Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia)

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
https://corsi.unife.it/ortottica
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso mira alla formazione di un laureato con una preparazione atta al conseguimento di specifiche competenze tecnico-semeiologiche oftalmologiche e del trattamento, su prescrizione del medico, di disturbi motori e sensoriali della visione. Le competenze del laureato in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica risultano inoltre particolarmente importanti nel trattamento dello strabismo e dell'ambliopia, nella riabilitazione dei pazienti con ipovisione in età evolutiva, adulta e geriatria, e nei pazienti con sindrome da affaticamento visivo da astenopia. Il corso si propone anche di preparare professionisti in grado di realizzare interventi di educazione sanitaria rivolti alla prevenzione dell'ambliopia e di alcuni disturbi legati alla visione, alla cura, alla riabilitazione. Gli obiettivi formativi del corso di laurea sono volti a far sì che il laureato possa acquisire: - basi scientifiche e preparazione teorico-pratica per l'esercizio della professione; - metodologia e cultura per la pratica della formazione permanente; - autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da una adeguata preparazione teorico-pratica; - responsabilità nell'organizzazione e pianificazione dell'atto professionale; - competenze comportamentali conseguite nel contesto lavorativo specifico; - padronanza di tutte le necessarie competenze e loro spendibilità nell'ambiente di lavoro; - conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; - capacità di interazione e collaborazione attiva con equipe multiprofessionali al fine di programmare e condividere interventi valutativi e riabilitativi del paziente; - capacità di assistenza oftalmologica in sala operatoria; - capacità didattica per collaborare alla formazione degli studenti e al tutorato nell'attività di tirocinio; - abilità professionali definite dal proprio profilo. Il corso si pone l'obiettivo primario di formare Ortottisti/Assistenti di Oftalmologia che abbiano conoscenze e competenze tecnico-pratiche e comportamentali adeguate allo svolgimento della migliore pratica professionale secondo quanto previsto dal profilo professionale e codice deontologico. Al termine del percorso formativo, dovrà acquisire conoscenze (sapere), competenze (saper fare) e capacità di relazione (saper essere) con particolare riferimento ai seguenti campi: 1- RESPONSABILITA' PROFESSIONALE Questo ambito traduce l'assunzione di responsabilità del professionista in tutto l'agire professionale attraverso il raggiungimento delle seguenti competenze: mantenere una condotta professionale che, nel rispetto della deontologia e della normativa vigente, tuteli la professione e la relativa immagine e mantenga la trasparenza dei rapporti interpersonali e degli ambiti di intervento; assumere un impegno costante rivolto al benessere della persona e della comunità; rispettare il cittadino e la comunità; rispettare la cultura e l'autonomia della persona mediante un approccio su di essa centrato. 2- CURA E RIABILITAZIONE Questo ambito si riferisce alle competenze che il laureato deve possedere alla fine del percorso formativo che gli permettano di: - raccogliere, analizzare e interpretare dati significativi per i bisogni del paziente mediante l'utilizzo di strumenti standardizzati, colloqui e osservazioni; - effettuare correttamente una valutazione ortottica formulando elaborazioni ed ipotesi necessarie alla stesura di un progetto terapeutico adeguato (abilitativo/riabilitativo; educativo/rieducativo); - pianificare e implementare l'intervento di cura e riabilitazione finalizzato a specifici outcome funzionali mediante un approccio basato sulla centralità della persona; - realizzare l'intervento in modo sicuro ed efficace, effettuando verifiche periodiche e modificazioni al piano di trattamento in itinere; - condividere il programma terapeutico con il paziente, altri soggetti e professionisti, stabilendo il cosiddetto "contratto terapeutico"; - valutare i risultati del piano di trattamento, verificando l'efficacia complessiva sulla base degli outcome e le risposte all'intervento registrandone le modificazioni e prevenendo ed affrontando le situazioni critiche; - fornire consulenza tecnica specifica al paziente, ai familiari, ad altri professionisti o altri soggetti (enti); 3- EDUCAZIONE TERAPEUTICA E' l'attività sanitaria tesa a sviluppare nella persona e nei gruppi, consapevolezza e responsabilità e rappresenta una parte integrante della presa in carico; la progettazione e gestione devono essere acquisite durante il percorso formativo e si realizzano attraverso interventi di educazione terapeutica, stabilendo una relazione di aiuto atta a sostenere la persona assistita e la famiglia e aiutando la persona a sviluppare abilità di autocura e recupero funzionale. 4- PREVENZIONE E' l'ambito nel quale effettua attività di prevenzione nei confronti dei singoli e della collettività, in salute o con problemi e disabilità per condizione fisica e/o mentale. In particolare rappresenta una parte integrante del programma terapeutico e vede l'Ortottista/Assistente di Oftalmologia in grado di individuare i bisogni di salute e di prevenzione della disabilità. Attraverso il riconoscimento di situazioni potenzialmente a rischio, indagini, screening e follow up mira all'individuazione precoce dei deficit visivi, della motilità oculare e della visione binoculare in tutte le fasce d'età. Dovrà promuovere anche le azioni necessarie al mantenimento della salute e al superamento della disabilità prevenendo ulteriori aggravamenti. 5- GESTIONE/MANAGEMENT In questo ambito si inquadrano tutte le procedure e gli strumenti che mettono in grado l'Ortottista/Assistente di Oftalmologia di organizzare il proprio lavoro nel senso complessivo del termine. Comprende tutti gli strumenti gestionali (risorse, informazioni, aspetti economici) indispensabili per la corretta attuazione della pratica quotidiana, attraverso le seguenti azioni: - agire secondo criteri di qualità usando appositi strumenti, - gestire la privacy, - gestire il rischio clinico, - prendere decisioni dopo aver attuato un corretto processo di soluzione dei problemi. - identificare la natura del problema, analizzare, scegliere e interpretare, individuarne la risoluzione ricorrendo ad eventuali collaborazioni. Deve inoltre saper riconoscere e rispettare ruoli e competenze, interagire e collaborare con equipe multiprofessionali, utilizzare linee guida e protocolli per uniformare le modalità operative. Ha il compito di identificare e segnalare le difficoltà nella gestione del rischio clinico. Deve altresì saper utilizzare i sistemi informativi e informatici per la comunicazione, la gestione dell'informazione e per l'analisi dei dati. 6- FORMAZIONE/AUTOFORMAZIONE E' il contesto nel quale l'Ortottista/Assistente di Oftalmologia si forma, sviluppa e consolida le proprie fondamenta culturali, attraverso le seguenti competenze: saper identificare gli obiettivi di apprendimento e formazione nel percorso formativo con il coordinatore e i tutor e saper valutare il raggiungimento degli stessi; formulare programmi di formazione; assumere la responsabilità della propria formazione e sviluppo professionale, autovalutare il raggiungimento degli obiettivi, riflettere e autovalutarsi nelle implementazioni delle proprie conoscenze e abilità. 