Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

55031 - ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

insegnamento
ID:
55031
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
50
CFU:
5
SSD:
TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Organizzazione e Pianificazione del Territorio (OPT), suddiviso in due moduli: Organizzazione e Pianificazione del Territorio (50 h, prof. Gianfranco Franz) e Geografia Urbana (20 h, prof. Francesca Leder), svolto in maniera unitaria, mira a: • fornire la conoscenza generale delle teorie, dei metodi e degli strumenti della pianificazione utili nel progetto e nella gestione degli usi e delle trasformazioni della città e del territorio attraverso lo studio dei paradigmi della pianificazione, con particolare riguardo alla relazione natura-esseri umani e società ambiente, al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto a livello ambientale e nell’organizzazione economica territoriale contemporanea, a scala globale e locale; • fornire informazioni e strumenti di interpretazione di tipo teorico che permettano un'adeguata comprensione delle relazioni economiche e politiche fra sviluppo e crescita, risorse e ambiente, trasformazione e conservazione; • sviluppare la capacità di analisi del territorio, comprendendone l'articolazione geografica attuale; • favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.).

Prerequisiti

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici, antropici ed economici del contesto spaziale globale e di quello locale.

Metodi didattici

Didattica frontale attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinate dai docenti.

Verifica Apprendimento

Le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica. La valutazione avviene mediante prove di gruppo e colloquio orale finale individuale sugli argomenti del corso.

Testi

I docenti del corso forniranno raccolte di testi organizzate in NoteBookLM, il Large Language Model (Intelligenza Artificiale) a disposizione di docenti e studenti Unife. I testi qui riportati, utilizzati nelle attività didattiche frontali, fanno riferimento agli apporti disciplinari specifici dei due moduli. Per il modulo di ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO: - Regione Emilia-Romagna, Strategia di mitigazione e adattamento per i cambiamenti climatici della Regione Emilia-Romagna, 2018. - Franz G., L’Umanità a un bivio. Il dilemma della sostenibilità a trent’anni da Rio de Janeiro, Mimesis, 2022. Per il modulo di GEOGRAFIA URBANA: - Magnaghi A., Scenari strategici. Visioni identitarie per il progetto del territorio, Alinea, Firenze 2007 - Turri E., La conoscenza del territorio. Metodologia per un’analisi storico-geografica, Marsilio, Venezia 2002 - Bertoncin M., Logiche di terre e di acque. Le geografie incerte del Delta del Po, Cierre, Sommacampagna (VR) 2004

Contenuti

Il corso, attraverso l’integrazione dei moduli, si articola in due parti: una teorica-generale volta alla presentazione dei concetti di base della pianificazione territoriale (livelli della pianificazione, modelli) e a quelli geografici (spazio, scala, regione, sviluppo) necessari per avvicinarsi ai temi della organizzazione e pianificazione del territorio; ed una metodologica-applicativa in cui saranno trattati gli strumenti per la gestione della conoscenza e di supporto alle decisioni (strumenti GIS, casi di studio, elaborazioni progettuali in gruppi di lavoro). I testi indicati in bibliografia e materiali consigliati a lezione consentono di comprendere il ruolo del concetto di regione e dei metodi di regionalizzazione e il modo in cui lo spazio, il territorio e lo sviluppo sono interpretati. Lo studente potrà cogliere i cambiamenti intervenuti negli approcci alla pianificazione territoriale e i caratteri essenziali delle sfide attuali, anche attraverso tre importanti approfondimenti. Il primo, riferito specificatamente all’organizzazione del territorio, è relativo gli scenari (anche in una prospettiva storica) di regionalizzazione connessi con gli obiettivi di costruzione di un “territorio-parco” del Delta del Po; il secondo relativo al tema delle economie locali in relazione ai cambiamenti climatici; il terzo relativo al tema del paesaggio e del patrimonio culturale in relazione ai cambiamenti climatici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice di accesso al Classroom del corso: https://classroom.google.com/c/MjM0MjgxMTE4NDha?cjc=e72gsrl2 Codice di accesso al MEET del Corso: https://meet.google.com/pme-acjd-cvr

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

FRANZ Gianfranco
Settore CEAR-12/A - Tecnica e pianificazione urbanistica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1