. Astrazione e Realtà. Rigenerazione urbana attraverso i luoghi dello scambio e l’individuazione dei meccanismi urbani capaci di produrre energia urbana.
Queste sono le tematiche principali affrontate nel corso. Saranno aggiunte altre conoscenze soprattutto legate a questi ambiti: sociologia urbana, nuove tecnologie (della cosiddetta smart city), forti riflessioni sugli usi previsti, sull’ascolto e la partecipazione attiva dei cittadini. Questo porterà naturalmente a concentrarsi sulla flessibilità nel tempo delle trasformazioni previste. Ci sarà una particolare attenzione sul controllo delle atmosfere future immaginate nelle proposte progettuali cha saranno calate nella concretezza della realtà.
Storia dell’architettura
Le lezioni del modulo di Storia dell’architettura (Prof. Marco Mulazzani) proporranno una ricognizione di alcune esperienze della cultura architettonica europea a partire dalla seconda metà del XX secolo, laddove sono messi in discussione gli strumenti astratti di pianificazione delle città in favore di un pensiero progettuale che riporta l’attenzione sull’intreccio degli aspetti storici, sociali e ambientali che definiscono gli spazi di vita delle Comunità.
Architettura di interni
I contenuti di architettura degli interni riguardano l’introduzione alle metodologie di progetto dello spazio interno. Saranno approfonditi gli elementi che lo costruiscono: strutture, materiali, proporzioni, luce, arredi interni e rapporti con l’esterno. Il modulo affronterà il progetto dal concept ai dettagli.
Teorie e metodi della progettazione architettonica
Il modulo approfondisce le teorie della progettazione urbana indirizzate a migliorare la salubrità dell’ambiente di vita delle persone.
Progettazione architettonica per il recupero urbano
Il contenuto del modulo di Progettazione per il recupero urbano si occuperà di analisi e lettura della città e dello spazio urbano. Attraverso lezioni illustrerà le metodologie per definire il contesto esistente. Tale conoscenza è alla base di ogni trasformazione urbana complessa e rappresenta una fase importante della progettazione architettonica e urbana che ogni progetto di tesi svilupperà.
L'obiettivo è cogliere alcune attitudini e stimolare strategie utili al progetto dello spazio urbano che si confronta con la variabile tempo e con la ricerca di paesaggi resilienti, adattabili e ibridi in bilico tra ambiente naturale e artificiale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
ARCHITETTURA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found