7- COMUNICAZIONE E RELAZIONE Rappresenta la dimensione primaria della vita sociale dell'uomo ed è attribuibile a pieno titolo come competenza indispensabile del professionista sanitario. Questo ambito definisce il sub-strato relazionale attraverso cui l'Ortottista/Assistente di Oftalmologia applicherà la propria pratica professionale nel contesto riabilitativo e in quello sociale ed istituzionale, attraverso competenze comunicative e di relazione con il paziente e la sua famiglia, con modalità di ascolto attivo e di gestione delle dinamiche relazionali, sempre interagendo anche con altri professionisti, coordinatori e tutor e con operatori di altre strutture. PERCORSO FORMATIVO Il corso si pone l'obiettivo di fare acquisire al laureato le conoscenze necessarie a costituire il proprio bagaglio culturale, scientifico e relazionale necessario ad acquisire la piena competenza professionale, e a comprendere, affrontare e gestire gli eventi patologici che richiedono l'intervento riabilitativo e/o terapeutico di tipo ortottico. Le attività sono organizzate in: lezioni frontali tenute dai docenti del corso, esercitazioni di laboratorio svolte da docenti e/o guide di tirocinio, lezioni pratiche in aule attrezzate in cui si utilizzano strumenti di valutazione e trattamento specifici della professione svolte da docenti e/o guide di tirocinio, lavori di gruppo, studio personale supportato dall'accesso a biblioteche e banche dati, seminari e corsi organizzati per gli studenti su argomenti specifici nel campo oftalmologico e ortottico. Nella formulazione del progetto formativo la priorità è rappresentata dallo studio teorico/pratico delle scienze dell'oftalmologia, ortottica e dal tirocinio professionalizzante. Vengono inoltre considerate abilità indispensabili alla professione le competenza ed abilità relazionali necessarie ad instaurare una relazione di cura ed interagire con il paziente, i familiari, gli operatori coinvolti nel processo di cura e terapia, gli operatori di enti interessati. Gli insegnamenti sono articolati in moduli e sono svolti con lezioni frontali, esercitazioni in aula o in laboratori, attività di studio guidato. I risultati di apprendimento sono valutati con prove orali e/o scritte necessarie assieme alla frequenza per l'acquisizione dei crediti formativi. Tali prove rappresentano un'occasione per la verifica del raggiungimento degli obiettivi preposti. Lo studente, per la preparazione della prova finale di laurea, può svolgere ulteriori tirocini presso strutture deputate alla formazione che siano in convenzione. All'attività didattica si affianca quella di tirocinio guidato presso servizi sanitari specialistici pubblici ed altre strutture di rilievo scientifico e di valenza per il soddisfacimento degli obiettivi formativi. Il tirocinio rappresenta l'attività che permette allo studente di acquisire un'adeguata competenza professionale e viene svolto con una progressione dall'osservazione e analisi delle situazioni e relazioni osservate ad una sempre maggiore assunzione di responsabilità e di autonomia professionale sempre sotto la supervisione di una guida di tirocinio e di un tutor d'area. Le attività di laboratorio e di tirocinio infatti, vengono svolte con la supervisione e la guida di tutori professionali e guide di tirocinio appositamente designate a cui viene assegnato a ciascun discente. Le attività di tirocinio sono soggette ad una prova finale che comporta non solo un esame orale ma anche la preparazione di elaborati. 1 Anno E' finalizzato a fornire le conoscenze essenziali su: basi biologico-molecolari, basi morfologico- funzionali, basi psicologico-relazionali, basi di patologia e farmacologia, oftalmologia, ortottica, metodologia generale della riabilitazione, elementi di primo soccorso, igiene e prevenzione. La prima esperienza di tirocinio è finalizzata all'orientamento dello studente negli ambiti professionali e all'acquisizione delle competenze di base, quali osservazione, riconoscimento e descrizione degli elementi significativi del sistema visivo e del suo sviluppo. E' inoltre finalizzata all'avviamento del processo di riflessione sulle competenze relazionali nei confronti del paziente e degli operatori del team riabilitativo e alla sperimentazione ed acquisizione delle competenze teoriche e pratiche necessarie all'approccio iniziale con i pazienti nelle differenti fasce d'età che devono essere sottoposti a perimetria, alla valutazione o riabilitazione ortottica. 2 Anno Finalizzato a fornire le conoscenze relative alle patologie nell'ambito oftalmologico, neurologico, neuropsicologico, neuropsichiatrico. Le esperienze di tirocinio sono finalizzate ad acquisire competenze professionali nei contesti clinici in cui lo studente può raggiungere abilità intellettive, relazionali e pratiche. Durante i percorsi di tirocinio in ambito clinico gli studenti apprendono le modalità di raccolta dati e valutazione del paziente, individuano i bisogni di salute in ordine di priorità e apprendono una metodologia di analisi basata sui segni che identificano la patologia, la loro ipotesi interpretativa, sapendo riconoscere i deficit e i compensi. Gli studenti sono anche sollecitati a riflettere sulle decisioni cliniche prese dalle guide al tirocinio, che rappresentano l'integrazione tra l'esperienza del ortottista/assistente di oftalmologia e l'utilizzo coscienzioso, esplicito e giudizioso delle migliori evidenze scientifiche disponibili, mediate dalle preferenze del paziente e dagli elementi specifici del contesto. 3 Anno Finalizzato all'approfondimento specialistico ma anche all'acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l'esercizio professionale, la capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi. Aumenta la rilevanza assegnata all'esperienze di tirocinio e lo studente può sperimentare una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisone di esperti nei vari settori specialistici; lo studente acquisisce una metodologia di trattamento, basata sulla preparazione del setting, dalla predisposizione alla relazione, dalla realizzazione dell'esercizio e dalla restituzione del risultato al paziente stesso o al portatore di cura. Inoltre acquisisce competenze metodologiche di ricerca scientifica anche a supporto di elaborazione della tesi, nonché elementi di gestione e management utili allo sviluppo professionale nei contesti di lavoro. Questa logica si è concretizzata nella scelta di crediti assegnati alle esperienze di tirocinio che aumentano gradualmente dal 1° al 3° anno. A conclusione del triennio il laureato in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica ha acquisito le conoscenze e le abilità tecniche per inserirsi professionalmente presso enti pubblici e privati, in regime di dipendenza o di libera professione. Il laureato ha inoltre sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica avranno conseguito approfondite conoscenze scientifiche e capacità di comprensione nei seguenti campi: - Scienze biomediche: acquisire conoscenze e capacità di comprensione dei processi fisio-patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita, essenziali per la comprensione di fenomeni biologici e patologici dell'anatomo-fisiologia dell'apparato visivo; - Scienze psico-sociali, linguistiche e umanistiche: per la comprensione delle dinamiche relazionali normali e patologiche e delle relazioni di difesa o di adattamento delle persone in situazioni di disagio psichico, sociale e di sofferenza fisica; - Scienze tecniche mediche applicate per la comprensione dei campi e delle modalità di intervento, del metodo clinico che guida un approccio efficace, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni; - Scienze interdisciplinari mediche per la comprensione degli eventi in relazione a un sistema complesso, un tipo di intervento pratico volto a favorire il benessere dell'organismo nella sua complessità; - Scienze etiche, legali, di management e sociologiche per la comprensione della complessità organizzativa del Sistema Sanitario, dell'importanza e dell'utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive nonché al rispetto dei valori e dei dilemmi etici che si presentano progressivamente nella pratica quotidiana; sono finalizzate inoltre a favorire la comprensione dell'autonomia professionale, delle aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori del team di cura; - Scienze igienico-preventive per la comprensione di determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti; - Discipline informatiche e linguistiche con particolare approfondimento della lingua inglese: acquisire conoscenze e capacità di comprendere i sistemi informativi e di gestione delle informazioni, letteratura scientifica guidata e avanzata di testi italiani e stranieri di interesse professionale. Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi: -Lezioni per introdurre l'argomento; -Lettura guidata ed applicazione; - Video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici; - Costruzione di mappe cognitive. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: - Esami scritti e orali, analisi di casi clinici.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica sono in grado di analizzare, interpretare e realizzare interventi di valutazione, cura e riabilitazione, prevenzione ed educazione terapeutica ortottica. Devono: - Integrare le conoscenze, abilità e attitudini per erogare un servizio di diagnosi ortottica e attuare interventi riabilitativi sicuri, efficaci e basati sulle evidenze. - Erogare dei servizi in maniera diretta ed appropriata a singoli e a gruppi di utenti attraverso una pratica basata sulle evidenze. - Scegliere e utilizzare, in base alle evidenze, le procedure di valutazione appropriate, dati clinici e strumenti standardizzati per pianificare modelli educativi e riabilitativi ortottici orientati alla prevenzione e cura delle alterazioni della motilità oculare estrinseca, visione binoculare e ambliopia nelle diverse età. - Pianificare, sviluppare e realizzare piani terapeutici e riabilitativi appropriati con obiettivi misurabili e raggiungibili adattandoli alle diverse età e tenendo conto delle differenze culturali e linguistiche. - Misurare e valutare la performance del paziente in collaborazione con il team interdisciplinare. - Monitorare e adeguare il piano terapeutico in base alle necessità del paziente. - Interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica ortottica. - Utilizzare le conoscenze pedagogiche e psicologiche per motivare i pazienti al trattamento e proporre strategie educative efficaci. - Integrare le proprie conoscenze mediche teoriche e pratiche con le scienze biologiche, psicologiche, socio culturali e umanistiche utili per comprendere il gruppo, la comunità e l'individuo nelle diverse fasce di età. - Utilizzare modelli teorici disciplinari di riferimento all'interno del processo di diagnosi e cura per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute dei cittadini. - Essere responsabile nel fornire e valutare l'assistenza ortottica conforme a standard professionali di qualità e considerare le indicazioni legali e le responsabilità etiche quali i diritti della persona assistita. - Interpretare e applicare i risultati della ricerca scientifica alla pratica clinica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina. - Applicare il processo volto a valutare e diagnosticare lo stato di salute, la pianificazione degli obiettivi, l'attuazione e valutazione delle cure fornite. - Condurre una valutazione completa dello stato di salute del singolo individuo. - Utilizzare tecniche di valutazione per poter arrivare a porre una diagnosi funzionale dell'apparato oculomotore, dell'ambliopia. - Saper analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l'osservazione dell'assistito. - Erogare una prestazione volta alla terapia e riabilitazione di determinati deficit legati all'apparato visivo. - Pianificare l'erogazione dei servizi in collaborazione con gli utenti e con il gruppo di cura interdisciplinare. - Erogare l'assistenza al paziente in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali. Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi: - Lezioni; - Esercitazioni con applicazione; - Video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici; - Costruzione di mappe cognitive; - Discussione di casi in sottogruppi con prestazioni in sessioni plenarie; - Tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: - Esami scritti e orali, analisi dei casi clinici, stesura di piani di diagnosi, terapia e riabilitazione; - Feedback di valutazione durante il tirocinio; - Esame strutturato oggettivo a stazioni.

Autonomia di giudizi

I laureati in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica avranno acquisito competenza e autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità: - Scegliere e utilizzare gli strumenti e le procedure di valutazione ortottica riconoscendo e rispettando la dignità, la cultura, i valori e i diritti dei singoli individui e gruppi; - Adattare il proprio intervento ai bisogni del paziente via via sempre diversi, considerando la salute dell'utente e ponendolo sempre al centro delle cure, fine ultimo della propria attività; - Integrare le conoscenze acquisite ed erogare le proprie prestazioni in una varietà di contesti sanitari molto ampia; - Analizzare direttive e pratiche operative dei servizi sanitari e identificare azioni pratiche appropriate; - Utilizzare abilità di pensiero critico per erogare un servizio efficace agli utenti nelle diverse età e situazioni; - Assumere le responsabilità e rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo professionale, al codice deontologico e standard di qualità; - Riconoscere le differenze dell'operato e le responsabilità tra le varie figure presenti nell'area sanitaria ovvero sapersi coordinare con le diverse figure professionali al fine di elaborare progetti di intervento comuni; - Gestire con padronanza le proprie emozioni, non permettendo che queste influenzino la relazione con il paziente e/o i familiari nonché le decisioni inerenti la gestione ortottica dello stesso. Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi: - Lezioni; - Esercitazioni con applicazione; - Video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici; - Discussione di casi in sottogruppi con prestazioni in sessioni plenarie; - Tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità; - Sessioni di de briefing per riflettere e rielaborare esperienze di pratica professionale. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: - Esami scritti e orali, analisi dei casi clinici, stesura di piani di diagnosi, terapia e riabilitazione; - Feedback di valutazione durante il tirocinio; - Esame strutturato oggettivo a stazioni.

Abilità comunicative

I laureati in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica avranno acquisito le seguenti abilità comunicative: - Utilizzare abilità di comunicazione appropriate con gli utenti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo di cura e/o con altri professionisti sanitari in forma appropriata verbale, non verbale e scritta; - Utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi specifici rivolti a singoli utenti con l'obiettivo di promuovere comportamenti di salute, ridurre i fattori di rischio, promuovere le abilità di autocura e aumentare la compliance nei trattamenti suggeriti; - Sostenere ed incoraggiare i pazienti con difficoltà psicologiche date dalla propria condizione di salute, rinforzando le abilità di coping, autostima e potenziando e valorizzando le risorse disponibili; - Dimostrare abilità comunicative efficaci con gli utenti e nelle relazioni con gli altri professionisti; - Comunicare in modo efficace con modalità verbali, non verbali e scritte le valutazioni derivanti dall'attività clinica tenendo conto del livello culturale e della situazione sociale dell'assistito; - Stabilire relazioni professionali e collaborare con altri professionisti sanitari nella consapevolezza delle specificità dei diversi ruoli professionali e delle loro integrazioni con la disciplina Ortottica, comunicare loro le decisioni assunte in maniera consona ed efficace; - Assumere funzione di guida verso gli altri operatori di supporto e/o gli studenti, includendo la delega e la sicurezza nella pianificazione e nella gestione dei casi clinici; - Facilitare il coordinamento dell'attività per raggiungere standard di cura concordati; - Collaborare con il gruppo interdisciplinare di cura per concordare modalità operative e realizzare l'applicazione e lo sviluppo di protocolli e linee guida. Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi: - Lezioni; - Video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici; - Discussione di casi in sottogruppi con prestazioni in sessioni plenarie; - Tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità; - Sessioni di de briefing per riflettere e rielaborare esperienze di pratica professionale. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: - Osservazione di filmati o scritti, di dialoghi con griglie strutturate; - Feedback di valutazione durante il tirocinio; - Esame strutturato oggettivo a stazioni con simulazioni sulle competenze relazionali.

Capacità di apprendimento

I laureati in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica avranno acquisito le seguenti capacità di apprendimento: - Sviluppare capacità di studio autonomo; - Dimostrare capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze, derivanti dallo studio e dall'attività pratica quale fonte di nuovi apprendimenti; - Sviluppare le capacità di porsi interrogativi in relazione all'esercizio della propria attività, formulando domande pertinenti nei tempi, nei luoghi e agli interlocutori idonei; - Dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento; - Dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e del proprio operato e delineare i propri bisogni di sviluppo ed apprendimento; - Dimostrare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza all'interno dell'equipe di lavoro; - Dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di prove di efficacia. Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi: - Apprendimento basato sui problemi; - Impiego di mappe cognitive; - Utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione; - Laboratori di metodologia nella ricerca bibliografica cartacea e online; - Lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano che in inglese. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: - Project work, report su mandati di ricerca specifica; - Supervisione tutoriale sul percorso di tirocinio; - Partecipazione attiva alle sessione di lavoro e di de briefing; - Puntualità e qualità nella presentazione di elaborati.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L'accesso al corso di laurea è a numero programmato a livello nazionale, ai sensi della Legge 264/1999, mediante prova scritta a risposta multipla. Il numero di posti per l'ammissione e le modalità e contenuto della prova vengono stabiliti con decreti ministeriali. Le conoscenze richieste per l'accesso e le modalità di verifica verranno definite nel regolamento didattico del corso di laurea. Agli studenti ammessi al corso che non raggiungano un prefissato livello di preparazione iniziale saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nelle discipline e con le modalità specificate nel regolamento didattico del corso di studio.

Esame finale

La prova finale delle lauree triennali delle professioni sanitarie, con valore di esame di Stato abilitante alla professione, si compone di: - una prova pratica, nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; – redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione. Lo studente che non supera la prova pratica non può essere ammesso alla dissertazione della tesi. La prova è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. La tesi di laurea potrà essere redatta in lingua italiana o in lingua inglese. La votazione dell'esame finale di laurea sarà espressa in centodecimi, con eventuale lode. Le modalità di svolgimento della prova finale, nonché i criteri per la sua valutazione verranno indicati nel regolamento didattico del corso di studio.

Insegnamenti

Insegnamenti (100)

  • ascendente
  • decrescente

015322/1 - ANATOMIA OCULARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MURA Marco
2 CFU
16 ore

015322/3 - FISIOLOGIA OCULARE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MURA Marco
1 CFU
8 ore

011142/1 - ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
VOLTAN Rebecca
3 CFU
24 ore

015284/3 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BENTIVEGNA Roberto
1 CFU
8 ore

015310/1 - FARMACOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
VARANI Katia
1 CFU
8 ore

015323/1 - FISIOPATOLOGIA DELLA VISIONE BINOCULARE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
SPENA Rossella
2 CFU
16 ore

015324/2 - SEMEIOTICA E METODOLOGIA ORTOTTICA I

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MANCIOPPI Silvia
2 CFU
16 ore

015329/2 - SEMEIOTICA E METODOLOGIA ORTOTTICA III

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BOTTIN Davide
2 CFU
16 ore

115144 - PSICOLOGIA PEDIATRICA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BATTISTIN Tiziana
2 CFU
16 ore

115145 - INTRODUZIONE ALLA METODOLOGIA DELLA RICERCA SCIENTIFICA DI BASE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
CASTELLAZZI Massimiliano
1 CFU
8 ore

115146 - OTTICA FISICA E FISIOPATOLOGICA, OPTOMETRIA E CONTATTOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BOVONE Cristina
2 CFU
16 ore

115147 - FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA, TRATTAMENTO MEDICO E CHIRURGICO DEL SEGMENTO ANTERIORE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BUSIN Massimo
SOLLAZZO Andrea
DE ROSA Luigi
SALGARI Niccolo'
CRISAFULLI SABRINA
10 CFU
80 ore

115148 - CHIRURGIA DELLE AMETROPIE (CHIRURGIA RIFRATTIVA)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
DE ROSA Luigi
1 CFU
8 ore

115150 - TRATTAMENTO MEDICO E CHIRURGICO DELL’APPARATO VISIVO DEL SEGMENTO ANTERIORE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SOLLAZZO Andrea
1 CFU
8 ore

115151 - VALUTAZIONE FUNZIONALE E STRUMENTALE ORTOTTICA DELL’APPARATO VISIVO NEL SEGMENTO ANTERIORE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CRISAFULLI SABRINA
1 CFU
8 ore

115152 - CHIRURGIA DELLO STRABISMO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BUSIN Massimo
1 CFU
8 ore

115153 - VALUTAZIONE FUNZIONALE E STRUMENTALE ORTOTTICA IN CONTESTO MULTIDISCIPLINARE NEI PAZIENTI CEREBROLESI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
PERRI Piera
1 CFU
8 ore

115154 - FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA, TRATTAMENTO MEDICO E CHIRURGICO DEL SEGMENTO POSTERIORE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MURA Marco
PELLEGRINI Marco
RISPOLI Giorgio
BOTTIN Davide
12 CFU
96 ore

115347 - MEDICINA INTERNA IN GERIATRIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
VOLPATO Stefano
1 CFU
8 ore

115350 - TRATTAMENTO MEDICO E CHIRURGICO DELL’APPARATO VISIVO DEL SEGMENTO POSTERIORE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MURA Marco
1 CFU
8 ore

116147 - SCIENZE INTERDISCIPLINARI CLINICHE CON IMPLICAZIONI OFTALMOLOGICHE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
SUPPIEJ Agnese
NANNI Maria Giulia
MURA Marco
VOLPATO Stefano
GOVONI Vittorio
PELLEGRINI Marco
7 CFU
56 ore

000699 - MEDICINA DEL LAVORO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MURGIA Nicola
1 CFU
8 ore

000699/2 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ZERBINATI Luigi
1 CFU
8 ore

005417 - BIOFISICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
RISPOLI Giorgio
2 CFU
16 ore

005417 - BIOFISICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
RISPOLI Giorgio
2 CFU
16 ore

005421/1 - BIOCHIMICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
AGUIARI Gianluca
HANAU Stefania
2 CFU
16 ore

009448/1 - OFTALMOLOGIA PEDIATRICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MURA Marco
1 CFU
8 ore

009448/2 - PEDIATRIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
SUPPIEJ Agnese
1 CFU
8 ore

011172/4 - INFORMATICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
ALBERTI Marco
2 CFU
16 ore

015119/2 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MANCIOPPI Silvia
10 CFU
250 ore

015119/2 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MANCIOPPI Silvia
13 CFU
225 ore

015119/2 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MANCIOPPI Silvia
7 CFU
175 ore

015122/1 - DIRITTO DEL LAVORO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CRUCIANI Marco
1 CFU
8 ore

015187/1 - PATOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
PATERGNANI Simone
2 CFU
16 ore

015323 - ANATOMO FISIOLOGIA DELLA MOTILITA' OCULARE ESTRINSECA E VISIONE BINOCULARE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BOVONE Cristina
SPENA Rossella
MANCIOPPI Silvia
BARDUCCO Anna
9 CFU
72 ore

015326/2 - SEMEIOTICA E METODOLOGIA ORTOTTICA II

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MANCIOPPI Silvia
2 CFU
16 ore

015331/2 - ERGOFTALMOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SALGARI Niccolo'
2 CFU
16 ore

015338 - BIOMICROSCOPIA ENDOTELIALE: PRINCIPI E TECNICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2024
Opzionale
BUSIN Massimo
1 CFU
8 ore

015498 - ORGANIZZAZIONE SANITARIA E GESTIONE DELLA PROFESSIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
GAUDIO Rosa Maria
ZERBINATI Luigi
BENTIVEGNA Roberto
CRUCIANI Marco
5 CFU
40 ore

015498/4 - MEDICINA LEGALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
GAUDIO Rosa Maria
1 CFU
8 ore

115149 - FISIOPATOLOGIA DELL’APPARATO VISIVO DEL SEGMENTO ANTERIORE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BUSIN Massimo
SALGARI Niccolo'
4 CFU
32 ore

115348 - FISIOPATOLOGIA DELL’APPARATO VISIVO DEL SEGMENTO POSTERIORE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MURA Marco
PELLEGRINI Marco
4 CFU
32 ore

115349 - SEMEIOTICA STRUMENTALE DEL SEGMENTO POSTERIORE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
PELLEGRINI Marco
3 CFU
24 ore

115747 - SEMEIOTICA STRUMENTALE DEL SEGMENTO ANTERIORE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BUSIN Massimo
SALGARI Niccolo'
3 CFU
24 ore

115947 - SCIENZE MEDICHE E FARMACOLOGICHE CON IMPLICAZIONI OFTALMOLOGICHE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MANFREDINI Roberto
PATERGNANI Simone
VARANI Katia
4 CFU
32 ore

116548 - INDAGINE OPTOMETRICA DELLO STATO RIFRATTIVO: BEST REFRACTION VA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
BOTTIN Davide
1 CFU
8 ore

000444 - FISIOLOGIA UMANA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MURA Marco
CAPSONI Simona
VERONESI Carlo
4 CFU
32 ore

009826 - ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MURA Marco
VOLTAN Rebecca
TISATO Veronica
7 CFU
56 ore

015119/2 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MANCIOPPI Silvia
11 CFU
275 ore

015440/3 - BIOLOGIA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BONONI Ilaria
1 CFU
8 ore

23329 - MEDICINA INTERNA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MANFREDINI Roberto
1 CFU
8 ore

23783 - FISIOLOGIA UMANA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
CAPSONI Simona
VERONESI Carlo
3 CFU
24 ore

23786 - STATISTICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
AZZOLINA Danila
1 CFU
8 ore

23795 - PSICHIATRIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
NANNI Maria Giulia
1 CFU
8 ore

24977 - NEUROLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
GOVONI Vittorio
2 CFU
16 ore

26804 - FISICA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TAIBI Angelo
2 CFU
16 ore

26825 - PSICOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CORNACCHIA VITO MICHELE
2 CFU
16 ore

26835 - ISTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TISATO Veronica
2 CFU
16 ore

45386 - OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI IN FISICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
TAIBI Angelo
0 CFU
0 ore

46508 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CAPUTO Antonella
1 CFU
8 ore

52662 - INGLESE SCIENTIFICO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BOLCHI Elisa
3 CFU
24 ore

52692 - SCIENZE DI BASE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CAPUTO Antonella
AGUIARI Gianluca
HANAU Stefania
ALBERTI Marco
TAIBI Angelo
AZZOLINA Danila
BONONI Ilaria
9 CFU
72 ore

52739 - COMUNICAZIONE E RELAZIONE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BATTISTIN Tiziana
CORNACCHIA VITO MICHELE
4 CFU
32 ore

52760 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI TERZO ANNO (PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MANCIOPPI Silvia
16 CFU
400 ore

53005 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI SECONDO ANNO (PRIMO SEMESTRE - NO ESAME)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CASTELLAZZI Massimiliano
MANCIOPPI Silvia
BARDUCCO Anna
9 CFU
199 ore

53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BARDUCCO Anna
1 CFU
12 ore

53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BORGHI Federica
BARDUCCO Anna
1 CFU
18 ore

53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
CASTELLAZZI Massimiliano
BARDUCCO Anna
2 CFU
24 ore

53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BARDUCCO Anna
2 CFU
24 ore

53111 - BASIC LIFE SUPPORT (BLS)

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
SCARAMUZZO Gaetano
1 CFU
8 ore

53112 - PREVENZIONE E SICUREZZA NEI SERVIZI SANITARI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
MURGIA Nicola
SCARAMUZZO Gaetano
URSO Luca
4 CFU
32 ore

53113 - PREVENZIONE DEI RISCHI DA AGENTI RADIANTI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
URSO Luca
1 CFU
8 ore

53136 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI PRIMO ANNO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MANCIOPPI Silvia
BARDUCCO Anna
17 CFU
273 ore

53194 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI SECONDO ANNO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MANCIOPPI Silvia
BARDUCCO Anna
13 CFU
299 ore

53209 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI TERZO ANNO

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
MANCIOPPI Silvia
BORGHI Federica
BARDUCCO Anna
11 CFU
268 ore

53265 - IGIENE GENERALE APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
1 CFU
8 ore

53265 - IGIENE GENERALE APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
FLACCO Maria Elena
1 CFU
8 ore

53368 - LABORATORIO PRIMO ANNO SECONDO SEMESTRE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BARDUCCO Anna
2 CFU
24 ore

53543 - LABORATORIO SECONDO ANNO SECONDO SEMESTRE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BARDUCCO Anna
1 CFU
12 ore

53606 - BASI DI PERIMETRIA COMPUTERIZZATA E MANUALE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
BARDUCCO Anna
1 CFU
8 ore

53608 - BASI ANATOMO-FUNZIONALI DEI MOVIMENTI OCULARI E DELLA VISIONE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
SPENA Rossella
2 CFU
16 ore

53611 - ORTOTTICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BUSIN Massimo
DE ROSA Luigi
PERRI Piera
MANCIOPPI Silvia
6 CFU
48 ore

53612 - DEVIAZIONI OCULARI CONCOMITANTI E INCOMITANTI. STRABISMI RESTRITTIVI

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
DE ROSA Luigi
2 CFU
16 ore

53617 - RIABILITAZIONE ORTOTTICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
PARMEGGIANI Francesco
MANCIOPPI Silvia
BORGHI Federica
BARDUCCO Anna
8 CFU
64 ore

53621 - PATOLOGIA OCULARE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BUSIN Massimo
PARMEGGIANI Francesco
SALGARI Niccolo'
RISPOLI Giorgio
MANCIOPPI Silvia
10 CFU
80 ore

53626 - NEUROFTALMOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
PELLEGRINI Marco
1 CFU
8 ore

53631 - LA SINDROME ASTENOPEICA: TRATTAMENTO ORTOTTICO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MANCIOPPI Silvia
1 CFU
8 ore

53632 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO NEL SEGMENTO ANTERIORE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BUSIN Massimo
2 CFU
16 ore

53633 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO NEL SEGMENTO POSTERIORE

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
PARMEGGIANI Francesco
3 CFU
24 ore

53634 - LA VALUTAZIONE ORTOTTICA IN FASE INTRAOPERATORIA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
MANCIOPPI Silvia
1 CFU
8 ore

54063 - LE COMPETENZE DELL'ORTOTTISTA ASSISTENTE IN OFTALMOLOGIA NELLA SALA OPERATORIA OCULISTICA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
BORGHI FEDERICA
1 CFU
8 ore

61216 - ATTIVITA' PREPARATORIA ALLA TESI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
4 CFU
20 ore

61217 - DISCUSSIONE DELLA DISSERTAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Obbligatorio
2 CFU
10 ore

62437 - ADVANCED ORTHOPTICS

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026) - 2024
Opzionale
BUSIN Massimo
MURA Marco
BARDUCCO Anna
6 CFU
48 ore

65476 - L'ORTOTTISTA NEI DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BORGHI Federica
2 CFU
16 ore

65496 - RIABILITAZIONE ORTOTTICA NEL PAZIENTE ADULTO

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
BARDUCCO Anna
2 CFU
16 ore

65497 - RIABILITAZIONE VISIVA IN ETA' PEDIATRICA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
MANCIOPPI Silvia
2 CFU
16 ore

65736 - AUSILI E STRATEGIE DI RIABILITAZIONE DELLE DISABILITA' VISIVA

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
PARMEGGIANI Francesco
1 CFU
8 ore

65756 - DIAGNOSTICA NELLE PATOLOGIE CAUSA DI IPOVISIONE E RIABILITAZIONE VISIVA

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025) - 2024
Obbligatorio
PARMEGGIANI Francesco
2 CFU
16 ore

96518 - CALCOLO BIOMETRICO E NUOVI TIPI DI LENTI INTRAOCULARI

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025) - 2024
Opzionale
YU Angeli Christy
1 CFU
8 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (48)

  • ascendente
  • decrescente

AGUIARI Gianluca

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori

ALBERTI Marco

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

AZZOLINA Danila

Docenti

BARDUCCO Anna

Personale tecnico amm.vo

BATTISTIN Tiziana

Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Professori a tempo determinato

BENTIVEGNA Roberto

Docenti

BOLCHI Elisa

Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BONONI Ilaria

Docenti

BORGHI FEDERICA

Personale esterno ed autonomi

BORGHI Federica

Docenti

BOTTIN Davide

Docenti

BOVONE Cristina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Docenti di ruolo di IIa fascia

BUSIN Massimo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Docenti di ruolo di Ia fascia

CAPSONI Simona

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

CAPUTO Antonella

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

CASTELLAZZI Massimiliano

Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

CORNACCHIA VITO MICHELE

Personale esterno ed autonomi

CRISAFULLI SABRINA

Docenti

CRUCIANI Marco

Docenti

DE ROSA Luigi

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

FLACCO Maria Elena

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fascia

GAUDIO Rosa Maria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Docenti di ruolo di IIa fascia

GOVONI Vittorio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Ricercatori

HANAU Stefania

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

MANCIOPPI Silvia

Personale tecnico amm.vo

MANFREDINI Roberto

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia

MURA Marco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Docenti di ruolo di Ia fascia

MURGIA Nicola

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Docenti di ruolo di IIa fascia

NANNI Maria Giulia

Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Docenti di ruolo di IIa fascia

PARMEGGIANI Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Docenti di ruolo di IIa fascia

PATERGNANI Simone

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

PELLEGRINI Marco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

PERRI Piera

Docenti

RISPOLI Giorgio

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

SALGARI Niccolo'

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

SCARAMUZZO Gaetano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

SOLLAZZO Andrea

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

SPENA Rossella

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

SUPPIEJ Agnese

Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Docenti di ruolo di Ia fascia

TAIBI Angelo

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

TISATO Veronica

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

URSO Luca

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Ricercatori Tenure Track

VARANI Katia

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

VERONESI Carlo

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatori

VOLPATO Stefano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia

VOLTAN Rebecca

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

YU Angeli Christy

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B

ZERBINATI Luigi

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Ortottisti - assistenti di oftalmologia

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1